Laureati in materie umanistiche

  • da laureanda mi rendo conto che il lavoro bisogna inventarselo,molto più di quanto non debba fare il laureato in materie scientifiche(che pure non ha vita facile),paradossalmente però la tremenda disorganizzazione della mia università dove se fai da te e fai per tre non è comunque sufficiente in qualche modo prepara al mondo lavorativo molto più di quanto sembri..

  • Va male, doctor Faust, molto male...

    da laureanda mi rendo conto che il lavoro bisogna inventarselo

    Be...i primi due commenti non lasciano presagire nulla di entusiasmante.

    C'e' qualcuno in controtendenza? Qualcuno che ha avuto subiti sosddifazione o successo come dottore in lettere, filosofia storia e affini?

    A cui aggiungerei anche psicologia, perche' non e' poi molto che la psicologia ha rinnegato i suoi natali.

  • malissimo.io sto finendo a fatica il mio percorso di studi e non lo rifarei.c'è chi mi dice di fare l'insegnante,almeno avrei 3 mesi di ferie...ma il pensiero di farlo per questo è abbastanza triste!ho lavorato gratis per un teatro e ora boh,penso mi riscriverò all'universita lavorando intanto come commessa.

  • Io sono laureato (quasi 20 anni fa sigh) in una materia diciamo... pseudo umanistica :whistling: (almeno secondo i criteri di Faust) e devo dire che finora sono molto soddisfatto del mio sviluppo di carriera.
    Questo almeno dal punto di vista economico, del prestigio, dell'inquadramento e delle responsabilità.
    Ad onor del vero ho fatto anche degli studi tecnici e ormai buona parte del mio lavoro è sicuramente di contenuto tecnico rilevante.
    Mi rimane il rimpianto di non aver fatto la libera professione; scelta dovuta a fatti contingenti che non mi hanno permesso di specializzarmi.

    In generale ritengo che una persona debba scegliere il percorso di studio in base alle proprie inclinazioni, ben consapevole però che le materie prettamente umanistiche difficilmente porteranno a grandi soddisfazioni economiche e ad una stabile occupazione in tempi medio/brevi.
    In Italia poi c'è una grande allergia per la matematica/statistica e questo porta molte persone a scegliere facoltà (soprattutto lettere/filosofia e giurisprudenza) dove questa materia è del tutto assente.

    Consultando abbastanza esperti puoi trovare conferma a qualsiasi opinione.

  • Guarda, se ti sei laureato in tempi brevi (direi entro i venticinque anni senza esperienza lavorativa, qualcuno in più se hai sul cv qualche esperienza di lavoro rilevante) e parli benissimo l'inglese, e vivi o sarai disposto a cercare lavoro in una grande città del nord (tipicamente Milano), e sei espansivo e bravo a relazionarti col prossimo, hai buone possibilità di lavorare nel marketing, nella selezione del personale, o in ambito commerciale. Sono gli unici due ambiti qualificati all'interno delle aziende dove prendono laureati in materie umanistiche.

    Se invece non sei espansivo e non parli inglese ma sei sveglio e bravo nei test di logica puoi tentare di lavorare in ambito bancario (ruoli operativi tipo sportello, back office o commerciale). Il lavoro non è il massimo ma la paga è dignitosa.

    In mancanza dei requisiti di cui sopra invece le possibilità sono davvero poche :-(

    Ps: io ho lasciato a metà il mio percorso universitario umanista e ora sono un frustrato impiegato in ambito bancario.

  • Io mi sono laureato 2 mesi fa a 30 anni, ma ho iniziato tardi gli studi e nel frattempo ho fatto molte cose, tra cui vivere in Svezia per un anno, tieni conto che ho sempre lavorato, sono 10 anni ormai che mi arrabatto tra un lavoro e l'altro!

    Ma in questi anni ho capito che le canoniche 8 ore di lavoro in ufficio e poi aperitivo con amici, non fanno per me, abito a Milano, città che detesto sotto molti aspetti e la mia laurea è un ibrido tra umanistica e protezione ambientale, e quest'ultimo è proprio il settore dove vorrei lavorare o in quello del turismo responsabile!

    Sono disposto anzi spero di trasferirmi fuori Milano non importa dove anche se prediligo trentino, valle d'aosta e Abruzzo!

    Anzi se qualcuno è di queste parti potrebbe darmi qualche contatto di enti che lavorano nell'ambiente, energie rinnovabili o turismo?

    Graziee!

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ho perso il mio lavoro 13

      • Alpaca99
    2. Risposte
      13
      Visualizzazioni
      407
      13
    3. Andre73

    1. Pensione ancora lontana 12

      • cuphead
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      337
      12
    3. LeggeraMente

    1. Diario condiviso della giornata lavorativa 1.4k

      • Saritta
    2. Risposte
      1.4k
      Visualizzazioni
      61k
      1.4k
    3. Saritta

    1. Periodo lavorativo molto difficile 37

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      2.1k
      37
    3. Zeta Reticuli

    1. Atteggiamento strano di una collega 14

      • Tanja
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      628
      14
    3. Crisantema

    1. Mi sento in gabbia sul lavoro 2

      • Flavio10
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      225
      2
    3. Flavio10