Concordo con solitario92.

La libertà sessuale delle donne
-
-
-
Mi sono però sempre chiesto da dove derivino queste pregiudizi nei confronti delle donne, come possiamo dire, libertine.
In una prima analisi un po' superficiale si può rispondere semplicemente che tali giudizi derivino da una cultura religiosa. Ottimo, sicuramente una risposta giusta, ma incompleta.La religione è arrivata dopo.
I motivi arcaici sono in parte quelli che ha scritto solitario poco sopra.
I motivi culturali (che derivano in parte da quelli arcaici) si possono riassumere nel concetto che, se sei una femmina: vede (di fatto) troppo semplice il vivere di (certi tipi di) eccessi.
La femmina negli umani è "oggetto del desiderio"; non proprio in tutte le culture, ma quasi.
Da una posizione di questo genere, senza controllo né diretto (limiti), né indiretto (perdita di valore sociale): si è sempre pensato che alcune (tante) donne avrebbero potuto trascendere dall'essere libera a qualcosa di più "pericoloso" per la sua salute e per quella della famiglia.Sono valori che fanno parte visceralmente dell'homo sapiens? Potrebbe essere uno stratagemma della natura per garantire la paternità della prole come si dice?
Nell'ordine: Sì e Anche.
Perdonami Bruce ma non ho capito la questione del Testosterone.
Dati certi indicano che negli ultimi anni il livello medio di testosterone e di "maschio" in generale è in calo verticale.
-
Non solo nel maschio umano ma in molti altri mammiferi ed altre specie animali.
Oltre al calo di testosterone c'è un calo delle dimensioni dei genitali, del volume eiaculato, con ulteriori problematiche in senso morfologico. -
Ci sono degli studi che indicano nell'inquinamento dovuto alle materie plastiche la causa di questi problemi. Anche perché un adattamento evolutivo richiederebbe milioni di anni, mentre il fenomeno sembra molto rapido e, come detto, interessa molte specie viventi. Quindi, piuttosto che avventurarmi in speculazioni sociologiche, io indagherei la questione bio-chimica.
-
Ci sono degli studi che indicano nell'inquinamento dovuto alle materie plastiche la causa di questi problemi. Anche perché un adattamento evolutivo richiederebbe milioni di anni, mentre il fenomeno sembra molto rapido e, come detto, interessa molte specie viventi. Quindi, piuttosto che avventurarmi in speculazioni sociologiche, io indagherei la questione bio-chimica.
http://www.nordestsanita.it/sa…ni-del-iii-millennio.html
concordo, mi pare che ne avessimo già parlato altrove.
comunque è da alcuni anni che si fanno ricerche approfondite. vediamo cosa si faranno dei risultati....forse vincerà ancora la tattica trumpiana -
Citazione
Dati certi indicano che negli ultimi anni il livello medio di testosterone e di "maschio" in generale è in calo verticale.
Lo diceva anche Veronesi che ci sarebbe stata questa tendenza a livello evolutivo, cioè uomini con livelli di testosterone sempre più bassi e sempre meno fertili. Secondo lui era un segnale evolutivo positivo in quanto meno fertilità vuole anche dire meno nascite quindi un buon controllo demografico, e meno problemi dovuti alla sovrappopolazione globale.
Poi sempre secondo Veronesi un altro fattore positivo di avere uomini con livelli di testosterone più basso, era il fatto che finalmente in un futuro anche l'uomo potrà spostarsi se lo desidera verso ruoli di cura e assistenza senza essere per questo socialmente bisfrattato e deriso, e non essere necessariamente preso soltanto dalla ricerca spasmodica di accapararsi ruoli da leader, e da un certo tipo di carriere lavorative.
Io in parte concordo con lui.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477
- giuseppex
-
- Risposte
- 477
- Visualizzazioni
- 16k
477
-
-
-
-
La giornata perfetta? 36
- Andre73
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 1.4k
36
-
-
-
-
Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92
- Horizon
-
- Risposte
- 92
- Visualizzazioni
- 2.4k
92
-
-
-
-
Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 34
- Visualizzazioni
- 861
34
-
-
-
-
Gli evitanti esistono davvero? 5
- Stregatta@
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 177
5
-
-
-
-
Telefonate personali sul luogo di lavoro 16
- mpoletti
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 479
16
-