L'ansia sta lacerando la mia quotidianità

  • Buondì, vi è mai capitato di svegliarvi la mattina e di pensare che sarà un giornata ansiosa?

    Ciao. Una persona ansiosa appena si sveglia la mattina non ha neanche il tempo di pensare, che solitamente l'angoscia inizia ad assalirla con pensieri che si insinuano nel cervello, creando già il programma di come andrà a finire, che guarda caso è sempre tragico.

    Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao. Una persona ansiosa appena si sveglia la mattina non ha neanche il tempo di pensare, che solitamente l'angoscia inizia ad assalirla con pensieri che si insinuano nel cervello, creando già il programma di come andrà a finire, che guarda caso è sempre tragico.

    Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :)

    Nel mio caso non mi sveglio ansiosa, almeno così sembra, ma con la paura di avere una crisi durante la giornata. Inoltre sono sempre così tanto stanca fisicamente... può essere anche questo conseguenza dell'ansia?

  • Nel mio caso non mi sveglio ansiosa, almeno così sembra, ma con la paura di avere una crisi durante la giornata. Inoltre sono sempre così tanto stanca fisicamente... può essere anche questo conseguenza dell'ansia?

    Ciao. Quando dici di svegliarti con la paura di avere una crisi non è altro che svegliarsi con "l'ansia anticipatoria", in pratica analizzi la giornata pensando ad una crisi.

    In odine alla stanchezza, se gli esami clinici ed ematologici rientrano nei range, allora per esclusione si tratta dell'ansia che prosciuga sia la psiche che il fisico.

    L'ansia ha mille sfaccettature e più il cervello va in loop più somatizzazioni crea.

    In bocca al lupo :thumbup:

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Buondì, vi è mai capitato di svegliarvi la mattina e di pensare che sarà un giornata ansiosa?

    Meglio svegliarsi e basta, perché di ansia ne abbiamo già. Se penso che la mia giornata diventi ansiosa vado in crisi da panico.

    Navigo a vista e quello che verrà mi prenderò...anche le benzodiazepine se dovessero servire.

    Riesco per fortuna a controllare i miei stati ansiosi, a lasciarmi attraversare ...a dare loro poca importanza, perché alla fine il cervello deve fare ciò che voglio io, non quello che vuole lui :)

  • Evidentemente alcuni non prenderanno minimamente in considerazione l'eventualità che ci possa essere un disagio psichico. Senza contare poi, quelli che non hanno una grande reputazione dei colleghi che operano nella salute mentale (quindi ci pensano 2 volte prima di indirizzarti da loro). Sarà inoltre vero che in Italia non c'è ancora stata una vera presa di coscienza per queste tematiche

    Io, invece, preferisco questi medici che cercano prima una causa fisica e che non prendono in considerazione un disagio psichico prima di aver controllato davvero tutte le possibili cause organiche, a meno che non sia lo stesso paziente a segnalare un forte disagio psichico. Mi è capitato, infatti, che ripetuti sintomi fisici fossero diagnosticati dallo specialista (che non vedeva segni nelle ecografie) come sintomi di ansia, nonostante gli dicessi che non ero particolarmente soggetta ad ansia in quel periodo e quindi non mi sembrava probabile. Per fortuna, circa un paio di mesi dopo, mi sono rivolta a un altro medico e con ecografia allo stesso organo è stata trovata la causa fisica del mio sintomo ed ovviamente il sintomo si è risolto quando la causa è stata rimossa. Stessa cosa un mio parente stretto, ma solo pochi giorni dopo il primo consulto... In entrambi i casi avevamo negato particolari stati ansiosi al momento, erano medici diversi e problematiche diverse, ma non vedendo segni da eco, è stato tutto ricondotto a una causa psicologica, nonostante non ci fosse motivo per collegare le due cose.

  • Io, invece, preferisco questi medici che cercano prima una causa fisica e che non prendono in considerazione un disagio psichico prima di aver controllato davvero tutte le possibili cause organiche, a meno che non sia lo stesso paziente a segnalare un forte disagio psichico.

    Facevo riferimento alla mia esperienza. Un allergologo mi fece fare dei test che non rilevarono praticamente nulla, ma non prese mai in considerazione l'idea che il mio prurito potesse essere l'espressione di un disagio psicologico. Non lo biasimo più di tanto: vatti a sognare che una bimba possa essere parecchio nervosa già alla sua età.

    Forse è stato meglio così: ero una tipetta abbastanza orgogliosa, che avrebbe faticato a riconoscere di avere difficoltà simili.


    Ho sempre avuto questo fastidio alla pelle e ho fatto caso che peggiora quando vivo situazioni un pochino più stressanti. Da lì ho iniziato a credere che da sempre possa essere stato un disturbo psicosomatico.


    Ho comunque intenzione di ripetere tutte le analisi allergologiche a scanso di equivoci. Nella mia ignoranza, spero che a distanza di più di 20 anni, i test siano stati perfezionati (potrebbero evidenziare cose che sfuggivano a quelli degli anni '90).

    Il mio obiettivo è trovare una cura migliore rispetto a quella attuale che come ho scritto in un altro thread mi fa sentire sonnolenta.

  • Buongiorno a tutti, in questi giorni sono stata leggermente meglio perché sono stata sempre in compagnia di amici e fuori casa. Quando sono in casa, soprattutto la mattina, avverto la frequenza alta, percepisco i battiti forti in gola, nelle orecchie ed il cuore esplodere e ho paura di avere una crisi o un attacco cardiaco. Poi pian piano mi calmo cercando di distogliere l'attenzione... secondo voi devo andare dallo psichiatra?

  • Buongiorno a tutti, in questi giorni sono stata leggermente meglio perché sono stata sempre in compagnia di amici e fuori casa. Quando sono in casa, soprattutto la mattina, avverto la frequenza alta, percepisco i battiti forti in gola, nelle orecchie ed il cuore esplodere e ho paura di avere una crisi o un attacco cardiaco. Poi pian piano mi calmo cercando di distogliere l'attenzione... secondo voi devo andare dallo psichiatra?

    Secondo me devi stare di più con gli amici e distrarti ❣️

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84