Pippo, Pluto, Paperino, Topolino & Co.

  • Stamattina, mentre bevevo il caffè, mi sono ritrovato a pensare alle persone che frequento e a quelle che, invece, vorrei frequentare. Non essendo persone reali, ma ipotetiche, ho deciso di fare riferimento a un modo di dire che cita alcuni personaggi di Walt Disney. Forse sarò un po' schematico e si tratta semplicemente della mia opinione, ma volevo condividerla con voi per avere qualche parere. Premetto che - comunque - tutte le tipologie hanno pregi e difetti.

    • Pippo: il personaggio che mi somiglia di più. È sempre un po' sulle nuvole (per non dire stupidotta), perennemente distratta. Mi ritrovo molto in questa descrizione. A differenza di Pippo, non mi trovo a fantasticare su concetti astratti al limite dell'assurdo (per esempio: Babbo Natale esiste oppure no?), ma su cose che potremmo definire appartenenti alla filosofia da strada: per essere chiari, medito spesso sulle esperienze passate. Se mi dovessi confrontare con un Pippo, lo troverei molto piacevole e metterei la mano sul fuoco sulla sua fedeltà e sul suo senso di amicizia, anche se mi sembrerebbe che manchi un po' di avventura nel rapporto. Per dirla tutta: si finisce sempre a filosofeggiare e a fare sempre le stesse cose. Mai che uno dei due Pippi proponga all'altro "Oggi facciamo qualcosa di diverso".

    Se vogliamo, questa è (anche) la descrizione della mia fidanzata

    • Pluto: l'amico che parla poco ma che ascolta tanto, dimostrando il suo affetto in altri modi. Il fatto che parli poco mi mette sempre un po' in difficoltà: vorrei rompere il ghiaccio per fare le classiche quattro chiacchiere, con lo scopo di andare un po' più a fondo e conoscersi meglio, ma mi trovo davanti ad un muro. Si esprime quasi a monosillabi. So che l'amicizia non è un gioco ma, se lo fosse, somiglierebbe tanto ad un videogame in cui il giocatore non riesce a passare al livello successivo, cioè a sviluppare il rapporto in qualche modo. Vorrei avere un amico così? Sicuramente sì
    • Paperino: l'imbranato e l'irascibile della compagnia. Si sente sempre sfortunato, si incavola per ogni minima cosa. Si comporta così perché - alla fine - non si sente ascoltato e pensa (con malcelata invidia) che gli altri (i Gastoni e gli Zii Paperoni di turno) abbiano una vita migliore della sua. Aspetta un colpo di fortuna che non arriva mai, ma non si mette quasi mai in gioco. Le rare volte che accade, lo fa con così tanta irruenza che combina un disastro. L'unico che conosco nella vita reale con queste caratteristiche è il sottoscritto, che si uniscono a quelle di Pippo. Vorrei avere un amico così? Sì, ma gli chiederei di confidarsi di più, per comprenderlo meglio
    • Topolino: sarà anche supponente, ma è l'amico che vorrei avere. La sua supponenza fa sì che lo manderesti a quel paese ad ogni fermata dell'autobus. Quando sei con lui, però, puoi essere sicuro che qualunque cosa si trasforma in un'avventura, intendendo qualcosa che ti fa emozionare in qualche modo. Io un amico così ce l'avevo, ma è morto. Vorrei avere un amico così? Vorrei averlo ancora
    • Qui, Quo, Qua: fanno parte dei non-amici. Ti criticano ogni cosa che fai e ragionano come se avessero imparato a memoria il Manuale delle Giovani Marmotte. Sanno sempre cosa fare ma, in ultima analisi, non hanno sapore, ovvero non alimentano il rapporto. Vorrei avere un amico così? Non vorrei averlo mai conosciuto e l'ho abbandonato al suo destino
    • Gastone: altro non-amico per cui provo molta invidia. Sembra gli vada sempre tutto bene: non si tratta solo di fortuna, ma (anche) di bravura. Ha le doti che vorrei avere io. Diciamo che è il tipo di rapporto che potrebbe piacermi, se solo lui si sforzasse di capirmi un po' di più.
  • Decisamente Topolino, anche perchè io mi sento molto Topolino.

