Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Ho letto tutto.
    Brutale. Dalla lunghezza e dettaglio dei post, hai bisogno di un supporto psicologico. Ti sarà di aiuto al pari dello psichiatra.

    Sto già seguendo un percorso psicologico. Ho iniziato a stare male nel settembre del 2022 e sono entrata in psicoterapia nel gennaio del 2023. Successivamente ho cambiato psicologa nel settembre dello stesso anno, psicologa con la quale sto continuando la psicoterapia, visto che con la precedente non mi trovavo molto bene, insomma, non c'era feeling. Per quanto riguarda le cure psichiatriche, non credo di avere bisogno di farmaci. Sottolineo che non ho paura dei farmaci, ma semplicemente non credo di averne bisogno. Sono uscita dal periodo più buio senza il contributo dei farmaci, ora so che posso farcela. Mi sono fatta le spalle larghe, attacco di panico dopo attacco di panico. Forse la cosa che mi trascina ancora un po' verso l'abisso è lo sconforto. Comunque ho il contatto di una psichiatra e, se dovessi sentire il bisogno di un supporto farmacologico, non esiterò a chiamarla.

  • Allora, la storia è lunga e un po' fuori tema, però ti riassumo brevemente. Non mi sono mai trovata bene con nessuno: asilo, elementari, scuola media, nessuno nessuno. Avevo il mio piccolo gruppo di amici, ma anche con loro le cose non sono andate bene. Inizio le superiori in una scuola molto importante della mia regione, ma non mi trovo bene, c'è una competizione devastante, tutti sono contro tutti e il rischio di iniziare a soffrire di disturbi alimentari a causa del comportamento dei compagni di classe è molto alto. Lascio questa scuola e mi trasferisco in un'altra. Studiando lingue decido di inserire lo spagnolo come terza scelta, ma mi trovo a dover studiare russo visto che la classe di spagnolo era già completa. L'anno dopo riesco a entrare nella classe di spagnolo, ma alla fine non mi trovo bene nemmeno con loro: competizione, rapporti bugiardi e falsi. Oggi comunque sto meglio. Paradossalmente, stavo peggio ieri all'idea di come sarei potuta stare oggi, non lo so, è una cosa strana, probabilmente avevo ansia di avere ansia. Tu come stai? Spero che il tuo stomaco stia meglio. Un piccolo consiglio che mi sento di darti, per tornare in tema, è di coccolarti. Mangia cibi che trovi gradevoli, piacevoli, quelli che ti fanno venire l'acquolina in bocca, anche se sono magari meno dietetici, oppure un po' più grassi, salati o dolci. Mangiando cose che ti invogliano, il tuo stomaco pian pianino riuscirà ad aprirsi. Insomma, considerando che già non stai bene, non diminuire ancora di più la tua fame mangiando cose che magari non ti attirano più di tanto. Fammi sapere come va con questo consiglio.

    Ciao, grazie mille per la tua risposta. Anche io so che i sintomi della pressione bassa sono molti, avendo avuto qualche abbassamento di pressione nella mia vita e considerando che ho piccoli cali tutte le volte che mi alzo velocemente dal letto o dal divano. So benissimo come ci si sente: ronzii nelle orecchie, vista appannata a volte con luccichii, gambe che non riescono a stare in piedi, sensazione che la stanza giri. Ecco, con il mio distacco dal mondo intendo sensazioni totalmente diverse. Quindi, analizzando la situazione in modo lucido e con calma, dovrei rendermi conto che le mie sono solo paranoie ipocondriache che cercano di mangiarmi il cervello, ma è troppo difficile quando l’ansia e la paura prendono il sopravvento.


    Stanotte, presa dalla paranoia, ho fatto una cosa sbagliata: ho consultato Google. Stavolta, però, mi ha aiutato, perché i valori pressori che avevo non erano per niente bassi, nella norma, lievemente bassi ma senza alcun pericolo di svenimento o cose del genere. Per farti capire, la mia paura più grande è che questa pressione bassa sia indice di un ridotto afflusso di sangue al cervello e, quindi, a rigor di logica (logica nemmeno tanto), io mi senta in pericolo di vita. Pensa un po'. Poi mi rendo conto che la cosa è piuttosto improbabile: parlo, ragiono, non ho problemi nella deambulazione o nei movimenti, insomma, non ho nemmeno un sintomo riconducibile a un basso afflusso di sangue al cervello. Ma il dubbio, questo maledetto dubbio, c’è sempre. Grazie mille.

    Ciao! Come stai oggi? Domani è il grande giorno, vedrai che andrà tutto bene e ti faccio il mio in bocca al lupo! Facci sapere! Mi dispiace che tu abbia questa situazione con i compagni, non è facile, ma magari quest'anno riesci a stringere amicizia con qualcuno, o con qualcuno di altre classi, così da scambiare due parole. Non so, posso dirti di buttarti e provare a scambiare due parole. Non è semplice, soprattutto se si tende a essere più introversi, ma a volte provare può essere di aiuto. Ti ringrazio molto per il consiglio: oggi non sono stata benissimo, perché ho avuto un po' di problemi con la nausea e il colon, ma almeno sono riuscita a mangiare! Una cosa positiva!

  • Una soluzione potrebbe essere la prova da sforzo, privatamente riesci a farla?

    Allora, dal privato non so perché devo chiedere, dato che in molti ospedali mancano i medici. Però il problema riguarda sempre la tempistica della visita. Dato che la ho a dicembre, devo chiedere da qualche altra parte se me la fanno eseguire privatamente. Comunque, prima misurai la pressione e stava perfetta: 119/70, senza accensione della spia dell’aritmia. Forse sono somatizzazioni, però è meglio prevenire che curare.

