Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Eh, anche io me lo chiedo... passerà quando realmente non ci penseremo più. A me è già successo in passato, circa 12 anni fa... a settembre fui bocciata ad un esame universitario, quando mi ritrovai a lezione per frequentare nuovamente il corso conobbi per la prima volta la sensazione di sbandamento, mi spaventai così tanto che iniziai a rimuginarci su, facendo solo cronicizzare la sensazione! Anche all'epoca la sentivo h 24 e mi durò circa un anno, o qualcosa di più. Poi non pensandoci più (ma sinceramente non so come abbia fatto) non l'ho più sentita! Il fatto che sia psicologica mi viene confermato anche perché quando devo fare qualcosa (tipo spesa al supermercato, giro per negozi) si amplifica, che poi faccio finta di nulla e continuo a fare quello che stavo facendo, ma il tutto diventa una faticaccia!

    Guarda, mi rincuora tantissimo il fatto che anche all'epoca tu la avessi h24 e ti passò dopo tutto quel tempo. Perchè è talmente fissa, seppur lieve, che ti causa il pensiero errato che dovrai portartela dietro a vita.


    Comunque sì, che sia psicosomatica è sicuro, ho sentito tante persone nella nostra situazione che gli sono poi passate curandosi con un antidepressivo ma io li vorrei evitare i farmaci sinceramente, visto anche che sono ad entrambi diminuite molto. Anche a me quando andavo ai supermercati o stavo negli spazi chiusi si amplificavano, adesso sto in una fase in cui invece fuori le sento pochissimo, quasi assenti, seppur sempre lì.


    Comunque credo sia come hai detto tu, noi pensiamo di "non pensarci" ma se monitoriamo i nostri pensieri ci accorgiamo che non è cosi, la mia testa è un continuo proporre pensieri "è un danno da vaccino, resterai a vita cosi" alla quale poi si sovrappongono pensieri razionali di ragionamento per cercare di convincermi che sia ansia tipo "le avevi già prima, non è uscito niente dalle analisi" etc.


    Bisogna cercare di interrompere questo flusso. Ti ricordi per caso se pure quando ti passò la prima volta seguì l'andamento che sta seguendo in entrambi adesso? Ovvero che pian piano va diminuendo di intensità e quindi passa gradualmente?

  • Buonasera a tutti. Da un qualche tempo sto attraversando un periodo che mi sta davvero mettendo alla prova. Soffro di ansia da qualche anno e col tempo diciamo sono riuscito ad addomesticare queste irrequitudini perlopiù di derivazione ipocondriaca.

    Purtroppo da come ho esordito è da qualche mese che non riesco a controllare la mia ipocondria. Episodi di tachicardia, battiti del cuore strani, fiato corto, testa leggera ormai sono fastidi quotidiani che durano tutto il giorno o buona parte. Chiaramente ho fatto tutte le analisi del caso, sia tramite studio privato che pronto soccorso, e tutti gli indicatori sono risultati negativi. Sto facendo di tutto per combattere contro la mia ipocondria, a settembre voglio iniziare un percorso terapeutico.

    Nel frattempo chi si trova nella medesima mia situazione, può raccontarmi come ha affrontato il tutto, i "sintomi" che si sono presentati e come è riuscito a rasserenarsi quando questi hanno bussato alla sua porta?

    Ciao! Posso capirti molto bene, ma purtroppo non ho soluzione perché non ho ancora iniziato un percorso psicoterapeutico.

    Ogni mattina, non appena apro gli occhi, mi viene l'ansia soltanto al pensiero di quali sintomi avvertirò durante quel giorno.

    Tachicardia, extrasistoli, sensazione di fiato corto, vertigini, sensazione di svenire, formicolii e a volte diarrea sono i sintomi che avverto, non tutti insieme necessariamente e non spesso, per fortuna.

    In questo periodo caldissimo la sensazione di svenire è quella più costante.

    Le extrasistoli vanno e vengono, non c'è una giornata uguale all'altra.

    Il panico notturno ogni tanto mi attanaglia.

