Potresti eventualmente parlare con le maestre, giusto per vedere se hanno qualche consiglio da darti su come gestire la situazione psicologica del tuo bimbo.
Covid ed ansia
-
-
-
beh, devo dire che uno scrive per un supporto e riceve messaggi he sembrano sermoni. Mi sono limitata a parlare dei miei problemi psicologici perché mi pare che il forum serva a questo. Se vuoi ti elenco i miei sintomi: febbre quasi a 40 per 4 giorni, tachicardia con punte di 150 battiti a riposo, saturazione al 90%, una tosse esagerata, vomito intermittente e mal di testa lancinanti. A casa mia la televisione non trasmette terrorismo ma, per fortuna, si vedono solo cartoni animati e film divertenti. Ti direi che ce la stiamo mettendo tutta per evitare che i nostri figli si spaventino, ma capirai bene che non sono stupidi e si accorgono di come stia male la loro mamma. Ed evito di elencarti I problemi del papà. Detto questo, mi ripeto ogni giorno che siamo molto fortunati a stare comunque a casa e a non necessitare dell'ospedale. Ma, evidentemente, se ho scritto qui è perché le mie paure stanno prendendo il sopravvento.. Anche se questa volta per una giusta causa
Caspita, mi dispiace.
Sarà che io non sono vaccinata e non ho avuto praticamente niente, se non perdita di olfatto e gusto per un giorno.
Comunque era necessario specificarlo. Da come scrivevi il problema era stare a casa.
Ora il timore prende un giusto significato nel contesto.
In ogni caso, sono situazioni che si sono già presentate nelle case di tutti noi, anche anni fa.
E i bambini non ne venivano così colpiti psicologicamente.
Bisognerebbe comunque ridimensionare la cosa.
Nel caso specifico, sminuire le vostre paure ai loro occhi.
-
Potresti eventualmente parlare con le maestre, giusto per vedere se hanno qualche consiglio da darti su come gestire la situazione psicologica del tuo bimbo.
Si, l'ho fatto! In realtà ho chiesto aiuto anche alla mia psicologa, perché mi rendo conto che lui ha bisogno di parlare e di buttar fuori le sue paure, ma ha un po' di difficoltà a farlo con noi
Caspita, mi dispiace.
Sarà che io non sono vaccinata e non ho avuto praticamente niente, se non perdita di olfatto e gusto per un giorno.
Comunque era necessario specificarlo. Da come scrivevi il problema era stare a casa.
Ora il timore prende un giusto significato nel contesto.
In ogni caso, sono situazioni che si sono già presentate nelle case di tutti noi, anche anni fa.
E i bambini non ne venivano così colpiti psicologicamente.
Bisognerebbe comunque ridimensionare la cosa.
Nel caso specifico, sminuire le vostre paure ai loro occhi.
Si, il problema è che ormai nelle scuole è un susseguirsi di quarantene e quindi questi bimbi subiscono anche il distacco con la loro quotidianità. La mancanza di rapporti con i loro coetanei e la scuola a distanza non gioca sicuramente a loro vantaggio
-
Allora credo che stiate già gestendo la situazione al meglio, purtroppo la causa è di forza maggiore e bisogna tenere duro... Ti faccio i migliori auguri di pronta guarigione.
-
Si, l'ho fatto! In realtà ho chiesto aiuto anche alla mia psicologa, perché mi rendo conto che lui ha bisogno di parlare e di buttar fuori le sue paure, ma ha un po' di difficoltà a farlo con noi
Si, il problema è che ormai nelle scuole è un susseguirsi di quarantene e quindi questi bimbi subiscono anche il distacco con la loro quotidianità. La mancanza di rapporti con i loro coetanei e la scuola a distanza non gioca sicuramente a loro vantaggio
Purtroppo la situazione a scuola è diventata ingestibile. Voi genitori potreste unirvi e parlare col DS al fine di comprare i sanificatori dell'aria.
Questi al governo sono due anni che blaterano. Hanno fatto arricchire gente con i banchi a rotelle che non sono serviti a nulla. Con quei soldi adesso avremmo i sanificatori.
Bianchi ha detto che lo devono fare le regioni, le regioni dicono che lo deve fare Bianchi...
Intanto, voi genitori, potete parlare con la scuola.
-
Purtroppo la situazione a scuola è diventata ingestibile. Voi genitori potreste unirvi e parlare col DS al fine di comprare i sanificatori dell'aria.
Questi al governo sono due anni che blaterano. Hanno fatto arricchire gente con i banchi a rotelle che non sono serviti a nulla. Con quei soldi adesso avremmo i sanificatori.
Bianchi ha detto che lo devono fare le regioni, le regioni dicono che lo deve fare Bianchi...
Intanto, voi genitori, potete parlare con la scuola.
Grazie, questo può essere sicuramente un punto di partenza!! è una strada che potremmo battere, sperando di raccogliere qualche buon frutto💪
Allora credo che stiate già gestendo la situazione al meglio, purtroppo la causa è di forza maggiore e bisogna tenere duro... Ti faccio i migliori auguri di pronta guarigione.
Si, ce la stiamo mettendo tutta! Grazie mille e speriamo che passi in fretta🤞
-
Da quando la pandemia ha ripreso forza con le ultime varianti, sono entrato in una sorta di auto-lockdown, per paura di portare il virus in casa ai miei genitori. Niente più ristoranti o bar, cinema, anche quando sono costretto ad andare in ufficio mi chiudo nella stanza e riduco al minimo i contatti. Accolgo con angoscia le (poche) offerte di vita sociale che mi arrivano e trovo mille scuse per rinviarle.
