Agli italiani il "posto fisso" adesso fa schifo

  • ma infatti gloria sono settimane che parla, sulla base delle sue esperienze, del fatto che il possesso di immobili abbia i suoi indiscutibili vantaggi. Cosa su cui io sono d'accordo avendone esperienza diretta.

    Non si critica chi voglia gestire i propri soldi su piattaforma di investimento, titoli, azioni di multinazionali. Se ne è felice ben venga. Però è assurdo nonché ridicolo trasformare una scelta personale in una scelta universalmente valida addirittura piegando a proprio piacimento ( e a caso) indicazioni ufficiali di tutt'altro tipo. Questo è. Anche il discorso degli aumenti ingiustificati delle ditte è una cosa un po' sparata perdonami. Esistono da sempre i preventivi. Chi effettua una ristrutturazione senza preventivo? Io non l'ho mai fatto. Non è proprio così facile né automatico per una ditta cambiare le carte in tavola. Le persone dovrebbero investire in ciò che conoscono, in ciò che rende senza rischio eccessivo e soprattutto e preferibilmente in ciò che abbia una base etica, socialmente utile e non dannosa.

    Non conosco una singola persona che abbia ristrutturato e a cui la ditta non abbia aumentato i preventivi almeno di +30%

  • Non conosco una singola persona che abbia ristrutturato e a cui la ditta non abbia aumentato i preventivi almeno di +30%

    Gli aumenti sono stati confermati nella conferenza stampa del Presidente del Consiglio dei Ministri e sono, oltre che dato certo, uno dei fattori che ha spinto al mancato rifinanziamento del 110%.


    Quella misura è stata una disgrazia a sfavore dei meno abbienti. Chi non aveva soldi da anticipare era già fuori dal provvedimento ma, peggio ancora, chi oggi volesse o dovesse fare opera di ristrutturazione si troverebbe a non poterselo più permettere perché è stato dato un vantaggio ai ricchi negli anni precedenti.


    È una situazione paradossale assoluta.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Parte più sicura del mercato. L'hai scritto tu, cos'è, qual è per te? Perché il punto è questo. Nel suo discorso ha detto questo, (tratto da un articolo di giornale)


    Per il presidente della Consob "la ratio della proposta poggia sul fatto che le attività mobiliari con un rendimento inferiore al saggio dell’inflazione patiscono una perdita di potere di acquisto, mentre quelle immobiliari di norma presentano aumenti di valore"


    Parla quindi di attività mobiliari che ti mantengono il capitale e ti danno un po' di interessi, non certo che ti trasformano in Paperon dei Paperoni o che prevedono alti e bassi in cui alla fine rischi il capitale. Inoltre sottolinea appunto di volgere lo sguardo all'economia reale ( intesa anche e credo soprattutto come tessuto produttivo nazionale e media e piccola impresa) , accenna al possesso di terreni potenzialmente produttivi come elemento da tenere in considerazione. Economia reale, non economia finanziaria.

    Non so se investire nella media e piccola impresa sia rischioso, devo approfondire. Sicuramente lo ritengo eticamente conciliabile con i miei principi.

    Inoltre non avrei problemi a investire in titoli di stato italiani , mi ero anche informata, ma alla fine sono stata sconsigliata perché rendeva di più l'immobile del corrispettivo capitale investito in bot.

    Se hai 30 000 euro e te la senti di fare investimenti in autonomia fai bene. Sono scelte soggettive ma il fatto che tu consideri un pazzo scriteriato chi decide per l'acquisto di una casa chiedendo un mutuo è molto più discutibile. E nel già citato discorso c'è il riferimento alla tutela del risparmio in relazione all'acquisto della prima casa.

  • Sono la Lega ed i 5 Stelle (populisti e pifferai) a tenere su questa maggioranza che fa fare il Pres. del Consiglio a Draghi, se questi staccassero la spina ora...Draghi è a casa seduta stante.

    Oltretutto nei sondaggi (ma anche nelle elezioni Regionali, dove le amministrazioni locali contano moltissimo), gli italiani sono anni che premiano i partiti populisti, senza poi considerare che i 5 Stelle sono nati (ed han preso una miriade di voti), proprio come movimento anti-Sistema.


