Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Bella domanda, che mi sono già posta, si in parte è vero, ma non saprei risponderti.

    Come mai questa domanda?

    papavero1978 ma quale tumore! Viviamo nel presente. Ora ci siamo. Proprio ora, in questo secondo che leggi. Domani anche. Probabile. Forse no. Colpa di un fulmine e di Zeus.

    Facciamo guidare la dittatura del presente, anche se ti guardi in bocca o provo io ansia. Conta solo l'adesso. Che è infinito. E bellissimo.

  • papavero1978 ma quale tumore! Viviamo nel presente. Ora ci siamo. Proprio ora, in questo secondo che leggi. Domani anche. Probabile. Forse no. Colpa di un fulmine e di Zeus.

    Facciamo guidare la dittatura del presente, anche se ti guardi in bocca o provo io ansia. Conta solo l'adesso. Che è infinito. E bellissimo.

    Grazie Pulmino73 per quello che hai scritto. È bellissima l’immagine dell’adesso infinito.

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

  • Buongiorno a tutti, torno ora dalla psicologa e devo dire che, nonostante sia solo la terza volta, mi trovo molto bene.

    Oggi mi ha detto una cosa molto importante, data la mia condizione, dove l'ossessione non molla la presa: di contattare un altro psichiatra che mi valuterà. Ma, essendo questa ossessione così persistente, che mi sta portando anche depressione, secondo lei sarebbe bene aggiungere per un certo periodo un antipsicotico che mi blocchi l'ossessione e, da lì, iniziare il nostro lavoro, perché così risulta inefficace. Non riesco a seguire le varie "strategie", sono troppo "spompa".

    Volevo chiedere se anche a qualcuno di voi, oltre all'SSRI, è stato affiancato un antipsicotico.

    Non pensavo di essere così messa male.

    Sono un po' spaventata, ma se questo servirà per stare meglio lo accetto.

  • Buongiorno a tutti, torno ora dalla psicologa e devo dire che, nonostante sia solo la terza volta, mi trovo molto bene.

    Oggi mi ha detto una cosa molto importante, data la mia condizione, dove l'ossessione non molla la presa: di contattare un altro psichiatra che mi valuterà. Ma, essendo questa ossessione così persistente, che mi sta portando anche depressione, secondo lei sarebbe bene aggiungere per un certo periodo un antipsicotico che mi blocchi l'ossessione e, da lì, iniziare il nostro lavoro, perché così risulta inefficace. Non riesco a seguire le varie "strategie", sono troppo "spompa".

    Volevo chiedere se anche a qualcuno di voi, oltre all'SSRI, è stato affiancato un antipsicotico.

    Non pensavo di essere così messa male.

    Sono un po' spaventata, ma se questo servirà per stare meglio lo accetto.

    Non vedo il problema di aggiungere un antipsicotico. Anzi è prassi piuttosto comune.

    Da abbinare proprio all'antidepressivo SSRI.
    Ad esempio, un anno fa, io ho preso il Deniban 50mg insieme al Cipralex 10mg per un po', dato che ha un effetto ansiolitico. Poi l'ho dismesso.
    Sarà comunque lo specialista a valutare.


    Se è efficace ti accorgerai quasi subito dei giovamenti. E comunque una rivalutazione medica va sempre fatta. Ci sta, insomma. Facci sapere!

  • Pulmino73 ciao.

    Devo dire che leggere le tue parole mi rincuora. Quando mi ha detto dell'antipsicotico sono andata un po' in crisi, perché sono farmaci che ho sempre visto lontani da me, nel senso che forse, inconsciamente, li vivo come una sconfitta.

    Sapere che una persona come te, di cui ho moltissima stima e che reputo davvero intelligente, ne ha fatto uso mi fa sentire meno sola.

    Mi auguro, dal profondo del mio cuore e cervello, che mi aiutino davvero a uscirne.

  • Pulmino73 ciao.

    Devo dire che leggere le tue parole mi rincuora. Quando mi ha detto dell'antipsicotico sono andata un po' in crisi, perché sono farmaci che ho sempre visto lontani da me, nel senso che forse, inconsciamente, li vivo come una sconfitta.

