i forum d'aiuto: per molti uno sfogo,una compagnia, per altri uno sfoggio della propria superiorità?

  • ho però l'impressione che il criticare continuamente sia nel sangue degli italiani...

    E' un po' nel sangue di tutti i popoli arrivisti e che soffrono il gap sociale (sudamericani, americani, italiani, francesi, sudafricani, etc) ed è un fattore chiaramente insito nell'essere umano. Credono che l'immagine che si da si se stessi e della propria famiglia sia più importante di quello che si è o si vive nella propria famiglia.
    Vogliono a tutti i costi uniformarsi all'immagine del vincente che è tanto esaltata dai media e dalla società in generale.

    "A tutti i costi" nel vero senso della parola, perché arrivano a sacrificare la felicità genuina in cambio di poter andare nel tal posto con il tal vestito e poter esibire una professione invidiabile (anche se poi non gli piace farla).

    Ignorano quella felicità data dall'essere veramente vincenti, il che è composto da vari fattori, primo fra tutti il non voler essere per forza uguale agli altri o corrispondente a un modello.

    Chi riesce a godere di quel che ha è già più avanti di una qualsiasi elisabetta gregoraci che punta in alto e poi ce la fa anche.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Beh Bruce l'arrivismo non dà come conseguenza diretta comportamenti del genere, così come comprendere l'atteggiamento del giudicare (anche se hai specificato giustamente non tutti, in quest'ultimo caso).
    Non dà una conseguenza diretta perchè esiste il valore della lealtà che può affiancarsi senza problemi all'ambizione.
    Il problema è se si è abbastanza forti da usarla e se è un valore culturale del luogo.
    Così come anche la voglia di criticare, sminuire, l'invidia, ecc personalmente penso sia facile comprenderle per la maggioranza delle persone, ma
    è il metterlo in pratica che segna la scorrettezza :alien:

  • E' anche per questo che i sopracitati utenti sapientoni dovrebbero fare attenzione alle conseguenze di ciò che scrivono.

    Questo vale anche per chi apre il thread e scrive il primo messaggio e/o la richiesta d'aiuto.

    Il problema principale quando si usa un sistema di comunicazione parziale è l'incomprensione e la difficoltà espressiva (che spesso è la causa dell'incomprensione).

    Se fai una colpa a chi interpreta in modo eccessivamente letterale, non puoi evitare di dare la corrispondente parte di responsabilità a chi si espone.

    E...

    Se fai una colpa a chi invece travisa il messaggio interpretandolo male, non puoi farne a chi interpreta in modo letterale.

    Interpretare in modo letterale è un sistema per tentare di arginare l'errore nell'interpretazione profonda del messaggio scritto.
    Insomma: è sbagliato aspettarsi che gli utenti di un forum siano come ci si aspetta che siano.

    E' forse più corretto criticare l'operato della moderazione se il forum in oggetto diventa una discarica, ma non mi sembra questo il caso.


    Non si può avere l'uovo e la gallina: se vuoi che il tuo messaggio venga interpretato nel profondo devi anche essere pronto ad accettare la possibile incomprensione data dal tuo esprimerti in modo parziale, errato, eccessivamente di parte e/o dall'errore di chi tenta di interpretare.

    Senza contare poi il fatto che anche quando l'interpretazione è corretta, se non corrisponde alle aspettative di chi ha chiesto aiuto, viene automaticamente catalogata come offensiva.

    Non tutti quelli che ci fanno ridere ci vogliono bene e non tutti quelli che ci fanno piangere ci vogliono male.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • La cosa utile a entrambi (chi scrive e chi risponde) sarebbe il correggersi a vicenda, "Guarda forse ti sei espresso male, forse volevi dire...", "Io la interpreto così", "No, mi hai frainteso".

    Sono d'accordo.
    Tuttavia il risentimento talvolta ha la maggiore. Non si arriva a correggersi e comprendersi perché si identifica l'interlocutore come ostile, un nemico.

    Comunque, questi famosi utenti sapientoni tirano fuori le mazze chiodate senza sapere se hanno davanti un gattino o un drago!

    Essendo che sono considerato uno di questi utenti, l'argomento m'interessa.
    Di solito però -ti garantisco con tutto il mio essere- il problema è riassumibile con la frase che dici far parte di un altro discorso, vale a dire:

    Senza contare poi il fatto che anche quando l'interpretazione è corretta, se non corrisponde alle aspettative di chi ha chiesto aiuto, viene automaticamente catalogata come offensiva.

