CitazioneTi spiego il mio ragionamento: io considero la laurea un investimento perchè tra tasse, libri, trasporto se vai da pendolare o peggio affitto e vitto, se devi trasferirti, ci metti un bel po' di soldi
Teoricamente è così, praticamente invece è diventata una fornace che sforna miriadi di disoccupati con sogni che si infrangono ai primi scogli, tempo la l'università la faceva solo chi era veramente portato a studiare, oggi la fanno cani e porci e tante volte bisognerebbe invece sbattere la faccia davanti alle nostre reali possibilità, spesso sognamo mari e monti ma possiamo permetterci solo un monolocale in città.
Devo dire anche che il sistema è sbagliato prescindere, sarebbe bello vedere applicato il sistema americano, quello dove gli studenti più eccelsi vengono letteralemente prelazionati dalle società, un modo come un altro per dire, se sei capace allora fai strada se non lo sei allora trovati il tuo sistema.
Cinico da dire ma realista.
Citazioneso che molti adesso mi direbbero che si studia anche per farsi una cultura, cosa sacrosanta, ma voglio soffermarmi ad esaminare il lato materiale e venale della questione.
Chi lo dice sono persone che non hanno realmente bisogno della laurea e studiano giusto per fare qualcosa, la cultura personale te la fai anche da solo!
CitazioneNel momento in cui cerco un lavoro qualunque, commessa o cassiera, dove non sono richieste particolari competenze, mi conviene spendere soldi in una laurea qualunque, tanto per avere il pezzo di carta? In caso affermativo, allora mi conviene scegliere tra quelle più economiche, la più spendibile? Motivo per cui, spulciando tra i vari corsi-pugnetta a distanza, mi conviene sceglierne uno di Economia ( se c'è ), piuttosto che il solito Operatore dei beni culturali. Sbaglio?
Ti dico come la penso io, al giorno d'oggi il mercato del lavoro è talmente saturo che le cose sono 2: o ti inventi il lavoro, ossia ti butti in uno start-up manageriale, o eventualmente se studi ti devi saper specializzare e diventare appetibile, se ci pensi facendo una facoltà qualunque con un percorso studi che fanno in diecimila, uscirai dall'università che sarai praticamente identica a tutti it uoi colleghi laureati con te, quindi sempre meglio crearsi un percorso studi, e chiedersi cosa il mercato del lavoro ha realmente bisogno.
Lasciamo perdere i sogni di gloria,meglio essere pratici.
Citazionesuggerimento sempre utile. Fate quello che vi capita, tenendo presente che la vita e' teoria e pratica, e che piu' si sa e si e' capaci di fare, e meglio è. Compresa la raccolta della frutta o l'oganizzazione di un centro di baratto o il rigattiere.
A fare tutto di tutto si rischia poi di saper fare poco di tutto e non essere specializzati in nulla e al giorno d'oggi il mercato del lavoro richiede esperienza, dall'operaio al manager.
CitazioneUn bel gruppetto di amici che rilevano una cascina o si associano ad un vecchio contadino che non riesce piu' a star dietro al podere, sarebbe una bella avventura. anche umana.
Questa la trovo molto più realistica, certo che trovare soci affidabili e soldi non è semplice!