    Se ora nel nostro paese c'è così tanto malcontento delle ragioni ci saranno oppure chi ci bolla come populisti pensa che la gente si è alzata una mattina ed ha votato per far dispetto a chi c'era prima? Guardate che Renzi alle Europee aveva superato il 40%, guardsate che anni prima il Pci in Europa era il primo partito Comunista dopo quello sovietico.


    Se tutti gli ex elettori di certi partiti sono passati a destra, alla Lega o ai 5 Stelle significa che in Italia le sinistre, i vari ulivi, margherite e Governi "di scopo" non hanno soddisfatto le aspettative di milioni di cittadini. Se poi vogliamo raccontarci che va tutto bene, che l'Italia è ripartita, che in Italia c'è lavoro a iosa, che si è abbassata la pressione fiscale, che la media dei pensionati vive dignitosamente e che la gente è serena allora è altra storia.


    Io dico che se andiamo a votare domani Salvini, la Meloni e Paragone fanno il pieno dei voti e specie dopo la gestione del Covid e la questione della guerra in Ucraina con tutte le ripercussioni economiche superano finanche il 50% dei voti. Ma se qualcuno non vuole tenerne conto, cioè non vuol tenere conto di questi milioni di cittadini e dei loro sacrosanti diritti allora questo non è un paese libero.


    Mi pare infatti che sia proprio la ns Costituzione a dirci che "Il Popolo è Sovrano". Beh, prima o poi quel popolo farà sentire la sua voce.

  • Gli aumenti sono stati confermati nella conferenza stampa del Presidente del Consiglio dei Ministri e sono, oltre che dato certo, uno dei fattori che ha spinto al mancato rifinanziamento del 110%.

    Ma che c'entra con il bonus è un'altra cosa ovvio. Sto parlando in assenza di bonus. Dovendo pagare la ditta, avrei senza dubbio fatto intervenire un avvocato se si fosse sforato il preventivo del 30% (in assenza ovviamente di evidenze oggettive che giustificassero l'aumento della spesa e che possono essere verificabili con l'aiuto di un geometra)

  • Gli aumenti sono stati confermati nella conferenza stampa del Presidente del Consiglio dei Ministri e sono, oltre che dato certo, uno dei fattori che ha spinto al mancato rifinanziamento del 110%.


    Quella misura è stata una disgrazia a sfavore dei meno abbienti. Chi non aveva soldi da anticipare era già fuori dal provvedimento ma, peggio ancora, chi oggi volesse o dovesse fare opera di ristrutturazione si troverebbe a non poterselo più permettere perché è stato dato un vantaggio ai ricchi negli anni precedenti.


    È una situazione paradossale assoluta.

    Si, ovvio che gli incentivi all'edilizia hanno sconvolto il mercato.

    Mi riferivo tuttavia ad una situazione al netto del covid.


    Qui si fa passare il mestiere di compro-ristrutturo come una cosa immediata e alla portata di tutti. In realta, è un tipo di attività, per tutti i non professionisti (quindi banalmente anche per chi ristruttura casa per viverci), stressante e dissanguantendal punto di vista finanziario. Gli ingegneri/architetti in proprio sono capaci solo di compilare pratiche burocratiche (e spesso sbagliano pure quello, tanto le multe non le pagano loro), le ditte lavorano per finire il prima possibile (con N cantieri in parallelo) in maniera pressappochista e confusionaria. I prezzi aumentano continuamente ("eh dotto, mica sapevamo che li passava il tubo dell'aria condizionata, ora dobbiamo rompere tutto", "eh signora lei dice che la finestra è un po' storta...ma.ormai il serramentista ha fatto il lavoro... Mica possiamo smontare e lasciare tutto aperto", etc).


    Purtroppo in Italia, essendo il regno delle srl e delle aziendine padronali, si tratta di dover essere traffichini, dover fare la voce grossa, non pagare, litigare, etc. Tutta una serie di attività che spesso chi non è del settore e/o non è una persona disonesta non sa fare.


