Messaggi di leila19

    Sì, ne aveva pochi e una profonda stempiatura. Non è stata una passeggiata, è sempre un intervento chirurgico. Il processo è lungo, dura almeno un anno. Lo ha fatto da pochi mesi. Ora ha perso tutti i capelli, funziona così: cadono per poi ricrescere. La stempiatura gli rimane, ovviamente, quella è genetica. Ma al momento pare abbia risolto.

    Capisco che possa essere un problema serio, ognuno ha il suo. No, non è alopecia androgenetica, è un'allergia che nessuno mi sta sapendo curare. Ho bruciori in testa (dermatite) e con il caldo è una goduria ^^ . Mio figlio ha avuto lo stesso tuo problema. Arrivato a 29 anni, si è fatto il trapianto. Ho cercato di stargli vicino e capirlo, ho dato lo stesso consiglio che ho dato a te, ma nulla. Ho capito che per lui era un problema serio. E così, quando ha voluto fare il trapianto, l'ha fatto. Ora ha risolto.

    Non sapevo che il disturbo d'ansia si manifestasse sotto varie forme. Ora che ho letto, capisco un po' di cose. Sì, anche a me la psichiatra ha prescritto le En al momento del bisogno, quando l'ansia prende il sopravvento, invece di chiamare il 118 o andare in pronto soccorso. Vedrò se riuscirò a prenderle, perché ho paura di stare peggio. Sono cresciuta con una mamma depressa e ansiosa, che faceva uso di psicofarmaci, quindi per me non è facile. :(

    Se può consolarti, io sono una donna e da un anno a questa parte sto avendo problemi di caduta di capelli. Sto lottando per non perderli, ma io sono una donna. Per te, che sei un uomo, anche se giovane, non dovresti viverlo come un dramma. Un uomo non si valuta dai suoi capelli, o anche un compagno calvo, quindi... Ci sono uomini bellissimi senza capelli. Una donna non sia mai!!! :(

    Papavero, sicuramente andare in terapia aiuta. Nel frattempo, visto che mancano tre settimane, se guardarti in bocca ti fa sentire meglio, fallo. Tanto... che male c'è? :) Poi devi parlare a te stessa e dirti: va tutto bene, sto bene. Io, appena sento salirmi l’ansia, uso queste parole e mi calma. Poi distraiti: leggi, ascolta musica, balla, esci, fai un giro in mezzo alla natura. La distrazione e la leggerezza sono buone amiche.

    Sì, so di cosa parli. Anche a me è capitato e capita ancora. Posso dirti che a volte faccio bene ad approfondire con il dottor Google, perché di girare medici da sei anni a questa parte mi sono stufata. Non mi fido molto, diciamo poco, ed è per me un tasto dolente.

    La causa di ciò che abbiamo non ce la dicono. Esempio: il tuo dentista ti ha detto perché è uscito quel nodulo sul palato? La causa? Spero te l'abbia detto. Io, per capire la causa, devo andare su Google.

    Guai poi se una donna è in gravidanza o in menopausa: diagnosi, sono gli ormoni! Ma andate a quel paese, per essere educata.

    È ovvio che, se una o uno è ansioso di suo, tutto fanno tranne che rassicurarti.

    A volte però mi rendo conto di appesantirmi da sola e allora mi fisso anche con le piccole cose, tipo dei lividi sulla gamba. E qui capisco che serena non sto per niente, e che la serenità è alla base del benessere, e che non vedo l'ora di ritornare in terapia perché l'ho dovuta sospendere l'anno scorso per problemi economici.

    Stavo molto meglio e tutte ste paranoie non le avevo più.

    E un'ultima cosa: lo psicologo è l'unico medico che non è in convenzione con l'ASL. Roba da matti.