    Sapere che una persona come te, di cui ho moltissima stima e che reputo davvero intelligente, ne ha fatto uso mi fa sentire meno sola.

    Mi auguro, dal profondo del mio cuore e cervello, che mi aiutino davvero a uscirne.

    Ma certamente. Confrontarsi nel gruppo aiuta molto. Ma la cosa è reciproca.
    Vedi c'è sempre una certa "vicinanza" fra chi soffre - più o meno momentaneamente - dei disturbi. Perché di questo si tratta disturbi, legati a conflitti interiori, tipici delle societa' evolute.

    C'è quella che si chiama solidarietà della "tribolazione" ;)

    Grazie della stima. Ricambiata. Leggo cose intelligenti: premura per te stessa, apertura con la psicologa, infine consideri un ulteriore parere medico. Credo per mia esperienza che stai facendo tutto correttamente.

    Sull'ossessioni non posso esserti molto di aiuto. Le mie in genere si concludono con il parere medico. Mi faccio visitare. Poi basta. A prescindere se ci immediatamente remissione dei sintomi.

    E' il periodo di incertezza che mi destabilizza. Ma in questo, devo rassegnarmi che e' normale.


    A mio avviso, lo ripeto, posso sbagliarmi come no, credo sia un disturbio molto legato al fattore psicologico. Sono concorde con la tua specliasta. Forte componente di recondita insicurezza. In questo mi ci rivedo in alcune manifestazioni dei miei disturbi che si appalesano come ansia.

    Nel giusto periodo, focalizzati i triggers, affiancata da una terapia medica, riprenderai progressivamente stabilita'. Dai, coraggio. Passo per passo. Tanto i disturbi - TUTTI - sono ciclici. A prescindere ;)

  • Lina21 non vi è una ricetta. Posso dirti che con il tempo, le cure degli specialisti e tanto impegno da parte tua ... cominci a "normalizzare" quello che ti sembra un allarme.

    Normalizzare significa che non ti scatta l'allarme. A mio avviso la ricetta migliore è la sinergia fra psichiatra e psicoloco. Più - soprattutto - essere indulgenti con noi stessi e pronti ad un cambio di passo esistenziale. Facile a dirsi. Difficilissimo a mettersi in pratica. Ma non impossibile.

    A mio avviso. Ma è la direzione giusta dove incamminare la nostra esistenza.

    Pulmino73, grazie come sempre per le tue risposte. Spero di arrivare presto anche io a vedere le cose in questo modo. Cerco di mettere impegno, ma a volte sembra che il panico abbia la meglio. Mi spavento per il minimo segnale che dà il mio corpo, e il mio psicologo dice che tutto dipende dall'energia che io metto in quel pensiero.

    Grazie tante per l’aiuto che dai su questo forum. Come procedono le tue giornate?

  • Ciao Lina21 , in questo periodo sto 'veleggiando', ogni tanto capita che una nuvoletta scurisca un pò il cielo, ma cerco di non darci troppa importanza, ormai sappiamo bene come funziona. E capita che nei momenti 'no' compaia la mia somatizzazione preferita, sbandamenti e vertigini. Ma durano poco, quindi nulla di grave. Nota positiva: questi episodi non mi causano attacchi di ansia o panico, quelli per fortuna non li ho più da qualche anno. Ho solo una leggera agitazione, che però riesco a controllare abbastanza facilmente. E dopo, un bel sorriso (rivolto a me stesso) e via per una nuova avventura :)

    Ciao LeggeraMente, direi che sei giunto a una buona consapevolezza della gestione dell’ansia. Dovresti solo farti i complimenti per come la affronti. Sicuramente hai dovuto passare il peggio prima di arrivare a questo punto, ma ci sei arrivato ed è questo l’importante.

    Come dicevo, a volte fatico ad accettare il lato delle somatizzazioni perché anni fa non ero così, e vedermi così adesso è triste. Io cerco comunque di vivere la mia quotidianità nonostante, a volte, la presenza dell’ansia, solo che fatico a non farmi prendere dal panico e ogni minimo segnale del panico mi fa pensare al peggio.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      331
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      172
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84