Esperienze, domande ed opinioni sugli psicofarmaci

  • Veneto, provincia di Padova.

    La paroxetina ti aveva fatto prendere peso anche a te? Con me alla fine mi pare funzionasse, insieme al Deniban. Ora che sto prendendo il Cipralex e sospesa la paroxetina mi pare di avvertire un leggero aumento dei sintomi ansiosi. Sono solo 7 giorni di Cipralex, senza paroxetina, a 10mg.

    Speriamo.

  • La paroxetina ti aveva fatto prendere peso anche a te? Con me alla fine mi pare funzionasse, insieme al Deniban. Ora che sto prendendo il Cipralex e sospesa la paroxetina mi pare di avvertire un leggero aumento dei sintomi ansiosi. Sono solo 7 giorni di Cipralex, senza paroxetina, a 10mg.

    Speriamo.

    Devi purtroppo mettere in preventivo due cose, secondo me:

    1. Astinenza da paroxetina: è risaputa ed è anche dura, soprattutto perché va ad agire su recettori ulteriori a quelli serotoninergici, che in assenza di questa sostanza creano sintomi di astinenza. Il cipralex non li copre.
    2. Io ho passato un periodo di ansia, poi di attivazione, cioè come un motore accelerato, e facevo cose senza sentire la stanchezza; poi tensione e insonnia. Ma piano piano le cose si sono ridotte. Ora dirti che sto bene a distanza di due mesi vorrei tanto, ma come ti dicevo ho problemi a casa con mia figlia, un nuovo lavoro part-time che inizia, e nell'altro lavoro, sempre part-time, una nuova commessa di progettazione di un impianto complesso in un'università di Padova. Ho malessere dentro, come un po' di depressione, ma l'ansia è molto meno. Poi, per carità, delle benzodiazepine le prendo, ma se non avessi questi problemi starei bene.

    Anche a me la paroxetina ha fatto aumentare di peso, eppure corro un'ora al giorno, ma mi ha fatto aumentare. Per lo stesso motivo hai cambiato.

    Ora mi raccomando, tieni duro, mettilo in preventivo: circa 60 giorni di alti e bassi, i primi 30 un po' duri, ma aiutati con qualche benzodiazepina. Cerca, nel caso avessi qualche crisi, di pensare positivo; poi tutto sparisce e starai meglio.

    Mi raccomando, se vuoi confrontarti, io ci sono sempre.

  • Ciao ragazzi. Se qualcuno ricorda la mia storia, sono ormai 2 settimane che ho ricominciato a prendere l'Efexor a 150 mg/die, dopo 2 settimane a 75 mg/die. Ansia totalmente sparita, quindi di conseguenza anche gli attacchi di panico... l'umore è sicuramente migliorato rispetto al bruttissimo periodo che ho trascorso recentemente, ma rimane comunque mediamente basso seppur io non sia più nel baratro di qualche settimana fa... oggi peggio degli ultimi giorni. Sinceramente non vorrei proporre al medico di aumentare ulteriormente il farmaco, anche perché qualche mese fa assumevo il dosaggio a 75 mg e stavo bene. Qualcuno ha esperienza in merito? Sono normali delle ricadute di umore?

  • Devi purtroppo mettere in preventivo due cose, secondo me:

    1. Astinenza da paroxetina: è risaputa ed è anche dura, soprattutto perché va ad agire su recettori ulteriori a quelli serotoninergici, che in assenza di questa sostanza creano sintomi di astinenza. Il cipralex non li copre.
    2. Io ho passato un periodo di ansia, poi di attivazione, cioè come un motore accelerato, e facevo cose senza sentire la stanchezza; poi tensione e insonnia. Ma piano piano le cose si sono ridotte. Ora dirti che sto bene a distanza di due mesi vorrei tanto, ma come ti dicevo ho problemi a casa con mia figlia, un nuovo lavoro part-time che inizia, e nell'altro lavoro, sempre part-time, una nuova commessa di progettazione di un impianto complesso in un'università di Padova. Ho malessere dentro, come un po' di depressione, ma l'ansia è molto meno. Poi, per carità, delle benzodiazepine le prendo, ma se non avessi questi problemi starei bene.

    Anche a me la paroxetina ha fatto aumentare di peso, eppure corro un'ora al giorno, ma mi ha fatto aumentare. Per lo stesso motivo hai cambiato.

