Lauree e reali possibilità di lavoro inerente al tipo di studi

  • Citazione

    Ti spiego il mio ragionamento: io considero la laurea un investimento perchè tra tasse, libri, trasporto se vai da pendolare o peggio affitto e vitto, se devi trasferirti, ci metti un bel po' di soldi

    Teoricamente è così, praticamente invece è diventata una fornace che sforna miriadi di disoccupati con sogni che si infrangono ai primi scogli, tempo la l'università la faceva solo chi era veramente portato a studiare, oggi la fanno cani e porci e tante volte bisognerebbe invece sbattere la faccia davanti alle nostre reali possibilità, spesso sognamo mari e monti ma possiamo permetterci solo un monolocale in città.
    Devo dire anche che il sistema è sbagliato prescindere, sarebbe bello vedere applicato il sistema americano, quello dove gli studenti più eccelsi vengono letteralemente prelazionati dalle società, un modo come un altro per dire, se sei capace allora fai strada se non lo sei allora trovati il tuo sistema.
    Cinico da dire ma realista.

    Citazione

    so che molti adesso mi direbbero che si studia anche per farsi una cultura, cosa sacrosanta, ma voglio soffermarmi ad esaminare il lato materiale e venale della questione.

    Chi lo dice sono persone che non hanno realmente bisogno della laurea e studiano giusto per fare qualcosa, la cultura personale te la fai anche da solo!

    Citazione

    Nel momento in cui cerco un lavoro qualunque, commessa o cassiera, dove non sono richieste particolari competenze, mi conviene spendere soldi in una laurea qualunque, tanto per avere il pezzo di carta? In caso affermativo, allora mi conviene scegliere tra quelle più economiche, la più spendibile? Motivo per cui, spulciando tra i vari corsi-pugnetta a distanza, mi conviene sceglierne uno di Economia ( se c'è ), piuttosto che il solito Operatore dei beni culturali. Sbaglio?

    Ti dico come la penso io, al giorno d'oggi il mercato del lavoro è talmente saturo che le cose sono 2: o ti inventi il lavoro, ossia ti butti in uno start-up manageriale, o eventualmente se studi ti devi saper specializzare e diventare appetibile, se ci pensi facendo una facoltà qualunque con un percorso studi che fanno in diecimila, uscirai dall'università che sarai praticamente identica a tutti it uoi colleghi laureati con te, quindi sempre meglio crearsi un percorso studi, e chiedersi cosa il mercato del lavoro ha realmente bisogno.
    Lasciamo perdere i sogni di gloria,meglio essere pratici.

    Citazione

    suggerimento sempre utile. Fate quello che vi capita, tenendo presente che la vita e' teoria e pratica, e che piu' si sa e si e' capaci di fare, e meglio è. Compresa la raccolta della frutta o l'oganizzazione di un centro di baratto o il rigattiere.

    A fare tutto di tutto si rischia poi di saper fare poco di tutto e non essere specializzati in nulla e al giorno d'oggi il mercato del lavoro richiede esperienza, dall'operaio al manager.

    Citazione

    Un bel gruppetto di amici che rilevano una cascina o si associano ad un vecchio contadino che non riesce piu' a star dietro al podere, sarebbe una bella avventura. anche umana.

    Questa la trovo molto più realistica, certo che trovare soci affidabili e soldi non è semplice!

  • http://www.linkiesta.it/scienze-della-comunicazione leggi e fatti una cultura bello!I VOSTRI SONO SOLO PREGIUDIZI!!!NON è VERO CHE NOI NON TROVIAMO LAVORO..I NUMERI PARLANO CERTO MA NON CI ETICHETTANO COME DISGRAZIATI...VABBè IN ITALIA POI..PARLATE TANTO MALE DI NOI QUANDO PERSONAGGI CRETINI MANCO SANNO ARGOMENTARE BENE IN ITALIANO!!!!..QUESTO è SPETTACOLO INDECENTE NON CERTO COMUNICAZIONE..SE CONTIAMO CHE LA GELMINI STESSA è UNA CAPRA!!!...LA COMUNICAZIONE SERVE!!LA COMUNICAZIONE è LA BASE SU CUI LA SOCIETà SI è COSTUITA,STUDIARLA è IMPORTANTE..EVITARE DI STUDIARLA RENDE PECORONI....a mio giudizio :clap: :whistling:

