Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • In realtà da oggi l'antistaminico non sembra fare effetto. Oggi i sintomi sono un po' peggiorati. Ho sentito l'allergologo e dice di andare avanti ancora qualche giorno con antistaminico e, se proprio la cosa dovesse diventare insopportabile, di prendere un pochino di cortisone (cosa che vorrei evitare), poi se non dovesse passare vedremo il da farsi.

    Il mio medico dice di dare ancora tempo questo weekend e alla peggio lunedì inizia a prescrivermi qualche esame del sangue un po'più mirato per indagare l'eventuale slatentizzazione di patologie autoimmuni, anche se al momento dice che i sintomi non sembrano orientare in nessuna direzione specifica. Sono a terra. Sto sentendo la psicologa ogni giorno e non ce la faccio proprio più, ormai non riesco a fare altro che piangere :(

    Se non sbaglio per le cistiti recidivanti esistono ulteriori profilassi. Per ridurre queste tue criticità legate ad antibiotici, cortisone ecc. potrebbe essere utile fare di tutto per prevenire le recidive della stessa cistite. Prova a parlane con l'urologo o il ginecologo, in casi come il tuo potrebbero proporti una vaccinazione con diversi ceppi di E. Coli ed eventuali altri batteri che maggiormente causano le cistiti. Le stesse linee guida di urologia consigliano la vaccinazione per determinati casi, mi pare soprattutto per le frequenti recidive... però è importante che sia il medico specialista a valutare attentamente il tuo caso. Sono chiaramente problematiche molto complesse che potrebbero necessitare aggiustamenti anche in altri aspetti della salute.

    PS. il panico, ma l'ansia in generale, possono aumentare anche di molto la sintomatologia... poi ovviamente se ti ritrovi sfinita, disidratata, a stomaco vuoto, senza riposo... la tua soglia del dolore diventa pari a quella di uno sphynx in mezzo alla neve ^^

  • Si risolverà, porta pazienza ed evita di demoralizzarti così che è peggio. Magari cerca di non stare troppo sola perché la solitudine ingigantisce l' emotività negativa :)

    Cerco di non buttarmi giù, ma non è facile. Oltretutto sono settimane che non lavoro e la mia vita sociale è pari a zero.

    Oggi mi sono vista con un'amica ma non stavo proprio benissimo.

  • Se non sbaglio per le cistiti recidivanti esistono ulteriori profilassi. Per ridurre queste tue criticità legate ad antibiotici, cortisone ecc. potrebbe essere utile fare di tutto per prevenire le recidive della stessa cistite. Prova a parlane con l'urologo o il ginecologo, in casi come il tuo potrebbero proporti una vaccinazione con diversi ceppi di E. Coli ed eventuali altri batteri che maggiormente causano le cistiti. Le stesse linee guida di urologia consigliano la vaccinazione per determinati casi, mi pare soprattutto per le frequenti recidive... però è importante che sia il medico specialista a valutare attentamente il tuo caso. Sono chiaramente problematiche molto complesse che potrebbero necessitare aggiustamenti anche in altri aspetti della salute.

    PS. il panico, ma l'ansia in generale, possono aumentare anche di molto la sintomatologia... poi ovviamente se ti ritrovi sfinita, disidratata, a stomaco vuoto, senza riposo... la tua soglia del dolore diventa pari a quella di uno sphynx in mezzo alla neve ^^

    Le mie cistiti per fortuna non sono proprio frequentissime. Diciamo un paio l'anno (che secondo il mio medico sarebbe normale in una donna) che sono sempre riuscita a far passare con i soliti accorgimenti del bere molto, integratori, ecc. Stavolta la cosa è stata un po' più complicata, ma al momento non sono ancora andata da un urologo.

    So che le cause delle cistiti possono essere varie e una tra tutte è l'intestino, quindi prima che esplodesse tutto questo casino stavo pensando di rivolgermi a un nutrizionista per seguire un percorso che mi permetta di capire come alimentarmi nel modo migliore per mantenere l'intestino sano.

    Già con l'allergologo andremo ad indagare quali alimenti non vanno bene per il mio sistema immunitario.

  • Buongiorno ragazzi. Di nuovo io. Volevo chiedervi se per caso qualcuno di voi ha sperimentato il sintomo degli "occhi incantati", come una sensazione di occhi che si incantano, che si focalizzano su un punto e che non riescono a focalizzare bene il resto. Sto così da ieri sera. Leggo che può essere anche cervicale, problemi di vista, o ansia somatizzata.

