Adridrg1984 ciao, sono gli stessi miei sintomi che ebbi appena iniziò l’ansia. Leggi i miei messaggi e vedrai, coraggio!
Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria
-
-
-
Adridrg1984 ciao, sono gli stessi miei sintomi che ebbi appena iniziò l’ansia. Leggi i miei messaggi e vedrai, coraggio!
Ho appena sentito lo psichiatra e mi ha detto di andare avanti con 18 gocce di levopraid e in più per una settimana 20 gocce di Lexotan la mattina e 20 la sera.
-
Buonasera, sono nuovo e mi sono iscritto perché come tanti di voi soffro anch'io di ansia ed attachi di panico. Sono un ipocondriaco ed ho una continua paura di poter contrarre varie malattie, se poi si presenta un sintomo nuovo sto anche peggio. La cosa però che mi fa più paura è la solitudine: sono sposato con due figli, ma nessuno capisce realmente come mi sento e la frase peggiore che mi si possa dire è "stai tranquillo, è solo ansia!". Non posso confrontarmi e sfogarmi con nessuno perché finisco sempre per essere considerato pesante e non mi va...però se non si può parlare con qualcuno, tranne nel mio caso con la psicologa, credo si finisca col fare veramente fatica a tirare avanti e si diventi anche un po' cattivi col prossimo, in quanto ci si richiude nei propri pensieri...
-
repcar non vedo il link! 😌
Ok, allora ti riporto cosa avevo scritto:
L'ansia leggera, quindi gestibile, può trovare beneficio attraverso:
- lunghe passeggiate all'aria aperta;
- alimentazione sana, riducendo carboidrati e grassi;
- assumere melatonina mezz'ora prima di andare a letto;
- esistono tisane con passiflora, tiglio, camomilla, rhodolia etc. che puoi prendere sempre prima di andare a letto;
- prendere un multivitaminico a base di vitamine del gruppo B e vitamina D;
- fare un bagno caldo o doccia, quest'ultima va fatta almeno due ore prima di andare a letto in quanto ha un effetto attivante;
- ascoltare dei video motivazionali che potrai trovare su YouTube (ce ne sono decine e gratis);
- evitare riposini pomeridiani;
- mai tv quando si è a letto, meglio ascoltare musica;
- gestire lo stress (per quanto possibile);
Certamente non puoi ottenere un miglioramento repetino ma ti assicuro che la perseveranza premia anche se, ripeto, tutto questo lo devi attuare in un programma che preveda cambiamenti sostanziali dello stile di vita, sicuramente non facili ma che è possibile mettere in atto.
In bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare
-
Penso che ogni persona affronta questa bestia a suo modo perché credo abbia milioni di sfaccettature, ma poter parlare con altre persone che hanno il tuo stesso problema aiuta parecchio, in quanto come sempre se non provi una cosa non puoi capire.
-
Ciao a tutti, seguo il forum da molti anni ormai ma non ho mai scritto. Ho 32 anni e il mio calvario con l'ipocondria è iniziato nel 2018 in seguito alla morte di mia nonna. Ero legatissima a lei e la sua scomparsa mi ha gettato in una profonda disperazione che si è manifestata per settimane con crisi di pianto incontrollabili. Il problema vero e proprio inizia però circa un anno dopo, nel 2019. Un giorno mentre stavo studiando mi gratto il collo e ho la sensazione di sentire una pallina: da lì è iniziata la mia ipocondria vera e propria. Ero in casa da sola e ho iniziato a fare cose assurde, ho passato letteralmente l'intera giornata a tastarmi il collo guardandomi allo specchio, mi sono fotografata il collo di profilo e mi son messa a cercare su Google foto di altre persone per assicurarmi di non avere sporgenze strane rispetto ad altri. In seguito ad una semplice visita dal medico di base, che mi ha assicurato che non c'era assolutamente nulla di strano, mi sono calmata per un periodo.