    Ora mi raccomando, tieni duro, mettilo in preventivo: circa 60 giorni di alti e bassi, i primi 30 un po' duri, ma aiutati con qualche benzodiazepina. Cerca, nel caso avessi qualche crisi, di pensare positivo; poi tutto sparisce e starai meglio.

    Mi raccomando, se vuoi confrontarti, io ci sono sempre.

    Grazie per le chiare "spiegazioni".


    Mi dispiace leggere che hai dei problemi con tua figlia. Tuttavia vedrai è giovane, si riprenderà anche da questo piccolo trauma. Del resto a 16 anni è anche un po' presto per legarsi ad una persona. Insomma ci può stare. E' esperienza.
    Capisco che la situazione è delicata per quello che ha passato. Ma il passato è passato e non torna.

  • Sai pulmino, è poi anche tutto correlato al mio problema di ansia... Sto malissimo nel vederla soffrire, sembra che stia vivendo io la sua storia. Ieri sera mi sono messo a piangere davanti a mia moglie. E pensare che è bellissima. Prima avevo un'ansia terribile, ora che sembra calmarsi c'è mia figlia, però anche il modo in cui affronto le cose non va bene...

    Tu come stai? Prendi qualche benzodiazepina?

  • Ciao ragazzi. Se qualcuno ricorda la mia storia, sono ormai 2 settimane che ho ricominciato a prendere l'Efexor a 150 mg/die, dopo 2 settimane a 75 mg/die. Ansia totalmente sparita, quindi di conseguenza anche gli attacchi di panico... l'umore è sicuramente migliorato rispetto al bruttissimo periodo che ho trascorso recentemente, ma rimane comunque mediamente basso seppur io non sia più nel baratro di qualche settimana fa... oggi peggio degli ultimi giorni. Sinceramente non vorrei proporre al medico di aumentare ulteriormente il farmaco, anche perché qualche mese fa assumevo il dosaggio a 75 mg e stavo bene. Qualcuno ha esperienza in merito? Sono normali delle ricadute di umore?

    Se è sparita l'ansia, l'umore è migliorato non vedo il motivo di aumetare il dosaggio


    Efexor è stato deleterio per me. personalmente. Ma la risposta ai farmaci è individuale, ognuno reagisce in maniera differente. In realtà è un buon farmaco... Io credo che quando lo ho assunto non avevo ben compreso quale fosse il reale problema e ci giravo intorno, lo specialista che mi seguiva non era riuscito a scavare abbastanza per individuare quale fosse il reale problema. Le ricadute d'umore sono da tenere in conto, perché il farmaco qualcunque esso sia allevia i sintomi, la vera cura è la psicoterapia.

    L'importante è comprendere che ci possono essere giornarnate NO, (come le ha anche chi non assume farmaci) e trovare strategie per disinnescare... o comunque tenere in conto che sono solo momenti...


    Per cui, sì le ricadute d'umore sono assolutamente normali, se circoscritte... bisogna accettarle, acquisendo le dinamiche per disinnescarle (che banalmente nel mio caso può essere fare una chiacchierata con Amici veri, trovare un po' di tempo per se stessi, imparare a dire di no, al costo di risultare sgarbati/egoisti)...

  • Sai pulmino, è poi anche tutto correlato al mio problema di ansia... Sto malissimo nel vederla soffrire, sembra che stia vivendo io la sua storia. Ieri sera mi sono messo a piangere davanti a mia moglie. E pensare che è bellissima. Prima avevo un'ansia terribile, ora che sembra calmarsi c'è mia figlia, però anche il modo in cui affronto le cose non va bene...

    Tu come stai? Prendi qualche benzodiazepina?

    Sono lacrime d'amore. Immedesimarsi nei sentimenti di una figlia, partecipando al suo dispiacere, credo sia una cosa bellissima per un genitore, ansia o non ansia. Non devi biasimarti al riguardo!


    Io da mesi ho problemi sul lavoro che mi hanno portato a lasciarlo diversi mesi fa. Da allora sono stato costretto a fare il "disoccupato". Questo ha inciso sul mio morale, visto che ha sconvolto i miei ritmi di vita. Da quel periodo particolare, l'ansia (e un po' di depressione) mi ha accompagnato.


    Curandomi, scalando i farmaci, paradossalmente riducendo le quantità sotto controllo medico e abbinando un altro farmaco, sono riuscito a stare meglio con l'ansia.


    Era moltissimo tempo, anche prima della vicenda lavorativa, che mi portavo dentro un'ansia aspecifica. Un malessere interiore fatto di stringimento al petto, gola, agitazione ecc., che è l'ansia. Il momento peggiore forse agli inizi di maggio scorso.


