Ci risiamo (forse)

  • Ciao a tutti.


    Manco da questo forum da tanto tempo. Grazie alla psicologa e allo xanax i miei sintomi d’ansia se ne erano andati.


    Purtroppo la mia psicologa non c’è più e lo xanax ho smesso di prenderlo (scalandolo) perché ho saputo di aspettare una bimba.


    Ora la bimba è nata e ha già un anno e mezzo : ) è l’amore mio ma purtroppo vivo una situazione difficile: sono sempre sola a casa con lei, non mi fermo un secondo sempre in base a lei, esco poco e comunque faccio sempre le stesse cose sia fuori sia a casa. Il mio compagno lavora praticamente sempre e ci vediamo solo la sera (momento in cui lui si occupa della bimba).


    Ogni giorno faccio sempre le stesse identiche cose e sento che ormai lo stress è arrivato ai livelli massimi: tanto che a volte non mi riconosco proprio. Quasi da perdere il controllo.


    Detto questo da qualche mese ho mal di testa (sintomo mai avuto!!!), sbandamenti, pesantezza e debolezza agli arti, collo rigido, mal di schiena, male dietro gli occhi.. (cosa che cerco anche nei vostri post ma non trovo e ciò mi preoccupa) sono una grandissima ipocondriaca, cerco i sintomi su internet e ogni giorno ne ho uno nuovo che toglie l’attenzione da quello precedente, però ho una paura tremenda dei medici quindi evito di contattare la mia dottoressa.


    In più adesso è arrivata la madre del mio compagno che sicuramente mi dà una mano con la bimba ma ha il "difetto" di parlare SEMPRE. Da quando mi sveglio a quando vado a dormire lei parladi cose che mi ha già raccontato e che quindi conosco a memoria. Glielo dico ma lei niente fa finta di non sentire e continua. Povera le voglio bene ma questo è un problema per una persona che ormai è "abituata" alla solitudine.


    Ho una paura tremenda di non vedere crescere mia figlia, piango e mi dispero perché penso di avere mali incurabili (forse li ho forse no, visite ancora non ne ho fatte a parte esami del sangue a novembre che andavano bene).


    Un esempio? Scusate i miei pensieri in libertà ma ho tanto da dire e non riesco a fare un discorso continuo: quando siamo andati a prendere la mamma del mio compagno, arrivando alla stazione, scesa dall’auto, mi sentivo male, avevo fitte alla testa intermittenti, non dolorose ma molto fastidiose come le ho adesso, accompagnate da un lieve fischio nelle orecchie.. mi sono sentita proprio male e allora ho pensato.. se sto male proprio ora allora forse sì, la mia ansia maledetta è tornata.


    Non so cosa fare, non so se il mio mal di testa di sottofondo sia dettato dal mio stato attuale, non so se riprendere lo xanax (sarebbe un passo indietro, prendevo 3 mg al giorno) non so se sia colpa della maledetta routine, del rapporto col mio compagno che sale e scende in continuazione, non so se sia il dover fare mille cose al giorno da sola una dopo l’altra sperando che la bimba non pianga e non si accorga di come sto.. sono esausta, stremata, stanca, triste.. spero di non essere malata e spero di veder crescere la mia bimba.


    Com'e il vostro mal di testa da ansia? Adesso mi preme sulla tempia destra.. le fitte le avevo invece di solito sulla nuca sinistra.. e sempre sotto gli occhi..


    Che tristezza.

  • Guarda, posso dirti che lo stress, l'ansia e la depressione post parto sono una cosa comunissima che hanno avuto anche diverse mie amiche. Se prima era quasi un tabù parlarne (com'è possibile essere tristi e stressate dopo aver dato alla luce una vita!?) oggi se ne parla con meno vergogna. È un fenomeno normalissimo.


    La cosa migliore da fare sarebbe tornare da uno psicologo e affrontare la situazione come in passato. Sul fatto dei sintomi tranquilla, sono relativi all'ansia, se li hai cercati su Google, come tu stessa hai detto da ipocondriaca, avrai avuto modo di constatare che sono tutti di quel tipo.

  • Ciao, guarda non credo si tratti di depressione post parto, quella forse mi è venuta il periodo dopo il parto e l’ho trattata con la psicologa del distretto.. ma non mi sono trovata molto bene e quindi ho mollato il colpo.. Il fatto è che sono stressata a livelli altissimi, non uscire mai logora dentro, e mi domando se questi sintomi siano veramente creati dall’ansia.. ho letto qualcosa di parental bournout ma non penso nemmeno sia questo..


    Il mal di testa per esempio non l'ho mai avuto, non è molto forte anzi, va a giornate, mi prende soprattutto tempia e occhio, a volte solo l’occhio.. Spesso mi tremano le palpebre e mi si irrigidisce il labbro.. non so.


