Ciao a tutti, vi scrivo in seguito a un colloquio con un agenzia del lavoro che mi ha lasciato parecchio l'amaro in bocca.
Io lavoro da 7 anni come scaffalista in vari supermercati ( tramite cooperative) e sto cercando di dare una svolta alla mia vita, cambiando anche lavoro. Putroppo il mio lavoro attuale è molto precario...non ho ferie, malattia, infortuni pagati...è capitato un paio di volte che le cooperative sparissero nel nulla portandosi via i miei stipendi di mesi e mesi...le ore sono pochissime e sono costretta a fare molti straordinari ogni giorno ( ovviamente non retribuiti), senza contare che le cooperative potrebbero dall'oggi al domani, lasciarti a casa inventandosi i motivi più disparati.
Essendo senza diploma, ho preso la decisione, mentre lavoravo, di iscrivermi a un serale statale (statale perché non volevo che il mio diploma arrivasse dietro pagamento di una scuola privata ma volevo fosse frutto dei miei sforzi) e a giugno 2018 mi sono diplomata in ragioneria con 91/100.
Da un anno mando cv, faccio colloqui..il tutto si conclude con un " le faremo sapere" e poi il nulla. Ho avuto 2 episodi in cui sembrava fatta, la piccola azienda (a conduzione familiare) voleva assumermi...mando tutta la documentazione per procedere alla firma del contratto...salvo poi sentirmi dire di no all'ultimo, con le scuse più disparate! Per fortuna non ho mai dato le mie dimissioni senza prima esser arrivata alla firma del contratto!
Ultimo colloquio avuto qualche giorno fa con un agenzia, molto famosa, che dovrebbe aiutarti nella ricerca del lavoro, mi sento dire: " mi dispiace ma lei a 28 anni è troppo vecchia per lavorare..le aziende vogliono neodiplomati 18enni ai quali poter fare contratti di stage o apprendistato per sfruttare gli sgravi dello stato. Poi il diploma che ha preso, me lo lasi dire, è praticamente inutile, nessuna azienda la prenderà mai con un diploma ottenuto a un serale! Lo ritenga un suo traguardo personale ma nulla di più! " in sostanza, dopo un'ora di colloquio più che demoralizzante mi ha liquidata dicendomi "devo esser sincero con lei, purtroppo non ha speranza di trovare nessun nuovo lavoro, se non com raccomandazione, non ha nessuno che possa raccomandarla?"
Risposta mia: " mi scusi, ma se avevo la possibilità di esser raccomandata, le pare che dopo un anno di colloqui venivo qui da lei per farmi andare il morale sotto terra?"...scusate ma me l'ha proprio tirata fuori!
Io capisco che la situazione attuale del lavoro non è delle migliori....ma anche voi state riscontrando tutta questa difficoltà? E soprattutto maleducazione da parte dei potenziali "datori di lavoro"?
Essere "umiliati" durante un colloquio di lavoro....
-
-
-
Ciao a tutti, vi scrivo in seguito a un colloquio con un agenzia del lavoro che mi ha lasciato parecchio l'amaro in bocca.
Io lavoro da 7 anni come scaffalista in vari supermercati ( tramite cooperative) e sto cercando di dare una svolta alla mia vita, cambiando anche lavoro. Putroppo il mio lavoro attuale è molto precario...non ho ferie, malattia, infortuni pagati...è capitato un paio di volte che le cooperative sparissero nel nulla portandosi via i miei stipendi di mesi e mesi...le ore sono pochissime e sono costretta a fare molti straordinari ogni giorno ( ovviamente non retribuiti), senza contare che le cooperative potrebbero dall'oggi al domani, lasciarti a casa inventandosi i motivi più disparati.
Essendo senza diploma, ho preso la decisione, mentre lavoravo, di iscrivermi a un serale statale (statale perché non volevo che il mio diploma arrivasse dietro pagamento di una scuola privata ma volevo fosse frutto dei miei sforzi) e a giugno 2018 mi sono diplomata in ragioneria con 91/100.