Da allora ogni volta che mi è capitato un problema di salute sono andata nel panico. Linfonodo ingrossato dietro l'orecchio? Ho un tumore. Cistite batterica? Ho un tumore alla vescica. Mal di testa dovuto ad un dente in necrosi? Tumore al cervello. Male al seno prima del ciclo? Tumore al seno. Mal di pancia? Tumore allo stomaco. E così via, fino ad arrivare a perdere il conto delle volte in cui ho stressato il medico di base e ho passato le notti al pronto soccorso. A tutto questo, nel periodo del covid, si sono aggiunti altri lutti, tra il 2020 e il 2021 sono venuti a mancare entrambi i miei gatti e nel 2021 è mancato mio nonno per un infarto fulminante. Ho fatto un percorso psicologico per circa un anno tra il 2019 e il 2020 per porre rimedio al problema, che poi ho abbandonato perché avevo bene o male ricominciato a vivere. Un mese fa raggiungo invece l'apice del panico. Una sera un lieve giramento di testa e un episodio di vomito (indotto, non spontaneo) con conseguente mal di testa mi fanno subito pensare al peggio e vado al pronto soccorso; vengo rimandata a casa perché sembra tutto nella norma.
Sono ritornata in pronto soccorso altre tre volte, ogni volta in un pronto soccorso diverso perché non mi fidavo e ne sono uscita con diagnosi di gastrite, contrattura cervicale e ansia. Tre giorni fa ho avuto un attacco di panico devastante (giramento di testa, nausea, confusione, bocca secca, palpitazioni, sudorazioni e brividi di freddo e tremori) e ancora oggi alterno momenti in cui sembro tranquilla ad altri in cui perdo il controllo e mi convinco di avere qualcosa alla testa. Su consiglio dei medici del ps e del curante sto assumendo Xanax al bisogno ed effettivamente sul momento mi fa stare meglio, ma appena finisce l'effetto ecco che mi torna quel senso di vertigine, testa leggera e derealizzazione. Ho già contattato una psicoterapeuta e ho il primo appuntamento tra una settimana, ma nel mentre volevo sfogarmi e condividere con qualcuno quello che sto passando.
Aggiungo che non ho fatto controlli specifici, perché nessuno né i medici del ps né il curante ha ritenuto necessario farli (sono cinque medici diversi, alla fine mi son dovuta rassegnare e "fidarmi") e mi han detto che è sicuramente ansia. Di recenti ho solo delle analisi delle urine fatte ad ottobre e delle analisi del sangue fatte a luglio, tutte nella norma, anche i parametri "base" quali ossigenazione, pressione e battiti sono sempre stati nella norma, con solo i battiti leggermenti accelerati durante le varie visite.
-
Buonasera a tutti, dopo un altro periodo di relativa calma ecco che è arrivata di nuovo l'ansia. Ogni volta che cerco di scacciarla lei si ripresenta sempre con nuovi sintomi. Prima gli spasmi, poi mal di testa, nodo alla gola e dolori lombari. Ogni settimana ne ho una diversa, appena una se ne va ne arriva un'altra. Ci sono momenti in cui riesco a convivere con questa cosa, penso "é solo la mia mente, non devo farmi prendere dal panico" ma poi ho dei veri e propri momenti di sconforto in cui non riesco a non fare mille pensieri negativi e penso sempre che ci sia sotto qualcosa di più grave. Pur non andando più a cercare le cose su google (per la gioia di repcar) parto in automatico con questi pensieri negativi e pur distraendomi (tv, uscite, chiacchiere con amici) non riesco proprio ad uscire fuori da questa angoscia. Grazie per avermi ascoltata, mi piacerebbe confrontarmi con voi
-
