Buongiorno, sono nuova qui. Mi sono imbattuta in questo forum perché disperata dai miei sintomi. Sono una mamma single di 39 anni, vivo con mia mamma: una donna molto ansiosa, da qualche anno provata dalla morte di mio padre e dalla malattia e che, come se fossi un obiettivo del tiro a segno, lancia tutte le sue frustrazioni su di me. Non ha mai accettato la nascita del mio bambino e la conseguente fine della storia col padre (avrei dovuto lasciarlo prima). È sempre nervosa, per lei sono un peso e anche il bambino, è diventata invidiosa di me e continua ad avere da dire quando esco, e se sono vestita bene mi insulta. E tante tante altre cose... Il bambino è molto vivace, sicuramente sente il suo nervosismo e sfoga in quel modo. Io non posso lamentarmi maj, non posso essere nervosa, devo trattenere tutto.
Un paio di mesi fa ho avuto uno strano dolore al petto, come se mi bruciasse... mi sono preoccupata ma poi è passato. Da una settimana ho il reflusso, una sensazione di bruciore dallo stomaco fino alla gola e nelle orecchie (non ho rigurgito però). Se ne parlo con lei dice che è perché non mangio nulla, mi insulta dicendo che sono anoressica e ho 4 ossa (sono sempre stata magra ma non a tal punto di essere chiamata così)... Se esco con un'amica non sono tranquilla, mi viene l'ansia perché so che al rientro ne dovrò sentire tante. Non posso andare a vivere da sola.
Quello che vorrei sapere è se può esistere una correlazione tra stress psicologico e reflusso. Sono ipocondriaca, vado a cercare sintomi su Internet, ho letto che non c’è correlazione, che potrebbe essere qualcosa di grave e questo mi spaventa. Qualcuno ha avuto il reflusso conseguentemente ad uno stato di stress? Grazie.