Sento voci e rumori inesistenti

  • Ciao a tutti. Sono Giada e ho 21 anni. È da un po’ di tempo che non scrivevo quassù. A dire il vero, mi ero anche dimenticata di questo forum (per fortuna, da un lato, perché questo significa che stavo bene).


    Scrivo perché da qualche settimana sono ricaduta in un buco nero a me troppo familiare. Mi è capitato, un po’ di tempo fa (non saprei dire con precisione se sia passato un anno o qualche mese), di avvertire, prima di andare a dormire (quindi ero perfettamente vigile e non in uno stato di dormiveglia), delle voci. Voci indistinte, come il chiacchiericcio in un bar affollato o voci che sembravano provenire da un televisore.


    Ho provato a cercare la fonte di questi suoni, ma non l’ho mai trovata. Questo perché le voci le sentivo solo io e non provenivano da nulla. Mi è successo anche di svegliarmi la notte e sentirle, ma non ci ho mai fatto caso più di tanto perché pensavo ingenuamente che fossero le voci dei miei genitori. Mi sembrava strano, ma non pensavo a chissà cosa di negativo.


    Fino a quando, qualche settimana fa, è risuccesso, ma le voci non sono mai andate via. Sono stata tutta la notte a sentirle e mi sembrava di impazzire. Non riuscivo a farle smettere e ho avuto un attacco di panico. Ho provato a tapparmi le orecchie in qualche modo, ma non ha funzionato.


    Da allora è stato un inferno. Ho capito che le voci che avevo sentito in quelle occasioni non erano attribuibili a niente se non alla mia testa. Questo mi ha destabilizzato e, da allora, non faccio altro che vivere con l’angoscia nella speranza che non si ripresentino.


    Ho iniziato a essere attenta a ogni minimo rumore, tanto che ho iniziato a sentire anche rumori che non esistono. E poi ho sempre uno strano ronzio/fischio nelle orecchie e un senso di pressione su queste ultime.


    La cosa è che tutto questo avviene sempre quando sono in un ambiente silenzioso e voglio provare a dormire, che sia di pomeriggio o di notte. E le voci che sento è come se non venissero dall’interno della mia testa, ma come se provenissero da fuori.


    Non ho sperimentato voci che mi dicono cosa fare o minacciose. Erano sempre confuse. Nonostante ciò, io ho paura lo stesso e ho il terrore di star sperimentando dei sintomi di schizofrenia.


    Volevo chiedere se a qualcuno di voi fosse mai successo e se dovrei preoccuparmi più di quanto io stia già facendo. Ho davvero paura ogni volta che resto da sola e ogni volta che provo a stendere la testa sul cuscino. Io non so più cosa fare, perché a questo si aggiunge sempre la mia ansia, che mi impedisce di fare qualsiasi cosa.

  • Ciao Giada. Mi dispiace per il momento down che stai attraversando. Le voci e i rumori che senti sono ansia all'ennesima potenza. Anni fa è successo anche a me, in momenti di silenzio assoluto; nella mia testa sentivo sempre una canzone, sempre la stessa, un calvario senza pace. Il tutto è durato qualche settimana, poi pian piano, quando non gli davo più importanza, è svanita. Per coprire e non dare peso alla sensazione, essendo conscio che il tutto era causato da una forte ansia, dormivo con gli auricolari e sottofondo di suoni della natura. In automatico, la mente si focalizzava su quello, riuscendo a farmi prendere sonno. Forza... passerà. ;)

  • Dici di averle sentite anche quando eri mentalmente tranquilla, sei sicura che non ci sia mai stata un'ansia latente che ti scatenasse questo fenomeno? Queste voci sono sempre state confuse, tipo brusii provenienti da nessuna fonte e quindi inventati da te, ma sei sicura che non fosse tipo il rumore della strada, che la tua testa rielabora in uno stato di brusio di voci, essendo tu ansiosa?


    Inoltre, ne stai parlando con qualcuno, tipo i tuoi genitori?

  • Mi è stato raccontato qualcosa di simile anche da un conoscente, sempre prima di dormire. Però, almeno lui, non ha mai avuto problemi che vadano oltre. Forse, anche se non sei in uno stato di dormiveglia, può darsi che comunque il cervello abbia iniziato una rielaborazione dei dati, come nei sogni. Contando che la persona in questione è un tizio che ha mille interessi, penso che abbia un surplus di "roba da archiviare", ovvero che sia una conseguenza del fatto che chiede troppo lavoro alla mente, e quella poi deve fare riordino appena può. Sono solo mie ipotesi, ovviamente.