    Comunque grazie per la tua risposta, se qualcun altro vuole rispondermi mi farà piacere. Buona Pasqua anyway!

  • Ora la bimba è nata e ha già un anno e mezzo : ) è l’amore mio ma purtroppo vivo una situazione difficile: sono sempre sola a casa con lei, non mi fermo un secondo sempre in base a lei, esco poco e comunque faccio sempre le stesse cose sia fuori sia a casa. Il mio compagno lavora praticamente sempre e ci vediamo solo la sera (momento in cui lui si occupa della bimba).

    Ciao Flo, non sono genitore ma voglio dirti alcune cose ugualmente. La vita ti ha dato una delle gioie più grandi, non rovinarla per il malessere, non farti dominare, questo momento va donato a tua figlia cercando di non farsi travolgere dai problemi. Capisco le difficoltà, le paure, ma questa vita nuova è una cosa sacra e bisogna viverla in virtù di quella come i nostri genitori hanno fatto anni prima per noi. Si, è una responsabilità ed è difficile. Certamente sentire il parere di un professionista può aiutare molto e rassicurarti ma bisogna a mio avviso anche cercare di condividere col tuo compagno perchè si condividono le gioie ma anche le difficoltà dell'altro. Magari cercate delle pause al parco, un week end se possibile, delle occasioni anche semplici come un gelato per rompere la routine e staccare dalle abitudini e dalle responsabilità della casa. Vivere le responsabilità sì ma stemperarle anche con piccole distrazioni quotidiane, magari anche con altre mamme della tua età e condividere con loro le esperienze e le difficoltà, fare nuove amicizie e far giocare fra loro i bambini. Anche le relazioni sono spesso terapeutiche e soprattutto ci si sente meno soli.

  • Ciao e buona Pasqua anche a te. Condenso i tuoi post con quello che ritengo sia la risposta più consona al tuo problema:

    Ciao, guarda non credo si tratti di depressione post parto, quella forse mi è venuta il periodo dopo il parto e l’ho trattata con la psicologa del distretto.. ma non mi sono trovata molto bene e quindi ho mollato il colpo.. Il fatto è che sono stressata a livelli altissimi, non uscire mai logora dentro, e mi domando se questi sintomi siano veramente creati dall’ansia.. ho letto qualcosa di parental bournout ma non penso nemmeno sia questo..


    Il mal di testa per esempio non l'ho mai avuto, non è molto forte anzi, va a giornate, mi prende soprattutto tempia e occhio, a volte solo l’occhio.. Spesso mi tremano le palpebre e mi si irrigidisce il labbro.. non so.


    Comunque grazie per la tua risposta, se qualcun altro vuole rispondermi mi farà piacere. Buona Pasqua anyway!

    Stai attraversando un periodo di stress prolungato e questo provoca in determinate persone il risveglio della vecchia ansia e tu sei un terreno fertile in quanto in passato sofferente. L'ansia non va mai via, rimane latente come un virus nel nostro corpo pronta a riaffiorare come un detonatore attraverso diverse modalità

    Detto questo da qualche mese ho mal di testa (sintomo mai avuto!!!), sbandamenti, pesantezza e debolezza agli arti, collo rigido, mal di schiena, male dietro gli occhi.. (cosa che cerco anche nei vostri post ma non trovo e ciò mi preoccupa) sono una grandissima ipocondriaca, cerco i sintomi su internet e ogni giorno ne ho uno nuovo che toglie l’attenzione da quello precedente, però ho una paura tremenda dei medici quindi evito di contattare la mia dottoressa.

    Sono i classici sintomi provocati dall'ansia e generati dall'adrenalina che il corpo secerne. Il male dietro agli occhi è tipico della cefalea muscolo tensiva, in quanto il muscolo (obliquo e retto) sono sotto tensione.

    Non so cosa fare, non so se il mio mal di testa di sottofondo sia dettato dal mio stato attuale, non so se riprendere lo xanax (sarebbe un passo indietro, prendevo 3 mg al giorno) non so se sia colpa della maledetta routine, del rapporto col mio compagno che sale e scende in continuazione, non so se sia il dover fare mille cose al giorno da sola una dopo l’altra sperando che la bimba non pianga e non si accorga di come sto.. sono esausta, stremata, stanca, triste.. spero di non essere malata e spero di veder crescere la mia bimba.

