Ma chi è disoccupato e non ha diritto al reddito di cittadinanza, pazienza?

  • In Italia la tassazione sul reddito è molto alta. In Italia ormai da due decenni si cresce pochissimo. In Italia il patrimonio pubblico e privato è un multiplo del debito pubblico.
    Se si applicasse la razionalità si dovrebbe spostare la tassazione dal reddito al patrimonio. Questo favorirebbe la produzione di nuova ricchezza. Una patrimoniale ben congenita potrebbe essere più progressiva di quella Sul reddito. Sempre se fosse ben congegnata potrebbe superare i problemi di elisione citati prima.
    Tutti gli esperti del settore sanno che è così, ma l'idea di una patrimoniale suscita rigetto da parte dell'elettorato e per questo difficilmente sarà mai varata.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Le aziende non stanno assumendo. I contratti scaduti il 31 dicembre non sono stati rinnovati e vengono proposti contratti in somministrazione della durata di un mese tramite agenzie interinali. Vi sono aziende che hanno decine di lavoratori dipendenti di agenzie interinali quindi non dipendenti dell'azienda in cui lavorano. Vi erano aziende che fornivano lavoratori in appalto, ora anche esse sono in crisi sostituite dalle agenzie interinali. Comunque un'imprenditore mi diceva che, per un lavoro di carpenteria pesante, si sono presentati diversi ragazzi 20 enni con LE MAMME. E poi si lamentavano che il lavoro fosse di 40 ore settimanali e fosse piuttosto difficile e pesante....ma non hanno letto nell'annuncio di cosa si trattava? Evidentemente NO e si presentavano ai vari colloqui senza avere una idea di che lavoro fosse. Infatti, ultimamente, quando telefonano per un colloquio, fanno un pre-colloquio telefonico. Siamo messi male. Io a 24 anni, dopo due anni nell'azienda in cui lavoravo, ero considerato da tutti dentro e fuori come una persona competente e capace, in una azienda di persone efficientissime. Alcuni colleghi mi chiamavano per trattare con i loro fornitori per la mia faccia di bronzo e per le mie argomentazioni inappellabili, preparavo addirittura le arringhe per gli avvocati nelle controversie legali. Purtroppo adesso è tutto piuttosto approssimativo e quando mi presento in una azienda in cui saprei fare tutto e bene e mi sento dire che cercano massimo un 24enne ''con esperienza'' mi cascano le braccia e pure qualcos'altro. E se ad un giovane che fa il lavoro che saprei fare anche io, chiedo una informazione specifica, nei suoi occhi.....l'immensità.....eeeeee boh! Oggigiorno le competenze non contano più nulla. Conta l'età e max 29 anni in età apprendistato altrimenti sei .....fuori!

    Se vi è un problema, in quanto tale, ha una soluzione, altrimenti è un dato di fatto con cui convivere.

  • Comunque, anche con una patrimoniale, non vedo come si risolva il problema della disoccupazione, che è più un problema di risorse e intelligenze territoriali.

    l'effetto non è immediato, ma si potrebbe spostare il carico fiscale dal lavoro e dall'impresa al patrimonio. Questo avrebbe l'effetto di ridurre notevolmente il cosiddetto cuneo fiscale ossia la differenza tra quanto il lavoratore percepisce e quanto il datore di lavoro sborsa. Per patrimoniale poi non intendo solo una tassazione ad esempio sugli immobili, ma un complesso di interventi. Pochi sanno che lo stato italiano è tra i più patrimonializzati del mondo occidentale. Non sono per dismissioni selvagge, ma un piano serio e pluriennale di monetizzazione della parte improduttiva di questo patrimonio potrebbe consentire di ridurre il peso del debito pubblico e liberare risorse per consentire nuovi investimenti (soprattutto in ricerca e infrastrutture). Si tratta di tutti interventi complessi, a medio e lungo termine e in alcuni casi impopolari.
    Tutte cose che la politica non puàò permettersi

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Le patrimoniali colpiscono solo la povera gente in quanto gli eventuali ricchi si sono già dileguati. Quando la Banca Centrale Svizzera ha ''sganciato'' il franco svizzero dal rapporto 1 a 1 con l'euro, i ricconi con i conti in franchi svizzero si erano già dileguati e la svalutazione del franco del 25% è ricaduta sui cittadini comuni. L'unica cosa che le ville potrebbero pagare è una imu ma colpirebbe tutte le abitazioni e comunque per le pertinenze io la pago già e sono disoccupato. pagare ancora più tasse oltre il 27% sul conto in banca con quei pochi soldi che mi sono rimasti, sinceramente mi scoccia molto. E poi spiegami fran come una patrimoniale permetterebbe alle imprese di assumere, per sostenere il reddito di cittadinanza sono stati fatti tanti tagli di diversi miliardi di agevolazioni alle aziende. La mia proposta è se assumi un disoccupato a tempo indeterminato per 5 anni paghi solo inps, inail e non paghi la parte aziendale dell'irpef. E di triplicare le multe per chi non ottempera l'obbligo di assunzione dei disabili, in quanto piuttosto che assumere preferiscono pagare le multe perché costano la metà di uno stipendio lordo. Assurdo e nessuno cambia le cose...se non vi é la serietà di testa e di cuore ed un minimo di competenza e passione, entro pochi anni migreremo sui barconi per la Francia, no, Francia no, è messa peggio di noi....andremo in Croazia, a Malta, Tunisia, Spagna, oppure tutti a San Marino e non occorre il canotto.

