Agli italiani il "posto fisso" adesso fa schifo

  • c'è anche chi ha perso veramente tutta la propria MOLTO consistente liquidità per averla affidata...a Lehman addirittura!

    Non è che per caso aveva una di quelle polizze Index Linked (quelle belle :D) che i direttori di certe banche (me ne viene in mente una ma non la posso scrivere :D) facevano sottoscrivere stendendoti il tappeto rosso ? Che ti dicevo sui prodotti brandizzati e sicuri (che pagano una miseria) che le banche piazzano ai loro clienti ?


    Da quella banca (quella che penso io) qualsiasi persona con un minimo di brain dovrebbe girarci alla larga 100 Km :D... è la peggiore di tutte... non che le altre siano tanto meglio, intendiamoci... però lì i prodotti della casa superano il limite della decenza... però c'è tutto scritto nelle carte che si firmano...


    E probabilmente anche più abbondante

    E il resto dei soldi dove sono finiti ? :D


    L'analfabetismo finanziario non sta solo sugli investimenti. Lo step precedente è la corretta gestione delle finanze personali.

  • Non è che per caso aveva una di quelle polizze Index Linked

    Non ho la più pallida idea. So soltanto quello che ho già detto.

    Di sicuro mi resta che sommando le varie esperienze a me note e molto vicine...i fondi di investimento non li sottoscriverei in banca...e figurati col consulente free-lance.

    E il resto dei soldi dove sono finiti ? :D

    Conoscendo la coppia...presumo siano finiti in vita allegra a gogò. Ma anche in fessaggine variegata e già attestata dal pagare un affitto anzichè un mutuo...perchè nella stessa telefonata di help mi diceva di aver pagato lui la sostituzione di alcuni costosi elettrodomestici da incasso che...insomma...nell'affitto arredato non è che competerebbero al conduttore (a meno che non li abbia rotti lui)...

    Resta pacifico che la sua/loro scelta di andare in affitto fosse semplicemente demenziale e depauperante tout court e ab origine. E che lo fosse sia sotto il profilo finanziario che sotto quello psicologico (come ogni tanto ricordo da oltre 100 pagine).

    Questo venerdì sera era disperato, e lo era anzitutto per essere stato trattato come un paria a cui è stato minacciato lo sfratto che (conoscendo il proprietario) seguirà con certezza.

    E come ho sempre detto e ripetuto : in sei anni ha perso 70mila euro per sentirsi SEMPRE un ospite, platealmente indesiderato e vituperato se non è in perfetta lina con "la pigione"...

    Per me sarebbe da incubo assoluto.

    Lo sarebbe sia la consapevolezza (molto tardiva ne caso di questo, ma finalmente arrivata persino a lui) di aver sprecto 70mila euro in sei anni per avere niente.

    Ma sia e soprattutto lo sarebbe il dover vivere "sotto padrone e sue reprimende" persino in quella che dovrebbe essere CASA MIA e che PAGO profumatamente!

    Per me è pazzesco non avere un tetto di proprietà e dilapidare quattrini in affitti di quella che è...azz...la propria abitazione!

    Milioni di volte preferirei vivere in 50 mq MIEI piuttosto che in 120 o 240 mq in affitto.

    E la considero una di quelle cose su cui gli opiniosmi stanno letteralmente a zero e porto zero.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Sai cosa compri con questo strumento finanziario?

    Sì. Ti danno una tabella aggiornata in tempo reale di quanto e come stanno investendo e quanto cuba la tua parte di soldi.


    Sai esattamente cosa vai a finanziare con i tuoi soldi e ti sta bene?

    Solo in base ai nomi delle aziende della lista di cui sopra, che è già molto più di quanto sai quando compri gli immobili che sono stati usati per chissà quali ricicli e la cui costruzione ha coinvolto chissà quanti livelli di subappalto e iper-valutazione/svalutazione.


    Ti senti sicuro rispetto al rapporto rischi/benefici?

    Assolutamente.


    Ti soddisfano i guadagni che ci fai annualmente?

    Sono pochi ma certi, quindi direi di Sì.


    l'investimento immobiliare richiede indubbiamente una certa liquidità. Sicuramente la prima casa non la compri da solo con 1500 euro di stipendio e di solito nessuno ti elargirà un mutuo senza una fideiussione di qualcuno, di solito un genitore. Tuttavia molti scelgono questa strada appunto in accordo con le famiglie

    Come diceva basilico86 : ci abbiamo messo 110 pagine, ma finalmente ora dite la stessa cosa che noi dicevamo da pagina 2.


    In realtà con 30mila euro (parte dei quali possono servire per qualunque necessità imprevista) non è che sui mercati, e soprattutto nella parte "sicura", possa sperare di arricchire.

    Ma nessun possessore sano di mente di 30.000 euro spera di arricchirsi. Sperano solo che non si svalutino e di guadagnarci qualcosa.