    Se hai mal di stomaco e prendi un antiacido e poi lo riprendi dopo due anni, diresti la stessa cosa, lo definiresti passo indietro. Certamente è meglio parlare prima con il tuo medico, ma secondo il sottoscritto (non sono medico ne figura similare) se non rompi questa routine attraverso uno specifico percorso che può essere uno sport, hobby etc. lo stress si allunga. Capisco benissimo che accudire una bambina non è una cosa semplice, ma uno spazio per te devi trovarlo in ogni modo.

    Come sempre a disposizione :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao Flo, non sono genitore ma voglio dirti alcune cose ugualmente. La vita ti ha dato una delle gioie più grandi, non rovinarla per il malessere, non farti dominare, questo momento va donato a tua figlia cercando di non farsi travolgere dai problemi. Capisco le difficoltà, le paure, ma questa vita nuova è una cosa sacra e bisogna viverla in virtù di quella come i nostri genitori hanno fatto anni prima per noi. Si, è una responsabilità ed è difficile. Certamente sentire il parere di un professionista può aiutare molto e rassicurarti ma bisogna a mio avviso anche cercare di condividere col tuo compagno perchè si condividono le gioie ma anche le difficoltà dell'altro. Magari cercate delle pause al parco, un week end se possibile, delle occasioni anche semplici come un gelato per rompere la routine e staccare dalle abitudini e dalle responsabilità della casa. Vivere le responsabilità sì ma stemperarle anche con piccole distrazioni quotidiane, magari anche con altre mamme della tua età e condividere con loro le esperienze e le difficoltà, fare nuove amicizie e far giocare fra loro i bambini. Anche le relazioni sono spesso terapeutiche e soprattutto ci si sente meno soli.

    Ciao Michele, ti ringrazio per le tue parole.. ma credimi che lo so, so che mia figlia è un dono prezioso, so che dovrei solo stare bene per questo tesoro raro che ho, però purtroppo non è così, non ci riesco e proprio questa cosa mi manda veramente giù col morale. A volte capita che la guardo e penso "come vorrei viverti sempre felice e spensierata" anche perché so che questi sono i momenti più belli.. però purtroppo non è così e il fatto che io non riesca a cambiare la situazione mi manda in bestia.


    In questi giorni c’è la mamma del mio compagno e va meglio perché comunque lei mi dà una grossa mano, però l’ansia non va via, ho passato una bella giornata e stasera invece ho male alle tempie e sbando.. non ne posso più.

    Stai attraversando un periodo di stress prolungato e questo provoca in determinate persone il risveglio della vecchia ansia e tu sei un terreno fertile in quanto in passato sofferente. L'ansia non va mai via, rimane latente come un virus nel nostro corpo pronta a riaffiorare come un detonatore attraverso diverse modalità

    Sono i classici sintomi provocati dall'ansia e generati dall'adrenalina che il corpo secerne. Il male dietro agli occhi è tipico della cefalea muscolo tensiva, in quanto il muscolo (obliquo e retto) sono sotto tensione.

    Se hai mal di stomaco e prendi un antiacido e poi lo riprendi dopo due anni, diresti la stessa cosa, lo definiresti passo indietro. Certamente è meglio parlare prima con il tuo medico, ma secondo il sottoscritto (non sono medico ne figura similare) se non rompi questa routine attraverso uno specifico percorso che può essere uno sport, hobby etc. lo stress si allunga. Capisco benissimo che accudire una bambina non è una cosa semplice, ma uno spazio per te devi trovarlo in ogni modo.

    Come sempre a disposizione :)

    Ciao Repcar e grazie per le tue parole. Oggi ho passato una piacevole giornata e invece stasera le tempie mi fanno male… mi viene da dirmi "possibile dipenda tutto dall’ansia?" e alla fine "spero" sia così..


    Vorrei tanto poter stare bene e essere serena.. per me ma soprattutto per la mia bimba. A settembre andrà al nido e forse allora le cose cambieranno un po’. Vorrei riprendere in mano tante cose che ho lasciato. Vedremo..

  • Ciao Flo, ti capisco benissimo perché ho provato anche io quello che stai provando tu. A me è arrivato tutto al culmine della stanchezza, dello stress e delle tensioni generate da 2 gravidanze molto ravvicinate. Sono partite le prime avvisaglie con fame d'aria, sbandamenti e gastrite. Con la nascita della mia terza bimba ed una gravidanza un po' complicata è tutto degenerato. Ora lei sta per compiere 6 anni ma in me non è cambiato nulla. Ho solo più consapevolezza di me stessa e dei miei limiti, oramai riconosco i sintomi che stanno per travolgermi. A volte trovano terreno più fertile e mi devastano, altre volte riesco a tener testa alla situazione. Il risultato è che sono anni che oramai vivo con costanti mal di testa, a tratti proprio invalidanti.. E ci sono giorni (come oggi) in cui lo sconforto è alle stelle perché, non chiedo tanto, ma mi piacerebbe tornare a vivere senza "sopravvivere" ogni giorno 🥺

  • Ti rispondo volentieri, da mamma di un bimbo che ha ormai cinque anni e mezzo.


