Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Esattamene come dici, stessi sintomi, a volte più intensi, a volte meno, a volte quasi nulli.

    La tengo a bada convivendoci, come ho detto sopra, ci si fa l' abitudine.


    Ti definisci "precisa", ed essere precisi è ottima cosa, però se si esagera e la precisione diventa perfezionismo spinto, allora può essere una umana risposta all' ansia, che non percepisci (ma c'è) in quanto "risolta" nel perfezionismo.

    Ovviamente sono solo mie ipotesi; prendile come spunto, siamo esseri complessi e non tutti eguali.

    Ho compreso molto bene quello che mi vuoi dire.

    Trattasi comunque, penso, di una "condizione" spesso inconscia, involontariamente diamo troppa importanza a un qualcosa, anche a una banalità e ne determina questa "somatizzazione" . Dico questo perchè, almeno ora, mi trovo in un periodo in cui sto bene, non ho particolari problemi o pensieri ai quali poter, eventualmente, dare una colpa. Sono comunque molto "persa" per questa cosa. Come dici tu, temo che ci vorrà un po' di tempo per imparare a conviverci.

  • Da inizio marzo soffro di un mal di gola perenne, più o meno forte, più o meno costante, a volte con bruciori ma più spesso come un senso di gola "grossa", sensazione di corpo estraneo, senza alcuna difficoltà alla deglutizione e senza alcuna difficoltà durate il riposo notturno.

    Ho fatto ovviamente diversi accertamenti medici: visita otorino, ecografia collo e tiroide che ha evidenziato alcuni piccoli noduli di poca importanza e linfonodi leggermente ingrossati, ho fatto anche una gastroscopia alla ricerca eventualmente di una causa scatenante del reflusso, ma completamente negativa.

    Ciao. Concordo in toto con quanto postato precedentemente dagli altri utenti. Vorrei porti una sola domanda e cioè se hai mai avuto problemi di acidità di stomaco, oppure se dormi con cuscini molto bassi e vai a letto subito dopo mangiato, perchè in questo caso potrebbe esserci un reflusso dell'acido cloridico presente nello stomaco e manifestarsi così quella che viene detta "malattia da reflusso gastroesofageo", da diagnosticarsi comunque tramite indispensabile visita specialistica.

    Al contrario, benché non associato ad una specifica patologia psichiatrica, il bolo isterico può essere sintomo di certi stati umorali (ad esempio. angoscia, orgoglio, precisione, etc.).

    In bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao. Concordo in toto con quanto postato precedentemente dagli altri utenti. Vorrei porti una sola domanda e cioè se hai mai avuto problemi di acidità di stomaco, oppure se dormi con cuscini molto bassi e vai a letto subito dopo mangiato, perchè in questo caso potrebbe esserci un reflusso dell'acido cloridico presente nello stomaco e manifestarsi così quella che viene detta "malattia da reflusso gastroesofageo", da diagnosticarsi comunque tramite indispensabile visita specialistica.

    Al contrario, benché non associato ad una specifica patologia psichiatrica, il bolo isterico può essere sintomo di certi stati umorali (ad esempio. angoscia, orgoglio, precisione, etc.).

    In bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :)

    No, non ho problemi di acidità, ma il mio medico, cosí come anche l'otorino mi hanno fatto fare ugualmente una gastroscopia, proprio per vedere se potesse esserci qualcosa a motivare comunque il reflusso.

    Tutto negativo, anche esame istologico.

    Anche il reflusso è piuttosto "subdolo"!!! In certi casi, si manifesta in maniera "silenziosa"....ma sto tuttora facendo una cura con epatoprotettori, da 3 mesi, e le cose non migliorano!!

    Molto importante la parte finale del tuo post, temo che anche dei semplici stati di umore, ai quali io non do molta importanza, possano invece su di me determinare questa condizione.

    Non nego di pensare tuttora di avere qualcosa di "serio", mi hanno detto di stare tranquilla, ma i linfonodi sottomandibolari un po' ingrossati, i piccoli noduli, mal di testa, questo mal di gola che ho da ormai 7 mesi, sempre presente, sin da quando apro gli occhi al mattino...non so davvero che pensare!!! Grazie mille!!! :folded_hands:

  • Non nego di pensare tuttora di avere qualcosa di "serio", mi hanno detto di stare tranquilla, ma i linfonodi sottomandibolari un po' ingrossati, i piccoli noduli, mal di testa, questo mal di gola che ho da ormai 7 mesi, sempre presente, sin da quando apro gli occhi al mattino...non so davvero che pensare!!! Grazie mille!!! :folded_hands:

    Ciao. I linfonodi si ingrossano per molteplici cause: mal di gola, raucedine, sbalzi di temperatura, febbre, carie e te ne posso citare altri mille. Ti ripeto che il bolo isterico non è associato a nessuna malattia psichiatrica mentre invece influisce sicuramente molto lo stress, quindi problemi di lavoro, famiglia, figli etc. possono scatenare questi sintomi.

    Ricorda che raschiando la gola non fai altro che aumentare il fastidio ed anche questo può essere un fattore accentuante.