    E quanto allo stipendio...certamente resta che se comincia dal buttarne una metà in affitto non arriverà mai da nessuna parte.

    Non è buttato: è investito. Perché ti leva da tutte le altre spese da possessore. E' come pagare una assicurazione che ti sgrava da tutte le altre responsabilità.. di cui non puoi farti carico, perché non hai le spalle coperte economicamente.


    Purtroppo non esiste nessun rimedio per emergere, alle condizioni date, se non quello di stringere i denti e impegnarsi e ingegnarsi quanto più possibile (ovviamente in modo lecito), puntando ad acquisire prima possibile almeno quelle certezze basiche che evitano l'emorragia continua di ingente liquidità, come l'affitto della propria abitazione.


    Cos'altro puo' seriamente fare costui, se non vuol rischiare di veder addirittura diminuire anzichè crescere il poco che ha?

    Sicuramente investire TUTTO in un unica spesa che drena lo stipendio, tipo comprare una casa senza poterselo permettere: è una mossa stupida.


    La risposta alla domanda finale è sempre la stessa: piccoli investimenti.


    Ma COSA "diversificano" sui mercati finaziari?

    Il termine "bilanciamento" e "diversificazione" sono stati inventati proprio per i mercati finanziari, perché fino a quando gli investimenti erano in aziende dirette o in immobili: non esistevano.


    Per cui diversificano nel luogo dove è possibile diversificare anche senza essere ricchi.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Premetto che ho sia affittato un appartamento che vissuto in affitto,.quindi un minimo conosco le dinamiche.


    Il proprietario di casa che si rifiuta di sostituire mobili, che inventa contratti con clausole capestro (tipo quella di re-imbiancare i muri) o che semplicemente ti tratta male, è un criminale tanto quanto l'inquilino che con la richiesta di sfratto ci incrementa le scorte di carta igienica (che è quello che potrebbe fare il dj senza entrate fisse alla luce del sole).

    Non giustifichiamo situazioni che sono al minimo cafonaggine (quello che ti guarda per anni dall'alto in basso) e sconfinano nella truffa quando si addebitano all'inquilino sostituzioni di mobili.


    A me (che trattavo la casa in affitto come fosse la mia, sempre pulita e nuova) solitamente i proprietari di casa mi trattavano come un amico/conoscente (negli anni ancora mi mandano auguri e saluti nelle ricorrenze formali) e mai tendevano ad accollarmi spese non dovute. Uno (avido e gretto) ha provato a chiedermi spese non dovute ed è stato subito rimesso al suo posto grazie ad un amico avvocato al quale ha finito per dover pure pagare la parcella.

  • presumo siano finiti in vita allegra a gogò.

    Again.


    Non è che comprar la prima casa senza esser nelle condizioni (MATEMATICHE) di farlo esaurisca tutto il catalogo delle mosse "finanziariamente molto stupide" che un tizio possa compiere nella propria vita :D


    La voce "investimenti" (di qualunque natura essi siano) è solo una casella di quello che dovrebbe essere il proprio piano di personal finance.


    E' chiaro che non averne uno rimanda ad un problema ancora più a monte di tutte le discussioni che abbiamo fatto sinora. La coppia che citi non è finita rotta "perché è andata in affitto invece che comprare" ma perché non aveva un piano di finanza personale. E' diverso ;)

  • Non è buttato: è investito. Perché ti leva da tutte le altre spese da possessore. E' come pagare una assicurazione che ti sgrava da tutte le altre responsabilità.. di cui non puoi farti carico, perché non hai le spalle coperte economicamente.

    È vero, non dovrai mai rifare gli infissi o gli impianti di una casa in affitto. Ma, scusa, sottovaluti questioni importanti: un contratto di affitto può essere 4+4, 3+2, annuale con rinnovo, quello che vuoi. Una cosa è certa: sei soggetto alla volontà del proprietario.

    Il proprietario può non rinnovare il contratto a scadenza, può voler alzare l'affitto a rinnovo (prendere o lasciare). Può voler ristrutturare l'immobile e chiederti di sloggiare. A fine contratto il locatore decide e il conduttore può solamente accettare o lasciare. Se uno ha famiglia questo va assolutamente considerato, è più probabile che ti si alzi l'affitto nel tempo che il mutuo. E per questo continuo a dire che paradossalmente è più facile vivere in affitto se si è sufficientemente ricchi.

  • Alcune cose sono facilmente definibili: se piove in casa e il proprietario non interviene puoi sentire un legale. Molto più scivolose sono le questioni legate all'usura della casa. Non sono obbligata a rifare infissi vecchi (che magari contribuiscono alla dispersione del calore in inverno e fanno pure passare spifferi) se questi sono comunque integri. Non sono obbligata a rifare una cucina vecchia se funzionante. I proprietari tendono ovviamente a voler spendere il meno possibile sull'immobile e lo fanno spesso solo se la spesa è inderogabile (tubo rotto)

    Per questo si deve quantomeno controllare bene l'immobile quando si firma il contratto d'affitto (dove c'è appunto sottolineata la presa visione e l'accettazione delle sue caratteristiche da parte dell'affittuario).