    Puoi ben notare quanto io riesca a comprenderti, ahimè.

  • Buonasera a tutti. Da un qualche tempo sto attraversando un periodo che mi sta davvero mettendo alla prova. Soffro di ansia da qualche anno e col tempo diciamo sono riuscito ad addomesticare queste irrequitudini perlopiù di derivazione ipocondriaca.

    Purtroppo da come ho esordito è da qualche mese che non riesco a controllare la mia ipocondria. Episodi di tachicardia, battiti del cuore strani, fiato corto, testa leggera ormai sono fastidi quotidiani che durano tutto il giorno o buona parte. Chiaramente ho fatto tutte le analisi del caso, sia tramite studio privato che pronto soccorso, e tutti gli indicatori sono risultati negativi. Sto facendo di tutto per combattere contro la mia ipocondria, a settembre voglio iniziare un percorso terapeutico.

    Nel frattempo chi si trova nella medesima mia situazione, può raccontarmi come ha affrontato il tutto, i "sintomi" che si sono presentati e come è riuscito a rasserenarsi quando questi hanno bussato alla sua porta?

    Ciao Giorgio, ti capisco molto bene. Ho passato 3 anni con una paura pazzesca, andavo in tilt per un solo puntino rosso sulla pelle. La sera avevo così paura che mi venivano gli attacchi d'ansia, con i brividi dalla paura...e purtroppo stressavo quindi a un certo punto non ne parlavo neanche più. L'estate 2021 addirittura ho cominciato a vedere l'ambiente esterno quasi come un quadro, non so bene come spiegarlo, qualcosa di distante da me. Ma ce l'ho fatta, questo posso dirlo, grazie ad un bravissimo psicologo ne sono uscita, e te lo dice una che pensava di non essere recuperabile.

  • Anche io ho riscontrato lo stesso problema. Sono rimasta così traumatizzata dal vaccino che ho iniziato ad avere le pseudo vertigini.

    Ricordo, però, che anche in passato si presentarono, anche prima del vaccino, in periodi particolarmente stressanti.

  • Sì infatti, io cerco di distrarmi ma ti confesso che il dubbio che possa dipendere da un qualcosa di fisico e che quindi non riuscirei in questo caso a "farmele passare" fa da sfondo ai miei pensieri! Comunque sì, che io ricordi anche all'epoca l'andamento fu graduale, ma penso che diventi graduale perché ci abituiamo a sentire la sensazione e piano piano ci lasciamo andare al fatto che in realtà, anche se ci accompagna, di fatto non ci succede nulla! Quindi convincendoci di ciò, la sensazione si dissolve fino a scomparire e venir dimenticata (parlo proprio per esperienza), il problema è che poi al prossimo stress il nostro corpo reagirà così, e starà a noi essere bravi a non far prendere piede alla cosa (il cervello è il nostro pilota automatico)... ma è più facile a dirsi che a farsi!

  • Sì infatti, io cerco di distrarmi ma ti confesso che il dubbio che possa dipendere da un qualcosa di fisico e che quindi non riuscirei in questo caso a "farmele passare" fa da sfondo ai miei pensieri! Comunque sì, che io ricordi anche all'epoca l'andamento fu graduale, ma penso che diventi graduale perché ci abituiamo a sentire la sensazione e piano piano ci lasciamo andare al fatto che in realtà, anche se ci accompagna, di fatto non ci succede nulla! Quindi convincendoci di ciò, la sensazione si dissolve fino a scomparire e venir dimenticata (parlo proprio per esperienza), il problema è che poi al prossimo stress il nostro corpo reagirà così, e starà a noi essere bravi a non far prendere piede alla cosa (il cervello è il nostro pilota automatico)... ma è più facile a dirsi che a farsi!

    D'accordo su tutto! La mente purtroppo, anche a causa del fatto che il problema è h24, produce il pensiero "e se fosse un problema fisico e non basta non pensarci?" E da lì partono i pensieri. E questo avviene nonostante, in fondo, siamo più che consapevoli sia ansia. Credo sia come hai detto tu, che pian piano ti abitui e quindi diminuiscono perchè sei meno in allerta, infatti a me sono diminuite quando ho capito fosse ansia e non l'ho più collegato al vaccino.


