Messaggi di Liaison

    Guarda potrei mettere i video di un altro di questi - parlo stavolta di uno scandinavo che fa video del genere - che è ancora più spinto nel senso che ricerca le "prede" giuste e gli gira anche intorno per riprendere meglio il tutto, ed alcuni lo notano, si vede che lo notano ma nulla, non gli dicono niente lo stesso e lui continua imperterrito. Qualche volta viene salutato, altre volte qualcuna di nasconde un po' il viso...

    Potrei postare qualche video ma non lo faccio sennò passo io per il guardone di turno. ^^

    E' sempre youtube eh, poi se volete io posto.

    Dipenderà anche dalla presenza fisica di chi riprende immagino, se è uno anonimo al massimo magari non lo notano troppo o pare innocuo, se è uno che sa rendersi invisibile ha un talento (come i giornalisti bravi, abili a far scordare la propria presenza), se è un armadio 4 stagioni non gli dicono nulla perché intimidisce, se è un personaggio pittoresco magari mette allegria e ci si fanno una risata, se è un ragazzino pensano siano riprese innocenti.... Può essere tante cose!

    E' anche il mio atteggiamento, infatti la mia "policy" era di non finire mai su Facebook e WhatsApp , ed infatti per mia volontà non ci sono mai finito, ma poi ci sono finito lo stesso per volontà altrui senza che me l'hanno mai chiesto.

    Una volta il parente australiano, un'altra volta quello francese la foto della reunion di famiglia (con me dentro) poi messa su Facebook, un'altra volta l'associazione con cui ho collaborato ha dovuto fare la foto di tutti e poi non solo messa su Facebook dell'associazione, ma tale foto è finita pure sul giornale online locale, su Whatsupp la foto che mi ha fatto tizio quando ho partecipato alla gara di pesca sportiva - vabbè l'aveva fatta a tutti i partecipanti - chissà che che ci avrà fatto e dove sarà finita!!!

    Insomma al giorno d'oggi online la nostra immagine ci sta volente o nolente, e purtroppo se sei una bella ragazza sei soggetta a certi magheggi - io invece di sti problemi non li ho perchè sono brutto. 8o ^^

    Eh appunto, non possiamo controllare la cosa oltre un certo limite.

    L'immagine è davvero importante per chi ci lavora, o per chi ricopre ruoli sociali di rilievo, perché certe immagini possono compromettere la carriera, mentre per chi è un comune cittadino vale meno la pena farsi il sangue amaro per queste cose, un po' come preoccuparsi di cosa pensano il vicino e le comari. Nel caso di marito/fidanzato/amico che dà in pasto l'immagine ad altri, è più un dramma personale, cioè chi è la persona che credevi di conoscere e perché fa questo, più che un dramma sociale. A livello sociale certe cose sono più un sintomo che la malattia principale.

    Il fatto è che la giustizia - in special modo quella italiana da operetta super-politicizzata e burocratizzata alla sovietica - non gli corre per nulla dietro a questo iper-sviluppo tecnologico...

    Quindi secondo me "l'inchiesta" aperta sarà la montagna che partorirà il topolino, vedrai...

    Di certo per far valere un proprio diritto spesso bisogna avere il potere di farlo valere, o una macchina di potere con interessi convergenti da mettere in moto. Le mogli infatti al massimo hanno potuto rivolgersi a un avvocato, divorziare, lasciare in mutande il miserabile marito e tutti contenti (soprattutto gli avvocati). Per loro non hanno certo chiuso il sito.

    Capita a tutti di strabordare e diventare fastidiosi, soprattutto da giovanissimi. Io ho sempre apprezzato la sincerità: se uno ci tiene all'amico, gli dice le cose come sono, tanto più se anche altri hanno notato lo stesso atteggiamento e non lo approvano. Sincerità e tatto, senza voler umiliare o troncare. Può darsi che un discorso ben fatto lo svegli, se invece la prende male o se ne infischia o addirittura peggiora, resta la via del distacco.

    Se pensi che sia proprio cattivo dentro è diverso, non vale la pena recuperare il rapporto con una persona che tenderà sempre a danneggiare chi gli vuole bene.

    Ho visto solo i due che hai postato e lì la gente pare non se ne accorga proprio, nemmeno quella reazione istintiva "oddio magari sono spettinato/a" , per questo mi pare più probabile non si vedesse la telecamera. Ci saranno diverse situazioni, da chi gira con l'astina come dici a chi riprende con devices non evidenti.

