Referendum 8 giugno

  • Per oblomovista: il caso di Pamela Mastropietro non è un femminicidio classico, non c'era tra lei e il suo/suoi assassini una relazione sentimentale. Lei non è stata uccisa perché aveva lasciato un fidanzato. Il suo killer per lei non era niente, non era un amico, un fidanzato nè uno spasimante. Il che non è meno grave certo. Mi risulta che per Ilaria sula le fiaccolata ci sono state, ed è stata uccisa da uno straniero.

    Ma, scusate... distinguere chi perpetra la violenza da chi la subisce non sarebbe sufficiente?

  • In UK e Spagna sono al governo; in Germania hanno perso le elezioni ma fanno ancora parte del governo; in Francia le ultime elezioni le ha vinte la coalizione di sx (e lo stesso Macron può essere considerato centrosx molto molto moderato)...

    Al di là di momenti peculiari in specifici contesti, vatti a vedere le tendenze storiche degli ultimi 30 anni (poi collocare Macron a sinistra...)

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Dalla sintesi di alcuni studi recenti:


    Negli ultimi quindici anni, diversi studi hanno documentato un progressivo spostamento a destra di una parte consistente dell'elettorato nei paesi occidentali. Secondo Norris e Inglehart (2019), il supporto per i partiti populisti di destra in Europa è passato da una media del 5% negli anni Novanta a circa il 18% attorno al 2018, con punte superiori al 20-25% in paesi come Italia, Austria e Francia. Il Pew Research Center (2021) ha rilevato che, negli Stati Uniti, la quota di cittadini che si identificano con posizioni "molto conservatrici" su temi legati all'identità nazionale e all'immigrazione è cresciuta dal 9% nel 2004 al 23% nel 2020. Parallelamente, l'ultima ondata dell'European Social Survey mostra che in paesi come Polonia e Ungheria oltre il 60% degli elettori considera la protezione dell'identità culturale nazionale una priorità politica (European Social Survey, 2022). Pur non trattandosi di un fenomeno lineare o omogeneo, queste tendenze indicano che una parte dell'elettorato occidentale manifesta oggi un orientamento più conservatore rispetto ai primi anni Duemila, soprattutto in relazione a temi di immigrazione, sovranità e sicurezza, contribuendo alla crescente polarizzazione dei sistemi politici (Rooduijn, 2023).

    Sono ot e me ne scuso, in ogni caso lo spostamento politico non è un fenomeno solo italiano e le radici di questo fenomeno non si possono ridurre a uno o due cause

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Dalla sintesi di alcuni studi recenti:


    Negli ultimi quindici anni, diversi studi hanno documentato un progressivo spostamento a destra di una parte consistente dell'elettorato nei paesi occidentali. Secondo Norris e Inglehart (2019), il supporto per i partiti populisti di destra in Europa è passato da una media del 5% negli anni Novanta a circa il 18% attorno al 2018, con punte superiori al 20-25% in paesi come Italia, Austria e Francia. Il Pew Research Center (2021) ha rilevato che, negli Stati Uniti, la quota di cittadini che si identificano con posizioni "molto conservatrici" su temi legati all'identità nazionale e all'immigrazione è cresciuta dal 9% nel 2004 al 23% nel 2020. Parallelamente, l'ultima ondata dell'European Social Survey mostra che in paesi come Polonia e Ungheria oltre il 60% degli elettori considera la protezione dell'identità culturale nazionale una priorità politica (European Social Survey, 2022). Pur non trattandosi di un fenomeno lineare o omogeneo, queste tendenze indicano che una parte dell'elettorato occidentale manifesta oggi un orientamento più conservatore rispetto ai primi anni Duemila, soprattutto in relazione a temi di immigrazione, sovranità e sicurezza, contribuendo alla crescente polarizzazione dei sistemi politici (Rooduijn, 2023).

    Sono ot e me ne scuso, in ogni caso lo spostamento politico non è un fenomeno solo italiano e le radici di questo fenomeno non si possono ridurre a uno o due cause

    Secondo me c'è un problema già solo a capire cosa è destra e cosa sinistra. Il problema c'era già ai tempi di Gaber a quanto pare, ma adesso è proprio un po' anacronistico anche cercare di usare le categorie destra-sinistra-centro. Perché ad esempio il nazionalismo è tradizionalmente considerato di destra, l'internazionalismo di sinistra. Ma se l'immigrazione porta con sé dumping salariale, non dovrebbe essere prioritaria la questione salariale per una sinistra che si possa chiamare ancora tale? Poi si può parlare di proletariato unito, oppure di fare lotta di classe insieme agli immigrati, ma in secondo piano... Questo referendum ne è un esempio lampante, proprio perché affrontava le due tematiche lavoro-immigrazione congiunte. E in sostanza la questione dei salari rimane sempre fuori (come già detto qui), quindi uno che vota no o non vota è nazionalista? Assolutamente no!

