Dopo aver appreso che Pupo pratica il poliamore non ho ancora superato lo choc.
Poliamore, cosa ne pensate?
-
-
-
Dopo aver appreso che Pupo pratica il poliamore non ho ancora superato lo choc.
Sempre gloria e onore al grande Malgioglio che gli fece cantare gelato al cioccolato senza che Pupo ne avesse compreso il significato.
-
Se c'è coinvolgimento emotivo, non la saprei gestire... Già la stabilità è delicata e richiede presenza ed energie nella coppia "a due".
Non ci vedo proprio un equilibrio...
Trasgressione, sesso, pulsioni, quello è un altro discorso. Ma parlare di relazione in senso stretto con più persone... Contiene proprio una contraddizione interna.
-
sempre gloria e onore al grande Malgioglio che gli fece cantare gelato al cioccolato senza che Pupo ne avesse compreso il significato
E’ rimasto tanto traumatizzato da diventare poliamoroso
-
per carità, sono parole di Pupo
Nessun giudizio su Pupo (sebbene credo sia lecito opinare che non sia esattamente un Maestro del Pensiero), dico solo che dopo i fenomeni tipo Ferragnez...sull'autenticità che viene elargita in termini intimistici dal mondo dello spettacolo non scommetterei un soldo bucato.
Scommetterei parecchio, invece, che sarebbe divertente un'intervista dei tre protagonisti, presi uno ad uno sul tema, per renersi conto che sia una realtà alquanto contraddittoria nelle motivazioni individuali di ciascuno di loro.
E non perchè mi aspetti che se presi uno ad uno sarebbero davvero sinceri, ma perchè appunto...almeno qualche descrittiva motivazionale contraddittoria tra ognuno dei tre e gli altri la darei per scontata (salvo tavola apparecchiata in precedenza, come fu nel caso Ferragnez, fino all'esplosione della coppia e al "volo di stracci".
Ho vaghissimi ricordi d'aver letto di menage a tre anche dei secoli passati.
Ma erano tutti in ambiti intellettual/artistici, e del tutto avulsi da contestualizzazioni di tipo familistico (figli, genitori e clan vari).
Tornando al caso di Pupo...sarà un limite mio... ma riesco solo a leggerci il caso di un piccolo despota presuntoso, alle prese con due donne che si sono accontetate (e pure istituzionalmente) di "mezzo uomo per una", mentre interessi di altro tipo (economici, ad esempio, o anche di ruolo sociale...manco se parlassimo di Sting!) non riesco assolutamente a considerarli ininfluenti, se non addirittura determinanti.
-
cantare gelato al cioccolato senza che Pupo ne avesse compreso il significato.
Pupo è niente, tu pensa ai milioni di russi che lo ascoltano e cantano trasognanti...
-
Credo che il poliamore esista, ma che richieda una grande apertura mentale, una grande sicurezza di sé e un sapersi staccare dai concetti base tipo "amore = possesso, esclusività, controllo".
Esatto, anche a mio avviso, a livello meramente teorico penso che sia forse la forma che richieda maggior maturità individuale, perché in definitiva è quella che si pone più distante dalla "fase del mio" (dominio della coscienza sugli istinti), ovvero in contrasto al senso di onnipotenza dell'istinto del possesso/territorio, istinto che in ogni sua declinazione, quando viene spodestato, genera reazioni automatiche di ira.
Vedasi quando un animale maschio sconfina nel territorio di un altro animale maschio e cerca di "mangiargli dalla ciotola" o di rubargli le femmine. Ma un conto è un sentimento, un conto è un istinto. I due aspetti si intersecano, in quanto tende ad avere il beneplacito comune possedere l'oggetto del proprio desiderio, come fosse un oggetto e non un soggetto. In fondo siamo una società basata sulla proprietà privata.
Sinceramente mal comprendo perché le religioni lo osteggino, dal momento che, dal non attaccamento della filosofia buddista alla povertà cristiana, si invita a non essere "greedy", ovvero essenzialmente ad andare in controtendenza coscienziale all'istinto del territorio. Di fatto si parla di condivisione, quindi di risultare meno "greedy".
Forse perché alla lunga creerebbe eccessiva coesione sociale, ma non prima di generare innumerevoli scontri a causa della violazione dell'istinto del territorio.
Nel nostro antenato più diretto, la scimmia, è praticato, ma la modalità è la stessa in cui è stato praticato nel genere umano laddove si è sviluppato, ovvero negli harem: un solo maschio per tante femmine, di cui una sola preferita. Ipotizzo questa apparente disparità avvenga come premio di controbilanciamento al fatto che in natura il maschio debba combattere e rischiare per guadagnarsi il "territorio" (in cui è incluso il possesso delle femmine), ma la femmina no.
Poi capisco benissimo che istintivamente chi inizia a provare un sentimento per qualcuno abbia occhi solo per quella persona. Non per niente l'innamoramento opera un sequestro dei sensi, che è ciò che può anche sfociare nella tendenza all'ossessività. Però è un dato di fatto che, se siamo oggettivamente in grado di innamorarci più di una sola volta nella vita, significa che siamo in grado di apprezzare più di una persona, ed ognuna per aspetti differenti che la rendono unica. Conta la scaletta cronologica: normalmente c'è una consequenzialità, gli amori non si sovrappongono nello stesso lasso di tempo, ma bisogna vedere quanto operino istinti e condizionamenti sociali nell'impedire questa sovrapposizione cronologica, perché nessuno dei due sta a rappresentanza del sentimento.
-
Va bene, tanto ci sono io che riporto la media alla normalità.
Ti faccio compagnia.
-
Credo che il poliamore esista, ma che richieda una grande apertura mentale, una grande sicurezza di sé e un sapersi staccare dai concetti base tipo "amore = possesso, esclusività, controllo"
Anche io credo che il poliamore possa esistere laddove ci siano queste caratteristiche e presupposti.
Personalmente non mi è mai capitato di amare contemporaneamente più persone, ma riconosco che, in un contesto di fiducia e consapevolezza reciproca, possa essere una forma di relazione possibile. Richiede sicuramente molto equilibrio, comunicazione costante e una gestione delle emozioni molto diversa da quella a cui siamo abituati.
Io, però, non credo che riuscirei ad accettarlo; semplicemente, non ne sarei capace.
-
Mah! Io lo proverei
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Poliamore, cosa ne pensate? 139
- Sconsolato86
-
- Risposte
- 139
- Visualizzazioni
- 5.8k
139
-
-
-
-
Sessualità a solo fine procreativo 337
- aconito
-
- Risposte
- 337
- Visualizzazioni
- 9.7k
337
-
-
-
-
Vantarsi delle esperienze sessuali è sintomo di insicurezza? 169
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 169
- Visualizzazioni
- 4.5k
169
-
-
-
-
Esperienze sessuali limitate: cerco un confronto 18
- ologramma88
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1k
18
-
-
-
-
Mi sono invaghita del mio relatore di laurea 64
- Elyforty
-
- Risposte
- 64
- Visualizzazioni
- 3.4k
64
-
-
-
-
Il mio complesso 151
- Creamy
-
- Risposte
- 151
- Visualizzazioni
- 8.9k
151
-