Eccomi, paura dei dottori! Vorrei andare dallo psichiatra ma ho paura... Devo andare dal dentista ma ho paura... Ginecologa? Idem... Ma come cavolo si può?!
Ipocondria e paura dei medici
-
-
-
repcar mi piacerebbe un tuo consiglio, mi fido più di uno "sconosciuto" che dei medici...
Ciao. Intanto ti ringrazio per la fiducia posta nei miei confronti, ma come sempre ripeto il mio mantra... lo specialista deputato a fare diagnosi dopo attenta anamnesi del paziente, nel caso in specie è lo psichiatra. Purtroppo a volte si incappa in medici (come d'altronde in tutti gli ambiti lavorativi) che ti liquidano in cinque minuti dopo lauto compenso.
Allora, veniamo al dunque: hai aperto il primo thread il 1° aprile u.s. (guarda caso pesce d'aprile) dopo di che hai messo in evidenza un tuo stato definendolo ipocondria. Certamente anche senza diagnosi, in base anche ai vari post, sicuramente questo stato fa parte del tuo corredo genetico.
Partiamo da un punto fermo:
- la base da cui partono le varie comorbidità es. ipocondria, DOC. DAP etc. è l'ansia.
L'ansia è l'albero ed i vari rami sono le fobie.
Quindi tu di base hai l'ansia a cui si accompagna una fobia chiamata ipocondria.
Tutti, chi più o meno, siano ipocondriaci...ormai siano invasi da tutte le parti, abbiamo le star della medicina sempre in TV, e per di più internet per un ipocondriaco è deleterio.
Nel mio primo post avevo delineato un "consiglio" sulla gestione dell'ansia in base alla severità, ripeto dobbiamo partire dall'ansia.
Punto interrogativo: come definisci il tuo stato di ansia in base a quanto da me cristallizzato nel post?
- leggero: vengono in mente pensieri ma riesci a gestirli continuando la tua vita;
- medio: vengono sempre in mente tanti pensieri e la loro durata ed intensità non ti impediscono di continuare la tua normale vita;
- severo: i pensieri diventano talmente tanti da creare un loop nel tuo cervello senza riuscire a razionalizzarli.
In base alla suddetta scala, di conseguenza vengono prese le decisioni sul da farsi.
Per rispondere alla tua domanda, credo che la mia ipocondria sia leggera a tratti media, diciamo non invalidante ecco, anche se, come ho scritto, ho paura di fare progetti a lungo termine
Sempre nella stessa data mi hai dato la risposta suddetta, ma a quanto vedo di miglioramenti non se ne vedono.
Come dico sempre tu sei l'attrice principale del film, ed il film che stai girando è la tua vita.
Ti sono stati dati dei consigli sulla gestione, nonostante ciò non hai preso nessuna decisione, andando avanti e mettendo ancora in corto circuito il tuo cervello perchè ad ogni nuovo sintomo si scatena in te la malattia più terribile.
Ricorda, la domanda più difficile esige la risposta più semplice.
Sei giovane, hai una vita davanti, nonostante il tuo pessimismo ma continuando così non fai altro che sprecare tempo, quanto esistono molteplici interventi, anche non farmacologici, per gestire questo tuo stato di ansia.
Ora ti spiego il senso del perchè dico che alla base di tutto esiste l'ansia.
Esempio: sintomo nuovo - pensiero nel cervello - ricerca su qualsiasi mezzo (specialmente internet) - diagnosi della più nefasta malattia - e così via, fermo restando che oltre al sintomo esistono le varie ricerche sul corpo di nei, macchie, pomfi etc.
In conclusione, devi prendere una decisione chiara e precisa, non arrivare a toccare il fondo, i mezzi esistono e sono tanti, sei tu che devi decidere, quindi per un attimo metti da parte la paura e decidi fermamente di spezzare questo circolo vizioso.
Come sempre io resto sempre a disposizione per qualsiasi "consiglio" nonchè seguire questo tuo percorso, ma il percorso lo devi decidere tu in base alla tua sintomatologia.
Una famosa frase in un film diceva... "non può piovere per sempre".
-
I tuoi consigli sono sempre piacevoli da leggere ma ahimè...il problema è metterli in pratica. Oggi sono stata nuovamente dal medico curante per il solito mal di schiena lato sinistro. Gli ultimi due giorni ho avuto un forte fastidio al trapezio, sempre stesso lato anche se il collo riesco a muoverlo. Oggi sono andata perchè dopo 4 mesi sono stanca, rimando e rimando ma devo fare qualche accertamento, non posso stare così sempre mesta a pensare a chissà che posso avere. Il medico dice che effettivamente una contrattura non può durare 4 mesi, nonostante i massaggi decontratturanti e tutto il resto di cose fatte. Ho una fifa da morire, mi vedo già con una diagnosi nefasta... intanto il fastidio non cede e io mi ci sono fissata. Mi ha prescritto una radiografia della colonna vertebrale, ora per fare tale accertamento, cominciano le angosce per paura del risultato.
