Messaggi di Manta13S

    Lo hai detto nella prima riga: nel servizio militare obbligatorio. Nel VFA, VFB, ecc... la musica era ben diversa.


    Il problema del servizio di leva era che, specie in Italia, si partiva dall'unire persone di diverse aree geografiche che, controvoglia, si dovevano unire e confrontare con culture e subculture diverse, il che creava spesso attriti in quanto i soldati di leva erano, appunto, poco più che dei ragazzini con il fuoco dentro e il testosterone di tori. Quindi il nonnismo e il bullismo nasceva dalle "coalizioni" di forti contro deboli e dalla "zona vs zona" di appartenenza. Figuriamoci, ci odiamo tra quartieri... immaginiamo di mettere insieme persone di 20 regioni diverse a fare 10 mesi di inutili attività sotto un rigore ferreo mai visto fino al giorno prima: ogni scusa per sfogare repressione è buona. E il nonnismo ne faceva parte, anche per le ragioni da te descritte.


    Che poi salti fuori un Salvini di turno a volerla ripristinare mi viene da ridere. Alle condizioni di oggi in cui versano i ragazzini, altro che nonnismo...

    Lo credo anche io.


    Ma mi chiedo perchè non investire tempo per il dialogo ma investirlo in corna.

    E se non c'è dialogo, perchè non andare ognuno per la sua strada.

    Meglio una vita disonesta, piuttosto che una vita onesta, con se stessi e con il prossimo, evidentemente!!!

    Semplicemente perché è la via più semplice in cui si crede, erroneamente ed egoisticamente, che sia la scelta emotivamente migliore.


    Fa niente se dall'altra parte c'è un/una pirla/pirlona che soffre. Si va da quello/a che dice: "Ah, ma lui/lei mi dà quello che tu non mi hai mai dato!" ed è una delle affermazioni più cretine che esistano. Io sono del partito che dice: "Vuoi qualcosa? Ti accontenterò se posso" (e non parlo in termini solo materiali).


    Poi, ovvio, ci sono quelli/e che tradiscono perché sono... insomma, ci siamo capiti. Quelli sono casi persi a cui auguri solamente il peggio, degli illusionisti con inganno.

    Mi dispiace!! :( <3

    "Anche io ho sofferto: ho sofferto come un cane, per quasi 3/4 d'ora" - cit. Dott. Sassaroli, amici miei.


    Ti dirò, sai quando ti delude talmente tanto una persona... che arrivi ad annullarla mentalmente? Ecco. Uguale.

    Io ho avuto di quelle corna che ci si stende i panni di metà utenti del forum…

    Quindi sinceramente mi sono disilluso di certe cose.

    Purtroppo succede. Ci sono cause dietro, non lo metto in dubbio, e pure conseguenze. Ma sovente succede per mancanza di dialogo.

    Le corna sono corna, c'è poco da ragionarci. Ci sono corna da cerbiatto o da alce, indubbiamente, ma sempre corna sono.

    Oggi è la Giornata Internazionale sulla prevenzione del suicidio. Non ho trovato, tra le principali pagine di informazione e vari social, molto a riguardo, come fosse un argomento di basso impatto sociale.


    Però i numeri, a quanto pare, dicono che è tra le principali, se non la principale, causa di decesso tra i giovani e che ogni anno fa 4.000 vittime solo in Italia: 10 morti al giorno in media, di cui 8 uomini e 2 donne.


    Secondo voi, perché se ne parla così poco? Anche nei notiziari, c'è qualche motivo?

    Perché della povera gente non gliene frega a nessuno. Dopo il funerale di una persona, tendenzialmente ci si ricorda di lui per… un mese? Forse anche meno. Quindi sai che gliene frega ai più delle problematiche antecedenti. Buttiamoci una giornata a caso sul calendario, tanto per far vedere che ci sono enti che prendono soldi per non si sa bene cosa e via… un giorno come gli altri, tipo "Giornata Internazionale del Sudoku" (che era ieri, e di quello ne han parlato) et voilà. Anche se il sudoku crea indotto, il suicidio no.

    Fuori dalle balle, uno in più da depennare nell'archivio dell'INPS, e via.

    Solo se si suicida un "pezzo grosso" faranno moine e servizi con annessa musica strappalacrime, ma lui è lui e voi non siete un c∙∙∙o.

    A 17 anni si è lanciato dalla finestra del quarto piano di casa sua un mio amico, fu un duro colpo per me perché quel giorno dovevo essere lì e non c'ero. Nessuno si è mai preoccupato del suo precedente, anzi... era fonte di prese per il c∙∙o da parte dei più s∙∙∙∙∙i del paese. Quindi puoi immaginare, se deve vigere un ipocrisia collettiva conseguente all'abbandono, e degli enti assenti... tanto vale non parlarne guarda..


    "Non sarai tanto ingenuo da credere di vivere in una democrazia, eh buddy? È il libero mercato, e tu ne fai parte".

    – Cit. Gordon Gekko, Wall Street

    Io, fossi in te Saritta, una chiamata a Zuffante gliela farei fare. Anche perché non è che ti visita tra l'oggi e il domani; anzi, solitamente ci impieghi mesi ad avere un appuntamento (dato che di gente che ci va è tanta, e basta vedere le recensioni per capire che non è il mago Donasimento di Wanna Marchi). In quell'arco di tempo, lo lasci fumare in modo da prendere consapevolezza del fatto che smetterà. Sembra, ma fa tanto il pensiero: "Beh, in quel giorno smetterò; intanto fumo, ma quel giorno smetterò".

    Ti ripeto, come ti ho detto l'altro giorno: abbassa i toni.

    Se devi cercare ascolto, comprensione e pareri, sei il benvenuto.

    Se devi venire qua a scaricare puerili frustrazioni... una parola è già tanto, due sono troppe, specie se rispondi in modo così arrogante a due persone, a maggior ragione donne, del forum.


    Tu non stai dimostrando un bel niente, stai ragionando su parametri SOGGETTIVI che solo a te vanno bene o non vanno bene e il resto non conta. A te del parere degli altri non te ne frega un fico secco. Tu vedi solo una versione, e solo la tua.


    Ti svelo un segreto: al mondo ci sono miliardi di persone, in cui vive una regola sia soggettiva che oggettiva. Non è detto che per tutti sia uguale, ma l'oggettività spesso è un fattore condiviso dalla maggioranza delle persone. Nella discussione fai parte della minoranza. La rispettiamo, ma evidentemente non la condividiamo.


    Detto questo, mi rifiuto di rispondere ulteriormente sull'argomento.

    Comunque in Nepal sta succedendo un vero e proprio baccanale...


    E mi dà molto fastidio sentire i tg dire: "La generazione Z si è ribellata perché tolgono i social". A me sembra che quella sia l'ultima che ha combinato il governo nepalese, dato che ha un popolo allo stremo... con un reddito pro capite quasi africano, mentre i vari leader vivono vite da Versailles in una corruzione spaventosa.


    Di certo è che nessuno proverà ad "esportare democrazia" vista la povertà del territorio. Anzi, c'è il rischio che aumenti un bagno di sangue da chiudere nel dimenticatoio della storia, e fa niente se interno od esterno...