Calabroni

  • Ciao a tutti, negli ultimi anni nella zona della mia casa al mare è pieno di calabroni, una volta non succedeva. Negli ultimi anni pieno. Ho anche fatto delle segnalazioni ma se non si trovano i nidi non si riesce a intervenire.

    Personalmente ho preso l'abitudine di fare delle trappole artigianali e piazzarle dalla primavera, ne prendo moltissimi, svariate decine a settimana, ma vado avanti così tutta l'estate, insomma il problema non si risolve. E in pratica vivo col terrore che possano pungere i bambini. In casa tengo sempre cortisone e antistaminici per intervenire ma non vorrei doverli usare.

    Io vorrei capire se esiste un modo di non farli proprio avvicinare; ho letto in giro ma non trovo soluzioni.

    Il mio giardino non ha alberi da frutto e cerco di tenerlo sempre in ordine ma la zona è circondata da boschi e il contesto non aiuta.

    Consigli?

  • Esistono delle lampade con luce blu che li attirano e restano "fritti", funzionano anche con le zanzare.
    Non è un metodo molto ambientalista e mi dispiace perchè anche i calabroni sono importanti nell'ecosistema ma possono essere davvero pericolosi, portano a shock anafilattico in poco tempo.

    <3 <3 <3

    *sara swarovsky*

  • Se ne catturi queste quantità (davvero impressionanti) dovrebbe voler dire che i nidi sono molto vicini e/o che in zona ci sono profumi o colori che li attirano.

    Al tuo posto chiamerei in sopralluogo una ditta specializzata in disinfestazioni affinchè possa valutare in dettaglio tutto il contesto e suggerirti le bonifiche migliori, come quella di impiantare siepi o piante e piantine che sono anche di ottimo profumo, molto comuni e quindi neanche care, e che non piacciono a vespe e calabroni.

    Mi servo spesso di queste ditte per il mio lavoro, e posso dire che, quale che sia la ditta, sono sempre tutti preparatissimi e non mi è mai accaduto che non abbiano risolto il problema, neanche quando erano problemi di infestazioni particolarissime e di cui io e la media delle persone non sapevamo neanche della possibilità teorica di quelle infestazioni.

    Domanda: non è che la tua casa al mare ha qualche soffitta non frequentata con prese d'aria o vasistas lasciate semiaperte per favorire il ricambio d'aria?

    In caso affermativo NON ci entrare assolutamente, perchè potrebbe essere una location ottimale per i nidi di vespe e calabroni!


    Dimenticavo: ovvio che oltre a suggerirti bonifiche, quelle ditte provvederanno alla distruzione in totale sicurezza dei nidi, se si trovano nella tua proprietà!

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Se ne catturi queste quantità (davvero impressionanti) dovrebbe voler dire che i nidi sono molto vicini e/o che in zona ci sono profumi o colori che li attirano.

    Al tuo posto chiamerei in sopralluogo una ditta specializzata in disinfestazioni affinchè possa valutare in dettaglio tutto il contesto e suggerirti le bonifiche migliori, come quella di impiantare siepi o piante e piantine che sono anche di ottimo profumo, molto comuni e quindi neanche care, e che non piacciono a vespe e calabroni.

    Mi servo spesso di queste ditte per il mio lavoro, e posso dire che, quale che sia la ditta, sono sempre tutti preparatissimi e non mi è mai accaduto che non abbiano risolto il problema, neanche quando erano problemi di infestazioni particolarissime e di cui io e la media delle persone non sapevamo neanche della possibilità teorica di quelle infestazioni.

    Domanda: non è che la tua casa al mare ha qualche soffitta non frequentata con prese d'aria o vasistas lasciate semiaperte per favorire il ricambio d'aria?

    In caso affermativo NON ci entrare assolutamente, perchè potrebbe essere una location ottimale per i nidi di vespe e calabroni!

    Quel genere di pianta la ho già, mi avevano detto che i calabroni mal sopportano l'alloro, ne ho intere siepi ma purtroppo due anni fa ho trovato un nido proprio nel muro che costeggia la siepe.

