Ciao, sì anche a me stessa cosa. Il caldo e l'afa mi aumentano l'ansia purtroppo... Ormai sono estate fobica.
Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria
-
-
-
Anche io avverto un peggioramento coi primi caldi. Invero credo che sia collegato alla genesi delle crisi. Proprio in questo periodo, tanti anni fa, ho avuto il mio primo attacco di panico.
È un po' come quando si sviluppa la fobia del treno, perché la prima volta si è stati male in quel contesto.
-
Anche io avverto un peggioramento coi primi caldi. Invero credo che sia collegato alla genesi delle crisi. Proprio in questo periodo, tanti anni fa, ho avuto il mio primo attacco di panico.
È un po' come quando si sviluppa la fobia del treno, perché la prima volta si è stati male in quel contesto.
In effetti anche io ho avuto il primo attacco di panico esattamente un anno fa col primo caldo.
Ciao, sì anche a me stessa cosa. Il caldo e l'afa mi aumentano l'ansia purtroppo... Ormai sono estate fobica.
Allora non sono la sola, anche io penso che lo diventerò.
-
In effetti anche io ho avuto il primo attacco di panico esattamente un anno fa col primo caldo.
Allora non sono la sola, anche io penso che lo diventerò.
Dobbiamo farci forza e goderci l'estate.
Penso a tutti i bei momenti che ho perso per questi problemi...
-
Ciao. Un breve racconto di verità che ho trovato leggendo testi medici. Non so dove vivi, ma se vivi al sud lo scirocco è il vento che maggiormente provoca problemi di aumento dei livelli di ansia. Esso è ricco di particelle elettrostatiche e in passato le persone con problemi psichici venivano non a caso chiamati "sciroccati". Altro vento chiamato in causa è il Föhn, tipico vento sui versanti delle Alpi, degli Appennini etc.
Anche questo vento, al pari dello scirocco, sembra sia implicato nell'aumento dell'ansia. Certamente non tutte le persone ne soffrono, ma chi soffre anche di meteoropatia, sa a cosa mi riferisco.
Entrambi sono venti caldi, e quando raggiungono un alto grado di umidità, l'ansia aumenta.
Come sempre in bocca al lupo
E' vero, anche dalle mie parti a volte c'è un vento di caduta caldo che scende dalle montagne e se ci aggiungiamo il calo di pressione atmosferica quasi sempre collegato è la combo perfetta. Perchè quando c'è il calo di pressione atmosferica (lo so avendo un barometro) il mio umore ne risente in negativo.
Ma è vero che le particelle elettrostatiche cariche positivamente sono deleterie per la psiche al contrario di quelle cariche negativamente?
Anche io avverto un peggioramento coi primi caldi. Invero credo che sia collegato alla genesi delle crisi. Proprio in questo periodo, tanti anni fa, ho avuto il mio primo attacco di panico.
È un po' come quando si sviluppa la fobia del treno, perché la prima volta si è stati male in quel contesto.
Presente!!!
Anch'io i miei due unici attacchi di panico li ho avuti a maggio ed a fine giugno.
Secondo me oltre al caldo (improvviso, si viene dal freddino primaverile) che è un destabilizzante o eccitante, l'altro fattore sono le ore di luce maggiorate.
Smentitemi se dico corbellerie ma ho sentito da qualche parte che in Scandinavia il grosso dei suicidi si hanno nel periodo del massimo solare tardo primaverile inizio estivo, a causa del periodo diurno infinito.
-
Buongiorno. Stamattina agitata... sono scappata dall'ufficio di corsa con la sensazione di sbandamento. A casa ho misurato la pressione: 115/60, la porto così. Ho preso bustina di magnesio. Forse il caldo, io non lo tollero... vorrei fossimo a ottobre.
Ieri ho iniziato al centro fisioterapico i massaggi decontratturanti. Mah.... che dire! Devo fare 10 sedute. Spero passi il fastidio. Preoccupazioni per i miei figli, di quotidianità, ma io vivo in funzione delle loro esigenze e dei loro stati d'animo. Hanno 26, 20 e 18 anni. Consigliatemi...
-
Buonasera a tutti, da circa un mese la mia vita è cambiata. È diventata un incubo. Ho scoperto di essere positiva al covid dopo parecchio tempo in cui ho avuto forti vertigini, evidentemente nel mio caso ha colpito il sistema nervoso. Questo è stato il motivo scatenante di questo mio grande disagio. Non faccio altro che ascoltare il mio corpo, ogni minimo segnale scatena uno stato d'ansia che si manifesta con tensione muscolare, mascella serrata in modo involontario, parestesie persistenti, penso penso penso, rimugino, cerco su internet cosa potrebbe essere il minimo formicolio e scopro cose che aumentano notevolmente la mia ansia. Non ce la faccio più. Non mi distraggo con nulla, qualsiasi cosa faccia ho il pensiero fisso della malattia, ogni minima cosa penso che sia qualcosa al cervello dovuto ai post covid. Per circa qualche minuto ho perso la sensibilità alle labbra per la troppo tensione, ho formicolii a braccia e piedi, un nodo in gola, tensione cervicale ...sono stata anche al PS per i formicolii ma per loro sono normali. La cosa mi sta sfuggendo di mano, non so più cosa fare. Qualcuno ci è passato? Stessi sintomi e pensieri? Grazie mille.