    Pensare e sperare che il rapporto inquilino/proprietario funzioni per un po' di anni è ragionevole; è molto, ma molto, più incerto sul lungo periodo (10, 15, 20 anni).

  • È vero, non dovrai mai rifare gli infissi o gli impianti di una casa in affitto. Ma, scusa, sottovaluti questioni importanti: un contratto di affitto può essere 4+4, 3+2, annuale con rinnovo, quello che vuoi. Una cosa è certa: sei soggetto alla volontà del proprietario.

    Il proprietario può non rinnovare il contratto a scadenza, può voler alzare l'affitto a rinnovo (prendere o lasciare). Può voler ristrutturare l'immobile e chiederti di sloggiare. A fine contratto il locatore decide e il conduttore può solamente accettare o lasciare. Se uno ha famiglia questo va assolutamente considerato, è più probabile che ti si alzi l'affitto nel tempo che il mutuo. E per questo continuo a dire che paradossalmente è più facile vivere in affitto se si è sufficientemente ricchi.


    Tutte queste (e decine altre) considerazioni... seppur condivisibili... si sciolgono come neve sole davanti alla condizione di dover impegnare tutto ciò che si ha + una cospicua parte di ciò che si avrà nei prossimi decenni in una singola operazione...


    Possiedi 1 milione di euro e vuoi spendere 250.000 euro nella tua "casa delle bambole" ? Fallo.

    Possiedi 500.000 euro e vuoi spendere 125.000 euro nella tua "casa delle bambole" ? Fallo.

    Non possiedi i soldi per comprare una casa ? Non comprarla. Risolvi il problema abitativo con un affitto congruo al tuo piano di finanza personale e pensa a come incrementare il tuo cash flow per arrivare a comprarla (se proprio hai sto pallino).


    Un essere umano dovrebbe bere 2 litri di acqua al giorno... ma se sta in mezzo al deserto con una bottiglia da 1 litro, berrà quel litro in 10 giorni... l'errore del consumatore moderno è partire dall'esigenza, invece si parte dal budget di cui si dispone e si ottimizza quello...

  • Il mutuo presuppone il debito con la Banca su questo non ci piove, e se uno poi ci si deve angosciare fa bene a non farlo perché una volta che è stato erogato non si torna indietro. Tuttavia: la banca il mutuo te lo dà se ha sufficienti garanzie altrimenti non ne fa di niente, ha più interesse a che tu lo ripaghi che a confiscare l'immobile e svenderlo a un asta giudiziaria ( rimettendoci soldi). Quindi se il mutuo te lo danno solitamente ci sono buoni margini di solvibilità ( minimo contratto stabile e garanzie di terzi). Anche la rata ( di solito su tasso fisso) viene negoziata sulla base delle entrate e della tua capacità di far fronte all'impegno e ha margini di rinegoziazione. Comprare casa non è un suicidio come si sta cercando di fa credere. Certo implica una certa volontà di stabilizzarsi, questo è certo. Il progetto è a lungo termine quindi un minimo di idee chiare ci vogliono.

  • Alcune cose sono facilmente definibili: se piove in casa e il proprietario non interviene puoi sentire un legale. Molto più scivolose sono le questioni legate all'usura della casa. Non sono obbligata a rifare infissi vecchi (che magari contribuiscono alla dispersione del calore in inverno e fanno pure passare spifferi) se questi sono comunque integri. Non sono obbligata a rifare una cucina vecchia se funzionante. I proprietari tendono ovviamente a voler spendere il meno possibile sull'immobile e lo fanno spesso solo se la spesa è inderogabile (tubo rotto)

    Per questo si deve quantomeno controllare bene l'immobile quando si firma il contratto d'affitto (dove c'è appunto sottolineata la presa visione e l'accettazione delle sue caratteristiche da parte dell'affittuario).

    Pensare e sperare che il rapporto inquilino/proprietario funzioni per un po' di anni è ragionevole; è molto, ma molto, più incerto sul lungo periodo (10, 15, 20 anni).

    Sì, il mio discorso era più terra terra. Non diamo per scontato che il padrone di casa medio sia un cafone che ti tratta da parìa a prescindere. Può capitare il caso e ovviamente questo non esime dal pagare il canone, ma è un evento che ha la stessa probabilità di capitare dell'avere un vicino che fa casino tutto il tempo (e se la casa è appena acquistata auguri a protestare, mentre se sei in affitto puoi sempre sloggiare)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      396k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.3k
      94
    3. Manta13S