Vi prego... ditemi qualcosa, voi come siete messi a schiena? Un dolore sempre fisso allo stesso posto non mi pare cosa bella... Che poi è come un peso, una corda che tira e che mi toglie il respiro quando è a livello dorsale. Ogni tanto scende sopra il gluteo e ogni tanto sale ma è sempre lì...
Repcar che ne pensi? Mi avevi già risposto in precedenza ma cosa altro puoi ancora dirmi? Grazie.
-
Repcar che ne pensi? Mi avevi già risposto in precedenza ma cosa altro puoi ancora dirmi? Grazie.
Ciao. Come avevo già scritto il mal di schiena è una brutta bestia in quanto le cause possono essere molteplici. Personalmente, non so se l'avevo già scritto, ho subìto un intervento per due ernie discali, ma leggendo il tuoi precedenti post gli esami radiografici fatti non hanno messo in evidenza alcun tipo di ernia, bulgin discale o altro.
Senza mettere in moto il cervello, che tanto ti porta alle più nefaste e mortali patologie, come dico sempre, la domanda più difficile esige la risposta più semplice.
A titolo esemplificativo ti faccio alcuni esempi dove il mal di schiena è riconducibile a problemi talmente banali che sfuggono al nostro cervello, sempre in preda all'ansia:
- chi fa un lavoro statico, tipo stare seduto 8 ore al giorno in ufficio alla fine finisce sempre per soffrire di mal di schiena;
- chi attua delle posture scorrette, tipo alzare anche piccoli pesi, ma non seguendo i naturali movimenti (inginocchiandosi) è una persona a cui la schiena prima o poi darà problemi;
- non praticare alcun tipo di sport, anche semplici e lunghe passeggiate, provoca mal di schiena, ricorda la sedentarietà è un fattore primario per i dolori;
- ricerche scientifiche sono concordi nel sostenere che ansia e stress siano il terreno fertile di mal di collo, mal di schiena e dolori diffusi in tutto il corpo, tutto questo per la tensione muscolare.
Personalmente, dopo l'intervento, ho dovuto mettere in atto attraverso la visita e valutazione di un fisiatra le giuste posture per prevenire nel tempo dolori alla schiena, fermo restando che quando sono in tensione o attraverso un periodo di stress, non ci sono esercizi che tengono.
Dimenticavo, anche il materasso svolge una funzione primaria nel prevenire il mal di schiena.
Come vedi ti ho elencato numerose cause gestibili senza andare a pescare nei meandri del dott. Google nefaste previsioni. Ora cerca di verificare cosa secondo te può essere la causa e vai per esclusione. Naturalmente esistono altre decine di cause che causano il mal di schiena, tutte riconducibili a disturbi primari a cui nessuno pensa.
Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda sempre a disposizione
P.S. ultima domanda, in relazione al dolore hai mai eseguito una terapia farmacologica di antidolorifici con l'aggiunta di miorilassanti? Questi dolori/fastidi li avverti anche di notte quando dormi?
-
Grazie per aver risposto. Ho fatto 5 punture di muscoril all'inizio, poi circa un mese fa, 4 giorni di voltfast e integratori per i muscoli ma niente, 8 sedute di massaggi decontratturanti di circa 15 minuti ciascuno e due visite osteopata. Niente... La notte è l'unico momento in cui non avverto fastidio.
-
Grazie per aver risposto. Ho fatto 5 punture di muscoril all'inizio, poi circa un mese fa, 4 giorni di voltfast e integratori per i muscoli ma niente, 8 sedute di massaggi decontratturanti di circa 15 minuti ciascuno e due visite osteopata. Niente... La notte è l'unico momento in cui non avverto fastidio
Ciao. In pratica hai fatto delle punture per le contratture muscolari, poi 4 giorni di antinfiammatorio ed altro senza nessun miglioramento. Hai aggiunto massaggi decontratturanti e le due visite hanno dato esito negativo. Resta inteso che il mio è un parere personale e che l'ultima parola resta al medico specialista, ma non ti ha raccomandato una elettromiografia che è un esame neurofisiologico che valuta la funzionalità di muscoli e nervi nelle patologie neuromuscolari? Bisogna escludere qualsiasi patologia per addivenire ad una diagnosi di sindrome ansiosa.
Infine, scusami ma agli esempi che ho riportato non hai dato una risposta, cioè tipo di lavoro, se pratichi sport o fai una vita sedentaria etc.
Non avere paura anche perchè questi sono esami di routine per determinare il motivo di questo tuo dolore/fastidio. Certamente il non averlo durante la notte denota per stati di ansia, ma questa è una mia considerazione e resta tale.
