Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Aggiungo: ci sono fattori che possono aver scatenato questa ricaduta ipocondriaca? Ad esempio, magari è un periodo stressante sul lavoro, o in famiglia, o sei stanca? Magari, se rifletti un po' su questo, trovi una risposta che ti fa vedere le cose con più obiettività!

    Assolutamente, Fifilla, ce ne sono eccome. Il problema è che, come accade almeno per me ogni volta, la "somatizzazione" (sperando si tratti di quello) genera sintomi reali, visibili, concreti e che danneggiano le mie giornate e sui quali io mi fisso in modo ossessivo. Ad esempio (TRIGGER WARNING SANGUE), questo sapore metallico che sento io non so più se è reale o no. Il dolore alla mascella che prima mi faceva pensare a un disturbo dell'ATM, ora si è spostato alla guancia e ora mi controllo costantemente le narici per vedere se ho sangue (che ho in piccole tracce), ma soffro di rinite e quindi potrebbe starci. Tutta la giornata così, a tastarmi, a controllarmi, a prendere farmaci, a dire "no, questa cosa sarà sicuramente il (rarissimo) tumore ai seni paranasali".

    Nel frattempo, attesa esito biopsia gastrica, chissà cosa avrò. Il tutto per distrarre la mente da un lavoro che mi sta annoiando, una relazione che mi rende insicura. Mettici anche il freddo, la pioggia. Però questa giustificazione in realtà in me ha un effetto opposto, ovvero: "Tu pensi che sia ansia, ma stavolta invece qualcosa di serio ce l'hai".

    Il dolore alla mascella, come hanno già scritto prima, è probabilmente legato allo stato tensivo in cui versi. Io sono una cardiofobica e, a cadenza regolare, cado in loop negativo di ansia e tensione che stavolta mi ha irrigidito i muscoli delle spalle e del trapezio, senza accorgermene, ed avevo fitte continue. Ho i sensori di allerta sempre attivi e sento la minima cosa. Riesci ad impegnarti anche minimamente per alleggerire anche solo per qualche ora questo stato tensivo? Io su YouTube seguivo video di rilassamento guidato e mi davano sollievo.

    Fitte come se... posso chiederti? A me il problema in questi giorni è il viso, la guancia, sento come un sapore metallico. Io non so se mi sto fissando davvero...

  • Assolutamente, Fifilla, ce ne sono eccome. Il problema è che, come accade almeno per me ogni volta, la "somatizzazione" (sperando si tratti di quello) genera sintomi reali, visibili, concreti e che danneggiano le mie giornate e sui quali io mi fisso in modo ossessivo. Ad esempio (TRIGGER WARNING SANGUE), questo sapore metallico che sento io non so più se è reale o no. Il dolore alla mascella che prima mi faceva pensare a un disturbo dell'ATM, ora si è spostato alla guancia e ora mi controllo costantemente le narici per vedere se ho sangue (che ho in piccole tracce), ma soffro di rinite e quindi potrebbe starci. Tutta la giornata così, a tastarmi, a controllarmi, a prendere farmaci, a dire "no, questa cosa sarà sicuramente il (rarissimo) tumore ai seni paranasali".

    Nel frattempo, attesa esito biopsia gastrica, chissà cosa avrò. Il tutto per distrarre la mente da un lavoro che mi sta annoiando, una relazione che mi rende insicura. Mettici anche il freddo, la pioggia. Però questa giustificazione in realtà in me ha un effetto opposto, ovvero: "Tu pensi che sia ansia, ma stavolta invece qualcosa di serio ce l'hai".

    Fitte come se... posso chiederti? A me il problema in questi giorni è il viso, la guancia, sento come un sapore metallico. Io non so se mi sto fissando davvero...

    Mmm, allora, sono dei “tagli” che attraversano il muscolo, o in verticale o in orizzontale. A volte, invece, sono intercostali e prendono la base della gabbia toracica longitudinalmente.

    Negli ultimi giorni si sono calmati. Evidentemente, i muscoli delle spalle e dell’alto dorso sono meno tesi.

    { siamo il sangue che scorre e che inventa l’amore

  • La paura di avere la demenza a 39 anni mi mancava tra le malattie gravissime che esistono nel mondo.

    La demenza (senile) avviene generalmente più in là con l'età. Conosco però diversamente dementi più giovani, nel pieno delle loro facoltà intellettive. Sono semplicemente dementi nei ragionamenti e nei modi. :D


    Una risata spazzerà via tutte le paure!

  • Capita anche a voi di avere tachicardia ed extrasistole con senso di gonfiore e, dopo essere andati di corpo o emesso "aria", passa notevolmente? Stamattina, appena sveglia, mi sono seduta sul letto e ho avvertito dei battiti strani e accelerati. Subito dopo essere andata in bagno, è passato tutto.


