Eterna indecisione, sfiducia e scelta Universitaria.

  • Purtroppo sono un eterno indeciso e analizzo e rimugino senza concludere mai.

    Non ho un metodo di studio e basi solide, scelsi le superiori sbagliate ai tempi, cosa di cui mi pento tuttora oggi.

    Mi interesso principalmente di attualità, politica, videogiochi, fumetto.

    Sono un discreto disegnatore, ho anche frequentato dei corsi di disegno negli ultimi anni, pensando che fosse la mia vocazione repressa, ad oggi però non ne sarei più convinto, anzi probabilmente sarei insoddisfatto qualsiasi scelta io faccia.

    Tuttavia di lavoro non se ne trova e quantomeno una formazione universitaria potrebbe aiutarmi.

    E' più giusto scegliere per interesse o per possibilità occupazionali? E soprattutto come capisco se un corso potrebbe piacermi o meno?

    Sono un tipo più pratico che analitico ed anche introverso, pensavo a ingegneria, economia o scienze politiche. Ma rimango indeciso sulla mia capacità e vocazioni.

  • E' più giusto scegliere per interesse o per possibilità occupazionali?

    Dipende.

    E soprattutto come capisco se un corso potrebbe piacermi o meno?

    Se non lo senti tu, chi altro?


    Ma rimango indeciso sulla mia capacità e vocazioni.

    La scuola italiana in generale non è per "geni" (eccezioni a parte). se capisci cosa ti piace non c'è bisogno di chiederti se sei portato o meno.

  • E' più giusto scegliere per interesse o per possibilità occupazionali?

    Io penso che sia giusto scegliere per interesse quando l'interesse effettivamente c'è...se non c'è nessuna passione chiara (come mi sembra essere nel tuo caso), sceglierei qualcosa per cui mi sento portato e che possa dare buone possibilità occupazionali.

    Hai citato ingegneria, economia e scienze politiche: sicuramente ingegneria è quella che dà maggiori possibilità lavorative, ma penso ci vogliano un certo interesse e certe capacità specifiche (propensione per le materie scientifiche, buon metodo di studio etc.) per affrontarla.

  • La cosa idee sarebbe scegliere per interesse e possibilità occupazionali. Scegliere per solo interesse senza considerare le capacità occupazionali espone al rischio di ottenere un titolo inutile e ritrovarsi a 25 anni senza le carte in regola per trovare lavoro. Scegliere per sole possibilità occupazionali espone al rischio di non riuscire a terminare gli studi per bassa motivazione. Devi valutare attentamente il giusto compromesso: domandati dove vuoi essere fra 5 anni, e studia come arrivarci.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492