  • Ciao Giada. Mi dispiace per il momento down che stai attraversando. Le voci e i rumori che senti sono ansia all'ennesima potenza. Anni fa è successo anche a me, in momenti di silenzio assoluto; nella mia testa sentivo sempre una canzone, sempre la stessa, un calvario senza pace. Il tutto è durato qualche settimana, poi pian piano, quando non gli davo più importanza, è svanita. Per coprire e non dare peso alla sensazione, essendo conscio che il tutto era causato da una forte ansia, dormivo con gli auricolari e sottofondo di suoni della natura. In automatico, la mente si focalizzava su quello, riuscendo a farmi prendere sonno. Forza... passerà. ;)

    Ciao, grazie mille per la tua risposta. Io spero sempre che sia solo ansia, perché se dovessi scoprire qualcosa di diverso probabilmente non reggerei il colpo. Ormai ho una mente molto fragile e anche le cose più piccole mi fanno cadere in uno stato depressivo. Detto questo, non ho mai provato a dormire con dei rumori di sottofondo ma se dovesse ripresentarsi tale situazione sicuramente ci proverò.

  • Potrebbe anche essere un acufene dovuto a cause fisiche. A me ultimamente è comparso un fischio alle orecchie (per la prima volta in vita mia), ma in seguito a una sinusite, per cui è stato facile vedere il collegamento. Non ho ancora risolto del tutto, ma se faccio i lavaggi nasali e aerosol quasi scompare del tutto, finché non accendo una sigaretta e allora ricompare, perché il fumo altera la pressione nelle orecchie. Magari potresti accertare di non avere muco nelle sacche che stanno tra il naso e la fronte e tra il naso e le orecchie (seni paranasali), facendo lavaggi nasali diretti anche verso l'esterno in direzione delle orecchie (di solito li consigliano verso l'interno, tra una narice e l'altra, ma a me ad esempio non servivano a nulla fatti così).

  • Volevo dirti una cosa Giada :) la maggior parte del tuo malessere ora proviene dalla paura che potresti avere una qualche malattia, e non dalla malattia stessa che nessuno ti ha diagnosticato, quindi cerca di lavorare su questa paura sciogliendola. Se hai già la depressione come hai detto, non averne paura.

    L'importante insomma è non avere paura della paura stessa.

  • Dici di averle sentite anche quando eri mentalmente tranquilla, sei sicura che non ci sia mai stata un'ansia latente che ti scatenasse questo fenomeno? Queste voci sono sempre state confuse, tipo brusii provenienti da nessuna fonte e quindi inventati da te, ma sei sicura che non fosse tipo il rumore della strada, che la tua testa rielabora in uno stato di brusio di voci, essendo tu ansiosa?


    Inoltre, ne stai parlando con qualcuno, tipo i tuoi genitori?

    Ciao Cherofobico, si. Almeno lo penso. L’ansia in realtà mi accompagna ogni giorno da almeno 5 anni, però in questi mesi precedenti stavo bene, o almeno credevo. Non avevo chissà quale pensiero in testa e il fatto che le sentissi anche di notte era un po’ strano. Comunque i miei genitori dicono di non fissarmi con altre cose strane.

  • Volevo dirti una cosa Giada :) la maggior parte del tuo malessere ora proviene dalla paura che potresti avere una qualche malattia, e non dalla malattia stessa che nessuno ti ha diagnosticato, quindi cerca di lavorare su questa paura sciogliendola. Se hai già la depressione come hai detto, non averne paura.

    L'importante insomma è non avere paura della paura stessa.

    Scusa, forse mi sono espressa male. Nessuno mi ha mai diagnosticato la depressione ma quando entro in ipocondria mi spengo completamente. È come se fossi un fantasma.

  • Mi è stato raccontato qualcosa di simile anche da un conoscente, sempre prima di dormire. Però, almeno lui, non ha mai avuto problemi che vadano oltre. Forse, anche se non sei in uno stato di dormiveglia, può darsi che comunque il cervello abbia iniziato una rielaborazione dei dati, come nei sogni. Contando che la persona in questione è un tizio che ha mille interessi, penso che abbia un surplus di "roba da archiviare", ovvero che sia una conseguenza del fatto che chiede troppo lavoro alla mente, e quella poi deve fare riordino appena può. Sono solo mie ipotesi, ovviamente.

    Non saprei cosa pensare…

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      341
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      182
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      135
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.6k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      312
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84