quali sono i passi corretti da fare quando vuoi cambiare azienda

  • Ciao a tutti.
    Sono giovane, ho 2 anni di esperienza con un impiego qualificato in una azienda in cui tuttora sono e ho intenzione di propormi ad altre. Nel mio settore c'è richiesta e quindi on farò troppa difficoltà.

    Essendo appunto giovane, non ho idea di come funziona normalmente questo processo.

    -Prima trovo l'azienda che è disposta ad assumermi, faccio il colloquio, firmo il contratto con data di inizio stabilita, e poi informo le risorse umane della mia azienda?
    -Come faccio a non far sapere all'azienda che mi sto guardando intorno quando comunque le aziende a cui mi proporrò, chiederanno dei contatti per avere delle referenze?
    -Come faccio a fare colloqui mentre comunque durante la settimana lavoro? Chiedo di fare dei primi colloqui in remoto? (poi se vengo preso per il secondo colloquio prendo un giorno di ferie)

    -E' vero che è pratica comune farsi licenziare di comune accordo dalla propria azienda per poter prendere la disoccupazione e avere il tempo di trovare un nuovo lavoro? Può succedere ad esempio se uno per necessità coniugali deve trasferirsi in una nuova città.

    Grazie

  • Dopo 20 anni di lavoro, ti posso dire alcune cose, prendili con le pinze (memoria un po' scarsa):
    - Normalmente prima di dimettersi si dà il preavviso, ossia un periodo di tempo (previsto dal CCNL cui avrà aderito il tuo datore di lavoro) prima di andarsene effettivamente.
    Dandolo dai la possibilità alla tua azienda di cercare un sostituto e tu non perdi parte dello stipendio.
    Assunzioni e dimissioni generalmente si fanno/danno partire il 1° e il 16° giorno del mese.

    - La lettera di referenza puoi fartela dare - prima - dal tuo datore (magari nel preavviso... visto che già sa che te ne vuoi andare).

    - Molti datori di lavoro o selezionatori fanno colloqui da remoto (soprattutto adesso in periodo COVID), altri di persona. Dipende.
    Puoi prendere ferie, recuperi ore oppure stabilire, se possibile, l'orario del colloquio fuori da quello del tuo attuale lavoro.

    - Distinguiamo tra dimissioni e licenziamento: le dimissioni sono quelle che presenta il lavoratore, il licenziamento è quello che fa il datore di lavoro nei confronti del lavoratore.
    Ora, ricordati che se presenti le dimissioni non hai diritto all'indennità di disoccupazione (NASPI)
    Ricordati che ci sono adempimenti telematici e all'Ispettorato del Lavoro ... ma non so le procedure precise...

    In bocca al lupo!

  • Grazie mille!
    Mi c∙∙o un pò in mano sulla lettera di referenza del mio datore.
    Non ho fatto c∙∙∙∙∙e ma sicuramente non ho brillato.

    Pazienza, meglio non brillare piuttosto che aver dato problemi e farsi una pessima reputazione.

    Ciao.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      395
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      333
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      624
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      224
      2
    3. Flavio10