    In ogni caso il mio atteggiamento, maturato già dagli albori di Facebook, è che sono solo pixels e non me ne frega assolutamente niente. In un certo senso mi sono affrancata dalla mia immagine, perché tutto ciò è fuori dal mio controllo. Le uniche considerazioni che ho sempre fatto sono sulle persone che eventualmente usano la mia immagine (quando ne sono a conoscenza), perché lo fanno, con quali motivazioni e sentimenti, da lì traendo eventuali riflessioni e conclusioni. Non per minimizzare le altrui emozioni o reazioni, è solo una scelta personale di fronte a un fenomeno impossibile da arginare, ancora di più dall'esistenza di Photoshop o dell' IA, con cui ad arbitrio altrui uno può comparire in outfit o situazioni mai accadute per dire.

    È giusto però che chi usa le immagini altrui in contesti e dinamiche punibili per legge sia punito.

    Ce ne sono tanti di video così e sembra che questi che riprendono non danno fastidio alcuno, c'è pure chi sospetta che questi videomakers si mettano d'accordo prima nei posti dove devono passare, ma io non credo che sia così.

    Può essere che riprendano di nascosto? L'inquadratura sembra a media altezza, come se avessero una collana o un marsupio con una telecamera :/, ci sono questi gadget semi-invisibili per riprendere volendo, penne, collane, qualsiasi oggetto che si mimetizza in pratica.

    E tu questo come lo sai?

    Se fosse successo qualcosa del genere, in tal caso si configurerebbe un altro tipo di reato, come lo sfruttamento o l'adescamento di minore, Art. 609.

    Io chiaramente non lo so perché mi baso solo su ciò che è stato divulgato (anzi più che altro su questa discussione perché non ho nemmeno seguito sui media) e non conosco gli elementi delle indagini, ma se dovesse essere accaduto qualcosa del genere si applicherebbero le leggi specifiche, comunque non l'Art. 600 ter citato da Il Post, perché se uno contatta il minore in questione sarà un p∙∙∙o e commetterà adescamento ma nel frattempo la fotografia non si è magicamente trasformata in pornografica quando non lo era. È questo il punto, l'indignazione è una cosa, un reato un'altra, fare i mischioni e le cacce alle streghe un'altra ancora. "Il sonno della ragione genera mostri" recita un motto, e vale per tutti.

    A me pare che sia stato riportato di gente che scriveva ma non metteva in atto condotte tipo violenza sessuale, adescamento, stalking, poi se è emerso altro non lo so, in tal caso saranno giustamente puniti.


    Guarda che non è cosí difficile da capire. Come ha sintetizzato fran235 una volta si diceva "vecchi bavosi", senza per forza discutere per centinaia di pagine su un forum.

    Se metto la foto di un minore e gli altri rispondono "wow fammi vedere come sono cresciute le tette" lo sto sessualizzando, fine della storia. E su quel sito quello succedeva.

    Una volta andava pure di moda la mano morta sui tram per dire, comunemente "accettata" e tollerata. Però se andavo dai carabinieri a dire "quello lì è un vecchio bavoso", mica lo potevano mettere in galera perché era un vecchio bavoso... Perfino se gli dicevo che mi aveva toccato il sedere o fatto un apprezzamento non bastava, insomma, ci volevano delle prove o dei testimoni per configurare un reato e una denuncia che non sortisse solo l'effetto di farti ridere in faccia in caserma!

    Su un sito chiamato phica.net immagino sia molto facile verificare l'intento del sito.

    Questo però è il classico ragionamento da "uomo della strada" che con il diritto ha poco a che fare.

    Nel senso, se una legge stabilisce che "a seconda del contesto" una foto di per sé non pornografica diventa pornografica, non se ne esce più.


    A parte che già sarebbe bello che si riuscissero a perseguire tutti i crimini di questo genere già penalmente rilevanti... Mettiamoci pure che certi contenuti pornografici si attaccano ai pc degli utenti in modo inconsapevole, mentre magari visitano siti sì dubbi ma non di quel genere, e poi si diffondono sotto forma di virus ad altri pc di persone inconsapevoli o non abili a controllare la tecnologia.... Già lì diventa difficile districare tutti i casi gravi davvero.

    Se la giustizia dovesse perseguire foto di minorenni vestiti "che però il contesto non ci piace", ciao proprio...

    Ma al di là di questa considerazione sui mezzi effettivi che si hanno per far rispettare la legge (e non è un fatto secondario), è proprio una questione che in termini legali sarebbe assai scivoloso parlare di "a seconda del contesto online". Soprattutto quando al minore non è stata fatta alcuna violenza né costrizione, nemmeno è cosciente della pubblicazione di una sua normale foto, né mai verrà personalmente coinvolto o contattato.

    Lo schifo lo si capisce, ma parlare di rilevanza penale in termini di pedopornografia è diverso.

    Perché una tale legge vaga potrebbe essere usata per accusare chiunque ci stia antipatico a seconda di come tira il vento poi nella pratica dei fatti. Lì nell'articolo parla di "contesti che sessualizzano il minore", ma si vede anche da questa discussione come sia difficile definire concetti come "oggettificazione", "sessualizzazione" e così via.

