Chi di voi vive ancora in famiglia?

  • Volevo sapere soprattutto dai trentenni o giù di lì se c'era ancora qualcuno di voi che vive ancora con i genitori, o con altro parentado di sorta?

    Non vi sentite dei falliti a non avere un appartamento vostro, magari anche in affitto o in condivisione?

  • io. con mio nonno e la mia bimbetta pelosa (almeno per 6 mesi all'anno).
    fallimento? frustrazione? ti dico solo che per come sono fatta, ci ho provato subito ad emanciparmi. a 18 anni me ne sono andata via di casa. però devo aver sbagliato qualcosa perché da anni son di nuovo qua.

  • alcuni anni fa (verso i 22 anni di età) ho vissuto un anno da solo e non mi sentivo particolarmente vincente.

    anche la privacy guadagnata dopo un po' non era gran cosa.

    a volte tornavo a casa dal lavoro e mi buttavo sul letto fino alla sveglia successiva.

    altre volte i piatti rimanevano da lavare tra più pasti e finivo tipo a mangiare il latte in un piatto, tipo ciotola del cane. oppure finivo le cose e mi trovavo a mangiare spaghetti al dado, o a sostituire un pranzo o una cena con una colazione perché non avevo altro che il latte e i cereali.

    gli alcolici che presi per gli eventuali ospiti alla fine me li sono sparati io.

    poi a un certo punto ho iniziato a chiedermi che facesse mio fratello, come stesse mia madre. li andavo a trovare abbastanza spesso però mi sono reso conto di star da solo come un cretino senza guadagnarci niente, perdendo invece la quotidianità di queste persone care, perdendo l'opportunità di cogliere eventuali problemi, di indirizzare eventuali dinamiche, di avere un minimo di controllo e di influenza sulla loro vita insomma. mi immaginavo mio fratello che si fumava il cervello e mia madre che marciva nella depressione.

    inoltre mi scocciava dare i soldi dell'affitto a una sconosciuta, avrei preferito darli ai miei.

    quindi mi diedi il nuovo obbiettivo di tornare a casa. diedi il preavviso per lasciare l'appartamento, trovai un lavoro (anche se un po' meno bello) nella mia città di origine, diedi il preavviso al datore di lavoro del momento, e quindi tornai a casa.

    tra la decisione di tornare e il ritorno a casa mi sentii un po' come rinascere, avevo finalmente un obbiettivo, una direzione.

    poi pian piano sono tornato a pensare ad altre questioni, il tempo liberato mi ha anche permesso di lavorare di più su me stesso, e di vivere di più.

    ora di anni ne ho 27. sto cercando di risparmiare il più possibile anche se tra guasti dell'auto e investimenti sbagliati mi sono mangiato una parte consistente dei risparmi. comunque l'idea sarebbe di stare con i miei fino a che non trovo una compagna con cui andare a vivere.

    facendo due calcoli approssimativi, facendo un mutuo al 5% per 20 anni si compra una casa per se e una per la banca. quindi anche da questo punto di vista, riuscendo a risparmiare la stessa somma mensile per 10 anni, potrei comprarmi la casa cash senza comprarne una alla banca, trovando una compagna invece potremmo metterci altri 5 anni di risparmi a testa o comunque l'intimità della coppia probabilmente varrebbe gli interessi pagati alla banca.

    non mi va proprio farmi schiavo della banca o comunque pagare una somma non indifferente a un proprietario, solo per poter dire che vivo da solo (come se fosse una cosa determinante).

    finché non ammazzerò o non farò comunque del male a nessuno non mi riterrò un fallito, ritengo che la mia presenza abbia arricchito il mondo e le persone che hanno a che fare come me, invece che averle impoverite, e tanto mi basta per considerarmi un successo, pur da solo e con tutte le limitazioni e le privazioni.

  • Infatti, o mutuo o affitto non scappi. Io infatti vorrei aumentare il mio stipendio in modo da poter sostenere una spesa simile, più tutte le altre e avere qualcosina anche per gli svaghi. Con 1000 euro e rotti cosa vuoi fare?
    E' vergognoso che un 29enne sia ancora in casa con la famiglia! L'apoteosi del perdente! Senza contare che in Inghilterra e nei paesi scandinavi a 19 anni sono già fuori dagli zebedei.

  • io sono sui 30 e vivo con i miei

    sì in parte mi sento un fallito... ma ho riflettuto che ormai "vivo" al lavoro: e pagare 500 e passa euri d'affitto per poi dormire solo la notte e basta mi sembrano soldi buttati via

    d'altra parte lo stipendio non mi permette di andarmene così su due piedi. e per il futuro la vedo dura considerando che avere una casa è veramente un privilegio, costa di più mantenerla che avere una ferrari in garage...

    mah!

  • sì in parte mi sento un fallito... ma ho riflettuto che ormai "vivo" al lavoro: e pagare 500 e passa euri d'affitto per poi dormire solo la notte e basta mi sembrano soldi buttati via

    Esiste una cosa che ti permette di lavorare come un matto e avere anche tempo di divertirti senza accusare il sonno.

    Indovina un pò "sembra talco ma non è... serve a darti l'allegriaaaa"

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      395
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      333
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      624
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      224
      2
    3. Flavio10