Lauree e reali possibilità di lavoro inerente al tipo di studi

  • Io ho fatto matematica e non ho avuto bisogno di raccomandazioni per trovare lavoro, sia a scuola che in azienda

    Che bella notizia! allora c'è speranza! anche a me comunque hanno sempre detto che con la laurea in matematica è "facile" trovare lavoro...speriamo sia cosi anche in questo periodo :)

    Hide my head I want to drown my sorrow No tomorrow, no tomorrow And I find it kinda funny I find it kinda sad The dreams in which I'm dying Are the best I've ever had

  • sul cuoco son d'accordo ma sull'infermiere no al momento le professioni mediche sono un po' bloccate nel pubblico si assume pochissimo lo so perchè una mia amica si è laureata da poco in una laurea infermieristica...e altri sempre richiesti sono i programmatori :)

    Hide my head I want to drown my sorrow No tomorrow, no tomorrow And I find it kinda funny I find it kinda sad The dreams in which I'm dying Are the best I've ever had

  • Dalle mie parti (EmiliaRomagna) il titolo di studio piu' richiesto e' perito meccanico che parli e scriva in tedesco.
    Tale figura professionale, altamente qualificata, e' cosi' indispensabile ma pressoche' introvabile dalle aziende che sono arrivate ad assumere periti meccanici tedeschi e a farli venire qualche mese in Italia (spesati) ad imparare l'Italiano e a fare il training in azienda. Oltre ad essere ottimi tecnici avevano moltt piu' voglia di fare e si mettevano di gran impegno...in Italia i giovani preferiscono esempio giurisprudenza perche' lavorare di favella sembra piu' appetibile e comodo.
    Altri titoli di studio molto ricercati sono periti chimici, elettromeccanici, scienze infermieristiche. Piu' ricercato il perito che l'ingegnere per vari motivi. A ha meno balle e si impegnano di piu'. B gli ingegneri vogliono da subito fare i manager senza esperienza (paradosso dei paradossi 8| come se sui libri ti insegnassero come si gestisce una azienda) quindi umilita' zero C in un ufficio tecnico servono 10 tecnici (periti) e un responsabile (ingegnere) non 10 responsabili e un tecnico :cursing: sai com'e' tutti vorrebbero comandare e nessuno a lavorare...diverse volte mi sn trovato in questi ambienti del caiser!
    comunque il meglio e' ilo connubio fra le due figure i periti piu' pragmatici e applicativi, gli ingegneri piu' preparati e strategici
    Postilla per le lauree in scienze delle comunicazioni e affini
    Cosa significa comunicare? E che caspita comunichi se non hai i contenuti?? Una mia ex frequentava questo corso e ho visto cosa si studia e gli argomenti delle materie, materiale generalista che ti da una infarinata generale senza specializzarti in niente. Ti abboni a un buon settimanale di attualita' e ne sai di piu'! Questo non per sminuire questo corso di studi, ma mettetevi nei panni di un imprenditore vi servirebbe una figura professionale del genere? E nel caso assumo una persona raccomandata che magari mi porta altri vantaggi: esempio figlio/a del direttore di banca cosi' mi rompe meno i c∙∙∙∙∙∙i per il credito, caso tipico....
    Solitamente chi frequenta comunicazione e marketing diventa un gran esperto di aperitivi e feste universitaria...essendo fra l'altro tipica un'elevata percentuale di figli/figlie di papa'...
    Ogni laurea ha il suo valore, ma ovviamente di peso e importanza diverso. Tutto cio' che concorre a formare la cultura e' ottimo, ma poi non ci si lamenti se non si trova il lavoro dei sogni. Del resto chi fa comunicazione vorrebbe lavorare alle pubbliche relazioni di grandi aziende e grazie al mazzo! Ovvio che questi posti prestigiosi e comodi sono riservati a chi ha le giuste conoscenze! Quindi se non le avete meglio cambiare aria, se studiate per trovare poi un lavoro idoneo, oppure farla con la volontà di formarsi una cultura personale. Se poi siete tanto bravi da tessere una rete di relazioni sociali tali da riuscire in questo altamente competitivo campo bene per voi, ma sappiate che il business e' molto molto difficile....
    Una mia amica sia per conoscenze che per merito entro' alla Loreal Italia a Milano e non vi dico i suoi racconti...potete immaginare l'ambientino...meglio fare delle piadine a Riccione, vivi meglio e non perennemente con la gastrite!

  • o mamma mia!io studio biotecnologie......mi sono pentita amaramente della scelta che è non è stata puramente mia perchè io in realtà volevo fare o medicina o odontoiatria.....non so che possibilità ho ma sono pochissime

  • Ma no dai non essere drasticamente categorica. Biotecnologie non e' male, dipende comunque dove abiti. Puoi trovare sbocchi in laboratori, alimentare, farmaceutico, ambientale, e anche in enti pubblici. Secondo me se esistono corsi ad indirizzo ambientale sarebbe un'ottima diversificazione. Conta che fare medicina o odontoiatria non e' facile nemmeno li. Il primo per la difficolta' e la lunghezza degli studi, oltre che per anni, non essendoci il numero chiusi, si e' arrivato a un eccesso di offerta di laureati in medicina rispetto ai posti disponibili. Ora con il numero chiuso la situazione si sta un po' riequilibrando. Conta poi che per fare il medico bisogna essere davvero portati, tanti ragazzi/e a 17/18 anni pensano che fare il medico sia il lavoro dei loro sogni ma poi bisogna mettere in conto che per tutta la vita si sara' sottoposti a una grandissima pressione con, naturalmente, immani responsabilita'. Infatti si spiega poi come ci siano medici, specialmente in quelli di base, che non reggano la pressione di un lavoro cosi' difficile...ci vuole una vera e propria vocazione oltre che nervi d'acciaio.
    Stesso discorso per odontoiatria, lunghezza e difficolta' del corso di studi e se hai la possibilita' di aprire uno studio tuo e' un conto se invece sei dipendente non sono rose e fiori. Io ho un cugino dentista, ha studiato fino a 30 anni e passa (con le varie specializzazioni impiantologia esempio e altre) e ha aperto il suo studio, ma ci sono voluti la bellezza di 400000 (!) euro 8| che ha gentilmente fornito suo padre che ha una impresa.... contando poi che la concorrenza e' molto serrata e ora arriva anche dall'estero, se vai nell'Est Europa spendi meno della meta'....
    Dove lavoro io, azienda farmaceutica, ci sono diversi laureati in biotecnologie specie nel laboratorio microbiologico, in prevalenza donne...e sono pure delle belle pippine :) anche se fanno un po' troppo le sofisticate :P
    comunque non hai scelto male, valuta il discorso ambientale che sara' (ed e' gia ora) uno dei business chiave del futuro....
    In bokka al lupo! :hi:

  • crepi icarus!!!vero tu sei chimico!io sto facendo biotecnologie mediche e farmaceutiche,non sono molto in gamba,ho una media bassa...sono molto ansiosa però sto cercando di andare avanti..mi mancano 5 esami per completare la triennale...magari alla specialistica potrei cambiare indirizzo vedremo..grazie per il conforto l'ansia è alle stelle!!!

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      339
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492