Fossi stato Papa [...] probabilmente avrei scelto pure io il nome "Leone". Anche perché è il mio segno zodiacale.
...dubito assai che il segno zodiacale possa tentare un Papa nella scelta del nome...
Fossi stato Papa [...] probabilmente avrei scelto pure io il nome "Leone". Anche perché è il mio segno zodiacale.
...dubito assai che il segno zodiacale possa tentare un Papa nella scelta del nome...
...dubito assai che il segno zodiacale possa tentare un Papa nella scelta del nome...
Ma infatti parlo di me
Rimane un nome cazzuto.
Quando hanno fatto il nome di battesimo, la prima cosa che mi sono chiesto è: E chi è?
Rispetto a Francesco, mi è sembrato più tradizionalista fin dal saluto. Bergoglio esordì con un Buonasera, Prevost ha preferito un La pace sia con tutti voi! da messale romano. Può non voler dire niente, ma non credo. Credo, anzi, che sia un messaggio (non tanto) in codice per i potenti del mondo.
Spero solo sia un Papa vicino alla gente, sullo stile di Francesco, non un teologo stile Benedetto XVI.
Ho un po' sorriso sentendo il cognome. Mi è venuta in mente la parola prevosto, ovvero, come dice il vocabolario: In alcuni monasteri, il primo dignitario dopo l'abate.
Personalmente spero che il nuovo Papa sia Pizzaballa. E' della mia provincia, Tifa la mia squadra, è parente di un ex calciatore della mia squadra.
Quindi si, io ho una preferenza di alta teologia.
Per ovvie ragioni anch'io tifavo Pizzaballa. Peccato, immaginavo già le pizzerie di tutta la provincia di Bergamo inserire nel menù la richiestissima "Pizza Balla"!
la huesera, adesso gli americani ne parleranno molto, fidati. Primo Papa made in USA: o non lo ascoltano per nulla (i cattolici sono circa un quinto del totale della popolazione) oppure alzeranno la cresta, credendo di poter comandare ancora di più. Comunque vedremo.
Non sono d'accordo. Non dico che la nazionalità di un pontefice sia ininfluente, ma nella chiesa cattolica prevale la dimensione universalistica. Il discorso di questo Papa mi è piaciuto molto, mi è sembrato quello di un vero Pastore; proveniente sì da alla Americhe, ma forse paradossalmente più legato a quella del Sud che al Nordamerica.
Speriamo che lo eleggano alla svelta perché il conclave a reti unificate è insopportabile.
Siamo nel Medioevo o nel 2025?
Siamo in un 2025 dove la Chiesa Cattolica dimostra di avere ancora un significativo ascendente sulle masse e sull'immaginario collettivo. Ascendente che deriva dal potere comunicativo della ritualità e dei simboli di cui la contemporaneità è molto carente ed affamata ad un tempo.
Siamo in un 2025 dove la Chiesa Cattolica dimostra di avere ancora un significativo ascendente sulle masse e sull'immaginario collettivo.
Infatti non so fino a che punto sia utile sostituirla con il "niente"... Sebbene la dottrina cattolica abbia i suoi limiti, secondo me ovviamente.
Se tutti diventassimo ricercatori spirituali desiderosi di cercare da sé una "verità", che passano ore della propria vita a riflettere su immanenza, trascendenza, metafisica, morale, etica (e le mettessero pure in pratica), direi che va bene.
Ma se, tolta la Chiesa Cattolica, rimane un non ben identificato ateismo, nessun indirizzo morale a cui far riferimento, solo l'ego e i propri desideri, completamente indifferente a ciò che ha attorno, meglio la dottrina.
Pertanto, quelle persone che ieri gioivano all'elezione del Papa, che pregavano e a loro modo si sentivano uniti da un sentire comune, hanno il mio rispetto.
nessun indirizzo morale a cui far riferimento, solo l'ego e i propri desideri
È funzionale al turbo capitalismo attuale che non può vedere di buon occhio qualunque intermediazione che può essere quella delle religioni o delle ideologie. La cosa più funzionale è una società di monadi incentrate su sé stesse e che non hanno altro orizzonte che quello della diade produci e consuma.
Siamo in un 2025 dove la Chiesa Cattolica dimostra di avere ancora un significativo ascendente sulle masse e sull'immaginario collettivo. Ascendente che deriva dal potere comunicativo della ritualità e dei simboli di cui la contemporaneità è molto carente ed affamata ad un tempo.
Dipende dai punti di vista, tra le persone che conosco io credo che non ce ne sia nemmeno una a cui freghi veramente qualcosa del papa.
Infatti non so fino a che punto sia utile sostituirla con il "niente"
Ogni vuoto viene riempito da qualcosa. Non esiste l'assenza di fede. Esiste anche la fede nella "scienza", o scientismo, sempre più diffuso.
Pertanto, quelle persone che ieri gioivano all'elezione del Papa, che pregavano e a loro modo si sentivano uniti da un sentire comune, hanno il mio rispetto.
A me invece vedere tutta quella gente esaltarsi per un tizio che dice "la pace sia con voi" ha fatto la stessa impressione della gente che urla e festeggia dagli spalti quando la squadra del cuore segna un goal, oppure che si dispera e piange per una sconfitta in Champions.
Dipende dai punti di vista, tra le persone che conosco io credo che non ce ne sia nemmeno una a cui freghi veramente qualcosa del papa.
Ogni vuoto viene riempito da qualcosa. Non esiste l'assenza di fede. Esiste anche la fede nella "scienza", o scientismo, sempre più diffuso.
A me invece vedere tutta quella gente esaltarsi per un tizio che dice "la pace sia con voi" ha fatto la stessa impressione della gente che urla e festeggia dagli spalti quando la squadra del cuore segna un goal, oppure che si dispera e piange per una sconfitta in Champions.
La cosiddetta "scienza" è un approccio, una metodologia, non qualcosa in cui si debba credere. Se qualcuno ne fa oggetto di "fede" vuol dire che non ha capito di cosa si tratta realmente.
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Hai trovato quello che cercavi?
In caso contrario sappi che puoi effettuare una ricerca all'interno delle decine di migliaia di discussioni presenti sul Forum di NienteAnsia, tra le quali troverai senz'altro una risposta a ciò che cerchi.
Prova.