Ero ironica Michele, spero tu non te la sia presa per la battuta riferita alla chiusura finale del tuo post.
sisi ho imaginayto che molti integratori li assumessi per via dell'alimentazione vegetariana...

Integratori ovunque!!!
-
-
-
Se conto tutti gli integratori che ho in casa, compresi quelli scaduti, ne ho veramente un sacco.
Adesso mi limito a 4 al giorno, ovvero uno con calcio, zinco, magnesio e vit d, uno con ferro, rame, vit c, vit b12, vit b6, vit b2, l-cisteina e acido folico, uno di solo pygeum ed infine uno con solo vit k2. li prendo per 30 giorni di fila, poi stacco 5 giorni e poi riprendo 30 e così via -
Ero ironica Michele, spero tu non te la sia presa per la battuta riferita alla chiusura finale del tuo post.
sisi ho imaginayto che molti integratori li assumessi per via dell'alimentazione vegetariana...Quale battuta? Scherzi! non è nel mio carattere prendermela e per me puoi fare tutte le battute che desideri (anzi viva le battute!
Nb: si, come scrivi in parte assumo ciclicamente quegli integratori anche per via della mia alimentazione vegetariana (con punte di veganismo...o veganesimo?), insomma ho la tendenza ad avere in modo particolare ferritina e vitamina b12 un po basse e già sono stato anemico in passato. -
Se conto tutti gli integratori che ho in casa, compresi quelli scaduti, ne ho veramente un sacco.
Adesso mi limito a 4 al giorno, ovvero uno con calcio, zinco, magnesio e vit d, uno con ferro, rame, vit c, vit b12, vit b6, vit b2, l-cisteina e acido folico, uno di solo pygeum ed infine uno con solo vit k2. li prendo per 30 giorni di fila, poi stacco 5 giorni e poi riprendo 30 e così viaGrazie per la risposta che mi porta a fare due osservazioni:
1. Io pur avendo la vitamina D al limite inferiore del range la mia dottoressa mi ha detto di non integrarla anche perché a suo parere essendo io uno sportivo prendo comunque il sole su braccia, viso e gambe quando indosso magliette e bermuda nel periodo primaverile-estivo. Mi ha altresì detto che la vitamina D è un ormone più che una vitamina e che va assunto secondo determinati criteri e dosaggi per cui ho evitato cure fai da te, però noto che è presente in parecchi integratori. Domanda: te lo prendi così o hai fatto analisi? (io feci la vitamina "D3" per essere precisi).
2. Non sono d'accordo col tuo criterio di integrazione (30 giorni di assunzione + 5 di sospensione e ripresa del ciclo). Io inizialmente facevo così poi mi ritrovai la ferritina troppo alta perché ad esempio il ferro non si smaltisce come altre vitamine ma tende ad accumularsi. Tu segui questo criterio per un motivo in particolare? Comunque almeno per ferritina, zinchemia e vitamina D io farei delle analisi almeno ogni 6 mesi per star tranquillo che non superi i range prestabiliti dalle analisi stesse mentre nel caso l'integrazione non fosse sufficiente potrai integrare di più magari chiedendo al medico.
Nb: io invece il ferro l'ho sospeso 6 mesi fa (lo avevo a 144 ng/dl, per il laboratorio dove vado dev'essere maggiore di 30 ng/dl per l'uomo e di 14 ng/dl per la donna) mentre la vitamina B12 la assumo tutti i giorni per 3 mesi l'anno seguiti da sole 2 assunzioni settimanali. Il complex B con acido folico invece lo assumo per 2 mesi tutti i giorni e successivamente faccio mini-cicli di 1 mese con sospensioni di 4 mesi.
Inoltre gli Omega-3 li assumo sempre, tutti i giorni, 2 caps da 1000mg ognuna (ne prendo una a pranzo ed una a cena). Gli aminoacidi BCAA li assumo 5 al giorno 1 ora dopo la colazione tutti i giorni per 2 mesi poi sospendo e li assumo come integrazione alla dieta 2-3 volte a settimana facendo sospensioni di 1 mese ogni 3 mesi. Le proteine seguo un criterio analogo ma ne assumo solo 15 grammi al giorno contro i 35 consigliati e non le assumo tutti i giorni ma solo al bisogno se mangio poche proteine nell'alimentazione.
Infine i sali minerali (potassio e magnesio), li assumo 1 bustina solo al bisogno (se sudo molto o se fa molto caldo anche quotidianamente nel periodo estivo proseguendo poi a giorni alterni).
Questi sono criteri stabiliti sia col mio medico che col mio istruttore in virtù della mia alimentazione e stile di vita e delle mie analisi.
Preciso che bevo mediamente 2 litri di acqua al giorno (ancor più importante se si assumono integratori i quali vedono i nostri reni fare talvolta un lavoro maggiore). -
Ciao Michele
Dunque, la vitamina d ero carente (avevo tipo 14 su 100), poi raggiunti i 62 circa col d-base, staccai. Adesso la dose che prendo è bassa e comunque passando molto tempo tra casa, auto e ufficio di sole ne prendo proprio poco.
