Ah meno male
Oddio anche i lupi sono animaletti e meritano di vivere, ma meglio lui che me
Lauree e reali possibilità di lavoro inerente al tipo di studi
-
-
-
Icarus ma sei un chimico ?
io sto studiando per esserlo..
Che mi dici delle attuali prospettive di lavoro di questo mestiere in Italia? consigli, suggerimenti, qualsiasi cosa tu voglia scrivere io la leggo -
Fisioterapia
Da quel che sento dire le cose sembrerebbero così
LAUREE CON LE QUALI HAI MOLTE PROBABILITA' DI TROVARE LAVORO
Medicina
Ingegneria
Scienze infermieristiche
Informatica
LAUREE CON LE QUALI HAI QUALCHE PROBABILITA' DI TROVARE LAVORO
Economia
Scienze dell'educazione/formazione
Giurisprudenza
Farmacia
Chimica
Architettura
Fisioterapia
Scienze motorie
Logopedia
Ostetricia
LAUREE CON LE QUALI PER TROVARE LAVORO HAI BISOGNO DELLA RACCOMANDAZIONE DI OBAMA IN PERSONA
Dams
Scienze della comunicazione
Lettere classiche/moderne
Lingue
Storia dell'arte
Operatore dei beni culturali
Psicologia
Geologia
Biologia /Biotecnologie
Statistica
Filosofia
Sociologia
Matematica
Scienze Umane dell'Ambiente
Di sicuro avrò dimenticato varie facoltà per cui aggiungetele e ditemi se siete d'accordo con questa classificazione o vi risulta altro.I matematici sono molto richiesti. Non richiestissimi ma si piazzano abbastanza bene.
Fisioterapisti, rianimatori-anestesisti, chirurghi ortopedici, neurochirurghi ed infermieri laureati li sequestrano direttamente per strada: non se ne trovano praticamente più. -
Ho spostato Matematica e Biologia/Biotecnologia dal terzo al secondo gruppo anche se non ho capito bene quali siano le aziende che cercano i matematici
-
Ho spostato Matematica e Biologia/Biotecnologia dal terzo al secondo gruppo anche se non ho capito bene quali siano le aziende che cercano i matematici
Banche e assicurazioni cercano spesso fisici e matematici per lo sviluppo di modelli matematici finanziari.
-
Sciroppa
hai forse un debole per i cimici?
Allora ti do una bella notizia: di sbocchi professionali ce ne sono parecchi! A mio avviso rimane uno dei corsi a piu' alto successo di inserimento professionale anche perche' la concorrenza non e' forte come in altre discipline (anvedi giuri-prudenza o scienze della masturbazione, ops pardon della comunicazione) Disciplina scientifica quindi considerata ostica dai piu' e in effetti bisogna esserne appassionati...a me faceva impazzire chimica organica, la vedevo come un gioco, hai presente un sudoku molecolare, e forse perche' il mio cervello ha un modo di lavorare che si sposa alla grande con la CO....magari dovrei cercarmi una moglie chimichessa organichessa
te Sciroppa che specializzazione stai prendendo?!
Qundi conta l'indirizzo, chimica pura, analitica, organica , fisica, industriale (la piu' applicativa ovvio) ingegneria chimica (ottimamente visto delle aziende come profilo professionale ovvio).
Poi conta la zona dove vivi, io sono Emiliano Rumagnuolo e qui in regione ci sono tantissime opportunita' professionali. Vero che colossi come la Montedison sono stati praticamente smantellati, ma la chimica is everywhere, tutto cio' che ci circonda e' chimica, noi stessi! Ho un ottimo rapporto con la chimicaforse anche per questo sono cosi' sperimentale (chi conosce il mio avatar capisce benissimo cosa intendo
) e non ho remora alcuna nei confronti delle terapie psicofarmacologiche... lavoro per una azienda farmaceutica di grosse dimensioni, probabilmente una delle applicazioni piu' elevate della nostra amata chimica, anche se e' ovviamente un settore molto complicato e stressante :pinch:
Quindi si puo' trovare sbocco in tutte le aziende che operano trasformazioni della materia (pharma, sintesi, alimentari, gomma, petrol, gas, prodotti di bellezza/profumi, detersivi, solventi, materiali per costruzione, ceramiche, vetro, addittivi vari ecc ecc). Altro settore sono i laboratori di analisi, adattissimi alle ragazze piu' precise e meticolose e cosi' carine in camice bianco, invece in ambito industriale sono ovviamente visti meglio i masculi. Poi esiste ancora il caro buon vecchio insegnamento, anche se qui la concorenza e' spietata,(per ovvi motivi, lavoro comodo e ben remunerato rapporto stipendio/ore lavorate, poi per esigenze famigliari e' il top per una donna, poi essere un Prof diciamocela e' sempre un ottima risma sociale) poi ci sono enti e ambientale, analisi ma anche ruoli operativi e certificazioni. Ecco quest'ultime ho amici/amiche che lavorano in ambito certificazioni aziendali e ambientale.