    Soffitte non ci sono, al momento dentro casa non ne ho visti volare; qui di solito fanno il nido nel camino ma ho fatto controllare e non ce ne sono.

    Tuttavia la zona è piena di alberi, siamo in un pezzo di bosco, quindi non fatico a immaginare che nei dintorni ci siano nidi anche giganteschi.

    L'anno scorso ho chiamato i vigili del fuoco ma mi dissero che se non localizzavo il nido non potevano intervenire, l'area è anche molto vasta.

    Mia madre è stata punta tre volte un'estate, è stata una brutta esperienza, per questo ho molta paura.

  • L'anno scorso ho chiamato i vigili del fuoco ma mi dissero che se non localizzavo il nido non potevano intervenire, l'area è anche molto vasta.

    Sì, normale che non lo facciano, se non in caso di serio pericolo imminente (tipo invasione in interni...dal classico e non rarissimo cassettone di tapparelle, per esempio).

    Per questo ti consigliavo le ditte specializzate, che per prima cosa devono individuare la causa, e mi sento di assicurarti che sono veramente dei maghi da non credere! (Sarà perché è un'attività molto pericolosa anche per gli operatori e che prevede l'uso di veleni di prima categoria, ma sono tutti preparatissimi).

    Mia madre è stata punta tre volte un'estate, è stata una brutta esperienza, per questo ho molta paura.

    Mi dispiace per la tua mamma (che anche in quei casi ha dimostrato una fibra superiore alla media :rolleyes: ), ma condivido totalmente la molta paura, che ha tutte le sue sacrosante ragioni di esssere.

    E oltretutto, in caso di shock anafilattico da puntura, almeno che a me risulti, lo stesso cortisone sarebbe un salvavita solo se iniettato immediatamente in vena. Cosa per fare la quale si dovrebbe avere la "farfallina" per l'endovena già posizionata da prima, perchè con lo shock le vene collassano e non le trovi neanche più. =O

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • E oltretutto, in caso di shock anafilattico da puntura, almeno che a me risulti, lo stesso cortisone sarebbe un salvavita solo se iniettato immediatamente in vena. Cosa per fare la quale si dovrebbe avere la "farfallina" per l'endovena già posizionata da prima, perchè con lo shock le vene collassano e non le trovi neanche più

    Nel caso infatti dovrei chiamare un'ambulanza; ma a mia madre consigliarono di prendere subito cortisone e antistaminico per evitare il peggio.

    Qui ci sono ditte specializzate che intervengono se c'è da disinfestare una casa, ma difficile che perlustrino un bosco.

    Posso provare e forse lo farò.

    Una volta era raro trovarne, capitava ma era un evento insolito. Ora capita molto spesso.

    So che sono attratti dal colore giallo, peraltro è il mio preferito; da mia madre c'è una limonaia e temo non aiuti, ma nel mio non c'è nulla solo prato e fiori eppure me lo sorvolano regolarmente e sono sempre preoccupata quando ho i bambini in giardino.

  • a mia madre consigliarono di prendere subito cortisone e antistaminico per evitare il peggio.

    Che infatti resta la soluzione ottimale se la reazione alla puntura è "nella media".

    Ma ove fosse una rezione estrema (da shock anafilattico, appunto) questi presidi non avrebbero neanche il tempo di entrare in circolo, se non per endovena immediata.

    Qui ci sono ditte specializzate che intervengono se c'è da disinfestare una casa, ma difficile che perlustrino un bosco.

    Sì, è normale. Non potrebbero neanche volendo, giacchè possono intervenire soltanto all'interno della proprietà da cui sono stati chiamati e se il bosco non è tuo... è di qualche altro privato oppure demaniale, ma per legge non possono intervenire neanche se ti offri di pagare tu l'intervento.

    In ogni caso, valutando attentamente il contesto, possono intanto individuare la verosimile ubicazione dei nidi e direttamente provvedere a distruggerli se è nei vostri terreni.

    E se poi accertano che questi NON sono nella tua proprietà, puoi sempre inviare una pec di segnalazione urgente, sia al Comune e sia alla ASL competente per territorio, per quella che (dai numeri che hai detto) è una emergenza di salute pubblica a tutti gli effetti.