Ferro e b12 li ho fatti poco fa, ed ero nei range, ma bassino nonostante l'integrazione. Per lo zinco non mi sono posto il problema, ma ora che mi ci fai pensare credo che magari lo controllerò..
Per i 30 giorni on e 5 off è più che altro una prova che sto facendo, visto che nel mio caso, avendo io una malattia cronica all'intestino e pure allo stomaco, ho difficoltà ad assimilare i nutrienti e quindi l'integrazione presumo possa essere quasi continuativa.
Creatina e bcca li ho comprati quasi 2 anni fa e sono ancora li adesso .. A omega 3 non penso di aver problemi perchè mangio pesce quasi tutti i giorni.
Potassio..per me è praticamente uno sconosciuto e di acqua ne bevo poca perchè solitamente non ho tutta sta sete.
Hai mai integrato con i funghi medicinali cinesi? Io per un periodo ero proprio fissato.. -
Hai mai integrato con i funghi medicinali cinesi? Io per un periodo ero proprio fissato..
Ciao e grazie della risposta (quoto solo questa parte per praticità). Dunque, se hai avuto o soffri di problemi intestinali allora è possibile un malassorbimento di alcuni nutrienti (io ho iniziato ad integrare dopo una gastrite erosiva perchè dovetti assumere a lungo inibitori di pompa protonica che abbassando l'acidità gastrica riducono l'assorbimento di ferro il quale vuole un ambiente acido). A ciò si è aggiunta anche la mia alimentazione vegetariana.
Per il ferro ti preciso visto che ho studiato parecchio il mio problema, che per favorirne l'assorbimento andrebbe abbinato sempre alla vitamina C (esempio: mangiare arancia o kiwi dopo una fetta di carne oppure arancia o kiwi prima di assumere un integratore di ferro). Al contrario cibi come i latticini o il cioccolato diminuiscono l'assorbimento del ferro.
Creatina mai presa (so che potrebbe far male ai reni ma non ho mai capito se sia vero). I Bcaa ottimi per il recupero della stanchezza e il post allenamento così come le proteine del latte, gli Omega3 si trovano anche nella frutta secca.
Nb: quanto a questi "Funghi medicinali cinesi" non li conosco e non ne conosco le proprietà, a cosa servono?
Quanto all'acqua:
Quanta acqua bevi al giorno? -
Il ferro lo prendo già nelle compresse assieme alla vitamina c, dovrebbe bastare. La vitamina k pare lavorare in sinergia con la vit d, in special modo per la salute delle ossa.
Il fungo ganoderma lucidum e l'hericium sono gli unici funghi cinesi che ho provato. Avevo beneficiato di entrambi, soprattutto nelle fasi iniziali di integrazione.
Essendo super food non c'è il pericolo che esagerando si vada a far danni, tuttalpiù non si hanno ulteriori benefici. In particolare la loro azione benefica pare dovuta, oltre che a minerali e vitamine, ai polisaccaridi; anche i semplici e bistrattati prataioli o i porcini ne sono ricchi comunque.
A loro sfavore posso dire che essendo spugne assorbono anche le sostanze nocive e quindi nell'acquisto bisogna cercare il prodotto il più possibile biologico, anche se la sicurezza assoluta in questi contesti non esiste e poi che il prezzo per le qualità migliori è elevato ( per i prodotti migliori che ho trovato me ne facevo minimo per 150 euro al mese).
Ho trovato anche valida la curcumina, che ho preso per un periodo e che magari tra un pò ricomincerò a prendere, visto che ce l'ho lì abbandonata a se stessa.. -
Ottimo l'abbinamento del ferro con la vitamina C (io ultimamente assumevo una forma di ferro supplementato con 500mg di vitamina C, ottima come dicevamo per l'assorbimento). I superfood non li ho mai presi in considerazione anche perché ritengo che lo stile di vita e l'alimentazione siano lo step fondamentale per tenersi in forma.
Ad ogni modo come integratori ora mi sto guardando la Niacina (cioè la vitamina B3) e l'Arginina (il precursore dell'ossido nitrico), reperibili entrambi come integratori e che a detta di molti articoli hanno importanti virtù.
Nb: è inteso che almeno io chiedo sempre il verdetto finale al mio medico e come detto faccio cicli e pause cercando di assumere principalmente ciò di cui sento il bisogno.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Colon irritabile, ipotiroidismo e zero energia 22
- blossom
-
- Risposte
- 22
- Visualizzazioni
- 847
22
-
-
-
-
Energie psicofisiche 36
- BlueFox
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 3.4k
36
-
-
-
-
Laila (olio essenziale di lavanda): funziona per l'ansia? 17
- Vixen
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 26k
17
-
-
-
-
Vorrei imparare a correre. Consigli? 39
- _LucyInTheSky_
-
- Risposte
- 39
- Visualizzazioni
- 3.8k
39
-
-
-
-
Dolori da infortuni sportivi 16
- ipposam
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 2.2k
16
-
-
-
-
Esperienza osteopatia/chiropratica? 18
- Zaraki
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 2.2k
18
-