    Adesso sto meglio.


    In questo momento ho cambiato farmaco perché con la paroxetina in pochi mesi ho accumulato 8 kg che non riesco a perdere. :( Adesso prendo l'escitalopram (Cipralex). Devo dire che sono contento di questa scelta perché spero di tornare al mio peso forma.


    Nell'ultimo incontro il medico voleva provare a sospendere totalmente l'antidepressivo, ma sinceramente non mi sento ancora pronto. Viaggio sul filo della lama. Dunque vado avanti con 10 mg e 50 mg di Deniban la mattina.


    Le benzodiazepine le prendo al bisogno. Devo dire che l'EN non mi fa niente, solo fa venire sonno e/o mi lascia assonnato quando prendo 15 gocce la sera.


    Poi in vita mia non ho mai assunto né Xanax né altre, solo EN. E tu?

  • Ciao ragazzi. Se qualcuno ricorda la mia storia, sono ormai 2 settimane che ho ricominciato a prendere l'Efexor a 150 mg/die, dopo 2 settimane a 75 mg/die. Ansia totalmente sparita, quindi di conseguenza anche gli attacchi di panico... l'umore è sicuramente migliorato rispetto al bruttissimo periodo che ho trascorso recentemente, ma rimane comunque mediamente basso seppur io non sia più nel baratro di qualche settimana fa... oggi peggio degli ultimi giorni. Sinceramente non vorrei proporre al medico di aumentare ulteriormente il farmaco, anche perché qualche mese fa assumevo il dosaggio a 75 mg e stavo bene. Qualcuno ha esperienza in merito? Sono normali delle ricadute di umore?

    Ciao Classicista, nei primi tempi le ricadute di umore ci stanno. Ti devi ancora abituare alla dose terapeutica - stabilita dallo specialista - con il farmaco. Sono oscillazioni che si hanno ed andranno ad attenuarsi nelle prossime settimane. Devi avere come al solito fiducia e grande pazienza ;)


    Su Efexor non posso dirti granché. L'ho preso un anno fa, in sostituzione del Cipralex. Mi ha mandato letteralmente K.O.

    Avevo diversi effetti collaterali, dai primi 2 giorni a piena dose "sfasciato" sul divano per poi avvertire sbandamenti, bocca incredilmente secca etc. Lo dismesso praticamente subito. Sull'ansia motivo principale perché l'ho assunto non ha avuto tempo di fare effetto: preso per un mese e poi passato alla paroxetina.


    La mia esperienza al riguardo non deve però trarti a conclusioni: l'Efexor a detta di molti è un ottimo farmaco che riesce ad avere una buona azione sull'ansia generalizzata. Come antidepressivo leggevo che funziona essenzialmente dai 150mg in su, dato che inizia ad avere funzioni non solo serotonicoenergiche.

  • Ciao Classicista, nei primi tempi le ricadute di umore ci stanno. Ti devi ancora abituare alla dose terapeutica - stabilita dallo specialista - con il farmaco. Sono oscillazioni che si hanno ed andranno ad attenuarsi nelle prossime settimane. Devi avere come al solito fiducia e grande pazienza ;)


    Su Efexor non posso dirti granché. L'ho preso un anno fa, in sostituzione del Cipralex. Mi ha mandato letteralmente K.O.

    Avevo diversi effetti collaterali, dai primi 2 giorni a piena dose "sfasciato" sul divano per poi avvertire sbandamenti, bocca incredilmente secca etc. Lo dismesso praticamente subito. Sull'ansia motivo principale perché l'ho assunto non ha avuto tempo di fare effetto: preso per un mese e poi passato alla paroxetina.


    La mia esperienza al riguardo non deve però trarti a conclusioni: l'Efexor a detta di molti è un ottimo farmaco che riesce ad avere una buona azione sull'ansia generalizzata. Come antidepressivo leggevo che funziona essenzialmente dai 150mg in su, dato che inizia ad avere funzioni non solo serotonicoenergiche.

    È pazzesco! A me era successa la stessa cosa con la sertralina, oltre a nausea forte e diarrea; mentre quando ho iniziato efexor nessun effetto avverso, se non un leggerissimo calo dell'appetito, oltre all'immancabile anorgasmia, che personalmente la trovo trascurabile. Incredibile quanto sia tutto così soggettivo.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      341
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      182
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      135
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.6k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      312
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84