    Molte persone, poi, hanno segnalato che su Phica era possibile trovare foto di minorenni, anche molto giovani. In base all’articolo 600-ter del codice penale, che punisce la pornografia minorile, condividere foto di minori anche non esplicitamente a sfondo sessuale è un reato in caso l’immagine venga pubblicata in un contesto che favorisce la sessualizzazione dei minori. Come, per esempio, un sito in cui gli utenti sono incoraggiati a commentare tutto ciò che pensano delle foto che si trovano davanti. La pena per chi compie il reato di pornografia minorile va dai 6 ai 12 anni di reclusione.

    Mi dispiace piombare a fare la punta agli spilli, ma questa affermazione mi sembra discutibile :/. Ho approfondito rapidamente perché mi salta agli occhi come una affermazione strana a livello di diritto, poi tutto può essere.

    Non sono lettrice assidua de Il Post, ma quando capita, i loro articoli mi sembrano piuttosto accurati, mi sembra strano un errore del genere (se tale è), ma l'articolo 600-ter del codice penale si riferisce esclusivamente a materiale sessualmente esplicito, pedopornografico in pratica. Chiunque può verificare:


    https://www.brocardi.it/codice…_content=nav_art_succ_top


    Ora, bisognerebbe spulciare tutte le integrazioni alla legge e gli interventi della Cassazione, ma da una rapida ricerca ho trovato integrazioni che riguardano il sexting, cioè se il minore invia volontariamente le immagini sessualmente esplicite, oppure lo scambio di proprie immagini pornografiche tra minorenni stessi, ma sempre si parla di materiale a carattere sessuale. Quel passaggio che cita l'articolo non mi risulta da nessuna parte a una prima ricerca... Anzi questa precisazione sembra andare in senso opposto:


    Cass. pen. n. 10981/2010

    Il delitto di pornografia minorile è configurabile esclusivamente nel caso in cui il "materiale pornografico", oggetto materiale della condotta criminosa prevista dall'art. 600 ter c.p., ritragga o rappresenti visivamente un minore degli anni diciotto implicato o coinvolto in una condotta sessualmente esplicita, quale può essere anche la semplice esibizione lasciva dei genitali o della regione pubica. (In applicazione di tale principio, che si richiama alla nozione di "pedopornografia" di cui all'art. 1 della Decisione Quadro del Consiglio n. 2004/68/GAI del 22 dicembre 2003, la Corte ha escluso la configurabilità del reato nella condotta di un soggetto che, trovandosi sulla spiaggia, si era limitato a fotografare insistentemente alcuni minori in costume da bagno, in assenza di esibizioni lascive o di atteggiamenti sessualmente allusivi).


    Ci andrebbe qualcosa come un giorno intero per verificare la cosa e personalmente non ne ho voglia, ma mai fidarsi di questi riferimenti a leggi riportate in modo così vago dai giornali, sempre meglio controllare (i giornalisti stessi non sempre sono competenti in questioni legali).

    D'altronde come si farebbe poi a verificare che un'immagine è postata in un contesto così o colà, che incoraggia questo o favorisce quell'altro spirito? Cioè, la legge è già abbastanza difficile da interpretare e soprattutto applicare senza che si introducano delle fattispecie così vaghe, mi sembra strano che esista un testo di legge come riportato dall'articolo... Mi pare continuino a confondere in modo volontario la questione del diritto alla privacy (su cui ci sta una difesa ad oltranza del diritto del minore alla privacy) con la questione della pornografia, che è una questione diversa e molto più grave in caso di minori coinvolti e comporta pene più severe.

    In una relazione di questo tipo, cioè fra una persona impegnata e una libera e consapevole che l'altra ha un/una partner, non c'è possibilità alcuna di indignazione per la scorrettezza dei vari soggetti che gravitano attorno alla suddetta relazione, fosse reale o solo presunta.

    Non ho capito cosa significa questa frase... Cioè vogliamo dare una medaglia ad un superiore che "se non fai il carino con me ti punisco coi turni di m..a?". Se la persona in questione fosse una donna non penso che si scriverebbero cose del genere: se una tradisce il marito con un collega allora il suo capo può esigere che faccia la carina anche con lui perché tanto è una poco di buono? Non mi risulta che l'adulterio comporti la perdita dei diritti civili, dei diritti umani e addirittura del diritto di soffrire. È un fatto che riguarda la vita privata e le scelte personali, su cui dal punto di vista morale si può pensare quello che si vuole e mi pare che il discorso sia stato affrontato nella discussione e lo si stia ancora sviscerando come è giusto che sia. Ma nessuno ha il diritto di mancare di rispetto ad una persona o molestarla per le proprie scelte personali.

    Edit: che lui abbia incoraggiato le attenzioni è stato ipotizzato ma non è una cosa certa, ma anche se fosse così, lei sta sbagliando lo stesso.