ma perché la laurea in lettere classiche è così screditata / sottovalutata?

  • avete ragione.... :-)

    che mi dite della laurea in neuro- psichiatria / psichiatria?

    avete ragione.... :-)

    che mi dite della laurea in neuro- psichiatria / psichiatria?

    mamadorè,la questione è questa:ti sei posta delle alternative valide?O il non andare a lettere presuppone il cercare lavoro (che difficilmente troverai se non hai un diploma professionale)?La concorrenza è tanta ma non è detto che hai già perso in partenza.

    Si può benissimo studiare lettere e se non si trova lavoro fare qualche corso professionale dopo.Oppure c'è il dottorato,stages,ecc

    Neuropsichiatria è una specialistica di medicina e dura in tutto 9 anni (5+4),non è proprio una passeggiata e se non ne sei pienamente convinta e non sei portata per le materie scientifiche così su due piedi ti direi di lasciar perdere.Se alcune facoltà ti danno maggiori possibilià di lavorare è perché non sono alla portata di tutti,altrimenti ora saremmo pieni di informatici ed infermieri

  • Evitate lettere come la peste.

    Non prepara, non approfondisce, non serve a nulla. Nessuno ha bisogno di un laureato in lettere. Posso capirli, quelli che conosco potrebbero ugualmente essere usciti da poco da un professionale...

  • La laurea in lettere non sarebbe da buttare via, se solo l'Italia funzionasse diversamente.
    No, mia cara.. se tutti noi Italiani non ci svegliamo, la situazione non cambierà.
    Innanzitutto, in quale università ti vorresti iscrivere? Sai dei tagli che ci sono stati, immagino.. e dipende dall'ateneo in cui scegli di iscriverti, alcune facoltà sono veramente sul lastrico.
    Le opportunità di lavoro che hai citato, possiamo quasi identificarle come un'utopia piacevole..
    Non è per scoraggiarti, e nemmeno per screditare questo tipo di laurea.. ma è per dire che l'Italia non ti apre le porte per questi generi di lavoro.

  • ufffa io volevo fare lettere classiche..:( non vado bene nelle materie scientifiche....quindi non potrei fare la facoltà di medicina o farmacia..

    1 cosa = ma se io faccio il concorso per diventare insegnante? dopodiché aspetto e trovo un altro lavoro finché non mi danno il posto fisso nelle scuole...è una buona idea?
    comunque ce ne vuole ancora di tempo x decidere (3 anni).

  • ufffa io volevo fare lettere classiche..:( non vado bene nelle materie scientifiche....quindi non potrei fare la facoltà di medicina o farmacia..

    1 cosa = ma se io faccio il concorso per diventare insegnante? dopodiché aspetto e trovo un altro lavoro finché non mi danno il posto fisso nelle scuole...è una buona idea?
    comunque ce ne vuole ancora di tempo x decidere (3 anni).

    ma allora ora come ora è inutile consigliarti,fra 3 anni è diffcile prevedere quali figure professionali serviranno ancora.Certo è che se non ti piacciono le materie scientifiche in una facoltà scientifica non andrai molto avanti secondo me

  • il problema è che fanno tagli sulle scuole...
    tagli in continuazione....che non servono, perché tanto la situazione non migliora
    la crisi non si risolve, semmai peggiora ancora di più.
    I ministri dell'istruzioni fanno riforme inutili, peggiorano in certi casi la situazione...
    tolgono le cattedre...aumentano il numero di precari....favoriscono la raccomandazione e il nepotismo nei corsi d'accesso e nei concorsi...
    forse con un ministro migliore e con una crisi alle spalle la situazione può davvero migliorare.
    Per ora rimane il mio desiderio...

  • Una mia amica laureata in lettere moderne specializzazione in storia dell'arte si è presa il diploma di ragioneria, lavora presso lo studio di un commercialista part-time e insegna con brevi supplenze in attesa dei concorsi. Non c'è bisogno per fare il ragioniere di essere particolarmente versati nelle scienze, la contabilità è una cosa molto pratica e ormai i bilanci si fanno coi progarmmi del PC. C'è il calo demogrfico ma ci sono anche i bimbi e i ragazzi stranieri a compensare. la scuola è un casino ma come altre cose in Italia.

  • Se i numeri non vi sono congeniali e siete logorroiche, datevi alle lingue. E' la facoltà umanistica più utile al momento.
    Cinese, giapponese, arabo, mandingo, swaili e ottentotto, per il mercato emergente, ma nel giro del malaffare va bene anche il napoletano, l'albanese, il rumeno , il rom e il sinti.
    Per cuccare invece lo spagnolo, il portoghese, il francese e il turco. L'inglese americano come prima lingua. L'italiano per i forum e le chat.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      378
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      329
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      621
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      222
      2
    3. Flavio10