  • Buongiorno ragazzi. Di nuovo io. Volevo chiedervi se per caso qualcuno di voi ha sperimentato il sintomo degli "occhi incantati", come una sensazione di occhi che si incantano, che si focalizzano su un punto e che non riescono a focalizzare bene il resto. Sto così da ieri sera. Leggo che può essere anche cervicale, problemi di vista, o ansia somatizzata.

    Grazie mille. :thumbup:

  • Buongiorno ragazzi. Di nuovo io. Volevo chiedervi se per caso qualcuno di voi ha sperimentato il sintomo degli "occhi incantati", come una sensazione di occhi che si incantano, che si focalizzano su un punto e che non riescono a focalizzare bene il resto. Sto così da ieri sera. Leggo che può essere anche cervicale, problemi di vista, o ansia somatizzata.

    Grazie mille. :thumbup:

    Ansia somatizzata certamente. Cervicale non so, mai avuta. Problemi alla vista, possibile.
    Forse anche stanchezza oculare.


    Certamente se soffri attualmente di ansia... è più che plausibile.

  • Ansia somatizzata certamente. Cervicale non so, mai avuta. Problemi alla vista, possibile.
    Forse anche stanchezza oculare.


    Certamente se soffri attualmente di ansia... è più che plausibile.

    Ciao Pulmino73, grazie per la risposta. Sicuramente sono in un momento critico, sto male dai primi di luglio.

    Le giornate sono lunghe e io spesso le passo al PC, a causa anche della debolezza che sento (oltre a soffrire di stomaco e a mangiare poco). Da ieri sera dopo essere tornata a casa ho anche questo sintomo stranissimo agli occhi, non riesco a focalizzarmi su niente, praticamente mi incanto a guardare qualsiasi cosa con gli occhi aperti... che stanchezza :( :|

  • giusto per evitare di andare incontro alle conseguenze di un’alimentazione abbastanza scarsa, come cali di pressione oppure carenza di qualche vitamina. Comunque, adesso con il freddo, forse, dovrebbe tornarci un po’ di fame, anche il caldo estivo certamente non aiuta. Ciao! Come stai oggi? Domani è il grande giorno, vedrai che andrà tutto bene e ti faccio il mio in bocca al lupo! Facci sapere! Mi dispiace che tu abbia questa situazione con i compagni, non è facile, ma magari quest'anno riesci a stringere amicizia con qualcuno, o con qualcuno di altre classi, così da scambiare due parole. Non so, posso dirti di buttarti e provare a scambiare due parole. Non è semplice, soprattutto se si tende a essere più introversi, ma a volte provare può essere di aiuto. Ti ringrazio molto per il consiglio: oggi non sono stata benissimo, perché ho avuto un po' di problemi con la nausea e il colon, ma almeno sono riuscita a mangiare! Una cosa positiva!

    Ciao, scusami per il ritardo nella risposta. Oggi sto bene, grazie, e tu? Devo dire che il primo giorno di scuola immaginavo fosse peggiore, invece è andato liscio come l’olio. Riguardo al consiglio che ti ho dato ieri, quello di coccolarti, stavo pensando: se l’assunzione magari un po’ eccessiva di cibi pesanti, troppo dolci, raffinati o fritti dovesse aumentare queste tue sgradevoli somatizzazioni allo stomaco, potresti provare con l’arma contraria: piatti molto leggeri. Io li chiamo "i piatti della febbre", perché tutte le volte che da piccola ero malata mia madre preparava queste cose. Insomma, cose piuttosto semplici: zucchine bollite, patate bollite, purè, passati di qualche verdura, cose di questo tipo. Questo potrebbe aiutarti a togliere magari qualche brutta sensazione di peso allo stomaco.


    Inoltre, stavo pensando: se l’inappetenza rende le tue giornate impossibili, dovresti sforzarti a mangiare, ma certe volte mi rendo conto che è veramente impossibile. Il mio consiglio infatti non si basa su questo, ma sul fatto che, magari, potresti aggiungere alla tua dieta qualche integratore, qualcosa di semplice, giusto per evitare di andare incontro alle conseguenze di un’alimentazione abbastanza scarsa, come cali di pressione o carenza di qualche vitamina. Comunque, adesso con il freddo, forse, dovrebbe tornarci un po’ di fame. Anche il caldo estivo certamente non aiuta.

  • Salve a tutti, scrivo per la prima volta su questo forum anche se vi leggo da molto tempo. Vorrei parlarvi della mia situazione: ipocondriaco e ansioso da sempre, ma negli ultimi 4 anni (ossia dal COVID) l'ansia è aumentata a dismisura. Mi sono diagnosticato almeno 10 tipi di tumore e altre malattie, sempre smentite dai vari esami che, per la disperazione mia e dei miei, vado a fare, anche se ho una paura assurda di farli.


    Attualmente sono fissato con il tumore al colon-retto a causa di un dolore al fianco destro e meteorismo. Ho paura di fare esami delle feci o una colonscopia… help, please.

  • Buongiorno ragazzi/e, ho eseguito una visita oculistica per dei flash visivi, come se qualcuno scattasse una foto con il flash. Ecco, è quello che vedo io a volte, a destra o a sinistra. Tutto regolare nei miei occhi. Ho chiamato la dottoressa per parlarle del problema, e lei dice che potrebbero essere problemi legati alla cervicale e all'irrigidimento del collo, ma io non ho dolore. Inoltre, mi ha detto che è possibile ci sia una componente ansiosa e che mi stia fissando troppo. È possibile?

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      341
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      180
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      135
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.6k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      312
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84