Mostra di Piùpremetto che ho sia affittato un appartamento che vissuto in affitto,.quindi un minimo conosco le dinamiche.
Il proprietario di casa che si rifiuta di sostituire mobili, che inventa contratti con clausole capestro (tipo quella di re-imbiancare i muri) o che semplicemente ti tratta male, è un criminale tanto quanto l'inquilino che con la richiesta di sfratto ci incrementa le scorte di carta igienica (che è quello che potrebbe fare il dj senza entrate fisse alla luce del sole).
Non giustifichiamo situazioni che sono al minimo cafonaggine (quello che ti guarda per anni dall'alto in basso) e sconfinano nella truffa quando si addebitano all'inquilino sostituzioni di mobili.
A me (che trattavo la casa in affitto come fosse la mia, sempre pulita e nuova) solitamente i proprietari di casa mi trattavano come un amico/conoscente (negli anni ancora mi mandano auguri e saluti nelle ricorrenze formali) e mai tendevano ad accollarmi spese non dovute. Uno (avido e gretto) ha provato a chiedermi spese non dovute ed è stato subito rimesso al suo posto grazie ad un amico avvocato al quale ha finito per dover pure pagare la parcella.
Alcune cose sono facilmente definibili: se piove in casa e il proprietario non interviene puoi sentire un legale. Molto più scivolose sono le questioni legate all'usura della casa. Non sono obbligata a rifare infissi vecchi (che magari contribuiscono alla dispersione del calore in inverno e fanno pure passare spifferi) se questi sono comunque integri. Non sono obbligata a rifare una cucina vecchia se funzionante. I proprietari tendono ovviamente a voler spendere il meno possibile sull'immobile e lo fanno spesso solo se la spesa è inderogabile (tubo rotto)
Per questo si deve quantomeno controllare bene l'immobile quando si firma il contratto d'affitto (dove c'è appunto sottolineata la presa visione e l'accettazione delle sue caratteristiche da parte dell'affittuario).
Pensare e sperare che il rapporto inquilino/proprietario funzioni per un po' di anni è ragionevole; è molto, ma molto, più incerto sul lungo periodo (10, 15, 20 anni).