Gioco del milionario psicologia/matematica

  • Voglio mettere la stessa domanda sia in un forum di matematica che in uno di psicologia...



    Se guardate questo video, ad un certo punto il ragazzo chiede l' aiuto del pubblico e il 50% del pubblico da la risposta sbagliata.

    Le risposte date dal pubblico calano all' aumentare del valore numerico della risposta.

    Mi chiedevo è una questione psicologica?

    Non credo abbiano fatto un ragionamento su un calcolo approssimativo (non lo so ma escludo x, y, z perché...) perché sè così fosse il 50% sul numero 16 sarebbe assurdo... 4×4 è 16 provo 3, 2, 1 non va bene e lo escludo, per le altre può essere "più complicato" ma non avrei il 50% sulla prima risposta...

    Dal punto di vista matematico un risultato del genere è strano? (Mi viene da pensare che c' è una influenza psicologica nelle risposte, tipo che so i numeri più alti danno l' idea di "mi vuoi far fare conti per niente", di sicuro sarà un numero basso, che ha fatto deviare da un normale andamento delle risposte) o è prevedibile?

    Se qualcuno ha conoscenze tecniche o su un fronte o su un altro e saprebbe dare una risposta sarebbe il top.
    Comunque ben venga chiunque voglia dire la sua o voglia aggiungere esempi diversi. (Io non ne capisco ne da un fronte ne dall'altro) ;(

    Vivere e poi ritagliarsi un momento per stare in compagnia. Orsù si studia.

  • Interessante questione... cerco di risponderti più da "matematico" che da "psicologo"
    Tecnicamente e matematicamente il pubblico ha ragione!
    Non si parla espressamente di numeri interi ma bensì di numeri in generale (e per tanto anche 1,5 oppure 2,5 potrebbero essere considerati nell'equazione) se fai 2^2 + (radq12)^2 = 16... (dove radq di 12 è la radice di 12 che è circa 3,46) e sono due quadrati minori di 3 e 4 che sommati danno 25.

    Ma questo ragionamento penso sia troppo complicato da fare a mente, penso che quello che scatta nella mente delle persone sia "il numero minore è dato dalla somma minore quindi dico 16"... Se notiamo anche l'andamento delle percentuali di risposta del pubblico conferma questo ragionamento... più il numero è grande minore è la percentuale del pubblico votante

    The day before your whole life changes forever, seems like any other day.

  • Qwerty97 hai ragione, non ho pensato ad R ma ad N, ho dato come sottinteso N e forte del risultato finale non mi sono posto il problema...

    Dunque immagino che allora non abbia più tanto senso la cosa, non lo so... eppure credo che ingenuamente le persone li hanno pensato ad N, forse perché ci sono cascato così facilmente...

    P.s.

    Aggiunta

    Quando si parla di numeri quadrati però non ha più tanto senso R secondo me, voglio dire se una proprietà la hanno tutti in un insieme che me ne faccio...

    Vivere e poi ritagliarsi un momento per stare in compagnia. Orsù si studia.

  • Sono d'accordo che non abbia molto senso nel linguaggio comune utilizzare R invece di N ma per formalità di risposta andrebbero considerati tutti i numeri (interi e non)... se vogliamo farla anche più filosofica allora la risposta più corretta a livello matematico sarebbe 49 perchè sarebbe -5^2 (meno 5) + -radq24^2 (sempre negativo) che sono numeri ancora minori rispetto a 3 e 4 perchè negativi... ma qui siamo proprio ai limiti della matematica.

    A livello psicologico, come detto prima, credo sia un processo automatico che ti dice che il numero più basso è per forza formato dalla somma dei numeri più bassi... e quando hai poco tempo per pensare e non puoi permetterti di ragionare la risposta automatica che viene da darti è il 16

    P.s. Grazie per avermi tolto 5 anni dal nickname ahahaha

    The day before your whole life changes forever, seems like any other day.

  • 8| 8| credo che per farlo come dici dovresti andare su C o per lo meno definirti un prodotto tuo con regole tue ...comunque non vorrei che la si buttasse sul pettinare le ali alle zanzare... credo ancora di più che si sottindendesse N o al più Z.

    1, 2, 3, 4, 5 ecc...

    Tu dici che secondo te l'hanno buttata sul: " il numero più piccolo è formato dai quadrati più piccoli..." può essere.

    P.s.

    Ahahah avevo letto 97 :p

    Vivere e poi ritagliarsi un momento per stare in compagnia. Orsù si studia.

  • Se vogliamo usare anche solo i numeri naturali il risultato potrebbe essere comunque 16... 4^2+0^2=16
    Ma anche questo caso non penso sia il primo che ti viene in mente...
    Capisco sul "non pettinare le ali alle zanzare" ma la domanda é anche posta male... cosa abbia pensato il 50% delle persone non lo saremo mai di sicuro buona parte l'ha sparata a caso perché tanto i soldi non erano i loro

    The day before your whole life changes forever, seems like any other day.

  • Si parla di "numeri più piccoli" 4 lo devi escludere... ma una distrazione come quella può aver generato un errore.


    Non lo so se la domanda è posta male, voglio dire se ti dico quele è il numero che completa logicamente la seguente successione di 7 numeri:

    1, 1, 2, 3, 5, 8, ... uno puo' scrivere qualsiasi numero è sarebbe coretto. Ma 13 mi sembra la risposta "giusta".


    Quello che chiedo non è cosa hanno pensato, ma se la distribuzione delle risposte del pubblico è prevedibile o meno e se si potrebbe pensare ad una qualche risposta psicologica al fatto delle percentuali in relazione ai numeri, più basso il numero più alta la percentuale... o magari è solo una coincidenza.

    Vivere e poi ritagliarsi un momento per stare in compagnia. Orsù si studia.

  • E niente, dormire mi ha fatto bene, mi sono reso conto che la prima risposta mi ha sviato dalla domanda, voglio dire se fosse su R qualsiasi risposta sarebbe corretta, li la risposta corretta è solo una...

    Rinnovo la domanda, perché mi incuriosisce molto.


    P.s.
    Detto questo mi sono pure reso conto di aver scritto tra le tante pirlate una ancora più grossa ("forse in C si può fare" e no, nemmeno in C, non si potrebbe parlare di numeri più piccoli in C).

    Vivere e poi ritagliarsi un momento per stare in compagnia. Orsù si studia.

  • La maggior parte ha risposto in maniera sbagliata perche' probabilmente la maggior parte delle persone del pubblico non era abituata a domande di quel tipo, soprattutto magari con poco tempo per rispondere ed essendo un po' emozionati per essere in televisione come potenziali concorrenti del gioco. Detto in altre parole: una buona fetta del pubblico aveva una preparazione piu' umanistica che scientifica pura (tipo matematica, fisica, ingegneria), e non era abituato a rispondere agevolmente a domande di quel tipo. Non e' molto sorprendente, se ci si pensa un po' meglio. Non ho dati certi in mano, ma ipotizzerei che la maggior parte dei concorrenti in giochi del genere abbia lauree umanistiche o sia in possesso di una grande quantita' di cultura generale, non specifica. Da questo punto di vista mi sembrerebbe molto piu' inusuale se la maggior parte del pubblico non sapesse collocare Dante nel giusto periodo storico, piuttosto che non fosse capace di valutare problemi logici o matematici per quanto "semplici" possano sembrare a prima vista.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      860
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      174
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70