Elezione del nuovo Papa

  • Mi è piaciuto quell'occhio lucido, quell'angolo delle labbra tremolante e lo sguardo emozionato. Mi sembra che il verbo più usato sia stato camminare e per una che è più montanara che credente è molto bello.




    namasté

    Love all, trust a few, do wrong to none

  • A proposito di Papa, ieri sera cercavo un po' di compagnia mentre stiravo. Quasi tutti i canali italiani aspettavano in diretta la fumata. Su quelli stranieri che seguo....nemmeno uno, nemmeno il canale cattolico.

    la huesera, adesso gli americani ne parleranno molto, fidati. Primo Papa made in USA: o non lo ascoltano per nulla (i cattolici sono circa un quinto del totale della popolazione) oppure alzeranno la cresta, credendo di poter comandare ancora di più. Comunque vedremo.

  • Più che le parole del nuovo Papa, ho osservato il linguaggio non verbale. Ha abbassato lo sguardo diverse volte appena si è affacciato, gli occhi leggermente lucidi e aveva diversi segni di scarico dello stress in volto; le mani, per quel poco che sono state riprese, con le dita lievemente tremanti. Segni che le emozioni erano veramente tante e stava cercando di gestirle. Il sorriso era spontaneo, perché sorrideva anche con gli occhi. Non sono una fedele, ma, proprio per questi dettagli, l'impressione è stata positiva.

    Anch’io ne ho avuto un'impressione positiva, anche se "simpatizzavo" per il cardinale Zuppi, un autentico prete "di strada", a mio parere.

  • Mi ha veramente sorpreso il nuovo papa nel suo discorso, con le sue parole inaspettate e cariche di significato: la pace sia con voi. Mi aspettavo che dicesse "è ora di bombardare l'Iran". Inoltre ha citato Gesù Cristo, chi se lo sarebbe mai aspettato. È veramente un papa innovativo.

    Attenzione: i miei post possono provocare vertigini, nausea, visione offuscata, allucinazioni.

  • Effettivamente, non sembra un gran oratore, ha parlato in modo molto tradizionale.

    Gli occhi lucidi e l'emozione che trasparivano dal suo viso, però, hanno fatto una buona impressione anche a me. Speriamo che riesca nell'impresa proprio di portare un po' di pace (tema che sembra assolutamente centrale nel suo pontificato) in questo mondo sconquassato.

  • Per essere uno dei potenti del mondo...questo Leone XIV mi ispira parecchio.

    E senza disconoscere nessuno dei tanti meriti di Bergoglio, mi è piaciuto moltissimo, del Prevost, il non indulgere a "facili simpaticosità conquista popolo", che non mi hanno mai encantada nè in Wojtyla e nè in Bergoglio.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Io so 2 cose.

    1: domani parlo con un mio amico teologo e sento il suo parere. Oddio... più che teologo è una sorta di Torquemada in salsa moderna, molto rigoroso in prassi cattolica e non era di certo sostenitore di Bergoglio. Già bello non si autoflagelli e non mi parli in latino... ma di certo ne sa più di me.

    2: che secondo me NON è un caso che sia stato eletto un Papa americano, per molti fattori.


    (Ironico) comunque non so se avete fatto caso che appena è stato eletto un Papa americano, le guardie svizzere hanno cacciato i messicani dal Vaticano :D


    (Serio) a me il nome da Papa "Leone XIV" sa di cazzuto. Fossi stato Papa, e dubito visto che sovente quando mi incavolo faccio veri e propri rosari capovolti, probabilmente avrei scelto pure io il nome "Leone". Anche perché è il mio segno zodiacale.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Effettivamente, non sembra un gran oratore, ha parlato in modo molto tradizionale.

    Gli occhi lucidi e l'emozione che trasparivano dal suo viso, però, hanno fatto una buona impressione anche a me. Speriamo che riesca nell'impresa proprio di portare un po' di pace (tema che sembra assolutamente centrale nel suo pontificato) in questo mondo sconquassato.

    Beh, direi che possiamo anche perdonargliela un'orazione non eccellente, vista l'emozione (e bastava vederlo).

    È come se domani mi facessero presidente ad honorem dell'Alfa Romeo. Probabilmente cadrei in morte apparente per le 72 ore successive.


    Sul fatto di portare pace, ahimè, dubito. I Papi ormai hanno un potere molto limitato sulla politica. Il dire "basta guerre" è un concetto universale e oserei dire "ovvio". Ma per quanto sia altrettanto ovvio che le sofferenze delle guerre siano immani, nel 2025 ne si fanno ancora. E parecchie. E in paesi dove la parola del Papa vale come il 2 di picche. Purtroppo.


    Di certo escludo che sia lui a indire una nuova guerra santa tipo Urbano II :D

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      395k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.2k
      94
    3. Manta13S