Un anno è passato, ce la farò ora?

  • sono d'accordo con LunaX, non ti dico di dare 100 euro anche a me sennò poi troppi debiti...ma dai che andrà bene..in bocca al lupo e crepasse!!! :thumbup:

    L'uomo ama poco e spesso, la donna molto e raramente.

  • Grazie ad entrambe, avete ragione.
    E' stato ed è davvero un periodo complicato sotto praticamente ogni punto di vista e, per la situazione in cui mi trovo, ho cercato di dare il massimo delle mie capacità fisiche e psichiche, tirando anche eccessivamente la corda.
    Non mi pronuncio su domani, anche se non dovesse andare benissimo, non importa. Almeno passare lo passo, ho due parziali di questo esame, superati con 30.
    Sono soltanto stanca, voglio dedicarmi un pò a me ora e ritrovare un equilibrio mentale e fisico.

    "Vorresti una donna addomesticata e con le ali, invece io ho gli artigli. C’è una Lupa nell’armadio, apri e liberala, falla uscire così respirerà. C’è una Luna Piena che mangerò come un grande formaggio. Sono la Lupa e anche questa notte seguirò il mio istinto." -C. P. Estes- "Non rinnegate la z∙∙∙∙∙a che è in voi, un giorno potrebbe rivelarsi molto utile!" -A. Girard-

  • Eccomi, è andato. E' andato alla grande, con lode. Ma perchè mi sottovaluto sempre così tremendamente? Non sono di quelle che prima dell'esame urla isterica "Non so niente, non so niente! Chiedimi qualcosa, chiedimi qualcosa!", anzi, anzi. Sono tra quelli diciamo più rilassati, parlo e sparo cavolate con gli altri compagni, però dentro sono sempre insicura, sento di avere una grande confusione, di non saper fare un discorso con un filo logico coerente e i giorni prima mi preparo sempre al peggio. Poi mi siedo davanti al prof e vado tranquilla.
    E' normale? Con l'andare degli esami la situazione cambierà un pò e acquisterò sicurezza? Così è un pò logorante ogni volta.

    Comunque LunaX, ti devo 100 euro giusto? Manda pure l'mp con coordinate bancarie :D

    "Vorresti una donna addomesticata e con le ali, invece io ho gli artigli. C’è una Lupa nell’armadio, apri e liberala, falla uscire così respirerà. C’è una Luna Piena che mangerò come un grande formaggio. Sono la Lupa e anche questa notte seguirò il mio istinto." -C. P. Estes- "Non rinnegate la z∙∙∙∙∙a che è in voi, un giorno potrebbe rivelarsi molto utile!" -A. Girard-

  • COMPLIMENTI!
    Certo però sei prevedibile... ;)

    comunque guarda, anch'io ho sempre avuto questa sensazione prima di ogni esame. Però col tempo, con il riscontro dei risultati, ho imparato a padroneggiarla e a relegarla in un angolo della testa con un "tanto non è reale".

  • Eccomi ancora qua gente, vi mancavo vero? :D

    Eh sì, perchè i miei dubbi sul futuro credo che non riuscirò mai a risolverli del tutto. So che qua posso parlarne e avere consigli e opinioni..
    Qual è la mia strada? Non so quanti cavolo di anni sono che me lo chiedo e ogni volta non riesco a darmi una risposta precisa. La verità è che sono troppo eclettica, ho tanti interessi, non solo un unico ambito al quale riesco a dedicare anima e corpo. Sono irrequieta e sempre in movimento, quantomeno col pensiero, e profondamente curiosa. C'è un però.

    Non sto a raccontarvi tutta la mia trafila universitaria, la conoscono anche i sassi...ne ho parlato fino alla nausea direi ;) Ora sono iscritta a Filosofia, conseguenza di un passaggio fatto per pura convenienza. I miei non volevano che io perdessi un altro anno e ho dovuto scegliere se continuare a Lettere o cambiare spostandomi in una facoltà più vicina a Psicologia, l'altra mia scelta alternativa originaria.
    Così ho optato per cambiare, ho dato i primi esami che sono andati alla grande e forse vedendo proprio i risultati eccellenti ho cominciato a pensare che tutto sommato potevo continuare a Filosofia e terminare i 5 anni, dato che anche i miei erano al settimo cielo vedendo i miei risultati.
    Tuttavia non sono convinta, c'è qualcosa che non torna e il dubbio di Psicologia viene di nuovo fuori.

    Gli esami sono andati alla grande, ma oggettivamente parlando ho studiato malissimo in questi mesi. Veramente male. Sempre all'ultimo momento e senza approfondire niente da parte mia, l'unico corso che mi ha interessata davvero è stato Filosofia Morale, molto vicino all'ambito psicologico.
    In generale ho seguito poche lezioni, trovavo spunti interessanti, ma non è così che vorrei fare l'università, non è mai stato questo il mio modo di studiare. Dov'è la passione? Dov'è la voglia di approfondire, di andare in biblioteca al pomeriggio e cercare libri riguardanti l'argomento della lezione? La voglia di alzarsi al mattino per andare a sentire la nuova spiegazione?
    Certo, anche ora lo faccio serenamente, ma soprattutto perchè ho trovato un gruppo di ragazzi molto simpatici con i quali ho legato, sinceramente non perchè muoio dalla voglia di sentire la nuova spiegazione.