    Continuo a non capire. Voi, amici, cosa ne pensate? Sono ansiosa e ho spesso battiti accelerati.

    ...

  • Ciao, eccomi con i risultati della gastro. Alla fine ho effettivamente l'Helicobacter, che ha causato gastrite, ma per fortuna nulla di tragico (non ci sono cose gravi o modificazioni strane, né atrofia). Dovrò iniziare l'antibiotico, ma sono positiva: quanto meno l'ho "beccato" e potrò curarlo, piuttosto che lasciarlo lì a fare danni. Qualcuno ha avuto esperienza con l'eradicazione?

  • Scusate, sono totalmente in paranoia. A questo punto, però, io credo di essermi infettata tramite il mio ex compagno, che aveva Helicobacter ormai due anni fa. Da un anno e mezzo sto con un'altra persona, che potrei quindi aver infettato a mia volta.

    Non so davvero cosa fare, dovrebbe testarsi?

    Io ora ho il terrore di fare la cura eradicante con Pylera, di riuscire a eradicare il virus e di ri-infettarmi con il mio attuale compagno, che ho io stessa contagiato.

    Ci sono consigli a riguardo? Sono davvero in un loop di ansia e depressione fortissimo. Qualcuno che ha avuto esperienze personali e vicine con il batterio mi può dire qualcosa? Avete dovuto testare anche i vostri familiari?

  • Scusate, sono totalmente in paranoia. A questo punto, però, io credo di essermi infettata tramite il mio ex compagno, che aveva Helicobacter ormai due anni fa. Da un anno e mezzo sto con un'altra persona, che potrei quindi aver infettato a mia volta.

    Non so davvero cosa fare, dovrebbe testarsi?

    Io ora ho il terrore di fare la cura eradicante con Pylera, di riuscire a eradicare il virus e di ri-infettarmi con il mio attuale compagno, che ho io stessa contagiato.

    Ci sono consigli a riguardo? Sono davvero in un loop di ansia e depressione fortissimo. Qualcuno che ha avuto esperienze personali e vicine con il batterio mi può dire qualcosa? Avete dovuto testare anche i vostri familiari?

    Ciao! Per esperienza, ti dico che anche il tuo compagno deve verificare se ha il problema. In quel caso, dovete fare la cura per eradicarlo insieme. La dottoressa mi diceva che, anche se i parenti a noi vicini (mamma, papà, sorella, ecc.) possono essere coinvolti, bisogna comunque vagliare se si ha o meno il problema prima di iniziare la cura, perché è abbastanza pesante.


    Io l'ho eradicato, quindi non avere paura. È importante che chi ti sta accanto, come un compagno, faccia il test; altrimenti, rischiate di passervelo a vicenda.

  • Ciao, eccomi con i risultati della gastro. Alla fine ho effettivamente l'Helicobacter, che ha causato gastrite, ma per fortuna nulla di tragico (non ci sono cose gravi o modificazioni strane, né atrofia). Dovrò iniziare l'antibiotico, ma sono positiva: quanto meno l'ho "beccato" e potrò curarlo, piuttosto che lasciarlo lì a fare danni. Qualcuno ha avuto esperienza con l'eradicazione?

    Diffusissimo. Si stima che due persone su tre abbiano avuto a che fare. Se ne sta buono, finché un giorno comincia a dare sintomi come gastrite, senso di pienezza, eruttazioni, ecc.

    Io ho fatto tre gastroscopie per problemi digestivi dovuti a somatizzazioni, ma dalla biopsia non mi è mai stato riscontrato. Ho però una gastrite cronica leggera. Non mi causa problemi adesso.


    Recentemente ad un mio amico è stato riscontrato tramite la biopsia da gastroscopia: un mese di antibiotici per iniziare. Secondo i medici locali – viviamo nel Nord Europa – si prende dalla verdura fresca, tipo insalata. Più difficilmente da saliva (o addirittura feci, ecc.). In genere si prende da bambini e più raramente in età adulta, portandolo silenzioso per anni ed anni.


    In casa mia, mio padre fece la terapia e non ha avuto difficoltà. Meglio l'Helicobacter di altro ;).

    Nb. I test del respiro ed i fecali danno la certezza completa della presenza. Solo la gastroscopia con biopsia può accertare la presenza con una precisione del 100%.

  • Ciao ragazzi! E' passato tanto tempo, ho ricordato che avevo scritto qui e mi è venuto da rispondervi per dirvi che io non ho mai più avuto ansia se non quella sana. Ragazzi, si guarisce. Sono qui per qualsiasi vostra domanda o se posso, nel mio piccolo, darvi un consiglio. Forza!

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      309
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      128
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      164
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84