Il punto è che, io che sono di natura parecchio introverso, non trovo molta sofferenza in questo isolamento forzato, che anzi tutto sommato gradisco, perché mi piace la sensazione di tranquillità e di protezione che ne derivano, ne apprezzo l'abitudinarietà della vita e l'assenza di sorprese. Leggendo di uno dei miei artisti preferiti che ha detto "in lockdown mi sembrava di stare in paradiso", ho riflettuto sul mio passato e ho trovato che in effetti i periodi più felici della mia vita sono stati quelli in cui ero più solo, dall'infanzia al mio periodo di recupero post-depressione. Dovermi confrontare con gli altri, soprattutto con le mie conoscenze di scuola e di lavoro, mi ha portato soprattutto insicurezza, e oggi esiste un altro buon motivo per averne timore. Come fare a vivere i rapporti umani con meno ansia?
-
Buongiorno!
Mi presento: sono una ragazza di 23 anni e che io ricordi, ho sempre sofferto d’ansia.
Gli anni in cui ho avuto più ansia sono stati quelli delle superiori. Ero la prima della classe, amavo studiare ma puntualmente prima di ogni verifica / interrogazione stavo male. L’ansia mi faceva scoppiare in pianti lunghissimi dopo i quali però stavo sempre bene.
Da 4 anni lavoro e prima del covid l’ansia con questa situazione era quasi del tutto sparita. Si presentava solo in rare occasioni. Con il Covid è iniziato ancora l’incubo, sono rimasta a casa per due anni durante i quali ho avuto spesso episodi di ansia legati soprattutto al dover lasciare casa. Ora che ho ripreso a lavorare l’ansia si manifesta ancora di più: diarrea, mal di stomaco e senso di soffocamento che mi si presentano solo però quando devo recarmi in ufficio. Questi due anni hanno incrinato molto i rapporti con i miei datori di lavoro che si sono spesso approfittati della situazione Covid.
Ora davvero sto diventando matta, non voglio andare a lavoro (che mi paga benissimo soprattutto per l’età che ho) perché il solo stare con loro mi fa star male. Come posso uscirne ? Cambiare il lavoro è una soluzione o potrebbe peggiorare tutto?
vorrei un consiglio da chi non mi conosce
-
Buongiorno!
Mi presento: sono una ragazza di 23 anni e che io ricordi, ho sempre sofferto d’ansia.
Gli anni in cui ho avuto più ansia sono stati quelli delle superiori. Ero la prima della classe, amavo studiare ma puntualmente prima di ogni verifica / interrogazione stavo male. L’ansia mi faceva scoppiare in pianti lunghissimi dopo i quali però stavo sempre bene.
Da 4 anni lavoro e prima del covid l’ansia con questa situazione era quasi del tutto sparita. Si presentava solo in rare occasioni. Con il Covid è iniziato ancora l’incubo, sono rimasta a casa per due anni durante i quali ho avuto spesso episodi di ansia legati soprattutto al dover lasciare casa. Ora che ho ripreso a lavorare l’ansia si manifesta ancora di più: diarrea, mal di stomaco e senso di soffocamento che mi si presentano solo però quando devo recarmi in ufficio. Questi due anni hanno incrinato molto i rapporti con i miei datori di lavoro che si sono spesso approfittati della situazione Covid.
Ora davvero sto diventando matta, non voglio andare a lavoro (che mi paga benissimo soprattutto per l’età che ho) perché il solo stare con loro mi fa star male. Come posso uscirne ? Cambiare il lavoro è una soluzione o potrebbe peggiorare tutto?
vorrei un consiglio da chi non mi conosce
Ciao Airal, se non fai qualcosa per guarire dall'ansia potrai cambiare tutti i lavori del mondo ma sempre l'ansia avrai...
In questi anni, cosa hai fatto per abbassare i livelli di ansia?
-
Ciao Airal, se non fai qualcosa per guarire dall'ansia potrai cambiare tutti i lavori del mondo ma sempre l'ansia avrai...
In questi anni, cosa hai fatto per abbassare i livelli di ansia?
Ciao!
Nei periodi senza eccessiva ansia, non ho mai fatto nulla di che. Si trattava di momenti in cui l’ansia c’era, ma si manifestava con pianti brevi e non episodi invalidanti come quelli che ho ora. La situazione lavorativa è quella che mi pesa di più. Sono stata costretta a lavorare in cassa integrazione, mi hanno fatto tornare in ufficio convinta che tutto fosse normale e che sarei stata tranquilla sotto quel punto di vista ed invece è solo una settimana che sono tornata in regola. Eppure è stata necessaria una litigata per arrivare a certi accordi…
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Le fluttuazioni dell'ansia 17
- Pulmino73
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 340
17
-
-
-
-
Ansia di notte 5
- Simysimy
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 179
5
-
-
-
-
Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2
- Fairycatcher87
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 135
2
-
-
-
-
E se non passasse più? 155
- Simysimy
-
- Risposte
- 155
- Visualizzazioni
- 5.5k
155
-
-
-
-
Le rivelazioni della psicoterapia 8
- leila19
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 312
8
-
-
-
-
Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38
- Creamy
-
- Risposte
- 38
- Visualizzazioni
- 1.5k
38
-