    Dovremmo apprezzare i miglioramenti, perchè se qualche mese fa era impossibile camminare mentre ora, credo entrambi, rifacciamo la vita di prima significa che i miglioramenti ci sono stati, ma la voglia di stare bene come un tempo ci fa dimenticare come ci sentivamo pochi mesi fa.


    Spero per entrambi ci sia una via d'uscita...Io sto praticando attività fisica, yoga, meditazione, mindfulness informale e sto cercando di avere una alimentazione corretta. Sto anche assumendo integratori di neoxerogen pro, che contengono magnesio, triptofano e altre cose utili ad aumentare la serotonina, ed effettivamente è da 2 mesi che va meglio. Prima avevo difficoltà a fare palestra con questa sensazione, ora non più. Spero ne usciremo entrambi!

  • D'accordo su tutto! La mente purtroppo, anche a causa del fatto che il problema è h24, produce il pensiero "e se fosse un problema fisico e non basta non pensarci?" E da lì partono i pensieri. E questo avviene nonostante, in fondo, siamo più che consapevoli sia ansia. Credo sia come hai detto tu, che pian piano ti abitui e quindi diminuiscono perchè sei meno in allerta, infatti a me sono diminuite quando ho capito fosse ansia e non l'ho più collegato al vaccino.


    Dovremmo apprezzare i miglioramenti, perchè se qualche mese fa era impossibile camminare mentre ora, credo entrambi, rifacciamo la vita di prima significa che i miglioramenti ci sono stati, ma la voglia di stare bene come un tempo ci fa dimenticare come ci sentivamo pochi mesi fa.


    Spero per entrambi ci sia una via d'uscita...Io sto praticando attività fisica, yoga, meditazione, mindfulness informale e sto cercando di avere una alimentazione corretta. Sto anche assumendo integratori di neoxerogen pro, che contengono magnesio, triptofano e altre cose utili ad aumentare la serotonina, ed effettivamente è da 2 mesi che va meglio. Prima avevo difficoltà a fare palestra con questa sensazione, ora non più. Spero ne usciremo entrambi!

    Sì, anche io ho ripreso la vita di sempre, avendo un bimbo di 6 anni in realtà non ho mai smesso, ma prima era davvero difficile, non c'è stato un giorno che non abbia pianto perché mi sentivo impotente! Con il tempo ho elaborato la cosa e mi sto impegnando ed anche se la sento cerco di non buttarmi giù moralmente e di darle il giusto peso, anche perché mi sono resa conto che nei mesi precedenti era diventato oggetto principale dei miei discorsi, specialmente con mia mamma, che avendo già lei una malattia rara che le comporta parecchi problemi, si trovava ogni giorno a tranquillizzare me (invece del contrario) e questo non va bene! Anche io ho preso magnesio, vitamine ed ho ripreso a mangiare carboidrati (sono stata 6 mesi senza mangiarne ed il mio medico mi ha detto che ciò ha peggiorato la situazione in quanto la pasta favorisce la produzione di serotonina). Forza, sono fiduciosa, ne usciremo entrambi! Poi il confronto non può che aiutarci ;)

  • Buonasera a tutti. Da un qualche tempo sto attraversando un periodo che mi sta davvero mettendo alla prova. Soffro di ansia da qualche anno e col tempo diciamo sono riuscito ad addomesticare queste irrequitudini perlopiù di derivazione ipocondriaca.

    Purtroppo da come ho esordito è da qualche mese che non riesco a controllare la mia ipocondria. Episodi di tachicardia, battiti del cuore strani, fiato corto, testa leggera ormai sono fastidi quotidiani che durano tutto il giorno o buona parte. Chiaramente ho fatto tutte le analisi del caso, sia tramite studio privato che pronto soccorso, e tutti gli indicatori sono risultati negativi. Sto facendo di tutto per combattere contro la mia ipocondria, a settembre voglio iniziare un percorso terapeutico.