P.S. Aggiungo contrazione alla mascella e senso di intorpidimento alla guancia e labbra...tutte cose mai avute prima. Penso sia ansia, ipocondria, poi mi dico che non è possibile che dia tutti questi sintomi e mi convinco sempre più di avere qualcosa al cervello. Vedrò il medico mercoledì, per ora ho fatto solo la classica visita neurologica che ti fanno al PS ed esami del sangue. Ma io non sono convinta, possibile che non abbiano approfondito le parestesie? Potrebbero essere qualcosa di molto grave come ictus, mielite, o altro ancora...invece mi hanno dato un semplice integratore (Neuraben) di vitamine. E torno nel loop dell'ansia.
-
Ho dei dolori agli arti che sono iniziati con delle fitte dolorosissime e poi sono rimaste come delle parestesie che in certi momenti diventano più intense con dolore.
Le visite mediche che ho fatto non hanno mostrato nulla di rilevante per cui il neurologo ha ipotizzavo fossero disturbi di conversione.
La cosa che non mi convince è che questi dolori diventano più intensi di notte mentre dormo, al punto da svegliarmi.
Che ne pensate? Consigli?
-
Robertina! Dopo essermi negativizzata ho avuto problemi molto simili. Soffrendo di ansia già prima del covid ho sempre pensato che tutti questi sintomi fossero legati a quello. Ad oggi a distanza di 4 mesi quando mi capita di avere questi sintomi cerco di autoconvincermi e dirmi che è ansia. Peró...esiste il longcovid e dei gruppi su facebook dove mi sono imbattuta cercando questa sintomatologia post covid. Tantissimi persone dopo la negativizzazione iniziano ad accusare tachicardie, parestesie, vertigini, formicolii, sintomi gastrontestinali, stanctezza, dolori alla cervicale ed articolazioni e tanto altro. Dopo aver letto tutte quelle cose ho scelto di uscire dal gruppo continuando a ripetermi che io non avevo il longcovid, che tutto quello che mi stava succedendo era soltanto ansia. Al di là di come sto gestendo la mia situazione e tra l'altro mi sono dovuta rivolgere ad uno psicoterapeuta (cosa che volevo fare anche prima), mi chiedo... ma tutte le persone che dopo essersi ammalate di covid accusano questi sintomi, in precedenza soffrivano gia di ansia? Io personalmente sì, forse il covid ha peggiorato il mio stato ansiogeno e comunque anche soltanto leggendo tutti i commenti in questo post sembra di leggere quelli del post covid! Tu soffrivi già di ansia prima del covid?
-
Ciao a tutti, ho cominciato ad avere parestesie, crampi alle mani, poi al volto... associate a senso di instabilità e vertigine. Ho fatto la visita dal neurologo, ma mi ha detto che per lui non c'è nulla al momento e non intende farmi fare risonanze. Mi ha dato degli integratori per il sistema nervoso. Sono più di due settimane che non faccio altro che pensare ad avere la sla o malattia degenerative, più cerco sintomi in internet più me li sento, è diventato un chiodo fisso, mi sto convincendo di essere malata, sono sempre agitata, mi sveglio con formicolii ovunque, stato di agitazione perenne, dolori muscolari a non finire, vertigini... Il mio fisioterapista sostiene sia tutto legato alla postura ed alla muscolatura eccessivamente contratta, ma io non mi tolgo dalla testa di avere qualcosa di grave. Ho parlato con il mio medico e con il neurologo, mi hanno consigliato lo Xanax tre volte al giono per gestire questi sintomi che a loro dire sono legati principalmente all'ansia... io non so se l'ansia può davvero creare un incubo del genere... aiutatemi per favore. Ditemi la vostra. Grazie mille.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Le fluttuazioni dell'ansia 17
- Pulmino73
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 329
17
-
-
-
-
Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2
- Fairycatcher87
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 133
2
-
-
-
-
Ansia di notte 5
- Simysimy
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 166
5
-
-
-
-
E se non passasse più? 155
- Simysimy
-
- Risposte
- 155
- Visualizzazioni
- 5.5k
155
-
-
-
-
Le rivelazioni della psicoterapia 8
- leila19
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 303
8
-
-
-
-
Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38
- Creamy
-
- Risposte
- 38
- Visualizzazioni
- 1.5k
38
-