Crisi energetica e ripercussioni sociali

  • Buongiorno, se lo Staff è d'accordo desideravo aprire una discussione specifica dove confrontarci sullo scottante tema della crisi energetica che ci sta colpendo e con essa tutte le ripercussioni sociali che potrebbe generare nei mesi a venire.


    Nb: essendo che a quanto pare la Russia ha siglato un accordo con l'Iran per un "Cartello del Gas" https://scenarieconomici.it/ru…tro-che-tetto-sul-prezzo/ viene difficile pensare che se ne possa uscire a breve azzerando i rincari.


    In questo scenario oggi ha fatto eco il discorso di Marcon al popolo dove il capo di stato francese ha parlato di "Fine dell'era dell'abbondanza e della spensieratezza"


    https://www.huffingtonpost.it/…acron_sacrifici-10084886/


    Premesso che parlare in questi termini a me invoca finanche una possibilità di entrare in guerra (ma c'è per questo un topic apposito), mi chiedo, se devono preoccuparsi i francesi, i quali se la passano molto meglio di noi, gli italiani che dovrebbero fare allora???

  • Bene, vedo che il topic non ha ricevuto risposte. Vediamo quando iniziano ad arrivare le bollette dell'elettricità dopo l'estate in modo da confrontarci sui rincari dovuti, tanto per cominciare, all'uso dei climatizzatori.


    Come sono le vostre bollette?


    Quanto alle imprese Confesercenti ha lanciato l'allarme: a rischio 90 mila imprese e 250 mila posti di lavoro:


    https://www.tgcom24.mediaset.i…se_53889521-202202k.shtml

  • Da evidenziare come già alcuni paesi della UE (Francia e Spagna), stanno calmierando i costi delle bollette con soldi dello Stato.


    Ieri sera in un noto talk-show veniva evidenziato che avendo un'IVA al 22% significa che su una bolletta di grande importo l'IVA rappresenta una entrata grossa per le casse dello Stato. Mettendo assieme l'Iva sulle migliaia di bollette solo alle grandi imprese lo Stato potrebbe creare un extra gettito da destinare proprio a calmierare i sovra costi delle bollette stesse.

  • Da evidenziare come già alcuni paesi della UE (Francia e Spagna), stanno calmierando i costi delle bollette con soldi dello Stato.


    Ieri sera in un noto talk-show veniva evidenziato che avendo un'IVA al 22% significa che su una bolletta di grande importo l'IVA rappresenta una entrata grossa per le casse dello Stato. Mettendo assieme l'Iva sulle migliaia di bollette solo alle grandi imprese lo Stato potrebbe creare un extra gettito da destinare proprio a calmierare i sovra costi delle bollette stesse.

    La soluzione proposta mi sembra un po' un "serpente che si mangia la coda", nel senso che è vero che verrà prodotto un extra-gettito, ma questi derivano dalle "tasche" dei contribuenti, che pagano il 100% della bolletta (aumentata), restituirne una parte (comunque inferiore all'aumento) mi pare giusto una soluzione tampone.


    Aggiungo che nel frattempo poco prima delle ferie mi è arrivata una lettera da parte del mio gestore del gas in cui mi annuncia unilateralmente l'aumento del prezzo al SMC del gas di circa 3 volte a partire da Ottobre!!! Sì, c'è da preoccuparsi.

  • Aggiungo che nel frattempo poco prima delle ferie mi è arrivata una lettera da parte del mio gestore del gas in cui mi annuncia unilateralmente l'aumento del prezzo al SMC del gas di circa 3 volte a partire da Ottobre!!! Sì, c'è da preoccuparsi.

    Lo Stato dovrebbe secondo me negoziare un maggior Scostamento al di sopra del 3% debito-Pil (da aumentare almeno al 6%), e fare disavanzo per calmierare le bollette.


    Quanto al tuo gestore almeno ti ha avvisato. Io non ho ricevuto nulla, né riguardo gas né corrente.

  • Se queste proiezioni hanno un minimo di senso (e lo hanno) c'è da aver davvero paura. Scenario peggiore del peggiore previsto qualche mese fa.


    https://it.tradingview.com/x/Q7Q6wBn6

    Ieri sera in un talk una signora con una famiglia di 4 persone ha fatto vedere una bolletta del gas di 900 euro più una dell'elettricità di 400 euro circa. Fanno 1300 euro solo di bollette.


    Se le proiezioni (lo ribadivano anche in quel talk show), dicono che il peggio deve ancora venire cosa debbono aspettarsi famiglie e imprese per l'autunno?