Buonasera a tutti, dopo un altro periodo di relativa calma ecco che è arrivata di nuovo l'ansia. Ogni volta che cerco di scacciarla lei si ripresenta sempre con nuovi sintomi. Prima gli spasmi, poi mal di testa, nodo alla gola e dolori lombari. Ogni settimana ne ho una diversa, appena una se ne va ne arriva un'altra. Ci sono momenti in cui riesco a convivere con questa cosa, penso "é solo la mia mente, non devo farmi prendere dal panico" ma poi ho dei veri e propri momenti di sconforto in cui non riesco a non fare mille pensieri negativi e penso sempre che ci sia sotto qualcosa di più grave. Pur non andando più a cercare le cose su google (per la gioia di repcar) parto in automatico con questi pensieri negativi e pur distraendomi (tv, uscite, chiacchiere con amici) non riesco proprio ad uscire fuori da questa angoscia. Grazie per avermi ascoltata, mi piacerebbe confrontarmi con voi
Ciao. Ti suggerisco cosa fare in determinati periodi: prendi un diario ed una penna e scrivi le tue sensazioni quotidiane, se sei tranquilla, tesa, nervosa etc. ma in questi ultimi casi devi scrivere anche il motivo. Vai avanti così, poche parole per ogni giorno, e quando avrai un'ansia esagerata che riporterai nel diario, ritorna indietro e vedi se i giorni attraversati sono stati "liberi" oppure attraversati da "stress" di qualsivoglia motivo. Rileggi il diario e se noti che i periodi di stress sono prolungati, allora molto probabilmente sei un terreno fertile sul quale attecchisce l'ansia.
Leggendo i tuoi vari post certamente appare come la tua ansia sia gestibile, cioè non ha i contorni di una patologia vera e propria, ed è per questo motivo che insisto col provare a mettere in pratica qualche accorgimento che ti avevo suggerito, però ricorda che andrebbe fatto con costanza.
Ultimo ma non meno importante aspetto, cerco di spiegare cosa si intende per stress, che di divide in due:
- distress, è quello negativo, legato a condizioni fisiche, economiche, malattie, etc.
- eustress, è quello "buono", la nascita di un figlio, il matrimonio, una gita etc.
Entrambi, nei soggetti predisposti all'ansia di una certa rilevanza, assumono gli stessi contorni di sintomatologia. Cerco di spiegare meglio:
- una donna partorisce, credo non esista una gioia più grande, quindi stress buono, la gestione non diventa un problema perchè non ha un'ansia rilevante, diciamo nella normalità e continua la vita;
- una donna partorisce, idem come sopra, ma nel caso in specie i pensieri la tormentano, dare il latte, svegliarsi di notte, il neonato che piange, tutte domande che in un soggetto ansioso patologico generano ancora più ansia perchè ricorda che questa è più veloce della luce.
L'ansia non si combatte con il pensiero, credimi è più forte lei, la devi lasciare fluire nella tua mente, inizia con una respirazione diaframmatica e continua così per circa dieci minuti. Su Youtube troverai tanti video che descrivono tale metodologia. Se fatta giornalmente e con perseveranza, non nell'immediato si intende, troverai ottimi benefici.
Concludo con un plauso perchè non entri più ad interrogare il malefico dott. Google ed hai già oltrepassato il guado, ti mando un grande in bocca al lupo e come sempre per qualsiasi cosa non esitare a domandare
-
Ciao. Ti suggerisco cosa fare in determinati periodi: prendi un diario ed una penna e scrivi le tue sensazioni quotidiane, se sei tranquilla, tesa, nervosa etc. ma in questi ultimi casi devi scrivere anche il motivo. Vai avanti così, poche parole per ogni giorno, e quando avrai un'ansia esagerata che riporterai nel diario, ritorna indietro e vedi se i giorni attraversati sono stati "liberi" oppure attraversati da "stress" di qualsivoglia motivo. Rileggi il diario e se noti che i periodi di stress sono prolungati, allora molto probabilmente sei un terreno fertile sul quale attecchisce l'ansia.
Leggendo i tuoi vari post certamente appare come la tua ansia sia gestibile, cioè non ha i contorni di una patologia vera e propria, ed è per questo motivo che insisto col provare a mettere in pratica qualche accorgimento che ti avevo suggerito, però ricorda che andrebbe fatto con costanza.