Da un anno mando cv, faccio colloqui..il tutto si conclude con un " le faremo sapere" e poi il nulla. Ho avuto 2 episodi in cui sembrava fatta, la piccola azienda (a conduzione familiare) voleva assumermi...mando tutta la documentazione per procedere alla firma del contratto...salvo poi sentirmi dire di no all'ultimo, con le scuse più disparate! Per fortuna non ho mai dato le mie dimissioni senza prima esser arrivata alla firma del contratto!
Ultimo colloquio avuto qualche giorno fa con un agenzia, molto famosa, che dovrebbe aiutarti nella ricerca del lavoro, mi sento dire: " mi dispiace ma lei a 28 anni è troppo vecchia per lavorare..le aziende vogliono neodiplomati 18enni ai quali poter fare contratti di stage o apprendistato per sfruttare gli sgravi dello stato. Poi il diploma che ha preso, me lo lasi dire, è praticamente inutile, nessuna azienda la prenderà mai con un diploma ottenuto a un serale! Lo ritenga un suo traguardo personale ma nulla di più! " in sostanza, dopo un'ora di colloquio più che demoralizzante mi ha liquidata dicendomi "devo esser sincero con lei, purtroppo non ha speranza di trovare nessun nuovo lavoro, se non com raccomandazione, non ha nessuno che possa raccomandarla?"
Risposta mia: " mi scusi, ma se avevo la possibilità di esser raccomandata, le pare che dopo un anno di colloqui venivo qui da lei per farmi andare il morale sotto terra?"...scusate ma me l'ha proprio tirata fuori!
Io capisco che la situazione attuale del lavoro non è delle migliori....ma anche voi state riscontrando tutta questa difficoltà? E soprattutto maleducazione da parte dei potenziali "datori di lavoro"?La difficoltà esiste ed è oggettiva, il mercato del lavoro è dominato da logiche dure da affrontare. Sinceramente ritengo che il tipo dell'agenzia potesse risparmiarsi i suoi commenti sul tema raccomandazione, anche perché in tutta sincerità io tutti questi raccomandati di cui si parla non li ho mai visti, nel senso che non ne ho mai conosciuto uno, per me quindi è più un approccio tipicamente italiano prendersela con i raccomandati come col tempo o altri qualunquismi.
Però ti ha detto una cosa vera: l'età non gioca a tuo favore, e nemmeno il diploma preso alla scuola serale in età così adulta. Io però sarei meno drastica di come è stato lui, non credo proprio sia impossibile che trovi lavoro, credo solo sia un po' più difficile rispetto ad un neodiplomato di 19 anni, e questo mi pare ovvio. Tu hai fatto bene (sempre a parer mio) a prenderti questo diploma, sempre meglio aver completato un percorso, pur con ritardo. Affronta la realtà per quella che è, cerca, informati, se necessario fai qualche corso per specializzarti in qualcosa, anche quelli erogati dalle regioni sono validi e spesso gratuiti. Vedrai che troverai qualcosa. -
Hai trovato un cog*ione.
73 è la mia data di nascita e ho passato gli ultimi anni a lavorare ai margini per motivi di grave malattia in famiglia, c'era da accudire e non ne rimpiango manco un secondo. Quindi pensa un po' tu a rimettersi in gioco e lavorare come fossi "attesa a braccia aperte" dal mercatoin più del centrosud
so perfettamente di cosa parli , quindi proprio per esperienza mia e di tanti compagni di sventura coetanei e non, posso dirti
-la raccomandazione la cercano e la sognano in tanti, a prescindere dall'età. Ma funziona MOLTO, molto meno di quanto si crede, anche di quanto crede il tizio che probabilmente non smuove le terga da dietro la sua scrivania da troppo tempo.