    Grazie mille. :thumbup:

    È passato un po’ di tempo da quest’ultimo messaggio, ma mi ero dimenticata di risponderti. Avevo letto velocemente e poi più nulla. Comunque, se la risposta ti dovesse ancora servire, assolutamente sì. Occhi che si fermano su un punto indefinito e che, in un certo senso, non vogliono distogliere lo sguardo. Certe volte mi capita addirittura di sentire gli occhi pesanti, come se fossero fatti di piombo, non la classica stanchezza, ma come se in un certo senso fossero l’unica cosa di materia nel mio corpo d’aria.


    Certe volte mi capita anche di sentire una sensazione di muscoli tesi sulle palpebre, dalle sopracciglia e attorno agli occhi, sugli zigomi e attorno alla bocca. Credo che queste siano tutte somatizzazioni ansiose oppure, proprio direttamente, senza passare dal via, tensione muscolare causata da ansia, stress, eccetera.


    Io qualche volta faccio così: quando posso, prendo un panno pulito, lo scaldo sul calorifero oppure sulla stufa e poi lo metto sopra il viso con gli occhi chiusi. Questo rilassa molto. Quando invece non posso, cerco di scaldare le mani il più possibile strofinandole una contro l’altra e faccio la stessa cosa.

  • Ciao! Come stai e come ti senti?

    Spero che vada meglio, anche con il discorso scuola. Io direi un po' meglio, ma sempre con problemi di digestione, che strazio. E adesso sento sempre il cuore che va più veloce.

    Ciao, scusami se ti rispondo solo adesso. Settimana veramente devastante. Io sto bene, grazie. Tu? Da giovedì a oggi ho avuto un forte mal di testa, ma dai, sono riuscita a tenere abbastanza a bada la mia ipocondria. So che questo mal di testa può essere dovuto a una nevralgia che parte dal mio occhio destro e poi si irradia a naso, bocca e denti. Qualche volta è talmente forte che prende anche la lingua e la rende tutta indolenzita, zigomo e viso sempre dal lato destro. Qualche volta arriva addirittura a metà braccio.


    Qualche mese fa mi sarei diagnosticata tumori fulminanti, malattie rarissime e ovviamente mortali, invece ora, facendo qualche respiro più profondo, capisco che non è niente. Dai, mi sembra già un buon passo avanti. Tu come stai? Forse senti il cuore che va più veloce perché, magari, hai trovato delle rassicurazioni per quanto riguarda i tuoi disturbi gastrointestinali e quindi la tua ansia.


    Sto cercando altri modi per sfogarmi, insomma, questa poverina dovrà pure trovare qualche valvola di sfogo, no? Scherzi a parte, potresti anche avere questa sensazione perché, da come hai detto tu in qualche posto più in là, hai una costituzione molto magra e quindi, nelle persone magre e molto magre, è facile sentire il cuore che batte contro il petto. A me qualche volta capita ed è veramente fastidiosissimo.

  • Ciao, scusami se ti rispondo solo adesso. Settimana veramente devastante. Io sto bene, grazie. Tu? Da giovedì a oggi ho avuto un forte mal di testa, ma dai, sono riuscita a tenere abbastanza a bada la mia ipocondria. So che questo mal di testa può essere dovuto a una nevralgia che parte dal mio occhio destro e poi si irradia a naso, bocca e denti. Qualche volta è talmente forte che prende anche la lingua e la rende tutta indolenzita, zigomo e viso sempre dal lato destro. Qualche volta arriva addirittura a metà braccio.


    Qualche mese fa mi sarei diagnosticata tumori fulminanti, malattie rarissime e ovviamente mortali, invece ora, facendo qualche respiro più profondo, capisco che non è niente. Dai, mi sembra già un buon passo avanti. Tu come stai? Forse senti il cuore che va più veloce perché, magari, hai trovato delle rassicurazioni per quanto riguarda i tuoi disturbi gastrointestinali e quindi la tua ansia.


    Sto cercando altri modi per sfogarmi, insomma, questa poverina dovrà pure trovare qualche valvola di sfogo, no? Scherzi a parte, potresti anche avere questa sensazione perché, da come hai detto tu in qualche posto più in là, hai una costituzione molto magra e quindi, nelle persone magre e molto magre, è facile sentire il cuore che batte contro il petto. A me qualche volta capita ed è veramente fastidiosissimo.

    Eccomi! Come stai? Come procede con il mal di testa? Spero meglio perché immagino sia molto fastidioso, soprattutto se ti dà quei sintomi... Hai preso qualche medicina?

    Però, brava che sei riuscita a tenere “tranquilla” l'ipocondria, è già tantissimo per noi che abbiamo problemi con l’ansia. Quindi prenditi un po' il merito di questo piccolo passo.