Fammi sapere e sempre a disposizione
-
Grazie! Lavoro in ufficio e quando sto seduta avverto molto di più il fastidio. Devo alzarmi perchè mi si attacca "un cane" al dorso laterale. Non faccio attività fisica perchè sono molto pigra. In passato ho sempre sofferto di questi disturbi: almeno ogni paio di anni e, al momento, aggiungo un forte dolore al trapezio ma talmente forte che quasi farei puntura di voltaren e muscoril, punture che in passato mi è capitato di fare per torcicollo e sciatalgia acute
-
Ciao Giuse! Questo inverno è capitato anche a me di avere dolori fortissimi alla schiena, altezza reni. Seduta non potevo stare, sdraiata nemmeno, solo in piedi avevo un pó di sollievo ma non potevo vivere h24 in piedi! Ormai avevo il terrore di sedermi ed ho capito che mi stavo fissando (sono ipocondriaca al massimo). Ho iniziato a fare caso a come mi sedevo e a quanto tenessi contratti i muscoli di gambe e schiena...praticamente erano sempre "tirati", i miei poveri muscoli lavoravano come se stessero sotto sforzo anche da fermi...ho cercato di rilassarli da seduta e da sdraiata...tempo 10 gg e i dolori non li avevo più...magari è stata una contrattura risoltasi da sola ma forse dipendeva dal fatto che i muscoli non erano mai a riposo...ogni tanto mi ricapita e "agisco" cosi...
Al momento io ho un altro problema...già avuto in passato ma ogni volta che mi capita mi sembra peggiore della precedente e vado in crisi.
Praticamente ho bruciori di stomaco molto forti (sento bruciare anche le orecchie e la zona "sinusite" per intenderci) e reflusso (ne soffro da sempre...ero bambina e già avevo questi problemi)...ora mi sento una sorta di "palla" in gola alla base del collo (più verso il lato dx) e questa stessa "palla" la sento salire e scendere ogni volta che deglutisco nell'esofago fino allo stomaco sempre più verso dx (c'è da dire che ormai sono fissata e faccio attenzione a sentire la saliva scendere ogni volta che la mando giu). Non parliamo dei pasti! Una tortura di paura e ansia ad ogni boccone...
A novembre ho avuto gli stessi problemi, e sfidando la mia paura delle visite mediche, sono stata da un gastroenterologo che mi ha detto che sicuramente era reflusso più ansia e che nel caso potevo fare gastroscopia. Il mio terrore...non l'ho fatta ma ho seguito la cura che mi ha dato e sono stata bene fino ad ora...
Ho passato una decina di giorni di stress puro per problemi di salute di un parente e ormai sono 15 gg che ho di nuovo questo fastidio...
Qualcuno che ha o ha avuto i miei sintomi? Magari leggendo di altri che li hanno mi tranquillizzo, distolgo il cervello...
-
Che meraviglia l'ipocondria e la paura dei medici o degli esami...io ci sono dentro da quando mancò mio padre nel 2013, ma sono ansioso da quando avevo 10 anni perciò son 40anni di sofferenze alternate a periodi normali...linfonodi che si gonfiano? Sempre avuti ma mi sono tranquillizzato leggendo che succede in presenza di infiammazioni perciò mi dico che sarà un po' di raffreddore o mal di gola e di solito è così... Paura dei medici e degli esami qui purtroppo è un casino perché devo fare annualmente dei controlli che odio fare e che mi terrorizzano perché penso sempre al peggio, non ho fiducia nei dottori e penso sempre possano sbagliare diagnosi... Mi ripeto sempre che sono solo paure causate da squilibri chimici nel mio cervello e mi sforzo di andare avanti in questa vita sfortunata, la parte più dura è cercare di non darlo a vedere agli altri, essere sempre sorridente e disponibile al lavoro mentre a casa faccio molta più fatica, mia moglie si è stancata e me ne sono accorto ma ho paura di affrontare l'argomento, una separazione mi costringerebbe a vivere sotto i ponti... Vorrei vaporizzarmi nel sonno sperando che la prossima vita vada meglio...
-
Grazie! Lavoro in ufficio e quando sto seduta avverto molto di più il fastidio. Devo alzarmi perchè mi si attacca "un cane" al dorso laterale. Non faccio attività fisica perchè sono molto pigra. In passato ho sempre sofferto di questi disturbi: almeno ogni paio di anni e, al momento, aggiungo un forte dolore al trapezio ma talmente forte che quasi farei puntura di voltaren e muscoril, punture che in passato mi è capitato di fare per torcicollo e sciatalgia acute
Ciao. La sedentarietà e le varie posture che assumiamo possono essere indice di dolori a alle articolazioni, in special modo lo stare seduto per ore implica un sovraccarico della schiena.
Già quando parli di trapezio, solitamente il dolore si avverte per contratture da postura, stress, variazioni climatiche etc.
Dato che gli esami diagnostici sono risultati negativi (per fortuna) l'ultima spiaggia, se non fatta, è una visita fisiatrica con valutazione della postura dopo una camminata su pedana stabilometrica.
Come sempre in bocca al lupo
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Le fluttuazioni dell'ansia 17
- Pulmino73
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 329
17
-
-
-
-
Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2
- Fairycatcher87
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 133
2
-
-
-
-
Ansia di notte 5
- Simysimy
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 166
5
-
-
-
-
E se non passasse più? 155
- Simysimy
-
- Risposte
- 155
- Visualizzazioni
- 5.5k
155
-
-
-
-
Le rivelazioni della psicoterapia 8
- leila19
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 303
8
-
-
-
-
Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38
- Creamy
-
- Risposte
- 38
- Visualizzazioni
- 1.5k
38
-