    Se vi è un problema, in quanto tale, ha una soluzione, altrimenti è un dato di fatto con cui convivere.

  • E poi spiegami fran come una patrimoniale permetterebbe alle imprese di assumere

    come ho detto non è un effetto immediato. L'effetto sull'occupazione è dato dal fatto che si sposta il carico fiscale dalla nuova potenziale ricchezza (lavoro e impresa) alla vecchia ricchezza (patrimonio). Paesi come gli USA adottano questo approccio. Ripeto che, se ben congenata, non è vero che colpirebbe la povera gente, anzi potrebbe essere molto più equa dell'attuale pesante imposizione sul reddito. Tra l'altro la passata abolizione dell'IMU ha determinato un forte incremento delle addizionali IRPEF che già a livello di reddito medio-basso diventano regressive (il contrario dell'equità). I patrimoni fuggono? molto meno in realtà dei redditi. le imposte sul reddito sono più semplici in realtà da eludere dei patrimoni.
    Perdonami però...vedi come reagisci. Questo è il motivo per cui puoi stare tranquillo. Nessun politico proporrà mai una patrimoniale, si strozzerà sempre di più il reddito facendo cadere a spirale consumi, investimenti e, di riflesso, nuova occupazione.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • In Italia ci sono un minimo di 100.000, centomila come minimo, proprietà immobiliari della chiesa cattolica. Non pagano l'imu ma se pagassero una media di 100 euro l'una sarebbero 10.000,000, dieci milioni, di euro all'anno. Lo stipendio dei parlamentari, solo camera e senato, porta via 25.000.000, venticinque milioni, OGNI MESE. Togliere ogni tassa sul lavoro, eliminare l'imu sulle apparecchiature imbullonate al pavimento, pura follia, che esiste, sui capannoni aperti e in cui si produce, ed alzarla su quelli chiusi e costruiti solo per speculazione e cementificare...il 50% dei capannoni presenti in zona è chiuso...nemmeno terminati li hanno e stanno costruendone altri. L'obiettivo dei politici locali è quello di costruire una unica striscia di cemento tra Bologna e Rimini lungo la via Emilia senza considerare il traffico già folle...poi per pulire la coscienza costruiscono ''insensate'' e iperboliche piste ciclabili contro i quali cordoli di separazione si schiantano i motociclisti con conseguenze anche mortali. Eppure tutti questi capannoni sono chiusi e non producono posti di lavoro. E sono stati costruiti con aziende di proprietà comunale che poi dichiarano fallimento e si aumentano le tasse locali per coprire i debiti. E dove sta il M5S in queste cose, non le vedono? Eppure lo sanno e a livello nazionale potrebbero intervenire ma chi glielo fa fare, ormai il sedere è saldo sulle poltrone. Nessuno di quei capannoni ha prodotto lavoro, a parte per i muratori e poi solo stipendi per i dirigenti dell'azienda comunale. Poi un ragioniere comunale ha uno stipendio di 110.000 euro l'anno....un dirigente comunale 90.000 l'anno e ce ne sono tanti, un capoufficio 65.000... Campa cavallo che l'erba cresce. Bisogna assumere più addetti nei centri per l'impiego? Ma se quelli che vi lavorano non hanno voglia di lavorare. Assumere altri fannulloni a spese dello stato? Così per pagarli si aumenteranno le tasse.... Assumere a spese dello stato è un modo semplice per creare lavoro e consenso politico, lo dessero a me un posto così e li voterò in eterno. E ripeto, campa cavallo che cresce l'erba e cresce pure la ''carogna''. :_N

    Se vi è un problema, in quanto tale, ha una soluzione, altrimenti è un dato di fatto con cui convivere.

  • Tanto tempo fa, Berlusconi diceva...i comunisti per dare lavoro assumono persone per scavare un buco e poi assumono altre persone per richiudere i buchi scavati da altri...Ma è quello che si sta facendo con la cementificazione selvaggia, dopo anni di crisi l'edilizia, in molte zone, ha di nuovo un boom di costruzioni. Inutili. Ieri ero in un paradiso vicino ad un parco...almeno me lo ricordavo così dieci anni fa, ora vi sono strade nel nulla con tante rotonde e cantieri per capannoni...ma se a 500 metri vi è una zona artigianale terminata 3 anni fa e lasciata deserta...capisco perchè per i muratori la crisi, almeno al nord, sia finita...si costruisce come se non ci fosse un domani giusto per speculazione. Il reddito di cittadinanza è una cosa utile ma è impostato in maniera complicata e in molti punti senza alcun senso.

    Se vi è un problema, in quanto tale, ha una soluzione, altrimenti è un dato di fatto con cui convivere.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      395
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      333
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      624
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      224
      2
    3. Flavio10