    Se ti senti nervosa e molto apprensiva ti invito a leggere qualche mio post (link diretto in firma) nei quali potrai trovare consigli sulla gestione - non farmacologica - dell'ansia leggera, ma ti ripeto di non preoccuparti, anche se comprendo il disagio psicologico che ti crea questa situazione. Purtroppo al momento attuale non esiste un farmaco specifico in grado di contrastare il bolo isterico.

    Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Buonasera, amici!

    Scrivo per condividere con alcuni di voi un pensiero: adoro la fine dell'estate, ma non posso purtroppo esserne pienamente felice per il riacutizzarsi del maledetto reflusso.

    O perlomeno spero sia soltanto questo, voglio fidarmi completamente dei medici.

    Da pochissimo assumo di nuovo Omeprazolo, ma non vedo alcun miglioramento.

    Possibile che il reflusso possa arrivare a causare fastidio perenne alla gola? Non solo il classico nodo, ma proprio un bruciore fastidioso.

    Inoltre: tosse stizzosa quasi subito dopo aver finito un pasto (a volte anche durante), dispnea, extrasistoli (spesso anarchiche e terribili), bruciori al petto, eruttazioni frequenti.

    Chi come me patisce questi sintomi?

    Un abbraccio a tutti! ❤️

  • Ciao, guarda come scrivevo sopra nel mio post è da inizio marzo che soffro di un mal di gola persistente.

    A volte bruciore, a volte senso di gonfiore, ostruzione da qualcosa, sempre presente, dal mattino appena sveglia alla sera.

    Ma riesco a dormire tranquillamente e tutte filate le mie solite 5/6 ore che dormo ormai da anni.

    Raucedine, abbassamento della voce, mal di testa, linfonodi ingrossati nel collo.

    L'otorino sostiene sia reflusso, nonostante non abbia nessun sintomo, quindi nessun dolore, nessun bruciore allo stomaco, gastroscopia completamente negativa. Prendo Lucen 40 mg. al mattino da più di 3 mesi e protettori per gli acidi dopo i pasti, ma non servono a nulla.

    Tosse stizzosa no, ma ogni tanto qualche colpo lo devo dare.

    Nel tuo caso, può tranquillamente essere reflusso, hai i sintomi che possano far pensare a quello.

    Parlando con un po' di persone e con medici il reflusso parrebbe parecchio "subdolo", anche silenzioso e fa più "danni" di quanto si possa immaginare! (non lo conoscevo prima di questa esperienza). Io, come te, vorrei dare fiducia ai dottori, ma quando non vedi miglioramenti, inizi a porti domande... e da lì sto pensando e mi sto documentando su questo "bolo isterico", anch'esso per me sconosciuto.

  • Ciao!

    Mi spiace per come ti senti 🥺 Almeno tu hai avuto il coraggio di effettuare una gastroscopia, a differenza mia

    Purtroppo io avverto troppi riflessi a livello cardiaco e fatico a convincermi che davvero sia tutto frutto del solo reflusso.

    Dici bene, è un disturbo subdolo e comporta molti accessi in PS perché provoca sintomi affini a quelli di un infarto.

    Però il tarlo del dubbio non riesco a scacciarlo del tutto; questo non va assolutamente bene, perché i medici esistono apposta per darci indicazioni precise e hanno studiato, a differenza mia.

    Tu effettui questa cura da molti anni o questi 3 mesi sono la "prima volta"? Un abbraccio! 💖

  • Falla la gastroscopia!! Anche io avevo una gran paura, ma ora la fanno in anestesia totale e non ti accorgi assolutamente di nulla.

    Ed è il metodo migliore per vedere se ci sono motivi che possano far pensare al reflusso. Nel mio caso non ne è uscito nulla, ma, come detto, il reflusso può essere anche "silenzioso".

    Anche io in aprile, ho avuto un esperienza a livello cardiaco che mi ha portato al pronto soccorso.

    Ho trovato una dottoressa disponibilissima, mi hanno fatto tutti gli accertamenti e, ovviamente, non è stato riscontrato nulla.

    Poi ha "perso" 10 minuti del suo tempo per spiegarmi un po' questo reflusso che, fra le altre cose, può provocare senso di oppressione toracica, anche forte, che può far pensare ad un infarto. E da li sono iniziati per me tutta una serie di controlli.

    Questi 3 mesi sono la prima volta, mai avuto problemi del genere in passato.

    Ma nessuno ti ha parlato di un eventuale stato ansioso che potresti avere e che ti determina questi effetti collaterali?

    Ognuno somatizza i propri pensieri in maniera diversa, io (pare) che li somatizzo nella gola!!!

  • Hai ragione, devo decidermi a fare questa benedetta gastroscopia!

    E pure ad iniziare un percorso psicoterapeutico, è da tempo che mi riprometto di farlo ma poi trovo sempre qualche scusa per rimandare.

    Sì, sono consapevole del ruolo svolto dall'ansia 😢 Ma tu ti stai avvalendo di uno psicoterapeuta?

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84