    Quello che senti è normale, la solitudine, le giornate tutte uguali, il rapporto con tuo marito, la gestione della piccola. Non è depressione post parto ne burn out, è semplicemente la routine con un piccolo in casa.

    Essere mamma a tempo pieno è uno splendido regalo, ma è stancante, monotono per tante cose, la solitudine pesa. Il rapporto con tuo marito ne risente, tu a volte ti senti in gabbia e ti chiedi dove di sei persa…tuuuutto regolare! Ameno, per me è stato così i primi anni.

    Non dura per sempre, crescono, iniziano l’asilo e tu ritrovi i tuoi spazi, il tuo lavoro, il tuo rapporto di coppia. Piano piano sarà sempre meno alienante e sempre più bello, giocoso, nuovo.


    Secondo me hai questi dolori perché hai delle contratture muscolari, probabilmente schiena e trapezio, cervicale. E da lì i mal di testa, magari anche lo sternocleidomastoideo è contratto.

    Stai tranquilla, non è niente di brutto che ti porterà via dalla tua famiglia, solo acciacchi che tra gravidanza e gestione neonato/bimbo capitano a tante.


    Adesso che le giornate sono belle esci, più che puoi, con tua figlia. Andate al parco, troverai altre mamme con cui chiacchierare e magari stringere amicizia, così che anche per te possa essere un momento di svago dalla routine.

    Inizia a cambiare qualcosa di “pratico” e vedi come ti senti, ovviamente puoi sempre affiancare un percorso terapeutico se lo senti necessario.


    Per qualsiasi cosa io ci sono!

  • Ciao Flo, ti capisco benissimo perché ho provato anche io quello che stai provando tu. A me è arrivato tutto al culmine della stanchezza, dello stress e delle tensioni generate da 2 gravidanze molto ravvicinate. Sono partite le prime avvisaglie con fame d'aria, sbandamenti e gastrite. Con la nascita della mia terza bimba ed una gravidanza un po' complicata è tutto degenerato. Ora lei sta per compiere 6 anni ma in me non è cambiato nulla. Ho solo più consapevolezza di me stessa e dei miei limiti, oramai riconosco i sintomi che stanno per travolgermi. A volte trovano terreno più fertile e mi devastano, altre volte riesco a tener testa alla situazione. Il risultato è che sono anni che oramai vivo con costanti mal di testa, a tratti proprio invalidanti.. E ci sono giorni (come oggi) in cui lo sconforto è alle stelle perché, non chiedo tanto, ma mi piacerebbe tornare a vivere senza "sopravvivere" ogni giorno 🥺

    Ciao e grazie per il supporto…


    Oggi mi prende proprio male perché ormai sono travolta dai sintomi. Prima almeno non erano così frequenti, adesso lo sono.. tanto che sto cercando di contattare il mio medico per saperne di più. Sarà sicuramente ansia, perché ne ho sofferto veramente tanto negli anni precedenti. Ma speravo fosse andata via. Invece no, ho nausea, sbandamenti come se le gambe si bloccassero, male dietro gli occhi e alle tempie.. sono sfinita.. spero che anche a te le cose prima o poi si risolvano perché vivere così è difficile!


    L’umore ne sta risentendo tantissimo .. accidenti! Grazie e ti auguro di stare meglio. Ma tu che sintomi hai più in particolare?

  • Ciao e grazie per le tue parole!


    Sì probabilmente c’entra qualcosa anche il collo, perché essendo sempre rigida e dormendo male, su un materasso che è da cambiare, probabilmente qualcosa il mio corpo risente. Ho mal di schiena da tempo ormai, anche perché in gravidanza ho preso molti chili che sto cercando di eliminare ma è dura.


    In più ho avuto un parto terribile, ho avuto la preclampsia post parto e per me, ansiosa e ipocondriaca come sono, è stato un vero trauma. Ma comunque sono riuscita ad affrontare tutto ugualmente perché vicino a me c’era quella creatura nuova e meravigliosa e quindi mi sono fatta forza come non mai.


    Durante la gravidanza sono stata benissimo, mai un accenno di ansia, mai… i primi mesi ho scalato velocemente lo xanax ma praticamente senza ripercussioni.. insomma ero felice..


    Prima uscivo, fino poco tempo fa.. adesso però ho paura, mi viene male, fitte alla testa agli occhi, nausea.. vorrei solo ritrovare la forza che ho avuto per scrollarmi di dosso questa sofferenza!!!

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      307
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      128
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      164
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84