    Io sto così così, diciamo: ho passato un fine settimana con ansia e nausea molto forti, purtroppo, e un po' di crampi. Da ieri mi sono ripresa un pochino, ma adesso ho una strana sensazione alla base della gola (non so spiegarmi bene), come se avessi una specie di fastidio, e ovviamente questo mi fa venire ansia e tachicardia. Sto cercando di non pensarci e di distrarmi, ma è sempre lì. Ieri ho avuto la seduta con il mio psicologo e lui sostiene che sia tutto legato alla somatizzazione, perché non si può avere un sintomo diverso ogni giorno ^^


    Però questa sensazione mi preoccupa comunque, a te è mai successo? In ogni caso, dobbiamo cercare di impegnare la testa in altre cose per non fissarci, ma non sempre è facile. Fammi sapere come va.


    Qualcuno ha mai provato questa sensazione alla base della gola? Si accettano consigli.

  • Ciao, mi dispiace per il tuo fine settimana difficoltoso, spero che ora almeno i disturbi di sabato e domenica siano passati. Io sto bene, grazie. Tu? Per quanto riguarda il fastidio alla gola, non ti sei spiegata molto bene, ma cerco di capire. A me qualche volta capita di avere una sensazione in fondo alla gola, quasi alla base del collo, certe volte anche un po’ più su, quasi a metà del collo. Sento come se ci fosse un peso che schiaccia, non un peso che impedisce di mandare giù il cibo oppure le bibite, ma qualcosa che impedisce all’aria di passare, come una mano premuta. Non so se è quello che provi anche tu. Io ho notato che mi capita quando ci penso; ovviamente questo pensiero arriva mentre mangio e quindi mandare giù il cibo, in questo caso, diventa un po’ difficile, ma cerco di distrarmi bevendo qualcosa. Con il mal di testa va meglio, grazie. Ho preso un antidolorifico, ma non posso prenderne molti a causa di problemi renali. Oggi è una giornata veramente terribile: ansia tutto il giorno, io ora mi ritrovo con un sacco di vertigini psicogene, senso di pericolo imminente e paura di domani.

  • Ciao, mi dispiace per il tuo fine settimana difficoltoso, spero che ora almeno i disturbi di sabato e domenica siano passati. Io sto bene, grazie. Tu? Per quanto riguarda il fastidio alla gola, non ti sei spiegata molto bene, ma cerco di capire. A me qualche volta capita di avere una sensazione in fondo alla gola, quasi alla base del collo, certe volte anche un po’ più su, quasi a metà del collo. Sento come se ci fosse un peso che schiaccia, non un peso che impedisce di mandare giù il cibo oppure le bibite, ma qualcosa che impedisce all’aria di passare, come una mano premuta. Non so se è quello che provi anche tu. Io ho notato che mi capita quando ci penso; ovviamente questo pensiero arriva mentre mangio e quindi mandare giù il cibo, in questo caso, diventa un po’ difficile, ma cerco di distrarmi bevendo qualcosa. Con il mal di testa va meglio, grazie. Ho preso un antidolorifico, ma non posso prenderne molti a causa di problemi renali. Oggi è una giornata veramente terribile: ansia tutto il giorno, io ora mi ritrovo con un sacco di vertigini psicogene, senso di pericolo imminente e paura di domani.

    Sì, in pratica è come lo descrivi tu (un senso di fastidio/pressione che si trova alla base della gola/collo, ma non mi dà problemi né a mangiare né a bere). Ho letto che riguarda sempre il campo “somatizzazione”, che strazio! Spero passi :(


    Come mai ti senti in ansia? È successo qualcosa a scuola che ti ha creato disagio? Prova a sdraiarti e cerca di respirare per un po’ in modo da calmare il sistema nervoso. Capisco che in quei momenti sia proprio difficile, ma mi viene in mente questo per poterti aiutare e che a volte aiuta anche me. Fammi sapere come va.

  • Buongiorno, eccomi tornato. Scrivo per trovare conforto e solidarietà :)


    Dunque, ho cambiato terapia e sono passato da 20 mg di Seroxat (paroxetina) a 10 mg di Cipralex (escitalopram).


    Prendo anche 50 mg di Deniban. Sono passate circa 4 settimane dal cambio.


    La ragione del cambio? L'aumento di peso (8 kg) improvviso concomitante con l'assunzione della paroxetina.


    Ora sono entrato in un periodo in cui una leggera ansia e malessere generale (stordimento) mi stanno attraversando. Ho consultato lo specialista che mi ha detto di attendere qualche giorno.


    Forse è anche il cambio di stagione. Dove abito sono iniziate le giornate autunnali. Ma se dovessi dare un voto da 1 a 10, direi che oggi mi sento 6, rispetto al 7 e 8 di qualche settimana fa.


    La cura dovrebbe funzionare, ma al momento mi sento così...


    Un saluto a tutti.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      341
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      180
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      135
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.6k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      312
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84