Come vedi gli sbocchi d certo non mancano, ci vuole la voglia e il metodo per trovarlo! Se ti posso dare un consiglio visto che ci sono passato, a) il lavoro non bussa alla tua porta come qualche anno fa (io venni contattato dall'azienda stessa ma erano altri tempi, a parte che i migliori per corsi vengono ancora contattati anche oggi comunque, esempio con tutte le aziende meccaniche che ci sono in zona si prenotano i periti meccanici promettenti gia' in quarta superiore!) b)non pensare per via del fatto che tu sia laureata di essere una diva subito adibita a professioni manageriali, la teoria senza la pratica e l'espereinza applicativa non vale una cippa lippa in ambito lavorativo, vale invece ovviamente tantissimo per quello che concerne la tua cultura personale c) NON AVERE BALLE!
Questo il punto piu' importante per chi ti valutera', ho scuitto in un post la storia della mia collega laureata che ATTUALMENTE si e' adattata a fare le pulizie e ho esplicato alla grande il mio pensiero.
OVVIAMENTE non dico che tutti i laureati devono fare lavori sottostimati, ma soprattutto all'inizio l'adattabilita' e il dimostrare di non aver la puzzina sotto il naso e' fondamentale...sai quanti viziati sfigati ci sono in giro!? E poi hanno anche il coraggio di lamentarsi che non trovano lavoro...il lavoro che se ne dica in Italia c'e' ancora alla grande (siamo l'ottava economia al mondo mikka per niente mikka noccioline) e' la gente che non e' disposta a lavorare o non ha la mentalita' per entraci nel modo oportino. Ma non e' nemmeno colpa loro, le famiglie spesso li hanno viziati dandogli tutto senza far fatica e pensano che la vita giri cosi' invece la realta' e' ben diversa!
Ci sono poi tante persone molto in gambe che non fanno storie e fidati che e' solo questione di tempo, il lavoro per loro arrivera', invece per il lauretato viziato da aperitivo che ha preso il corso di laurea fashion fondamentalmente per farsi mantenere ancora per qualche anno dalla famiglia ovviamente trovera' difficolta'...e il paradosso e' che hanno pure coraggio di lamentarsi!!
Bene, ora te la porgo nel saluto!
PS di dove sei e dimmi cosa ne pensi te dai tuoi occhi di studentessa universitaria, che idee girano in facolta' , cosette del genere...e' un po' che ne sono fuori e mi incuriosice sapere come e' la mentalita' attuale. Io frequentavo a Bologna afone anni 90 e c'era molto ottimismo e fiducia nel futuro, del resto era tutta la societa' anni 90 che era carichissima non la mentalita' da viziati fashion che e' venuta fuori dal 2000 in poi anche e soprattutto per il messaggio che ha portato una certa classe dirigente/politica, vedi quel pagliaccio vecchio maiale incompetente che ormai ci faceva andare in default
Riciaoooooooo -
Icarus,
invece il settore della chimica farmaceutica come lo vedi (ovvero laurea in CTF)?
I miei compagni di corso già laureati non riescono a farsi assumere dalle aziende e va a finire che si buttano sulla farmacia.
Io sto cercando di indirizzarmi alla chimica computazionale seguendo dei corsi extra. Spero di farci pure la tesi, per distinguermi dalla massa che generalmente schifa parecchio questo ambito.
A scappatempo cerco di farmi certificare la conoscenza di lingue straniere. Per il momento ho i livelli C1 di francese e B2 di inglese. Se riesco proverò ad innalzare a C1 anche l'inglese ed a fare un'altra lingua.
Ho seguito un paio di corsi extra per Informatore scientifico, che magari possono tornare utili.
Mi rendo conto che c'è crisi, che è necessario essere competitivi e che sarebbe auspicabile proporre qualcosa in più rispetto agli altri. Più di così però non so che fare -
Morninga
Quello e' proprio il mio settore, ma ora devo andare e ti rispondo poi con calma....
Oh va a finire che mi faccio assumere da questo sito ansiolitico come consulente
CiaooCiaoooo -
icarus ti adoro con l'ottimismo che trasmetti!!!e per biotecnologie,se puoi,cosa mi consigli specializzazione in medica o industriale o agro-alimentare?
-
Ecco proprio all'inizio si parlava di operatore dei beni culturali, frequento conservazione dei beni culturali e credo proprio di lasciare
Mi faccio continuamente le stesse domande di Sera e guardandomi attorno mi sembra che l'università sia un'enorme presa in giro, almeno quella di Bologna non e' organizzata benissimo...
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 339
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-