Ultimo ma non meno importante aspetto, cerco di spiegare cosa si intende per stress, che di divide in due:
- distress, è quello negativo, legato a condizioni fisiche, economiche, malattie, etc.
- eustress, è quello "buono", la nascita di un figlio, il matrimonio, una gita etc.
Entrambi, nei soggetti predisposti all'ansia di una certa rilevanza, assumono gli stessi contorni di sintomatologia. Cerco di spiegare meglio:
- una donna partorisce, credo non esista una gioia più grande, quindi stress buono, la gestione non diventa un problema perchè non ha un'ansia rilevante, diciamo nella normalità e continua la vita;
- una donna partorisce, idem come sopra, ma nel caso in specie i pensieri la tormentano, dare il latte, svegliarsi di notte, il neonato che piange, tutte domande che in un soggetto ansioso patologico generano ancora più ansia perchè ricorda che questa è più veloce della luce.
L'ansia non si combatte con il pensiero, credimi è più forte lei, la devi lasciare fluire nella tua mente, inizia con una respirazione diaframmatica e continua così per circa dieci minuti. Su Youtube troverai tanti video che descrivono tale metodologia. Se fatta giornalmente e con perseveranza, non nell'immediato si intende, troverai ottimi benefici.
Concludo con un plauso perchè non entri più ad interrogare il malefico dott. Google ed hai già oltrepassato il guado, ti mando un grande in bocca al lupo e come sempre per qualsiasi cosa non esitare a domandare
Il dottor Google non lo consulto più, però è anche vero che quotidianamente siamo sempre bombardati da notizie negative anche tramite social, tv, conoscenti ecc.. e molte volte è proprio questa cosa a "triggerarmi" come diciamo noi giovani. Per il resto capisco perfettamente ciò che dici e ho notato che molto spesso somatizzo proprio nei momenti di maggiore stress. Questo mese ho avuto un ciclo un po' più doloroso e questa cosa forse mi ha stressato, solo che devo imparare a gestire i pensieri negativi con più razionalità. Questo mio modo di sentirmi non mi limita nel mio quotidiano, però a livello di umore mi butta giù e non è facile né per me, né per le persone che ho intorno che mi vedono triste e si preoccupano. Quanto a te, ti ringrazio per tutto, sei davvero gentile e disponibile ❤
-
Buongiorno, ho in corso un attacco di ansia e spero che qualcuno di voi possa tranquillizzarmi. Sono angosciata. Ieri ho fatto il prelievo e stamattina ho ricevuto i risultati via mail. Avevo il terrore dei risultati, infatti da ieri sono agitata. Ora ancorà di più.
Ci sono dei valori alterati: i globuli bianchi sono 3.84 quando il minimo è 4.00. Lo scorso anno di questi tempi erano 4.00 esatti e poi c'è un controvalore delle piastrine che è un po' più alto, come l'anno scorso. L'anno scorso i globuli non erano evidenziati poiché rientravano anche se minimo ma l'altro valore non ci ho fatto caso e non li ho fatti controllare neanche dal medico. Adesso sono questi. Oltretutto oggi è sabato e il mio medico è irrintracciabileo, ho paura si tratti di qualcosa di brutto. Non voglio neanche indagare su internet, altrimenti muoio. Che mi potete dire?
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Le fluttuazioni dell'ansia 15
- Pulmino73
-
- Risposte
- 15
- Visualizzazioni
- 287
15
-
-
-
-
Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2
- Fairycatcher87
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 124
2
-
-
-
-
Ansia di notte 5
- Simysimy
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 159
5
-
-
-
-
Le rivelazioni della psicoterapia 8
- leila19
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 293
8
-
-
-
-
E se non passasse più? 155
- Simysimy
-
- Risposte
- 155
- Visualizzazioni
- 5.5k
155
-
-
-
-
Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38
- Creamy
-
- Risposte
- 38
- Visualizzazioni
- 1.4k
38
-