    Ma hai provato a chiedere se nelle case vicine notano la stessa invasione?

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Ma hai provato a chiedere se nelle case vicine notano la stessa invasione?

    Si è un problema generalizzato.

    Sono certa che non ci sono nidi nelle mie proprietà, peraltro parliamo di giardini di dimensioni contenute non di ettari di terreno e la verifica è semplice.

    È capitato che qualcuno abbia trovato il nido nel comignolo, e l'ha fatto rimuovere.

    Mi sembra che ogni anno sia peggio.

    Io ho fatto una segnalazione all'amministrazione del consorzio di cui faccio parte ma senza grossi risultati. Siamo un po' terra di nessuno; per anni siamo stati privati, con conseguente manutenzione di strade e verde a nostro carico, ora siamo un ibrido, per cui il comune non interviene facilmente nelle nostre questioni, c'è sempre un rimbalzare delle questioni e delle responsabilità. Proverò comunque con l'asl...

  • Peraltro io sono abbastanza appassionata di insetti, e questi calabroni hanno caratteristiche peculiari. La dimensione è ragguardevole, tra 2 e 3 cm, e l'addome è a strisce gialle e nere. Ne conto 10 di strisce. Dieci! Ci rendiamo conto? In passato ne ho presi con 5-6 strisce... Distinguevo maschi e femmine perché solitamente le femmine hanno una striscia in più. Quest'anno ne conto 10... Sono sensibilmente più grandi. Sono certa non si tratti della vespa velutina, quella nuova, diciamo, di cui ogni tanto parlano i giornali, perché quella è più piccola della classica vespa crabro, ha le zampe gialle e l'addome è quasi tutto giallo. Queste invece sono a bande nere e gialle ben delineate, hanno le zampe nere e la testa rossiccia col muso giallo. Ma ecco, a 10 bande non ne ho visti prima!

  • Peraltro io sono abbastanza appassionata di insetti, e questi calabroni hanno caratteristiche peculiari. La dimensione è ragguardevole, tra 2 e 3 cm, e l'addome è a strisce gialle e nere. Ne conto 10 di strisce. Dieci! Ci rendiamo conto? In passato ne ho presi con 5-6 strisce... Distinguevo maschi e femmine perché solitamente le femmine hanno una striscia in più. Quest'anno ne conto 10... Sono sensibilmente più grandi. Sono certa non si tratti della vespa velutina, quella nuova, diciamo, di cui ogni tanto parlano i giornali, perché quella è più piccola della classica vespa crabro, ha le zampe gialle e l'addome è quasi tutto giallo. Queste invece sono a bande nere e gialle ben delineate, hanno le zampe nere e la testa rossiccia col muso giallo. Ma ecco, a 10 bande non ne ho visti prima!

    Esiste anche la Mandarinia, anche se dicono in Italia non ci sia (ma mi fido solo a metà). Quella è un problemONE, ma lo sono un po' tutte in verità da qualche anno, anche le crabro a me sembrano più grandi di prima. Io non riesco nemmeno più a stare un'ora in terrazza ormai ;(.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Quale opera d'arte vi ispira? 26

      • Regina D'Autunno
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      822
      26
    3. Regina D'Autunno

    1. Edizione straordinaria TG1 per morte Baudo 64

      • gloriasinegloria
    2. Risposte
      64
      Visualizzazioni
      1.7k
      64
    3. sara84

    1. A cosa state pensando in questo momento? ★Leggere il primo post★ 5.6k

      • Elettra
    2. Risposte
      5.6k
      Visualizzazioni
      339k
      5.6k
    3. Horizon

    1. Acquisto auto usata, consigli? 81

      • LeggeraMente
    2. Risposte
      81
      Visualizzazioni
      2.1k
      81
    3. LeggeraMente

    1. Le foto dei nostri luoghi 600

      • Lupettadibosco
    2. Risposte
      600
      Visualizzazioni
      41k
      600
    3. Acronimo

    1. 2025: idee per le vacanze? 73

      • Manta13S
    2. Risposte
      73
      Visualizzazioni
      3.3k
      73
    3. Manta13S