Attacchi di panico ed ansia: una battaglia quotidiana che prosciuga ogni energia

  • E come hai fatto ad uscirne?

    Il connubio farmaci e psicoterapia, attualmente sono le migliori terapie per poter riemergere dal pozzo, giustamente come ha riportato @Aniba.

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao Stefano, a 22 anni ebbi il primo attacco di panico e prima di allora non avevo mai sentito nemmeno nominare il termine. Era notte fonda e mi svegliai all'improvviso sentendomi morire, il cuore batteva ad una velocità supersonica ed ero sicuro al 100% si trattasse di un infarto, mi chiedo ancora oggi come feci a non svenire. Svegliai i miei genitori (ora purtroppo scomparsi entrambi) che fecero arrivare un'ambulanza e ricordo mi diedero subito 50 gocce di valium, poi una flebo e dopo non ricordo più nulla. Mi ricoverarono per tre giorni, il secondo vennero vari medici a controllarmi le braccia chiedendomi senza troppi complimenti se mi drogavo e confessai che fumavo spinelli e avevo fatto uso di Lsd. Il terzo giorno mi visitò uno psicologo, dal quale poi sono stato in cura per 10 anni.

    Inutile raccontare il resto, ma voglio portarvi un messaggio positivo: io ho visto l'inferno, non mi stancherò mai di dirlo, ed ho ancora attacchi di panico ma con gli anni sono diminuiti perché mi sono curato, e posso fornire questi consigli tratti dalla mia esperienza:

    • assolutamente non fumare spinelli od assumere droghe, questa è stata la causa numero uno dei miei problemi (ho smesso da anni, da allora il miglioramento è stato costante)
    • non fumare sigarette
    • non bere caffè (non ne bevo da anni)
    • non bere alcool
    • se l'attacco di panico è veramente forte, assumere dei calmanti
    • evitare come la peste di frequentare persone negative e soprattutto vampiri energetici e manipolatori
    • non frequentare persone che si drogano/bevono pesantemente, anche a costo di dover rimanere soli

    Non sono uno psicologo, questi sono solo i consigli di chi c'è passato. Chi soffre di ansia e/o depressione ha una psiche differente dagli altri e non possiamo ad esempio ubriacarci senza conseguenze. Certo, abbiamo magari amici che in una sera bevono shottini, quattro birre, due cocktail e non accusano, ma noi non siamo loro e ricordate comunque che il conto arriva per tutti. Anche il più forte ed impavido, quello che si fa 15 birre in una sera prima o poi si troverà a tirare le somme. Alcuni miei amici sono ridotti come stracci a causa dell'abuso di alcool.

  • Ciao Stefano, a 22 anni ebbi il primo attacco di panico e prima di allora non avevo mai sentito nemmeno nominare il termine. Era notte fonda e mi svegliai all'improvviso sentendomi morire, il cuore batteva ad una velocità supersonica ed ero sicuro al 100% si trattasse di un infarto, mi chiedo ancora oggi come feci a non svenire. Svegliai i miei genitori (ora purtroppo scomparsi entrambi) che fecero arrivare un'ambulanza e ricordo mi diedero subito 50 gocce di valium, poi una flebo e dopo non ricordo più nulla. Mi ricoverarono per tre giorni, il secondo vennero vari medici a controllarmi le braccia chiedendomi senza troppi complimenti se mi drogavo e confessai che fumavo spinelli e avevo fatto uso di Lsd. Il terzo giorno mi visitò uno psicologo, dal quale poi sono stato in cura per 10 anni.

    Inutile raccontare il resto, ma voglio portarvi un messaggio positivo: io ho visto l'inferno, non mi stancherò mai di dirlo, ed ho ancora attacchi di panico ma con gli anni sono diminuiti perché mi sono curato, e posso fornire questi consigli tratti dalla mia esperienza:

    • assolutamente non fumare spinelli od assumere droghe, questa è stata la causa numero uno dei miei problemi (ho smesso da anni, da allora il miglioramento è stato costante)
    • non fumare sigarette
    • non bere caffè (non ne bevo da anni)
    • non bere alcool
    • se l'attacco di panico è veramente forte, assumere dei calmanti
    • evitare come la peste di frequentare persone negative e soprattutto vampiri energetici e manipolatori
    • non frequentare persone che si drogano/bevono pesantemente, anche a costo di dover rimanere soli

    Non sono uno psicologo, questi sono solo i consigli di chi c'è passato. Chi soffre di ansia e/o depressione ha una psiche differente dagli altri e non possiamo ad esempio ubriacarci senza conseguenze. Certo, abbiamo magari amici che in una sera bevono shottini, quattro birre, due cocktail e non accusano, ma noi non siamo loro e ricordate comunque che il conto arriva per tutti. Anche il più forte ed impavido, quello che si fa 15 birre in una sera prima o poi si troverà a tirare le somme. Alcuni miei amici sono ridotti come stracci a causa dell'abuso di alcool.