    Il nazionalismo come ora è forse anche sorpassato come tema, impressione mia, ancora si parla di muri e sparate varie, ma ormai i problemi chiave sono già di altra natura rispetto a dieci anni fa ed è impensabile chiudersi in nazione, anche solo per il peso del digitale.

    Mancano anche intellettuali di spessore che sappiano definire le cose in modo pregnante, perché ad esempio liquidare con populismo tutte le istanze nuove è una pratica intellettualmente scorretta ed insensata secondo me. Servono nuove categorie di pensiero per capire davvero ed evolversi.

  • Secondo me c'è un problema già solo a capire cosa è destra e cosa sinistra. Il problema c'era già ai tempi di Gaber a quanto pare, ma adesso è proprio un po' anacronistico anche cercare di usare le categorie destra-sinistra-centro

    Sono d'accordo, sono temi complessi che meriterebbero non uno ma tanti thread, ma qui andiamo veramente ot. Sono anche d'accordo che oggi ci sia una carenza di intellettuali capaci di analizzare questi problemi.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Sono d'accordo, sono temi complessi che meriterebbero non uno ma tanti thread, ma qui andiamo veramente ot. Sono anche d'accordo che oggi ci sia una carenza di intellettuali capaci di analizzare questi problemi.

    Sì sono temi infiniti, lo dicevo in rapporto alla statistica che hai riportato. Come si fa a dire "l'elettorato si è spostato a destra" se non si capisce cosa è destra? Sono etichette che non corrispondono più al contenuto!

  • Sì sono temi infiniti, lo dicevo in rapporto alla statistica che hai riportato. Come si fa a dire "l'elettorato si è spostato a destra" se non si capisce cosa è destra? Sono etichette che non corrispondono più al contenuto!

    Ovviamente è una semplificazione estrema, ma è utile per vedere come certi partiti sono in decadenza non da oggi e non solo in Italia.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Sì sono temi infiniti, lo dicevo in rapporto alla statistica che hai riportato. Come si fa a dire "l'elettorato si è spostato a destra" se non si capisce cosa è destra? Sono etichette che non corrispondono più al contenuto!

    La destra dal punto di vista sociale è conservatrice, la sinistra riformista. Dal punto di vista economico invece la differenza è stata in gran parte persa, sono entrambe turbocapitaliste, cioè interessate alla globalizzazione e alla finanza.


    Per quanto riguarda il referendum quindi, sia la destra che la sinistra erano allineate sui quesiti sul lavoro, nonostante la sinistra ipocritamente dichiarasse di essere a favore del SI. Va ricordato che Renzi ai tempi del Jobs Act era del PD. L'ipocrisia è una caratteristica tipica della sinistra, più della destra, probabilmente perché cerca di mostrarsi moralmente superiore ma di fatto in molti aspetti non lo è, come nel supporto al turbocapitalismo.


    Sulla questione della cittadinanza invece destra e sinistra erano contrapposte, ma non lo sono completamente sulla questione dei migranti. Infatti sia alla destra che alla sinistra i migranti vanno benissimo dal punto di vista economico, in quanto rientrano sia nei piani del turbocapitalismo che nei piani di sfruttamento del lavoro nelle piccole imprese. La contrapposizione sui migranti è solo dal punto di vista sociale quindi: per la destra l'immigrazione porta degrado, mentre per la sinistra porta arricchimento culturale. Il problema è che né la destra né la sinistra sembrano minimamente in grado di gestire l'immigrazione, col risultato che il degrado rischia di aumentare in ogni caso, sia che governi la destra che la sinistra.


    Non è difficile capire la differenza tra destra e sinistra. Certo, se uno è come fran235 che associa ancora la sinistra al comunismo, le lotte operaie, la contrapposizione con la borghesia e le elite, allora quella sinistra non esiste più da un pezzo e forse non tornerà mai più. Forse tornerà dopo la terza guerra mondiale.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • Certo, se uno è come fran235 che associa ancora la sinistra al comunismo, le lotte operaie, la contrapposizione con la borghesia e le elite, allora quella sinistra non esiste più da un pezzo e forse non tornerà mai più. Forse tornerà dopo la terza guerra mondiale.

    O forse fino a quando il proletariato, che sarebbe chiunque non ha potere sui mezzi di produzione, si ricorda che la lotta di classe non è finita come anestetizzandoci ci hanno fatto credere. Avverrà non avverrà e se avverrà quando? Non lo so ma intanto si lavora per sostenere gli ultimi nel nostro piccolo quotidiano.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      395k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.2k
      94
    3. Manta13S