    Un mondo totalmente diverso da "oggi compro a X, sono cosciente che nell'anno può fare meno 20%"

  • Non conosco una singola persona che abbia ristrutturato e a cui la ditta non abbia aumentato i preventivi almeno di +30%

    Intanto te ne presento una, e sono io.

    Sto facendo diverse migliorie importanti a casa mia (assolutamente NON in 110%, che ha massacrato l'intero settore dell'edilizia) .

    Grazie a questo massacro...oggi alcune ditte fanno preventivi validi anche solo 7 giorni.

    Questo non cambia assolutamente nulla : una volta accettato il preventivo il prezzo è quello pattuito. E per lavori mooooolto importanti e che possono durare mesi (ma non è il mio caso) per ulteriore tutela basta far aggiungere in preventivo che i prezzi previsti non subiranno variazioni in alcun caso.

    E ti dirò di più : quando alle ditte chiarisci subito che non c'è alcun 110% in campo... :D...i prezzi medi in preventivo tornano gli stessi di due anni fa! :D Perchè le materie prime sono aumentate di inezie (cosa verificata con i Tecnici con cui collaboro) , mentre gli spaventosi costi dell'edilizia derivano solo dal fatto che "siccome paga lo Stato...si può sbombare alla grandissima!".

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Il motivo per cui nel nostro paese c'è un sentimento populista così diffuso è anche legato a propaganda anti occidentale che stati "orientali" (che oggi mostrano il loro volto in una guerra novecentesca) da anni pompano sui social media. Ovviamente l'Italia non è l'unica vittima (anzi in Italia non si va oltre le dichiarazioni di stima salviniane), ma è ormai provato che uno dei peggiori dittatori del pianeta abbia appoggiato e sponsorizzato negli anni i populisti in ue e usa


    https://www.repubblica.it/este…stito_di_putin-346636463/


    https://www.washingtonpost.com…4-b7ae22aa193e_story.html


    Intanto te ne presento una, e sono io.

    Sto facendo diverse migliorie importanti a casa mia (assolutamente NON in 110%, che ha massacrato l'intero settore dell'edilizia) .

    Grazie a questo massacro...oggi alcune ditte fanno preventivi validi anche solo 7 giorni.

    Questo non cambia assolutamente nulla : una volta accettato il preventivo il prezzo è quello pattuito. E per lavori mooooolto importanti e che possono durare mesi (ma non è il mio caso) per ulteriore tutela basta far aggiungere in preventivo che i prezzi previsti non subiranno variazioni in alcun caso.

    E ti dirò di più : quando alle ditte chiarisci subito che non c'è alcun 110% in campo... :D...i prezzi medi in preventivo tornano gli stessi di due anni fa! :D Perchè le materie prime sono aumentate di inezie (cosa verificata con i Tecnici con cui collaboro) , mentre gli spaventosi costi dell'edilizia derivano solo dal fatto che "siccome paga lo Stato...si può sbombare alla grandissima!".

    Tu lavori nel settore (non ho capito se come agente immobiliare, amministratore di condominio o similari): non fai testo! Hai tutta una serie di legami e conoscenze specifiche che la persona media non ha

    Modificato una volta, l'ultima da basilico86: Incorporato un post creato da basilico86 in questo post. ().

  • parte più sicura del mercato. L'hai scritto tu, cos'è, qual è per te?

    Ce ne sono di diversi tipi. La più accessibile a prescindere dalla cifra investita sono i fondi (tipo ETF) che diversifica al posto tuo comprando centinaia di titoli "bilanciati", ovvero talmente eterogenei che ogni crisi ha il suo contro-bilanciamento. Oltre a questo molti sono persino assicurati, ovvero: in cambio di una parte dei guadagni (o più spesso di un tetto massimo) ti assicurano che nel peggiore dei casi il capitale è al sicuro, ovvero ti verrà liquidato, rivalutato dall'inflazione e stop. Assicurazione che nessun investimento immobile può dare.


    Se hai 30 000 euro e te la senti di fare investimenti in autonomia fai bene.