    Ottimi consigli e sì, fai bene a sottolineare il pericolo molto sottovalutato dei cosiddetti "spinelli", perché okay che il THC (delta-9-tetraidrocannabinolo) sia una sostanza estremamente preziosa nel trattamento di alcune patologie dolorose e/o neurologiche o neoplastiche, ma esso si è scoperto recentemente indurre anche gravissimi disturbi psichiatrici nei soggetti predisposti, slatentizzando addirittura problemi d'ansia medio-gravi (derealizzazioni, sindrome da attacchi di panico, ossessività etc) sino alla psicosi franca, come successo a una mia amica oggi schizofrenica.

    Ora: nessuno vuol spaventare e NON tutti avranno suddette reazioni con la cannabis, però io rimango spesso shockato da come sui siti e sui forum online si scriva "ragazzi una canna non fa nulla, son peggio farmaci e alcol", perché veramente non si sa forse bene di cosa si stia parlando. Non è per apparire saccenti, sia chiaro, so che lo si fa in buona fede. Però, ecco, chi conosce la farmacodinamica del THC sa come esso, nel bene e nel male, interagisce con dei particolari recettori molto attivi a livello cerebrale, vale a dire quelli per il glutammato.

    Non vado oltre, però è molto bello leggere utenti così giovani che consigliano in questo modo così pulito e utile.
    E tutto questo lo dico da ex binge-drinker di alcolici e comunque da situazioni di abuso di sostanze nel mio passato di ansioso e depresso. Sostanze che sì, saranno pure legali e prescritte da specialisti, ma rimangono stupefacenti (è usare male il problema, il "misuse" quindi).

    P.S.: giustissimo pure il discorso su manipolatori e succhia-anime vari (e fa piacere che tu non abbia usato il termine erroneo "narcisisti", perché i narcisisti sono troppo presi dalle loro fantasie e le crisi psichiche dovute alla loro incapacità di raggiungere gli standard ideali prefissati, quindi bene evitare di mettere in mezzo persone malate e pure gravi, spesso). I vampiri energetici sono, invece, molto più frequenti e - buffo da dire - sono quasi sempre persone "sane" / "normali", a volte definibili semplicemente stron**, senza giustificazioni dovute a una possibile patologia psichiatrica).

  • Ciao ragazzi, sono molto presa da questa discussione perché è un argomento su cui sono molto curiosa. Vi faccio una premessa: sono una persona molto ansiosa e perciò ho sempre evitato di fumare cannabis, poi dopo i 30 anni l'ho provata per curiosità ma è stato giusto un periodo di qualche mese. L'effetto non mi è mai piaciuto, però vi chiedo una cosa... sono poco esperta per quanto riguarda la cannabis legale. Quella può aiutare? Rilassa? Perché io ho paura a provare anche quella onestamente.

  • Ciao ragazzi, sono molto presa da questa discussione perché è un argomento su cui sono molto curiosa. Vi faccio una premessa: sono una persona molto ansiosa e perciò ho sempre evitato di fumare cannabis, poi dopo i 30 anni l'ho provata per curiosità ma è stato giusto un periodo di qualche mese. L'effetto non mi è mai piaciuto, però vi chiedo una cosa... sono poco esperta per quanto riguarda la cannabis legale. Quella può aiutare? Rilassa? Perché io ho paura a provare anche quella onestamente.

    Ciao Rox, io questa domanda l'ho fatta proprio recentemente al neurologo che mi sta seguendo per le emicranie: lui sostiene che la cannabis legale, quella contenente solo cannabidiolo (CBD) e quantitativi infinitesimali di THC (se non erro ≤ 0.5%) quindi, sia un caso a parte e, anzi, lui stesso a dir la verità me l'aveva consigliata per problemi neuro-muscolari e insonnia (ho evitato sino a oggi per il prezzo esorbitante di tali prodotti, ma penso proverò prossimamente).

    Le ricerche ufficiali e internazionali in merito ne confermano la sicurezza, poi sai: qui possiamo limitarci a riportare info di questo tipo, il resto rimane appannaggio degli specialisti in materia.

    Spero di averti risposto in maniera adeguata, un saluto :sunflower:

  • Vabbè, infatti il mio è solo una specie di sondaggio. Del resto dubito, conoscendomi, che proverò anche solo quella legale. Ne ho paura, considerando gli effetti dell'altra, però chissà che curi davvero l'ansia o almeno la tensione muscolare provocata dall'ansia. Questo è il mio cruccio. Siccome l'ansia mi provoca spesso tremori facciali è tensione muscolare diffusa ed io non ho mai assunto farmaci, ho pensato a questa soluzione di cui tutti parlano miracolosamente. Ne parlerò comunque con la mia dottoressa per curiosità ma, ripeto, dubito di prenderla seriamente in considerazione come ipotesi.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      172
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84