-il titolo di studio è valido a tutti gli effetti. Per alcuni potrebbe anzi valere di più perché indica che sei una persona volenterosa e determinata. E ho visto molte persone essere assunte a parità di titoli o in svantaggio di esperienze proprio grazie a questa impressione suscitata in chi li ha esaminati.
-28 anni sono un'età alla quale è stra-possibile trovare lavoro. Certo, non sto a dirti il - lavoro - come- sistemazione di una volta, ma quella manco per i famigerati plurilaureati e per i famosi neodiplomati. Che infatti , e anche qui te lo dico per constatazione diretta, vanno fortissimo come riders.
Quindi? Non demordere, continua a guardarti attorno e resisti alla demoralizzazione che ha tanti motivi per essere grande ma non deve diventare totale. E continua a investire su te stessa e nella tua formazione se puoi, lascia perdere le s∙∙∙∙∙∙∙e di chi non deve più farsi problemi e non sa manco come affrontare quelli degli altri. -
Persona ignobile questo selezionatore. Dalle sue parole non mi meraviglierei se il suo lavoro lo abbia ottenuto proprio tramite raccomandazione o piegandosi a novanta.
-
Non ascoltare selezionatori del genere. Fanno un lavoro un po' triste e probabilmente quel giorno lì voleva sfogarsi e far star male anche altre persone! È uno stupido. Non è assolutamente vero che sei fuori età e hai tutte le carte in regola per trovare un nuovo posto. Il tuo sforzo x il diploma verrà sicuramente notato e apprezzato.
Provato anche in studi commercialisti? Lì cercano sempre. -
Risposta mia: " mi scusi, ma se avevo la possibilità di esser raccomandata, le pare che dopo un anno di colloqui venivo qui da lei per farmi andare il morale sotto terra?"...scusate ma me l'ha proprio tirata fuori!
Se posso darti un consiglio, mai e poi mai dare segni di debolezza ad un colloquio. Il selezionatore ha studiato per fare il selezionatore e sa come far uscire il tuo carattere. Quindi manda giu' tutto ma non far uscire insicurezze e debolezze.
Per il resto in bocca al lupo spero che troverai presto un lavoro che ti faccia vivere meglio. -
Sono rientrata nel mondo del lavoro a 40 anni e passa, dopo essere stata ferma per quasi 10 anni
per motivi di salute.
Il mio consiglio è di non mollare, magari non troverai il lavoro dei tuoi sogni, ma qualcosa di
meglio sì. Ne sono sicura.
Coraggio. -
Quoto chi mi ha preceduto. Io ho cambiato diverse aziende, spesso mi sono affidato ad una agenzia che mi mandava in posti uno peggiore dell'altro. Alla fine ho detto basta ed ora lavoro in un bell'ambiente in cui si crede nelle persone, anche se si non hanno dieci anni di esperienza specifica nel ruolo li si mette alla prova e i ritmi di lavoro sono umani. Nella ricerca di lavoro esperienze come la tua sono tutt'altro che rare. Bisogna fare tesoro di queste esperienze e fare i "furbi" ai colloqui...e se un'offerta ci appare vergognosa rifiutarla senza problemi, a meno che non si abbia economicamente bisogno nell'immediato.
-
Mi sono diplomata alle serali anche io e lavoro.
Purtroppo si passa sempre quel periodo in cui ci si scontra con individui come quello di cui hai raccontato. Sei dentro un brutto meccanismo : agenzie e coperative cercano schiavi e umiliano le persone in difficoltà per rafforzare la loro paura così che non puntino mai più in alto.
Ma tu insisti e cerca di crearti nuove possibilità migliori. A me sono serviti anni ma la mia occasione è arrivata. -
Domanda (di chi vede tanti coetanei dell'opener passare anni e mesi ad inviare curricula - anche con tanto di lauree, master, stage, ecc. - per sentirsi ritualmente rispondere un cortese quanto non veritiero "le faremo sapere") : posso chiedere a chi trova "umiliante" l'atteggiamento del selezionatore, perchè lo abbia trovato umiliante?