    Il punto è che vorrei trovare quella facoltà nella quale passare 5 anni per piacere personale e passione, solo così posso davvero imparare qualcosa e farlo mio. Quando vado in libreria non compro nè consulto classici di filosofi, quando sono a casa non leggo Kant nè Aristotele tantomeno Hegel, ma leggo il dizionario di psicologia di Galimberti e i libri di Fromm. Filosofia non è mai stata la mia materia preferita al liceo, anche se riuscivo alla grande per il tipo di studio "deschematizzato" e molto eclettico, i filosofi che ho apprezzato maggiormente sono stati Kierkegaard, Freud, Nietzsche, Sartre ad esempio. Tutti che parlano di angoscia o esistenzialismo, in cui l'uomo e la sua interiorità sono centrali, Freud poi è palese.

    E allora, forse davvero Psicologia è l'unica vera facoltà che farei con passione? Così, sempre con serenità cerco di rifletterci e...cacchio, a volte mi sento proprio portata per natura a quel tipo di lavoro. Interagire con le persone, capirle, accompagnarle in un percorso su di sè, è uno di quei lavori che mi sento cucito addosso. Poi però mia madre mi sibila all'orecchio che Psicologia è troppo specifica e che sarei sprecata in una facoltà così, mentre Filosofia è più elitaria, per pochi eclettici e "con qualcosa in più" (a detta sua, ma è una cavolata...) come me... ?(

    La mia paura è di precludermi strade. Alla fine Filosofia è tutto e niente, insegna solo a pensare e ad avere una vasta cultura, ma sul piano pratico non ti indirizza verso un determinato lavoro, Psicologia è più ristretta. E il mio forte desiderio di scrivere e pubblicare libri? O la possibilità di lavorare nell'editoria (non giornalismo, non mi piace...solo editoria) o entrare in un sindacato?
    So solo che ci sono poche cose che davvero mi gratificano tanto, studiare bene e con passione, approfondire, curiosare per amplicare le mie conoscenze (avendo buoni risultati), aiutare gli altri e scrivere.
    Non so, forse mi faccio definire troppo da ciò che studio e in realtà Psicologia non preclude le strade...so solo che tra un pò mi si svita il cervello :wasted:

    "Vorresti una donna addomesticata e con le ali, invece io ho gli artigli. C’è una Lupa nell’armadio, apri e liberala, falla uscire così respirerà. C’è una Luna Piena che mangerò come un grande formaggio. Sono la Lupa e anche questa notte seguirò il mio istinto." -C. P. Estes- "Non rinnegate la z∙∙∙∙∙a che è in voi, un giorno potrebbe rivelarsi molto utile!" -A. Girard-

  • E allora, forse davvero Psicologia è l'unica vera facoltà che farei con passione? Così, sempre con serenità cerco di rifletterci e...cacchio, a volte mi sento proprio portata per natura a quel tipo di lavoro. Interagire con le persone, capirle, accompagnarle in un percorso su di sè, è uno di quei lavori che mi sento cucito addosso. Poi però mia madre mi sibila all'orecchio che Psicologia è troppo specifica e che sarei sprecata in una facoltà così, mentre Filosofia è più elitaria, per pochi eclettici e "con qualcosa in più" (a detta sua, ma è una cavolata...) come me... ?(

    ciao Federica, i consigli dei genitori sono sempre ben accetti, ma ricorda che delle volte NOI genitori(mi ci metto anch'io), vorremmo inconsciamente per i nostri figli quello che sotto sotto desideriamo noi....la tua vera passione è psicologia e non star a pensare che sia ristretta o meno, quella è la tua strada e credo che percorrendola ti viene la voglia di andare in biblioteca, di alzarti presto per andare alla lezione e soprattutto ti aiuterebbe a tirare fuori tutta la tua vera essenza....te lo dice una che ha intrapreso quella strada ma poi stupidamente l'ha interrotta...non fare lo stesso sbaglio... ;)

    L'uomo ama poco e spesso, la donna molto e raramente.

  • Grazie Monica, continuerò a pensarci. A Roma seguirò anche qualche lezione e intanto rifletterò. Naturalmente se capissi che è davvero ciò che voglio, non mi farei influenzare dai miei genitori e andrei per la mia strada, anche se mia madre mi ha sempre ripetuto che "per fortuna non hai scelto psicologia! Sono molto più fiera di te qui, in una facoltà umanistica. E' più per te..". Con calma arriverò ad una conclusione sicura....lo spero :D

    "Vorresti una donna addomesticata e con le ali, invece io ho gli artigli. C’è una Lupa nell’armadio, apri e liberala, falla uscire così respirerà. C’è una Luna Piena che mangerò come un grande formaggio. Sono la Lupa e anche questa notte seguirò il mio istinto." -C. P. Estes- "Non rinnegate la z∙∙∙∙∙a che è in voi, un giorno potrebbe rivelarsi molto utile!" -A. Girard-

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      339
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492