    Hold me like you held on to life when all fears came alive and entombed me...Love me like you love the sun scorching the blood in my Vampire Heart

  • http://www.linkiesta.it/scienze-della-comunicazione leggi e fatti una cultura bello!I VOSTRI SONO SOLO PREGIUDIZI!!!NON è VERO CHE NOI NON TROVIAMO LAVORO..I NUMERI PARLANO CERTO MA NON CI ETICHETTANO COME DISGRAZIATI...VABBè IN ITALIA POI..PARLATE TANTO MALE DI NOI QUANDO PERSONAGGI CRETINI MANCO SANNO ARGOMENTARE BENE IN ITALIANO!!!!..QUESTO è SPETTACOLO INDECENTE NON CERTO COMUNICAZIONE..SE CONTIAMO CHE LA GELMINI STESSA è UNA CAPRA!!!...LA COMUNICAZIONE SERVE!!LA COMUNICAZIONE è LA BASE SU CUI LA SOCIETà SI è COSTUITA,STUDIARLA è IMPORTANTE..EVITARE DI STUDIARLA RENDE PECORONI....a mio giudizio :clap: :whistling:

    Se con *bello* ti riferisci a me, sappi che sono di sesso femminile :girl:

    Mi fa piacere apprendere che con la tua laurea troverei lavoro, felicitazioni :)

  • Citazione

    http://www.linkiesta.it/scienze-della-comunicazione leggi e fatti una cultura bello!I VOSTRI SONO SOLO PREGIUDIZI!!!NON è VERO CHE NOI NON TROVIAMO LAVORO

    Pregiudizi di cosa? l'articolo non avvalla nessuna delle tue considerazioni, primo perchè non specifica che generi di lavori riescono a trovare i laureati in Scienze della comunicazione, quindi uno che fa a fare gli hamburger da Mc Donald rientra comunque nella statistica.

    Citazione

    PARLATE TANTO MALE DI NOI QUANDO PERSONAGGI CRETINI MANCO SANNO ARGOMENTARE BENE IN ITALIANO

    Qualcuno in questo thread lo ha fatto?

    Citazione

    LA COMUNICAZIONE è LA BASE SU CUI LA SOCIETà SI è COSTUITA,STUDIARLA è IMPORTANTE..EVITARE DI STUDIARLA RENDE PECORONI

    Si magari anche un po di storia non farebbe male, che la società si è costituita sulla comunicazione lo dici solo tu, io dopo 3 esami di storia la penso diversamente.

    Ed infine:


    Cito dall'articolo:

    Citazione

    Se infine consideriamo il problema della precarietà, il quadro è ancora una volta svantaggioso per i comunicatori: nel 2010, a un anno dalla laurea, avevano un lavoro stabile solo il 32,9% dei laureati triennali in Scienze della comunicazione, contro il 38,2% di tutti gli altri, e solo il 25,1% dei laureati magistrali nel settore della comunicazione, contro il 33,9% di tutti gli altri.
    Insomma, stando ai numeri, la differenza fra un/a laureato/a in comunicazione e uno/a di altre discipline sta soprattutto nella maggiore precarietà e nello stipendio più basso: da 88 a 147 euro netti al mese in meno per i comunicatori, in un momento in cui, data la crisi, gli stipendi sono già bassi per tutti.
    Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/scienz…municazione#ixzz1thbYm8db

    Bè insomma non mi sembra che alla fin fine sto articolo sia così pro studenti di comunicazione.