Poi potrà anche aver ragione quell'utente che dice che io ragiono al contrario, ma insomma...se posso essere sincera penso questo : se il selezionatore avesse perso il secondo e mezzo che serve per pronunciare il fatidico "le faremo sapere, arrivederci"...intanto si sarebbe risparmiato l'ulteriore tempo necessario ad interessarsi del caso e fornire indicazioni, e anche il rischio di risultare antipatico, come infatti è risultato ai più.
Ha detto eresie, quel selezionatore? (perchè penso che il punto sia questo, prima di "selezionarlo" noi)
Tra gli amici d'infanzia di mio figlio ci sono tanti giovani che hanno conquistato buoni lavori e che annoverano i diplomi superiori presi alle "scuole di recupero".
La loro esperienza conferma ampiamente quanto è stato testimoniato sopra dai tanti che non si sono dati per vinti e hanno continuato a cercare, e anche cambiare quando l'atrmosfera non era "giusta" per loro.
Ma sarei anche portata a dire che quel selezionatore non abbia detto eresie.
E cioè : mi sembra evidente che un selezionatore di agenzia lavoro debba basarsi fondamentalmente sui curricula, salvo assumersi la responsabilità di trovarsi davanti Guglielmo Marconi in persona, su cui comunque deve mettere la propria firma circa il fatto che pur avendo molti meno titoli di altri sia un Genio assoluto del suo settore...
In mancanza...contano soprattutto i curricula, e mi sembra palmare che ogni agenzia sia inondata da curricula NOMINALMENTE più ricchi rispetto a quello dell'opener.
I tanti ragazzi che conosco, in effetti, hanno trovato appagante lavoro...NON attraverso agenzie, ma grazie a conoscenze personali che hanno permesso al datore di lavoro di valorizzare la loro affidabilità personale, anche a prescindere dai "titoli".
Io non riesco a chiamarla "raccomandazione", però il meccanismo che bypassa le agenzie è reale.
Le "raccomandazioni" che io chiamo così sono ben altre (e normalmente le ho viste operare nel pubblico o nel mega-privato taglieggiato da patti con politicanti).
E ci sono, altro che! (ci potrei scrivere personalmente un dossier, ma sarebbe cosa pallidissima rispetto a quanto già ci riporta - in mimina percentuale - la cronaca nazionale ! ) .
Non capisco neanche come si possa negarle. E trasecolo nel leggerle negate.
Ma tornando al punto : un ragazzo o una ragazza capaci e volenterosi ...hanno probabilmente più carte da giocare rispetto a chi matura "titoli" .
Solo che...ogni specificità ha il proprio ambito di potenziale valorizzazione, e personalmente resto convinta che una ragazza piena di ottima volontà e correttezza e voglia di fare e progredire...abbia molte più possibilità di gioco nel rapporto diretto con aziende private, piuttosto che con la mediazione delle agenzie che si basano sui curricula.
Per cui...le digressioni del selezionatore...personalmente le trovo persino affettuose, realistiche, e non affatto "umilianti"...
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Ho perso il mio lavoro 13
- Alpaca99
-
- Risposte
- 13
- Visualizzazioni
- 407
13
-
-
-
-
Pensione ancora lontana 12
- cuphead
-
- Risposte
- 12
- Visualizzazioni
- 339
12
-
-
-
-
Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k
- Saritta
-
- Risposte
- 1.4k
- Visualizzazioni
- 62k
1.4k
-
-
-
-
Periodo lavorativo molto difficile 37
- Zeta Reticuli
-
- Risposte
- 37
- Visualizzazioni
- 2.1k
37
-
-
-
-
Atteggiamento strano di una collega 14
- Tanja
-
- Risposte
- 14
- Visualizzazioni
- 628
14
-
-
-
-
Mi sento in gabbia sul lavoro 2
- Flavio10
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 226
2
-