Messaggi di Manta13S

    Quindi fammi capire: se uno, a una manifestazione, espone un cartello tipo "uccidere un fascista non deve essere reato", se viene stirato se l'è cercata perché ha seminato odio?

    Se un imam o un rabbino invocano lo scontro gli uni contro gli altri, se vengono ammazzati se la sono cercata?

    Il Far West, quindi?

    C’è da dire che se semini odio, difficilmente raccoglierai amore. Chi sarà il prossimo?

    Kirk, per quanto non potesse piacere, affrontava i suoi avversari in duelli in cui voleva smontare le teorie avversarie, entrando nelle "tane del lupo" a farlo. Non mi sembrava un seminatore d'odio, avendo agito anche nella legalità, per quanto avesse anche convinzioni bislacche. Perché a questo punto, se usassimo una logica simile, per ogni persona che non condivide e affronta le idee avversarie dovremmo fare delle carneficine tutti i giorni.


    Ribaltando la posizione politica, è come negli atenei: professori che inneggiano alle BR, con quello che augurava che la figlia della Meloni venisse stuprata, o gli pseudogiornalisti che creano disinformazione atta a generare attriti. Cosa dovremmo fare?

    Nemmeno io credo al gesto di qualche svitato. Come trovo altrettanto strano il 'mancato bersaglio' nel caso di Trump.

    per avere un arma devi avere almeno 18 anni in USA. Ammesso e non concesso devi allenarti CON QUELL'ARMA. Pertanto per allenarti ad un uso così intensivo ad un arma ed avere una mira di questo tipo devi allenarti al tiro PARECCHIO tempo, conoscere l'arma, la sua usura, conoscere la balistica, conoscere ogni singolo dettaglio meteorologico. Dalle notizie pare abbia usato ( non registrato... ) un Mauser 0.30 - 06 , fucile di derivazione del K98 tedesco ( ottimo fucile ) , quindi arma con un tiro utile elevato e una perdita sul tiro piatto di circa 20 cm sui 200 metri in condizioni ottimali. Roba da professionisti.

    Io da Youtube ho visto il poveretto come è stato colpito =O fortemente sconsigliato ai deboli di cuore...

    Non mi sono ancora esposto sull'argomento perché non mi convince nulla.

    Partiamo da un fatto: mi viene difficile pensare che uno studente abbia una mira così eccellente con un single bolt action a 200 metri.

    Kennedy, con il (meraviglioso) Carcano 91/38, venne stirato a una distanza quasi dimezzata, e Oswald era un tiratore scelto dell'esercito americano.

    Non voglio fare del complottismo, ma a me questa cosa puzza parecchio. Quasi roba da Mossad per stile. O comunque roba di servizi.


    Poi, su una guerra civile 2.0 in America, ti dirò, sarebbe la fine della loro egemonia planetaria, con i suoi pro e contro.


    Di certo è vomitevole che certa frangia ne esulti. Quella è proprio la quintessenza della povertà civile che vive il mondo oggi.

    Primavera inoltrata a ridosso dell'estate o primi giorni di estate:


    Svegliarmi la mattina riposato, prendere una delle mie fantasmagoriche auto d'epoca, fare colazione alla pasticceria che frequento, fare il pieno di 100 ottani, partire per le Marche evitando l'autostrada e passando per il Trasimeno. Fermarmi a pranzo al ristorante che frequento quando ne ho occasione e poi visitare Spoleto, Gubbio o Perugia, rilanciarmi per la SS76 (una delle strade più belle e panoramiche che conosco) direzione Ancona, svoltando però verso Senigallia ormai in procinto del tramonto. Fermarmi a rilassarmi sulle colline antistanti la cittadina della Rotonda sul Mare, come nei film: stereo acceso con musica anni '50/'60, auto che punta il mare con la portiera aperta, il caldo non ancora soffocante che ti coccola e le cicale che fanno da sottofondo al brano.


    Poi scendere in città, un paio di portate di pesce (oppure fermarmi alla "Collina sul Lago" a Montignano se voglio carne) e passeggiare nel paese non ancora invaso da turisti, fumando la mia pipa, in una notte chiara che conosce il mare.


