Lauree e reali possibilità di lavoro inerente al tipo di studi

  • 3D molto interessante. In queti giorni sono un po' di corsa (noi bipolari prendiamo sempre troppi impegni quando siamo in fase alta, poi se arriva la fase bassa sono c∙∙∙i mazzi! ;( )
    Appena ho tempo rispondo, in base alla mia personalissima esperienza, prendetela quindi come beneficio d'inventario. Ma essendo ormai 15 anni e passa che lavoro, in multinazionali fra l'altro qualcosina d adire, a chi vuole entrare oggi nel mondo del lavoro la ho!
    Bon scappo che mi aspettano poi arrivo tardi e faccio la figura del mammalukko!!
    Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooo :pump:

  • Fisioterapisti, rianimatori-anestesisti, chirurghi ortopedici, neurochirurghi ed infermieri laureati li sequestrano direttamente per strada: non se ne trovano praticamente più.

    sicuro per fisioterapisti ed infermieri?
    quando dite ste cose con tale certezza che fonti avete?

  • Non so se avete letto in un altro post che raccontavo della mia collega laureata che momentaneamente faceva le pulizie?
    Bene, oggi lei si e' licenziata. E' laureata in scienze infermieristiche ed e' stata assunta da una struttura ospedaliera.

  • sulle lingue non sono d'accordo, oggi senza lingue non vai da nessuna parte. I linguisti dovrebbero avere un sacco di opportunità invece

    E' vero. Ma a meno che uno non scelga di studiare cinese, giapponese, arabo o russo la laurea in lingue non ti rende competitivo per niente. Ormai tutti parlano almeno un paio di lingue, anche se han fatto altri percorsi di studio.

    Il est, paraît-il, des terres brûlées donnant plus de blé qu'un meilleur Avril

  • su questo ti do ragione morning, però va detto che saper parlare una lingua non significa conoscerla.
    Per fare il traduttore o comunque saper tradurre un discorso bisogna conoscere molto bene la grammatica italiana in special modo in quanto è la tua lingua madre e poi la grammatica della seconda lingua.
    Senza un foglio in mano inoltre non vai da nessuna parte, cioè intendo dire che determinati lavori non puoi farli senza una licenza che ti permetta di farli.
    Per coloro che invece continuano a sostenere che il cinese, giapponese, arabo e russo sono le lingue del futuro vorrei illustrarvi una mia teoria che ho scoperto che è pura verità.
    Tutte le mie amiche che hanno studiato queste lingue non hanno trovato lavoro per il semplice motivo che queste quattro nazioni sono CHIUSE.
    Per chiuse intendo dire che non ti fanno entrare se hanno la possibilità di dare un lavoro a loro stessi (i cinesi prenderanno 100 volte un cinese che sa l'italiano piuttosto che un italiano che sa il cinese, il giapponese è già difficile che ti fa entrare in giappone, gli arabi in molte zone sono dell'idea che serva un interprete maschile perchè la donna non ha diritto di parola.)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492