    I 900 euro di gas di una famiglia normale a quanto arriveranno? In quella famiglia lavoravano in 2 per cui a una media di 1500 euro a bimestre di bollette stringendo la cintola ce la si fa ancora ma, quei milioni di famiglie monoreddito, disoccupati, anziani, tutti sotto i 1000 euro (talvolta sotto i 700 euro al mese), come faranno con simili rincari?


    Senza parlare delle imprese.


    Lo dico anche al nostro bruce0wayne io conosco un tizio che ha 3 bar e da conseguentemente lavoro a circa 20 dipendenti più tutto l'indotto dei prodotti che tratta dal caffè ai cornetti, dai dolciumi alle bibite e gli alcolici. Sto quì ha una famiglia di 4 persone, ha 2 case ed immagino un buon deposito bancario.


    Mi ha detto che se arriveranno rincari forti dovrà probabilmente chiudere 1-2 delle attività e licenziare. Se gli arriva anche una patrimoniale verrebbe colpito anche nei suoi beni societari e personali e sarà per lui il colpo di grazia per andare a fallimento o comunque a chiusura con conseguente perdita di tutti i posti di lavoro, ergo altri disoccupati a carico dello Stato.

  • In quella famiglia lavoravano in 2 per cui a una media di 1500 euro a bimestre di bollette stringendo la cintola ce la si fa ancora

    Il problema è che quei 2 (a meno che non facciano i professori) non lavoreranno più.


    Come faranno ?... nell'ordine... daranno fondo ai risparmi (se li hanno)... chiederanno ai genitori (se li hanno) una porzione della loro pensione (se la hanno)... faranno dei prestiti (se ne hanno i requisiti)... non pagheranno le bollette e si faranno staccare (depotenziare al minimo per l'abitabilità) la luce...


    In Italia ci sono già 10 milioni di poveri... adesso vogliono prendere un pò della classe medio(alta) e farla scivolare in questo sottoinsieme... perché ?... perché solo così striscerai alla porta di qualche multinazionale implorando di poter lavorare 18 ore al giorno per 3 euro l'ora (quello che ti serve per acquistare un purè fatto di farina di grilli)


    E figurati chi un anno fa ha acceso un mutuo a 30 anni perché "conviene visto che i tassi sono bassi"...

  • Ciao Michele, argomento che mi interessa molto. Ora, io vivo da solo in un bilocalino (50 mt. quadrati scarsi) mediamente spendo 600-800 euro di gas ANNUI, con una tendenza al calo negli ultimi 5/6 anni, c'è da dire che anche in pieno inverno considerato che per lavoro sto fuori casa 10 ore filate da lunedì a venerdì finisce che esclusi i fine settimana riscaldo la casa per circa 5 ore. Ciò detto mi aspettavo per quest'anno la catastrofe in bolletta o giù di lì, con sorpresa ad oggi la mia spesa gas dei primi sette mesi dell'anno è leggermente inferiore a quella dell'anno scorso a sostanziale parità di consumi. Una bella sorpresa che però non so spiegarmi chiaramente, naturalmente non metto assolutamente in dubbio la realtà della crisi, evidentemente una serie di fattori contingenti ha determinato questo effetto, il tipo di contratto che ho forse (a fascia bioraria), gli interventi dello stato, ed è probabile che le due bollette del gas che dovrò pagare da qui a fine anno faranno segnare degli aumenti sensibili, particolarmente quella di dicembre per ovvie ragioni. Sono molto curioso di sapere come sono state le vostre bollette (solo gas) dei primi sei mesi dell'anno, parlo di abitazione privata, non altro.

    Ciao

Participate now!

Don’t have an account yet? Register yourself now and be a part of our community!

Hot Threads

    1. Topic
    2. Replies
    3. Last Reply
    1. È stato ritrovato il corpo di Giulia 411

      • Lupettadibosco
    2. Replies
      411
      Views
      11k
      411
    3. Nicola91

    1. Riflessioni su complottismo e mass media 133

      • boccaccio
    2. Replies
      133
      Views
      3.9k
      133
    3. Oblomovista

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.2k

      • AndreaC
    2. Replies
      8.2k
      Views
      276k
      8.2k
    3. AndreaC

    1. La Russia invade l'Ucraina? 2.3k

      • Michele®
    2. Replies
      2.3k
      Views
      67k
      2.3k
    3. giuseppex

    1. La pesca della discordia 69

      • bruce0wayne
    2. Replies
      69
      Views
      1.7k
      69
    3. _LucyInTheSky_

    1. Dimissioni di Draghi e crisi di Governo 1.3k

      • leonardh
    2. Replies
      1.3k
      Views
      23k
      1.3k
    3. bruce0wayne