con questa laurea puoi :
- diventare insegnante nei licei (e anche nel liceo classico)
- lavorare come operatore culturale
- fare la guida turistica
- lavorare nelle biblioteche
- carriera giornalistica....
Io vorrei fare la laurea in lettere classiche.Ora dicono che non ne vale la pena visto che le opportunità di lavoro sono molto poche, ma io penso che tra qualche anno la situazione migliorerà, non credete?

ma perché la laurea in lettere classiche è così screditata / sottovalutata?
-
-
-
è la laurea che più ti apre la mente, senza alcun dubbio, ma nella nostra società tutto si fa solo per il lavoro il lavoro, quasi un ossesso compulsivo.
-
non è l'unica ad essere screditata,lo sono quasi tutte ad eccezione dell'ambito economico,ingegneristico e medico-sanitario (anche lì con dovute eccezioni).
Chi ti dice che sarà difficile lavorare nell'ambito degli studi fatti non mente,però se certe materie non ti entrano proprio in testa (come la matematica per me) che alternative riesci a darti?
Troppo facile dire diventa ingegnere,tra il dire ed il fare...
Io comunque ho seri dubbi che la situazione migliorerà semplicemente perché il sistema italiano è ridicolo,se dovesse cambiare qualcosa cambierebbe per chi è già in graduatoria,per i nuovi entranti la vedo dura -
Io vorrei fare la laurea in lettere classiche.Ora dicono che non ne vale la pena visto che le opportunità di lavoro sono molto poche, ma io penso che tra qualche anno la situazione migliorerà, non credete?
Direi di no..libri e giornali non si leggono più..
Ormai si scrive sul web e tutti si improvvisano blogger.
Non penso che la situazione migliorerà.. -
Bisognerebbe fare come i sapienti ebrei del'600: affiancare accanto all'educazione classica un'abilità pratica manuale che dia un lavoro sicuro. Spinoza ha fatto così, faceva l'ottico ed è riuscito a sopravvivere quando è stato emarginato sicialmente.
-
con questa laurea puoi :
1 diventare insegnante nei licei (e anche nel liceo classico)
2 lavorare come operatore culturale
3 fare la guida turistica
4 lavorare nelle biblioteche
5 carriera giornalistica....
1 in bocca al lupo se vuoi entrare nella scuola pubblica, non fanno altro che tagliare, le ssis sono chiuse da anni, ora forse mettono un tirocinio formativo che a quanto ho capito è un altro modo di succhiarti i soldi e non ti garantisce nulla, le graduatorie sono intasate di precari
2 questa definizione è bellissima ma ancora devo capire a quale figura professionale corrisponda
3 anche lì, l'esame in Italia è assurdo (devi fare un corso specifico che costa un sacco) e poi non ci si campa, ho un'amica bravissima che è guida turistica e non se la passerebbe proprio bene se vivesse con quello
4 anche lì purtroppo non è facile entrare, puoi tentare il megaconcorsone pubblico o cercare di entrare in una di quelle società esterne, spesso cooperative, che forniscono servizi agli enti pubblici. Per quello a dire la verità la laurea non è un must, ma aiuta.
5 la maggior parte dei giornalisti che conosco ha almeno un altro lavoro.
Con tutto questo la laurea in lettere classiche è bellissima, solo preparati un piano b nel caso la strada verso i punti 1-2-3-4-5 risultasse più lunga e meno remunerativa del previsto. -
avete ragione....
che mi dite della laurea in neuro- psichiatria / psichiatria? -
Però sia ben chiaro che se il tuo sogno è fare lettere classiche secondo me è pur sempre bene che tu ci provi. Magari sei l'eccezione a cui va bene e trovi subito lavoro. Il consiglio è solo quello di tenersi aperta un'altra strada, imparare delle altre competenze magari facendo qualche lavoro durante l'uni, o coltivando un hobby che possa diventare un lavoro. Le vie per essere multitask sono tante...
Psichiatria (medicina CON specializzazione in psichiatria intendo) a quanto ne so è una strada anch'essa molto lunga, non so come siano le prospettive di lavoro. Penso che per intraprenderla devi essere motivata a mille e non sceglierla come ripiego per il mito del "posto sicuro".
Se invece devi iscriverti a psicologia ma ti piace più lettere vai a lettere, tanto la situazione non cambia molto, il mercato degli psicologi è un altro che è abbastanza saturo.
Te la giochi e se hai passione e capacità comunque da qualche parte arrivi. -
Io ho la laurea in lettere e fino ad ora non aveva nessun senso, sono disoccupata anche adesso
Quindi NON FARLO! -
Perché è in pratica, almeno in alcune facoltà sia chiaro, una ripetizione di un liceo fatto bene nel 70% dei programmi d'esame, specie per i fondamentali. Quando si va sulla novità, le discipline neanche sfiorate alle superiori, li chiamano complementari e contano poco. Questo vale per le facoltà umanistiche in generale. Si va poco oltre, sono troppo poco selettive, si laureano in troppi.
Non so come funzioni ora, ma ricordo che almeno in passato a lettere classiche non si facesse neanche uno scritto di greco e delle prove di latino (una, massimo due) paragonabili a quelle del liceo. L'ho sempre trovata un'assurdità, per quello che vale la mia opinione.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Ho perso il mio lavoro 13
- Alpaca99
-
- Risposte
- 13
- Visualizzazioni
- 378
13
-
-
-
-
Pensione ancora lontana 12
- cuphead
-
- Risposte
- 12
- Visualizzazioni
- 329
12
-
-
-
-
Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k
- Saritta
-
- Risposte
- 1.4k
- Visualizzazioni
- 61k
1.4k
-
-
-
-
Periodo lavorativo molto difficile 37
- Zeta Reticuli
-
- Risposte
- 37
- Visualizzazioni
- 2.1k
37
-
-
-
-
Atteggiamento strano di una collega 14
- Tanja
-
- Risposte
- 14
- Visualizzazioni
- 621
14
-
-
-
-
Mi sento in gabbia sul lavoro 2
- Flavio10
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 222
2
-