Crisi energetica e ripercussioni sociali

  • siamo sicuri che con la Russia non possiamo più fare pace.

    Soprattutto perchè ora che Putin ha vinto i referendum in Donbass potrà considerarli territorio russo ma Zelensky e la Nato non lo accettano. Il Nord Stream dicono sia danneggiato in modo irrecuperabile e secondo alcuni dobbiamo prepararci a scenari peggiori.


    ...Intanto l'Europa si prepara al blackout delle reti mobili...


    https://it.investing.com/news/…eti-mobili--fonti-2086901

  • Soprattutto perchè ora che Putin ha vinto i referendum in Donbass potrà considerarli territorio russo ma Zelensky e la Nato non lo accettano. Il Nord Stream dicono sia danneggiato in modo irrecuperabile e secondo alcuni dobbiamo prepararci a scenari peggiori.

    Geo-politicamente il riappacificarsi è reso più complesso dal fatto che ora non possiamo più tornare a comprare gas da loro.

    Per questo sono convinto che il bombardamento sottomarino siam opera degli USA.


    ...Intanto l'Europa si prepara al blackout delle reti mobili...


    https://it.investing.com/news/…eti-mobili--fonti-2086901

    Questo è un possibile scenario. Se i tedeschi "verdi" si ostinano a chiudere il nucleare: potrebbe andare anche peggio.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • A giorni dovrebbe insediarsi il nuovo Governo. A capire cosa faranno nei fatti per correre in aiuto di famiglie ed imprese. Io ad oggi non l'ho ancora compreso (ma no credo di essere l'unico).

    Posso solo confermarti che non sei l'unico.

    Mi sembra che continuino a chiacchierare del "cosa si dovrebbe fare", ma pare che ancora non si sia trovato CHI dovrebbe farlo, sempre SE fosse possibile farlo...

    Drammatico, secondo me.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • A giorni dovrebbe insediarsi il nuovo Governo. A capire cosa faranno nei fatti per correre in aiuto di famiglie ed imprese. Io ad oggi non l'ho ancora compreso (ma no credo di essere l'unico).

    Ciao Michele. Questo è il problema di quando si insedia un qualunque governo e di qualsiasi parte politica. I Paesi UE con debito pubblico più alto sono Grecia (189,3%), Italia (152,6%), Portogallo (127%), Spagna (117%) e Francia (114,4%). Non sono un analista, ma secondo i criteri di Maastricht, uno Stato dovrebbe avere un rapporto debito/Pil inferiore al 60% oppure dare segnali di riduzione (sempre in rapporto al prodotto interno lordo). Un debito eccessivo potrebbe portare un Paese a non rispettare i propri impegni, e quindi al default.

    Ho sempre pensato ed il tempo mi ha dato ragione che la classe politica nel 90% dei casi (e mi mantengo basso) ha sempre pensato al proprio tornaconto e non esiste destra, sinistra, centro o alternative.

    Non sono io a dover fornire soluzioni, e nemmeno mi compete, i nostri governanti sono eletti dal popolo per dare soluzione ai problemi e non aggiungerne altri.

    Quando si è un colosso come la Germania che detta legge in Europa tutto è possibile e le sanzioni non fanno altro che far sorridere quel Paese, in quanto si può permettere questo ed altro (vedi ultime notizie).

    Si dice che più nero del buio non esiste, io dico invece che esiste, purtroppo.

    Un saluto Michele e come disse un famoso comico "Dio se devi mandare sulla terra un nuovo Gesù, per cortesia vieni direttamente Tu, i problemi sono tanti ed un bambino non basta". ||

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • A giorni dovrebbe insediarsi il nuovo Governo. A capire cosa faranno nei fatti per correre in aiuto di famiglie ed imprese. Io ad oggi non l'ho ancora compreso (ma no credo di essere l'unico).

    Di fatto la Meloni ha arroccato sui tecnici in una sorta di implicita ammissione di non essere in grado di rispettare il programma elettorale.


    Succederà che ci sarà continuità con l'operato tecnico e che si useranno le soluzioni tecniche per cercare di risolvere i problemi. Il governo potrà giusto tirare la parte del liberismo sfrenato, mantenendo un'alta quota di sanità privatizzata, partite iva al posto delle assunzioni, nessun reddito minimo, nessuna penalizzazione delle agenzie di body-rental.


    Il risultato sarà continuare come prima, ma con più poveri e meno libertà individuali.


    Domanda: ancor prima di pensare al cosa e al chi...ci sono soldi...? Ho un po' questo pensiero...

    La risposta è No. L'altro giorno è fallita la sanità di un paio di regioni (tra cui la Liguria). Abbiamo situazioni da terzo mondo un po' in tutti i settori.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Di fatto la Meloni ha arroccato sui tecnici in una sorta di implicita ammissione di non essere in grado di rispettare il programma elettorale.

    Trovo che questa sia una prova di concretezza/lungimiranza. Nel senso che la situazione che Meloni si trova ad affrontare non è assolutamente roba da <fantasisti politicanti improvvisati>... che pensassero a qualunque ministero o incarico ...solo in chiave del potere personale che potrebbe derivargliene.


    Io su questo sono molto fiduciosa in Meloni. Scommetterei davvero parecchio sul fatto che (come al femminile accade anche fin dall'asilo) farà di tutto per non sprecare la difficilissima occasione che ha.

    Certamente la situazione resta difficilissima e ai confini con l'impossibile, e purtroppo...i suoi <alleati> stanno già dimostrando di essere le sue prime zavorre (ma non è che non si potesse capire da prima delle elezioni).

    Non solo : proprio molto sul tema della crisi energetica, ieri sera ascoltavo qualcuno che in TV, parlando delle riottosità tedesche ed austriache, diceva che in UE manca Il Tessitore di una trama comune.

    Senza tornare a discorsi che ormai sembrano vecchi...un autorevole Tessitore ce l'avevamo...ma abbiamo esercitato il diritto di voto <per cambiare>, e mo' ci teniamo il cambio.

    Oggi si è avuta notizia della prima incrinatura Meloni/Draghi. Vera o presunta...pare che Meloni abbia temuto rallentamenti draghiani e messo le mani avanti sul fatto che non siano poi imputati a lei e al suo governo.

    Potrebbe anche avere ragione (non lo so), ma certo è che non possa minimamente aspettarsi che, anche in sede UE, Draghi continui a fare quel che avrebbe potuto fare per il PROPRIO governo!

    Cioè : Meloni non può certo illudersi neanche del contrario, ossia che Draghi, oggi, lavori per donare una "bella figura" a lei (che è sempre stata all'opposizione) e a chi l'ha mandato a casa (o meglio si è slatentizzato nella propria infingardaggine) non appena si è illuso che fosse il momento di liquidare VERGOGNOSAMENTE...uno che ha giocato da Scacchista campione del mondo per farcisi mandare, vista l'aria che tira.

    Sintesi della sintesi: mai pensato che Draghi potesse tutto.

    Ma certamente in alcuni ambienti poteva molto più di Meloni (e manco parliamo di Berlu e Salvini).

    Avrebbe potuto farlo e probabilmente non sarebbe neanche bastato.

    Ma è proprio sicuro che non faccia NULLA per ottimizzare il piatto ai neoletti e a QUESTI neoletti. E me ne faccio ragione senza nessuna fatica.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      395k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.2k
      94
    3. Manta13S