  • Mah.. io sposterei matematica, economia, farmacia e statistica al primo gruppo e poi se concretamente si potesse spostare anche chimica sarei contenta visto che è quello che studio io :D
    Per le discipline scientifiche, in generale, non è vero che serve una raccomandazione.. una laurea in statistica come una in ingegneria te la devi veramente sudare e poi molti di questi corsi di laurea sono ad accesso programmato o comunque gli iscritti sono decisamente pochi quindi non c'è molta concorrenza come invece accade per le discipline umanistiche in cui si sfornano laureati a gò-gò.. pensa che in Italia abbiamo 198mila avvocati e la vicina Francia 48mila.. :S
    Per non parlare di alcuni corsi di laurea improbabili di cui si potrebbe fare volentieri a meno :D

  • Per i lavori in comunicazione serve quasi sempre una spinta e si vaga nel precariato, ma non è detto. Se si è in possesso di competenze specifiche che non comprendano solo il titolo, il lavoro si può trovare, costruendo il proprio percorso con fatica e pazienza. Come sempre ci vuole però anche un po' di fortuna e non bisogna mai demordere... Sicuramente è più semplice scegliendo università private che abbiano agganci e/o frequentando master (per lo stesso motivo; non è che forniscano più valore dell'insegnamento pubblico, il tutto si riduce alla questione dei contatti con le aziende). A dire il vero direi che è più semplice trovarlo così, ma non è comunque semplice. Ah io parlo con cognizione di causa, diretta e indiretta. I laureati del settore non sono aiutati dai pregiudizi disseminati da sedicenti professionisti, questo è certamente vero. E una laurea presa in età medioavanzata e arrangiata con media bassa sicuramente non serve a nulla. Bisogna distinguersi dalla massa e pianificare il proprio percorso e lo sviluppo delle competenze, coltivando possibilmente in contemporanea i contatti giusti. E occorre anche non farsi demotivare dai commenti di gente ignorante (ignorante nel senso che ignora decisamente cosa voglia dire operare in questo settore, non ho usato questo termine per offendere, sia chiaro). Comunque secondo me è relativamente più probabile trovare lavoro con una laurea in Sdc piuttosto che in giurisprudenza, per dire. Semplicemente91, ti suggerisco comunque di non avvelenarti per certi commenti alla tua età, avrai tutto il tempo per farlo.

    [...]

  • Citazione

    Per i lavori in comunicazione serve quasi sempre una spinta e si vaga nel precariato, ma non è detto. Se si è in possesso di competenze specifiche che non comprendano solo il titolo, il lavoro si può trovare, costruendo il proprio percorso con fatica e pazienza. Come sempre ci vuole però anche un po' di fortuna e non bisogna mai demordere

    Questo mi sembra un monito valido per tutte le lauree!

    Citazione

    Bisogna distinguersi dalla massa e pianificare il proprio percorso e lo sviluppo delle competenze, coltivando possibilmente in contemporanea i contatti giusti

    Su questo siamo d'accordo, infatti non critico chi studia SdC o altro, il moi è un consiglio sullo distinguersi dalla massa, al giorno d'oggi il mondo del lavoro richiede specializzazione e competenze, se ambisci ad un lavoro di livello ti devi presentare con la cartolina giusta, se esci dalla facoltà con un percorso studi ordinario, sarai uguale a migliaia di altri studenti.

  • Questo mi sembra un monito valido per tutte le lauree!

    Io parlo per quello che conosco. Con una laurea più tecnica comunque credo che ci siano più possibilità di ottenere lavori meno precari e si richiedano meno competenze di ampio raggio, ciò non toglie che anche io credo che potrebbe valere anche per gli altri.

    E infatti adesso stiamo dicendo la stessa cosa. Volevo solo specificare che specialmente nel caso di lauree di questo tipo, dove la concorrenza è massiccia e di conseguenza gli stage non rimborsati si sprecano (= pericolo di entrare in un circolo vizioso e di sfruttamento a tout court), è ancora più necessario specializzarsi, stare con gli occhi aperti e avere pazienza.
    [quote="Valina"]
    ma basta criticare chi studia comunicazione come noiiii!! che ci sono laureati in giurisprudenza a fare gli spazzini!!1

    Non vorrei ripetermi, ma dovreste cercare di fare scivolare addosso certe critiche, che tra parentesi infastidivano e infastidiscono tuttora anche me, specialmente se provenienti da personaggi ai quali i media danno risalto. Siate però consapevoli che la laurea da sola non basta, che laurearsi presto è fondamentale, che è fondamentale l'inglese e che la situazione non è sicuramente delle migliori (in tempi di crisi le aziende per prima cosa tagliano il budget sulla comunicazione, secondo me ovviamente erroneamente, ma è un dato di fatto).

    [...]

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      339
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492