    E infine, risalire le colline verso il Castello di Monterado, dove vado a dormire quando visito quelle zone.


    E domani? Magari, che ne so... farò un salto anche a Vieste.


    Lo so, sono un vizioso. Ma mi piace vivere la bellezza.


    E la bellezza salverà il mondo.

    La migliore rimarrà sempre la battaglia del Karansebes.


    Contesto:

    Guerra Turco-austriaca: una forza asburgica di circa 100.000 uomini si era accampata nella città di Caransebes per attraversare il fiume Timiș.


    Secondo la leggenda (alcuni la mettono in dubbio, e me lo auguro non sia vera perché ridicola), la battaglia avvenne nel modo più assurdo possibile:


    Fase 1:

    Un'avanguardia di Ussari (alleati agli austriaci) attraversò il fiume per cercare gli ottomani. Non li trovò, ma si imbatté in un gruppo di zingari, da cui acquistò dei liquori. E fino a qua...


    Fase 2:

    Poco dopo un reparto di fanteria austriaca attraversò il fiume e, imbattutosi negli ussari ormai ubriachi, pretese che fosse dato anche a loro del liquore, che però era finito (o non volle essere consegnato). Iniziò quindi una rissa. A quel punto i fanti, per far fuggire gli ussari, iniziarono a gridare Turcii! Turcii! ("I turchi! I turchi!"). Subito il panico si impadronì dei soldati e uno di essi accidentalmente sparò.


    Fase 3:

    Lo sparo innescò una reazione a catena; infatti gli ussari e i fanti credevano che i rispettivi compagni fossero dei turchi travestiti da austriaci, da ussari o da rumeni.


    Fase 4:

    Per calmare il subbuglio arrivarono allora gli ufficiali austriaci con la cavalleria, gridando Halt! ("Stop!"). Le unità romene, a cui si erano unite unità lombarde e slovacche, non capirono il segnale degli ufficiali ed equivocarono l'Halt! degli ufficiali per un Allah!, scambiando la cavalleria in arrivo per delle equivalenti unità turche.


    Fase 5:

    Come se ciò non bastasse, anche un comandante di corpo d'armata si confuse e ordinò all'artiglieria di aprire il fuoco. Ogni soldato ormai stava fuggendo sparando a qualsiasi cosa vedesse muoversi; lo stesso imperatore austriaco fu scaraventato da cavallo (senza però danni degni di nota).


    Morale:

    Due giorni dopo l'esercito ottomano arrivò sul posto e vide circa 1.000 soldati morti o gravemente feriti, senza che avessero effettivamente mosso alcun attacco bellico.

    Ricapitoliamo.


    Sulla Polonia sono volati droni russi (e a mio parere è tutto da vedere, dato che i droni russi non mi risulta abbiano tanta autonomia. I Gerber hanno 300 km di autonomia senza carico bellico).

    La Francia è nel marasma totale per l'ennesimo disastro politico macroniano.

    Il Nepal è nel marasma totale per aver portato all'esasperazione la popolazione.

    In Nigeria si parla di un'ecatombe di cristiani nel nord (di cui nessuno parla).

    In Medio Oriente Israele gioca l'asso pigliatutto e pensa di essere padrona di tutto.

    La Cina vuole Taiwan (l'altra Cina) con le buone o con le cattive.

    In Afghanistan non ne parliamo.

    Nell'ex Birmania men che meno.


    Ci sono 56 conflitti in corso che coinvolgono direttamente o indirettamente 100 paesi, e parte dell'Occidente (politico) sta inventandosele tutte per trascinare al baratro l'Europa.


    Le migrazioni stanno scappando di mano e rendendo una polveriera l'Occidente, causando sempre più rivolte, più guerriglia e più fenomeni di intolleranza più o meno giustificabili.


    Quindi, siamo effettivamente in un conflitto globale, se pur a macchie, asimmetrico e non convenzionale.


    E lo scrivo nella data anniversario dell'innesco di tutto questo: l'11 settembre, con le poche luci e le molte ombre buie come la morte.


    Ah, dimenticavo: San Marino non ha mai firmato la pace con la Turchia, quindi ufficialmente è ancora in guerra contro di loro. :D