Colgo l'occasione per segnalare i corsi SEP della Croce Rossa italiana che sono rivolti a persone che voglio dare il proprio aiuto volontario a livello psicologico agli altri. Solo di recente son venuta a conoscenza di questo tipo di volontariato e mi premeva parlarne ma non sapevo bene in che sezione scrivere di queste iniziative così importanti. Io consiglierei a tutti coloro che sono laureati in psicologia di fare un corso del genere e mettersi all'opera in questo modo. Farebbero delle belle esperienze e magari potrebbero anche avere l'opportunità di scoprire che di lavoro ce n'è eccome, basta guardare nel posto giusto
Non avrei mai detto....
-
-
-
Tu scherzi,
ma hai mai pensato a cosa accadrebbe in caso di bisogno, di emergenza o anche solo di vecchiaia?
Le pensioni non esistono più, non per chi lavora da meno di 18/20 anni.
La cifra che lo stato passerà agli attuali 30enni è circa il 60% dello stipendio ATTUALE (non ricalcolato e non futuro, perché si calcola tutto con il contributivo).Certo che ci ho pensato, infatti mi auguro di NON arrivare all'età pensionabile.
-
Solo di recente son venuta a conoscenza di questo tipo di volontariato
Conosco anche io e ho partecipato in forma non ufficiale ad attività simili.
Il problema è che con il volontariato non ci mangi. E' anche quello un paragrafo riservato a chi avanza qualcosa psico-fisicamente.Certo che ci ho pensato, infatti mi auguro di NON arrivare all'età pensionabile.
No, dai. Dobbiamo cambiare le cose e prenderci il nostro spazio e tempo.
Il primo passo è NON considerare come dogmatici gli insegnamenti, ma soprattutto gli esempi pratici dei "vecchi", perché che abbiano sbagliato è ovvio ormai a tutti (tranne che a loro, pare). -
Citato da "Viola85"
Certo che ci ho pensato, infatti mi auguro di NON arrivare all'età pensionabile.No, dai. Dobbiamo cambiare le cose e prenderci il nostro spazio e tempo.
Il primo passo è NON considerare come dogmatici gli insegnamenti, ma soprattutto gli esempi pratici dei "vecchi", perché che abbiano sbagliato è ovvio ormai a tutti (tranne che a loro, pare).Il problema secondo me è che non c'è spazio per nessuno visto che ormai scuole e università insegnano ben poche cose che sono concretamente utilizzabili su un ipotetico posto di lavoro.
Non capisco cosa intendi con "insegnamenti dogmatici" -
Non capisco cosa intendi con "insegnamenti dogmatici"
Tutte quelle cose che si ritengono giuste solo perché ci sono state dette da qualche "vecchio" o perché i "vecchi" in generale dicono così.
Ce ne hanno dette tante di c∙∙∙∙∙e. -
Tutte quelle cose che si ritengono giuste solo perché ci sono state dette da qualche "vecchio" o perché i "vecchi" in generale dicono così.
Ce ne hanno dette tante di c∙∙∙∙∙e.Mi fai un esempio? Detto così, potrebbe benissimo essere tutto l'insieme di condizionamenti socio-culturali, dal banale "lasciare il posto sull'autobus alle persone anziane" al più opinabile "la vita è sacra".
-
Mi fai un esempio? Detto così, potrebbe benissimo essere tutto l'insieme di condizionamenti socio-culturali, dal banale "lasciare il posto sull'autobus alle persone anziane" al più opinabile "la vita è sacra".
Faccio un breve elenco con le prime cose che mi vengono in mente:
- se ti impegni ce la puoi fare
- abbiamo lavorato per voi
- avete più possibilità di noi
- ai nostri tempi si lavorava tanto in confronto ad oggi
- ti intesto la casa, ma non è per pagare meno tasse
- io ho pagato tutte le tasse
Lasciare il posto agli anziani sull'autobus ci può stare, ma lasciare il posto alle poste agli anziani: NO. Perché loro hanno 24 ore per 7 giorni di tempo per andare in posta, ma ci vanno sempre quando c'è gente che lavora e che NON ha tempo da perdere.
A quel punto meritano rispetto? No.
Quando un vecchio non rispetta un giovane non merita rispetto al pari di un giovane che non rispetta un vecchio.
Smettiamola di considerare i vecchi come degli esseri infallibili, perché hanno dimostrato e stanno dimostrando di aver fatto una quantità di errori che ci porterà alla fame e alla malattia in massa. -
Faccio un breve elenco con le prime cose che mi vengono in mente:
- se ti impegni ce la puoi fare
- abbiamo lavorato per voi
- avete più possibilità di noi
- ai nostri tempi si lavorava tanto in confronto ad oggi
- ti intesto la casa, ma non è per pagare meno tasse
- io ho pagato tutte le tasse
Lasciare il posto agli anziani sull'autobus ci può stare, ma lasciare il posto alle poste agli anziani: NO. Perché loro hanno 24 ore per 7 giorni di tempo per andare in posta, ma ci vanno sempre quando c'è gente che lavora e che NON ha tempo da perdere.
A quel punto meritano rispetto? No.
Quando un vecchio non rispetta un giovane non merita rispetto al pari di un giovane che non rispetta un vecchio.
Smettiamola di considerare i vecchi come degli esseri infallibili, perché hanno dimostrato e stanno dimostrando di aver fatto una quantità di errori che ci porterà alla fame e alla malattia in massa.Ti intesto la casa, ma non è per pagare meno tasse
Dai non dire che in posta gli anziani non meritano rispetto, un minimo è dovuto a tutti. Diciamo invece che in posta dovrebbe essere la fila ad essere rispettata un po' di più
Per il resto sono d'accordo, il problema è che i giovani non hanno modo di prendersi spazio. Se sei costretto all'inattività non è che puoi far molto per cambiare le cose.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Ho perso il mio lavoro 13
- Alpaca99
-
- Risposte
- 13
- Visualizzazioni
- 400
13
-
-
-
-
Pensione ancora lontana 12
- cuphead
-
- Risposte
- 12
- Visualizzazioni
- 335
12
-
-
-
-
Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k
- Saritta
-
- Risposte
- 1.4k
- Visualizzazioni
- 61k
1.4k
-
-
-
-
Periodo lavorativo molto difficile 37
- Zeta Reticuli
-
- Risposte
- 37
- Visualizzazioni
- 2.1k
37
-
-
-
-
Atteggiamento strano di una collega 14
- Tanja
-
- Risposte
- 14
- Visualizzazioni
- 626
14
-
-
-
-
Mi sento in gabbia sul lavoro 2
- Flavio10
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 225
2
-