    L'alternativa è non investire. Con un capitale del genere e con entrate fisse da fame non è però accessibile l'investimento immobiliare, a meno di non comprare una tettoia per una utilitaria. Ci sono dei requisiti base per poter accedere agli investimenti immobiliari e il capitale di base e il livello delle entrate sono i due principali.


    Investire in immobili in una condizione di +30.000 ed entrate mensili <1.500 euro: significa fare l'esatto opposto di quello che diceva il presidente CONSOB, di quello che dicono i maggiori esperti di economia familiare (requisiti di cui sopra), ma anche banalmente il buon senso.


    ma che c'entra con il bonus è un'altra cosa ovvio. Sto parlando in assenza di bonus. Dovendo pagare la ditta, avrei senza dubbio fatto intervenire un avvocato se si fosse sforato il preventivo del 30% (in assenza ovviamente di evidenze oggettive che giustificassero l'aumento della spesa e che possono essere verificabili con l'aiuto di un geometra)

    Ci metteranno anni a tornare "a livello" i prezzi, se non altro perché ancora alcuni bonus devono essere erogati e molti lavori sono ancora in corso. Fare causa in Italia è un'altra di quelle operazioni che puoi permetterti solo se sei ricco.


    Qui si fa passare il mestiere di compro-ristrutturo come una cosa immediata e alla portata di tutti. In realta, è un tipo di attività, per tutti i non professionisti (quindi banalmente anche per chi ristruttura casa per viverci), stressante e dissanguantendal punto di vista finanziario.

    E S A T T O .

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Ce ne sono di diversi tipi. La più accessibile a prescindere dalla cifra investita sono i fondi (tipo ETF) che diversifica al posto tuo comprando centinaia di titoli "bilanciati", ovvero talmente eterogenei che ogni crisi ha il suo contro-bilanciamento. Oltre a questo molti sono persino assicurati, ovvero: in cambio di una parte dei guadagni (o più spesso di un tetto massimo) ti assicurano che nel peggiore dei casi il capitale è al sicuro, ovvero ti verrà liquidato, rivalutato dall'inflazione e stop. Assicurazione che nessun investimento immobile può dare.


    Ci sono dei requisiti base per poter accedere agli investimenti immobiliari e il capitale di base e il livello delle entrate sono i due principali.

    Sai cosa compri con questo strumento finanziario?

    Sai esattamente cosa vai a finanziare con i tuoi soldi e ti sta bene?

    Ti senti sicuro rispetto al rapporto rischi/benefici?

    Ti soddisfano i guadagni che ci fai annualmente?


    Allora fai bene.


    l'investimento immobiliare richiede indubbiamente una certa liquidità. Sicuramente la prima casa non la compri da solo con 1500 euro di stipendio e di solito nessuno ti elargirà un mutuo senza una fideiussione di qualcuno, di solito un genitore. Tuttavia molti scelgono questa strada appunto in accordo con le famiglie, oppure quando sono in coppia con lavori stabili. È una scelta che puoi non condividere ma è assolutamente sensata, soprattutto in prospettiva di allargare la famiglia o se si vive in modo stabile in un'altra città e si ha l'idea di restare. Il mutuo e il prezzo della casa devono ovviamente essere in linea con le possibilità della persona, puoi avere rate da 500 euro mensili o 1000 o più.

    Vivere in affitto con una famiglia ti rende sempre legato alla volontà del proprietario che a un certo punto a scadenza un bel giorno non rinnova il contratto. Uno ne cerca un'altra, per carità, ma c'è da valutare di nuovo prezzo, posizione soddisfare le proprie esigenze (posto auto per esempio, scuola dei figli...) .

    Se si ha famiglia può essere destabilizzante.

    Per assurdo è molto più facile stare in affitto a vita per chi di soldi ne ha molti perché il ventaglio di scelte si apre enormemente se la cifra dell'affitto non è un problema.

    Detto questo non è che queste scelte debbano appartenere a tutti. Se uno è solo è indipendente sicuramente non avrà la casa come priorità. Ma comprare la casa non è minimamente una scelta scriteriata, tutt'altro, sotto molti punti di vista è di buon senso.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      396k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.3k
      94
    3. Manta13S