    Nel frattempo chi si trova nella medesima mia situazione, può raccontarmi come ha affrontato il tutto, i "sintomi" che si sono presentati e come è riuscito a rasserenarsi quando questi hanno bussato alla sua porta?

    Ciao Giorgio, purtroppo ti capisco molto bene ma non ho la soluzione a portata di mano se non qualche consiglio.

    Anch'io come te percepisco battiti strani, sperimento tachicardia, mancanza d'aria, sudorazione e caldo, giramenti, nodo in gola, contratture generali e rigidità, male alla mascella, nausea... e una paura pazzesca. Tutti gli esami dicono trattarsi di problema di agitazione e panico.

    I consigli sono in primis di farsi aiutare, da soli è difficile sviluppare la consapevolezza di cosa ci accade dentro e di questi meccanismi, quindi inizia un percorso che sarà sicuramente positivo.

    Secondo non googlare se riesci, cercare sintomi e informarsi non aiuta. Le rassicurazioni, dalle quali anche io sono dipendente, aiutano al momento ma poi alimentano l'ansia, quindi magari prima di parlarne aspetta proprio il tuo limite massimo. Giusto per non rinforzare la cosa.

    Io a volte penso che realmente qualcosa non vada fisicamente e passo periodi dove ho paura di fare qualsiasi cosa, altri dove il problema passa in secondo piano e riesco a credere che si tratti solo di ansia.

    Auguro a tutti noi di uscirne perché si soffre veramente tanto!

  • Buongiorno a tutti, sono una nuova utente del forum, scoperto da poco. È da giorni che leggo le discussioni e mi sento meno sola nel sapere che, purtroppo, siamo in tanti ad avere problemi di ansia.

    Il mio incubo con l’ansia inizia nel 2019, quando ebbi il mio primo attacco di panico. Iniziai a seguire un percorso terapeutico, che purtroppo non portò gli esiti sperati, tuttora mi trovo a convivere ogni giorno con sensazioni orrende.

    La situazione sembrava essere migliorata, fino a giugno, quando ricominciai a fare i conti con l’ansia giornaliera. Iniziai con la necessità di sospirare spesso e, al termine del sospiro, sentivo una fastidiosa sensazione di spilli alle mani. Adesso questa sensazione sembra essersi attenuata, ma è stata sostituita con un dispettoso mal di schiena nella parte alta e centrale, spesso associata con dolore al petto. La mia domanda è questa: succede anche a voi di avere questo genere di dolore? È una somatizzazione dell’ansia?

    Ho il terrore che possa trattarsi di qualche malattia ai polmoni… Grazie a chi potrà condividere la propria esperienza con me. Buona giornata.

  • Adesso questa sensazione sembra essersi attenuata, ma è stata sostituita con un dispettoso mal di schiena nella parte alta e centrale, spesso associata con dolore al petto. La mia domanda è questa: succede anche a voi di avere questo genere di dolore? è una somatizzazione dell’ansia?

    Ho il terrore che possa trattarsi di qualche malattia ai polmoni…

    Ciao. L'ansia intesa come patologia diagnosticata da uno specialista si somatizza in più di 50 organi del corpo umano. Tra questi rientra anche il mal di schiena dove ansia e stress veicolano un mal di schiena che solitamente quando si dorme non si presenta.

    Certamente per acclarare che si tratta di ansia bisognerebbe escludere patologie quali bulging discali, piccole erniazioni, posture scorrette etc. Se ti vuoi fare un a cultura (che bella cultura ^^) potrai leggere i miei post riguardanti ansia e depressione.

    Infine, se l'ansia copre la maggior parte dell'arco della tua giornata con una sintomatologia tale da far entrare in loop il tuo cervello, dovresti affidarti ad uno specialista per una cura appropriata.

    Come sempre in bocca al lupo e per qualsiasi domanda non esitare :thumbup:

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      342
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      183
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      136
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.6k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      312
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84