    Ma più di tutti, lo erano le persone, amiche che davvero hanno significato qualcosa per me.

    Sincerità, schiettezza, complicità, serietà, divertimento, ecc... tutto assieme.

    Purtroppo, come è successo a te, la mia migliore amica e anche molto più Topolino di me, è venuta a mancare qualche anno fa.

    Ma ammetto che tuttora quando devo prendere scelte o in una qualsiasi circostanza in cui, ad esempio, mi serve una "presa di posizione", penso sempre a cosa farebbe lei, in quel caso. Rimane sempre una "guida".


    Però, anche l'amico Pluto mi piace.

    Ok, parla poco, però ascolta tanto ed è la classica persona che poi se ne esce con la cosa giusta da dire in quel preciso momento o in quella determinata circostanza. Quelle che mancano per me, sono proprio le persone che ascoltano, vuoi per poca empatia, vuoi per poco tempo, comunque mancano.

    "Niente limiti, Solo orizzonti..."

    • Pluto: l'amico che parla poco ma che ascolta tanto, dimostrando il suo affetto in altri modi. Il fatto che parli poco mi mette sempre un po' in difficoltà: vorrei rompere il ghiaccio per fare le classiche quattro chiacchiere, con lo scopo di andare un po' più a fondo e conoscersi meglio, ma mi trovo davanti ad un muro. Si esprime quasi a monosillabi. So che l'amicizia non è un gioco ma, se lo fosse, somiglierebbe tanto ad un videogame in cui il giocatore non riesce a passare al livello successivo, cioè a sviluppare il rapporto in qualche modo. Vorrei avere un amico così? Sicuramente sì

    Ma Pluto non è un cane? A me sembra che non parli affatto...

  • Ma Pluto non è un cane? A me sembra che non parli affatto...

    In effetti la descrizione dei personaggi fatta da mpoletti credo sia riferita in particolare a come vengono rappresentati nei cartoni animati Disney originali degli anni 50' e '60 (o anche prima), mentre se uno fa riferimento ad i fumetti del settimanale "Topolino" allora la situazione cambia, ad esempio Pluto ha solo piccole parti come cane di Topolino e Paperino è molto più tranquillo (diciamo un simpatico pigrone), ma in alcune avventure si trasforma in "Paperinik" una sorta di super eroe parodia di Batman (anche se il nome è una parodia di Diabolik), che combatte contro qualche malfattore di turno.

  • Carino, il paragone con i personaggi disney. Ognuno di noi trova un qualcosa di sé in ognuno di loro.


    Se ci pensi, proprio su questa evidenza la disney ha costruito la propria fortuna.


    E naturalmente sapendo che non tutta l'umanità avrebbe avuto la pazienza di leggersi tutto Shakespeare, nei cui personaggi ognuno di noi trova qualcosa di sé.

    Se vogliamo, questa è (anche) la descrizione della mia fidanzata

    A proposito, come va con la tua fidanzata? Le cose si sono sistemate oppure ti senti ancora sopraffatto e invaso da lei?

    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Problema con amico (forse narcisista) 11

      • Aquaplano
    2. Risposte
      11
      Visualizzazioni
      270
      11
    3. Aquaplano

    1. Come socializzare? 31

      • Lumen
    2. Risposte
      31
      Visualizzazioni
      1.1k
      31
    3. Sefy94

    1. Amicizia finita: colpa mia? Sua? Di entrambi? Cosa dovrei fare? 26

      • Nomenonammesso
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      952
      26
    3. Nomenonammesso

    1. Reciprocità 5

      • BlueFox
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      365
      5
    3. Crisantema

    1. Come trovare persone con cui condividere davvero? 43

      • Simysimy
    2. Risposte
      43
      Visualizzazioni
      2.4k
      43
    3. superpippo9

    1. Amicizie dopo i trenta, possibile? 16

      • conchiglia
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      778
      16
    3. conchiglia