Messaggi di alessandr0

    Non ci credo che in trent'anni nessuno abbia mai cercato la tua amicizia. Sarebbe credibile solo se avessi vissuto su un'isola deserta, ma dato che vivi in società anche se avessi il carattere più chiuso di questo mondo, qualche legame lo devi per forza aver avuto.

    Poi non è vero che a trent'anni sono già tutti sistemati e frequentano gli amici di sempre. Io sono andato a vivere per conto mio a 31 anni, trasferendomi in un'altra città per lavoro, questo mi ha portato a conoscere e frequentare nuove persone.

    Comincio ad avere una certa età per cui ormai quel che è fatto è fatto, se non si sono gettate le basi fin qui non lo si fa più, e comincio ad interrogarmi sulle mie scelte.

    Oddio hai trent'anni sei ancora piuttosto giovane, molte cose possono cambiare nella tua vita. Amicizie se ne possono trovare a trenta come a cinquanta. Prova a frequentare qualche palestra ad esempio. Sono frequentate da molti giovani e non è così difficile fare conoscenze. Se la tua famiglia ti pesa puoi pensare di andare a vivere per conto tuo o qualcosa te lo impedisce?

    Anche la democrazia va perfezionata, nulla è immutabile. E comunque resto della mia idea, il suffragio universale

    La democrazia non si perfeziona restringendo il diritto di voto, questo ci riporterebbe al liberalismo ottocentesco o peggio alle monarchie. Del resto il voto misura solo la capacità di orientare il consenso da parte delle classi dirigenti di un paese e nulla di più e non è certo un metodo per decidere la bontà di un progetto politico.

    Da un lato le attuali classi dirigenti liberal democratiche sono in crisi di legittimità, dall'altro la sconfitta dell'alternativa socialista in Europa e più in generale in Occidente ha spostato ancora più a destra il quadro politico. La crisi della democrazia è quindi soprattutto il frutto della crisi della sinistra cioè di quelle forze e delle classi sociali di riferimento che hanno più interesse alla democrazia.

    La Schlein in cosa rappresenterebbe la sinistra, di grazia? Figlia di due professori universitari di spicco, un fratello matematico, una sorella diplomatica, lei stessa capo del secondo partito d'Italia, ma quando mai avrebbe visto e conosciuto la classe operaia? Questa è una sinistra totalmente avulsa dalla realtà, tanto quanto lo è la destra...

    Non è che la Schlein non può rappresentare la sinistra perché di provenienza sociale borghese. Se è per questo anche Marx, Engels e Lenin erano di estrazione borghese. Engels era addirittura figlio di un industriale. Sono le idee che esprime che la rendono estranea alla tradizione socialista e a qualificarla come espressione tipica di quel liberalismo progressista in salsa americana.

    Attenzione che la pasta è zucchero. Non andrebbe mangiata più di 2 volte a settimana.

    Volendo essere precisi, per zucchero s'intende comunemente il saccarosio che è un disaccaride costituito da glucosio e fruttosio. La pasta è costituita da amidi cioè carboidrati complessi (amilosio, amilopectine, ecc), ma contiene anche proteine come il glutine e vitamine che non sono minimamente presenti nello zucchero raffinato. Quindi mangiare la pasta non è la stessa cosa che mangiare zucchero. La quantità poi dipende sempre dal fabbisogno calorico.

    a destra venezuelana che ora vuole prendere il potere perchè secondo loro le elezioni sono state truccate centrano poco con Trump ed i populismi di destra europei,

    Io faccio associazioni sulla base dei programmi. La destra venezuelana ha molto in comune con quella repubblicana di Trump. Entrambe sono destre liberal conservatrici (come quella di Orban), con l'aggravante che non sono nemmeno democratiche, poiché hanno cercato entrambe di rovesciare il risultato delle elezioni. Sono entrambe razziste; la destra venezuelana, ad esempio, ha sempre preso in giro Chavez per le sue origini meticce e veniva spesso raffigurato come una scimmia. Poi hanno un programma economico di stampo ultra liberista.

    Il Pd è una formazione liberale di centro, progressista sul piano dei diritti individuali/civili, sicuramente democratica e antifascista. Non vedo proprio similitudini.

    Le alleanze geopolitiche dei paesi e le posture dei partiti spesso sono il frutto di convenienze e pragmatismo. Nel momento in cui un paese viene isolato a livello internazionale deve per forza di cosa cercare alleanze con i paesi che non sono allineati alla politica americana, specie se non produci nulla e importi tutto come il Venezuela.

    Anche io non ho problemi a fare certe cose da solo, specialmente attività sportive, come camminate in montagna o giri in bicicletta. Probabilmente è come dici tu, ci deve essere una forte componente motivazionale. Infatti quando feci il mio primo viaggio da solo a 25 anni in Centro America, prenotai tutto da solo e partii senza alcun timore e nemmeno parlavo spagnolo. Quelli più preoccupati erano in realtà i miei che si erano perfino stupiti della mia decisione. Oggi se ci ripenso, probabilmente non partirei. Non so, forse col tempo ho perso quello spirito d'avventura e quell'ingenuità tipica giovanile. Tuttavia non è che posso passare tutta la mia esistenza in casa, perché di questo passo rischio di diventare il più ricco del cimitero. Eppure basterebbe davvero poco, una sola persona con cui partire, dico una, non cento, però pare di chiedere la luna. Comunque adesso ho contattato una agenzia per farmi un preventivo per un viaggio per Natale e capodanno.

    Avendo perso i miei genitori un paio di anni fa, non avendo più cene in famiglia, rimanere a casa in questo periodo sarebbe veramente deprimente.