    E' proprio questo invece -secondo me- il punto.

    Il nemico che sta dall'altra parte, il sapientone, nella mia esperienza spesso è solo quello che ha centrato il bersaglio e ha fatto presente alla persona isterica di essere isterica, magari argomentando e spiegando il perché.

    Proprio il fatto che l'argomentazione esista, invece di rendere più "solido" il discorso, fa schizzare la rabbia dell'utente che chiede aiuto e che si pone immediatamente in atteggiamento difensivo verso il "nemico" che è rappresentato dall'utente che ha risposto facendo presente il problema con tanto di motivazioni, argomentando insomma.

    Dopo un po' questi utenti "scomodi" diventano tanto autorevoli quando indesiderati. Io poi non facilito le cose: ultimamente sono molto presente perché sono costretto a stare molto tempo fermo (un trauma fisico) e oltretutto sono in ferie.

    E' ora che mi cerco un altro forum.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Oh mamma saph..non mi citare così che mi emossiono.
    Anche perchè in questi giorni, in cui anche io sono stata molto presente, mi sono chiesta se fosse il caso di andare avanti o di mollare un pò, proprio perchè non vorrei passare per l'impicciona.
    Io non faccio fatica a dire che il mio percorso è stato quello di un ingresso fatto per ricerca d'aiuto, che pian piano s'è anche trasformato in un percorso personale.
    Capita che, leggendo delle discussioni, io mi infervori, e credo che traspaia benissimo dalle mie parole, anche se cerco di essere sempre diplomatica (di mio ho un caratteraccio, scrivendo ho la possibilità di rileggere a mente fredda e poter ridimensionare quel che ho scritto, oppure di rileggere qualche volta il post e capirlo meglio).
    Credo che, come in tutte le cose, serva solo un pò di buon senso..anche se non è semplice.
    Non è semplice perchè chi scrive si sta sfogando, quindi sta buttando fuori molta negatività e molte frustrazioni. Quello che legge non sempre riesce a vedere cosa ci sia dietro, anche perchè oggettivamente spesso non ne ha i mezzi.
    Biosgna quindi cercare sempre di mediare e di ricordarsi che la perfezione (almeno secondo me), non esiste..e che qui siamo tutte persone, con i propri pregi e difetti, che cercano solo di aiutarsi a vicenda. E di farsi aiutare, spesso.

    L'uomo si differenzia dal resto della natura soprattutto per una viscida gelatina di menzogne che lo avvolge e lo protegge.

  • Io più che altro il fulcro del 3d lo vedrei più sensato (tendenza a mettersi in mostra come scopo principale)
    nel momento in cui fosse nel dubbio la competenza di chi risponde aiutando.
    Fuori di dubbio questa, sinceramente trovo il problema abbastanza infantile :D

    Allo stesso tempo certo, in un forum di questo tipo ci si aspetta un minimo di comprensione e di tatto, ma non
    perchè di diritto, ma perchè è una capacità alla base della materia (poi se si vuole rimanere nel teorico più stretto
    come nozioni memorizzate rimane il diritto di poterlo fare, senza sconfinare nella maleducazione)

    Dopodichè non è un diritto perchè già il forum in sè è un aiuto gratuito, che potrebbe benissimo non esserci.
    Tenendo anche conto che fuori da questo, nella vita reale non credo tu la possa trovare più facilmente.

    La vera morale che troverei nel fulcro di questa discussione come problema la caricherei tutta
    sul senso di responsabilità di chi risponde dando all'utente che chiede la giusta idea del proprio grado di competenza
    (proprio perchè su internet ad esempio anche un bambino di 10 anni potrebbe fingersi un maggiorenne :D )

    Di questo sì che mi preoccuperei, o per lo meno, da parte dell'amministrazione di mettere bene in chiaro
    di prendere con le pinze tutto ciò che può essere letto qui.
    Non sentire il peso della responsabilità della propria parola in un contesto di gente che sta male allora certo..
    Non sarà istigazione al suicidio ma trovo sia giustamente criticabile.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 476

      • giuseppex
    2. Risposte
      476
      Visualizzazioni
      16k
      476
    3. Alba Cremisi

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.3k
      92
    3. fran235

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      162
      5
    3. Stregatta@

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      829
      34
    3. Andre73

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      478
      16
    3. Andrea70